COMMERCIAL PAPER (POLIZZA DI CREDITO COMMERCIALE)



Documenti analoghi
Commercial Paper. Definizione e presentazione dello strumento finanziario

CAMBIALE FINANZIARIA

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

7. CONTABILITA GENERALE

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Il mercato mobiliare

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

VERIFICA DI FINE MODULO 2

Garanzia confidi_sezione breve termine

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

CONTABILITA GENERALE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Convenzione per la concessione di finanziamenti alle imprese con cessione di credito assistita da attestazione comunale

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

Bilancio - Corso Avanzato

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. Tel

Classificazione dei titoli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Fiscal News N Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

CONTABILITA GENERALE

Emission trading Profili Iva

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CERTIFICATI DI DEPOSITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Imposta di bollo sui documenti informatici

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015


Banca di Credito Cooperativo di Roma

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

Esercitazione sui certificati di deposito

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2001 n. 90)

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

Economia Aziendale II

DEFINIZIONE L ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE I CONTRAENTI ELEMENTI DEL CONTRATTO L ASSOCIANTE SEGUE: ELEMENTI

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

CERTIFICATI DI DEPOSITO

TRA. Provincia di Genova. Banca/Istituto di Credito...

PARTE 5: Risparmio, investimento e

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

B) Collocamento Il collocamento dell accettazione bancaria sul mercato monetario può avvenire

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

CONDIZIONI CONTRATTUALI

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Transcript:

COMMERCIAL PAPER (POLIZZA DI CREDITO COMMERCIALE) DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE La polizza di credito identifica una particolare operazione che si concretizza mediante la circolazione di un complesso di documenti attraverso i quali un impresa (emittente debitore) contrae con un altra impresa (acquirente investitore) un debito, assistito da garanzia bancaria, che sarà esigibile a scadenza prefissata. Questo è un tipico strumento di finanziamento ed è assimilabile, da un punto di vista funzionale e per la sua breve durata (in media 3 mesi), agli strumenti del mercato monetario. Dal punto di vista della tipologia, invece, appare più prossima a strumenti ben radicati nel sistema finanziario italiano, come la cambiale o l'accettazione bancaria. La commercial paper, o carta commerciale, o polizza di credito commerciale, è caratterizzata dall'estrema semplicità della struttura. L emittente (debitore) rilascia all acquirente (investitore) una lettera con la quale: a. attesta di aver ricevuto un finanziamento di un certo importo; b. si obbliga alla restituzione di quell'importo alla scadenza prefissata; c. si dichiara pronta a pagare l'importo a chiunque si presenti quale legittimo titolare del credito e possessore del documento; d. rinuncia ad opporre eccezioni relative all'originario rapporto di debito a chiunque, legittimato nelle forme previste, esiga il pagamento (purché entro il termine di scadenza del credito). L'azienda deve poi trovare una banca che garantisca la sua promessa con una fideiussione. A questo punto la banca stessa, una sua società, o un altro intermediario (società finanziaria), si incaricherà di trovare qualche azienda in situazione di liquidità disposta a prestare del denaro a fronte di questa promessa. Ovviamente, la somma incassata sarà inferiore a quella che si promette di rimborsare; l'interesse calcolato attraverso il meccanismo dello sconto sul valore facciale del documento rappresenta il costo di questo tipo di finanziamento. Alla scadenza l impresa debitrice farà affluire i fondi occorrenti all estinzione della sua obbligazione alla banca, che provvederà a pagare l impresa creditrice previo ritiro di tutti i documenti che costituiscono la polizza di credito commerciale. La lettera di riconoscimento del debito e gli eventuali atti di cessione dovranno poi essere restituiti all impresa debitrice.

Si tratta in sostanza di un credito assistito da garanzia bancaria, la cui durata è generalmente compresa fra 1 e 3 mesi. ASPETTI LEGALI La commercial paper non è un titolo di credito in senso tecnico giuridico, in quanto difetta del requisito dell'incorporazione, cioè non incorpora il credito, che deve essere ceduto con un atto separato (lettera di cessione). Il creditore cede senza garanzia il credito stesso, unitamente ad ogni diritto ad esso connesso sia nei confronti del debitore, sia nei confronti della banca. Gli eventuali cessionari possono a loro volta cedere il credito con le stesse formalità. Il credito nasce in capo al venditore non per effetto del rilascio della lettera di riconoscimento del debito, ma in base ad un contratto che si definisce con la consegna dal venditore al debitore della somma pattuita oggetto del finanziamento. Nel corpo della lettera sono riportati sinteticamente condizioni e termini convenuti. A differenza della cambiale, che è trasferibile mediante girata, la polizza di credito commerciale può circolare solo se accompagnata da una o più lettere di cessione che attestano l'avvenuto trasferimento del credito. Inoltre, diversamente dalla cambiale, la carta commerciale non è un titolo esecutivo e quindi non consente al portatore di procedere ad esecuzione forzata dei beni del debitore in caso di mancato pagamento. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO E ASPETTI FINANZIARI L'operazione si concretizza attraverso la circolazione dei seguenti documenti: 1. la lettera di riconoscimento di debito con la quale il debitore si riconosce tale e contestualmente dichiara di rinunciare irrevocabilmente ad opporre qualsiasi eccezione non esplicitamente contemplata nella lettera stessa nei confronti del creditore o degli eventuali aventi diritto; 2. la lettera di cessione con la quale il creditore cede pro-soluto il credito al cessionario; 3. la lettera di fideiussione con la quale l'istituto di credito garantisce la solvibilità del debito a scadenza a chi risulterà essere il legittimo creditore. Completano il flusso cartaceo due documenti che non circolano: la lettera di manleva rilasciata dall'emittente della polizza di credito commerciale alla banca, con la quale richiede il rilascio della fideiussione e contestualmente si impegna a costituire fondi in tempo utile per l estinzione delle obbligazioni assunte; una lettera di mandato all'incasso inviata dal creditore o dall'ultimo cessionario alla banca. Da un punto di vista finanziario la concorrenzialità della commercial paper rispetto ad altre tipologie di funding a breve o a brevissimo termine, si fonda su tre elementi fondamentali: il rendimento per l'investitore, ovvero il costo per il prenditore; la rapidità di emissione e collocamento; la possibilità di cartolarizzare gli strumenti alternativi al credito tradizionale.

Il primo fattore è stimolante. La commercial paper offre rendimenti nettamente superiori alla remunerazione dei B.O.T. a tre mesi (naturale alternativa) ovvero a operazioni di pronti contro termine per scadenze inferiori; per il debitore, la commercial paper si offre come un titolo rappresentativo di un'obbligazione il cui costo è decisamente competitivo rispetto al credito bancario commerciale e finanziario. Anche il secondo elemento è di importanza decisiva, in quanto sia emissione che collocamento si possono risolvere in via telefonica. La presenza di forti garanzie annulla i tempi di istruttoria tipici di altre forme di finanziamento classiche. Infine, la polizza di credito commerciale permette all'investitore lo smobilizzo immediato dello stesso, con palesi vantaggi in merito alla monetizzazione dell'attivo. In sintesi, l'investitore ottiene un maggior rendimento insieme ad una migliore liquidabilità dell'asset; il prenditore beneficia di un costo competitivo e di una riduzione dei tempi morti di finanziamento. La carta commerciale, in situazioni contingenti di tensione della liquidità, apre un canale di raccolta verso il mercato dei capitali non intaccando quello creditizio. ASPETTI FISCALI Imposta di bollo La lettera di riconoscimento di debito ex art. 1988 c.c. non incorpora il diritto di credito e quindi, essendo redatta sotto forma di corrispondenza commerciale, non è soggetta all imposta di bollo se non in caso d uso. Tuttavia la dichiarazione di ricevuta di una somma, inserita nel documento ricognitivo del debito, consiglia l applicazione dell imposta di bollo di 1,81 per ogni documento (D.P.R. 642/72, Tariffa art.13). Imposta di registro La predisposizione dei documenti sotto forma di corrispondenza commerciale prevede che l imposta di registro sia dovuta solo in caso d uso nella misura dello 0,50%. IVA Le eventuali cessioni della commercial paper sono fuori campo IVA ai sensi dell art. 2, comma 3, lettera a) del D.P.R. 633/72, in quanto non sono considerate cessioni di beni quelle cessioni che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro. La presentazione alla scadenza della commercial paper da parte dell ultimo cessionario per l incasso del corrispettivo rientra nelle operazioni esenti da IVA in base all art. 10, comma 1, numero 1) del D.P.R. 633/72. Imposte dirette I proventi generati dalla commercial paper sono qualificabili come redditi di capitale, come previsto dall art. 44, comma 1, lettera a) del T.U.I.R.. Il regime fiscale applicabile all atto della riscossione di tali proventi si configura diversamente a seconda del soggetto percettore.

Se i proventi vengono percepiti da persone fisiche non esercenti attività d impresa o da enti non commerciali, il debitore, all atto del pagamento, in qualità di sostituto d imposta, dovrà assoggettarli a ritenuta alla fonte del 12,5% a titolo d acconto, come previsto dall art. 26, comma 5 del D.P.R. 600/73. Se il percettore è un soggetto non residente, la ritenuta del 12,5% si applica a titolo d imposta, sempre che non risieda in Stati o territori diversi da quelli di cui al decreto emanato ai sensi dell art. 168-bis del T.U.I.R., nel qual caso la ritenuta a titolo d imposta è pari al 27%. Nell ipotesi di persone fisiche non esercenti attività d impresa e di enti non commerciali, si ritiene che i proventi derivanti dalla compravendita di commercial paper prima della loro scadenza naturale non siano soggetti ad imposizione, poiché l ipotesi d intento speculativo prevista un tempo dall art. 76, comma 1 del D.P.R. 597/73 non è più stata inserita nell attuale T.U.I.R.. Nell ipotesi di cessione della commercial paper prima della scadenza, i proventi conseguiti non dovranno essere assoggettati ad alcuna ritenuta. Tale ritenuta dovrà pertanto essere operata, ove ne esistano i presupposti, esclusivamente nei confronti dell ultimo cessionario. COSTI Il costo della polizza di credito commerciale è determinato potenzialmente da 2 elementi: - tasso di interesse; - commissione per la fideiussione. La carta commerciale e le eventuali scritture accessorie vengono consegnate all'impresa offerente liquidità a fronte dell'erogazione di un importo inferiore all'importo facciale del titolo. Infatti, il servizio dell'obbligazione è anticipato e calcolato con la formula dello sconto razionale, ossia la formula finanziaria che viene utilizzata per calcolare il rendimento di un B.O.T. di pari durata: S S N i g 1 N i * g 365 = prezzo di negoziazione = valore facciale della polizza = rendimento negoziato = giorni mancanti alla scadenza della polizza Il tasso di interesse è negativamente correlato allo standing creditizio associato all impresa. Per controllare l'effettivo costo, vanno poi aggiunti i costi della fideiussione della banca nonché gli eventuali costi dell'intermediario. Si tenga presente che il costo del puro finanziamento derivante dalla formula è in funzione del tempo effettivamente trascorso, mentre gli altri due costi sono fissi e quindi influiscono sul costo tanto maggiormente quanto più breve è la durata dell'operazione.

VANTAGGI Minore costo rispetto al credito bancario. Elasticità: si adatta alle esigenze temporanee dell'azienda; esiste anche la possibilità di allungare la durata ricorrendo ad emissioni in serie (tecnica del roll over). Consente di pianificare i flussi finanziari al riparo da strette creditizie e da altri imprevisti. Favorisce soprattutto le aziende con stagionalità finanziarie in diversi periodi dell'anno. Non intacca le linee di credito per cassa. Non è soggetta all'imposta di bollo (vedi aspetti fiscali). Rapidità nelle negoziazioni delle condizioni. Diversificazione nella scelta delle fonti di finanziamento. SVANTAGGI I tagli sono generalmente rilevanti, il taglio minimo si aggira attorno a 250.000 euro. Le piccole aziende trovano difficoltà pratiche ad inserirsi in questo mercato. Si tratta di uno strumento nuovo, non disciplinato legislativamente, per cui potrebbero sorgere problemi di tutela e di certezza del diritto delle parti contraenti.