Contratto di fiume Torrente Erro



Documenti analoghi
CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Presentazione dell incontro

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Comitato di Coordinamento

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

Aspetti geologici nella pianificazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI ASTI. L'anno 2013 il giorno del mese di presso la sede del Comune di Asti - tra

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO DI INTESA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Protocollo di intesa

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROTOCOLLO D INTESA. L anno 2008, il giorno 1 del mese di marzo presso il Comune di Trebisacce (CS) TRA PREMESSO CHE

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Assistenza tecnica funzionale alla

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Transcript:

ASSESSORATO AGRICOLTURA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI E PREGIATI- TUTELA AMBIENTALE-SMALTIMENTO RIFIUTI- RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE- BENI AMBIENTALI- FLORA E FAUNA Contratto di fiume Torrente Erro 1

Premessa Nell ambito delle indicazioni europee, in particolare della Direttiva 2000/60, delle direttive Uccelli ed Habitat, in relazione alle norme vigenti in materia di difesa dalle e delle acque, a fronte di esperienze maturate in progetti europei quali Interreg III e Alpine Space Programme e nel progetto pilota il Contratto di fiume del Bacino del Torrente Orba, che prevedono la salvaguardia e la gestione negoziata del paesaggio e dell ambiente fluviale, la Provincia di Alessandria ed in particolare l Assessorato Ambiente individua, quindi, nel Contratto di Fiume lo strumento più adatto a definire e sviluppare sul proprio territorio la conoscenza e le dinamiche del mondo del fiume, non solo dal punto di vista ambientale ma anche socio- economico, favorendo la governance dei processi di sviluppo locale, coinvolgendo non solo gli enti preposti a tale attività di riqualificazione fluviale ma soprattutto gli attori ed i soggetti che vengono direttamente coinvolti in tale processo a partire dai comuni ai soggetti privati. L adozione e l attuazione del Contratto di Fiume permette di sviluppare e condurre il progetto attraverso un sistema di regole i cui criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione del bacino fluviale. Il Contratto di Fiume consente, quindi, di implementare la sinergia tra le parti con obiettivi comuni, stipulando atti e documenti che esprimono la volontà dei soggetti a realizzare un miglior stato, assetto ambientale del contesto fluviale. Il documento, la cui sottoscrizione è prevista nel luglio 2010 dalla Provincia di Alessandria Assessorato Ambiente, con ruolo di coordinamento e responsabilità, dai comuni e dagli enti coinvolti è un protocollo d intesa finalizzato a dare l avvio al processo partecipato che condurrà alla definizione degli obiettivi di miglioramento ambientale, sviluppo di attività antropiche connesse al fiume, potenziamento della fruizione del corpo idrico e del suo ecosistema, ovviamente mirando allo sviluppo sostenibile. 1. Ambito Territoriale Il torrente Erro nasce in provincia di Savona, nei pressi di Montenotte, dalla Rocca del Borronca a 855 metri di altitudine. Nella sua discesa verso il Piemonte attraversa Pontinvrea, lambisce Mioglia ed entra in provincia di Alessandria all'incrocio con la S.S. 334 Acqui - Sassello (ponte delle due province). Tipico torrente appenninico di media grandezza si snoda per circa 45 chilometri fino alla confluenza con il fiume Bormida nelle vicinanze di Acqui Terme. Fino al comune di Cartosio il paesaggio è principalmente montuoso, a volte roccioso, più spesso ricoperto da grandi boschi in prevalenza di 2

rovere e castagno, patria del fungo porcino. In mezzo a rocce e sassi il torrente ha mantenuto nel tempo il suo aspetto morfologico primitivo, almeno dove non si sono avuti recenti interventi umani. Da Cartosio in poi la valle si allarga, il paesaggio diventa collinare e prendono forma le prime coltivazioni intensive. Scendendo ancora la valle, dominata dall'alto da Castelletto d'erro sulla sinistra e da Melazzo sulla destra, si trasforma in pianura fino alla confluenza con la Bormida. L'Erro, nella parte più alta del suo percorso ha mantenuto un buon livello di naturalità e di rusticità. Nel tratto inferiore (circa 12/13 chilometri), la qualità ecologica del corso d acqua si riduce in quanto cambia profondamente l assetto naturale. fig.1 Bacino del Torrente Erro 3

2. Soggetti coinvolti Il protocollo d intesa prevede la partecipazione di soggetti diversi: 1) Provincia di Alessandria Assessorato Ambiente; 2) Comuni del bacino: Cartosio,Castelletto d Erro, Cavatore, Malvicino,Melazzo, Montechiaro d Acqui, Pareto, Ponzone,Spigno M.to, Terzo; 3) Comunità Montana Appennino Aleramico Obertengo 4) Comitato per la salvaguardia della Valle dell Erro; 5) Assessorato Ambiente Regione Piemonte; 6) Ambito Territoriale Ottimale Alessandrino ATO 6; 7) Regione Liguria; 8) Provincia di Savona. 9) Autorità del Bacino del Fiume Po (AdBPo) 10) Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) Il progetto prevede la collaborazione di: 1) Assessorato Servizio Parchi e Aree Protette della Provincia di Alessandria; 2) Assessorato Agricoltura della Provincia di Alessandria; 3) Assessorato Pianificazione Territoriale della Provincia di Alessandria; 4) Assessorato Difesa del Suolo Regione Piemonte; 5) Assessorato Agricoltura Regione Piemonte; 6) Autorità di bacino del Fiume Po; 7) Comprensorio irriguo di II Destra Bormida; 8) Associazioni agricole Confagricoltura, Coldiretti, C.I.A. 9) Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO); 10) Confindustria di Alessandria; 11) Associazioni a carattere ambientale, turistico che operano sul territorio a diversi livelli. 4

3. Finalità 1. tutela e gestione delle acque 2. ripristino paesaggistico-ambientale 3. valorizzazione dell attività agricola multifunzionale 4. difesa del territorio 5. valorizzazione del territorio 6. gestione del processo partecipato Tali obiettivi sono strettamente correlati agli strumenti di pianificazione del territorio quali: PTA (Piano di tutela delle acque); PAI (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico); Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po Ect.; Per la realizzazione degli obiettivi sopra descritti, il Contratto di fiume, come previsto dal protocollo d intesa, si dota di un piano d azione che, a fronte dei dati provenienti dai monitoraggi, dalle analisi territoriali analisi e delle criticità che emergeranno in corso d opera dal bacino del torrente Erro, porterà alla definizione delle azioni. 3.1 Tutela e gestione delle acque I soggetti sottoscrittori del protocollo d intesa si impegnano a mettere in atto tutte quelle azioni previste dalle normative comunitarie, statali e regionali atte a ridurre l inquinamento delle acque e a perseguire gli obiettivi di qualità secondo i modi ed entro i tempi definiti da tali normative. In questo contesto assume particolare rilevo il Piano di Tutela delle Acque per il bacino del Torrente Erro, alla cui definizione ed implementazione i soggetti sottoscrittori convengono si debba pervenire in modo coordinato e partecipato, al fine di poterne condividere ampiamente i contenuti, riconoscendo in questo il primo ed essenziale momento per una sua applicazione incisiva ed efficace. In particolare, le diverse azioni che i soggetti sottoscrittori si impegnano a definire, saranno finalizzate a: migliorare l efficacia delle misure impiantistiche e ad integrarle con interventi di riduzione delle emissioni inquinanti all'origine e con tecniche naturalistiche di affinamento della depurazione; 5

contenere l immissione di sostanze inquinanti e potenzialmente pericolose nell ambiente acquatico, attraverso adeguati sistemi di drenaggio urbano e migliorando i controlli ed il monitoraggio degli scarichi civili ed industriali; innalzare la qualità delle acque superficiali ai livelli necessari per: - mantenimento del fiume come corridoio ecologico; - permetterne l'utilizzo irriguo in misura adeguata alla portata del fiume; - rendere possibile la fruizione ricreativa, paesistica e sportiva del fiume; - consentire l'esondazione controllata in area agricola senza che ciò comporti danni ai terreni o rischi alle acque sotterranee; concorrere alla realizzazione di ecosistemi locali con funzioni integrate di autodepurazione, sviluppo della biodiversità, ottimizzazione del ciclo delle acque; proteggere e salvaguardare le acque sotterranee, promuovendone un uso sostenibile, con particolare attenzione alle risorse pregiate da destinarsi prioritariamente al consumo umano e da conservarsi per qualità e quantità per le future generazioni; promuovere un uso razionale delle risorse idriche favorendone il risparmio, il riciclo e riutilizzo, in adempimento delle normative inerenti alla gestione delle acque. 3.2-3.3 Riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai bacini fluviali I soggetti sottoscrittori si impegnano a sviluppare o ri-orientare le politiche ambientali per concorrere a: promuovere per questa rete funzioni ecologiche, fruitive, di mitigazione del rischio idraulico e del rischio di inquinamento. promuovere la rinaturalizzazione delle fasce prossime ai sistemi infrastrutturali lineari. I soggetti sottoscrittori si impegnano altresì a mettere in atto le azioni urbanistiche, generali e di settore, atte a riqualificare in termini di sostenibilità, fruibilità e sicurezza il rapporto tra fiume e territorio. In particolare, le diverse azioni saranno finalizzate a: definire, condividere e applicare indirizzi relativi a: - risanamento e valorizzazione delle sponde fluviali e dei terreni contermini; - riuso delle aree dismesse in funzione del rafforzamento e della ricostruzione della relazione fiumeterritorio; - trasferimento di funzioni e volumi incompatibili con le esigenze di sicurezza e difesa idraulica; 6

-recupero e valorizzazione degli elementi territoriali e urbani di valenza storica e di documentazione materiale della cultura fluviale; - tipologie insediative che consentano di limitare l'occupazione di suolo e di liberare spazi aperti; qualificare dal punto di vista ambientale gli insediamenti produttivi esistenti, anche mediante l adozione di opportuni strumenti di certificazione; valorizzare le maglie urbane storicamente connesse al fiume, riconnettendo al sistema fluviale gli spazi pubblici urbani rivieraschi, ripristinando gli accessi al fiume e la sua percorribilità, attraverso una reti di sentieri e percorsi pedonali;.valorizzazione di un area del territorio provinciale caratterizzata dalla presenza di un sito di interesse comunitario (il Bacino del Rio Miseria) ripristino di un ambiente deframmentato e caratterizzato da continuità del paesaggio e dell habitat. equilibrio tra attività antropiche ed ambiente Adozione e sviluppo del Piano di gestione del Distretto Idrografico del Bacino del Fiume Po 3.4 Riduzione del rischio idraulico I soggetti sottoscrittori si impegnano a concorrere e a favorire la messa a punto di un adeguato programma di interventi per la difesa idraulica del territorio e a mettere in atto tutte le azioni previste dall'adbpo ed in particolare dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po atte a ridurre il rischio idraulico nel bacino del Torrente Erro garantendo la salvaguardia dell ambiente, mettendo, anche, a punto uno studio dell assetto idrogeologico a partire dal settembre giugno 2010. In particolare, le diverse azioni saranno finalizzate a: concorrere alla riduzione complessiva e alla prevenzione del rischio con interventi articolati territorialmente in ogni sezione idraulica e diffusi su tutto il bacino; garantire la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) degli interventi idraulici; diffondere su tutto il bacino l'adozione di regole per la prevenzione dei rischi, attraverso la limitazione e la regolazione del conferimento delle acque meteoriche nella rete fognaria e nel reticolo idraulico, la ripermeabilizzazione delle aree urbanizzate, la conservazione o il ripristino delle aree aperte prossime al fiume anche attraverso azioni di delocalizzazione dei manufatti, predisporre e rendere operativi adeguati strumenti di previsione e piani di Protezione Civile nei confronti del rischio idraulico, integrando tali strumenti a scala intercomunale e di bacino, per rendere più efficace la mitigazione del rischio anche mediante la definizione di aree temporanee di 7

laminazione, promovendo altresì opportune forme di informazione e sensibilizzazione delle popolazioni interessate. 3.5 Condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell acqua I soggetti sottoscrittori ritengono fondamentale, per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi, lo sviluppo di un adeguato sistema per la piena condivisione, tra di loro, delle informazioni e l attivazione di adeguate forme di pubblicizzazione delle stesse, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione con particolare attenzione alle tecnologie informatiche. I soggetti sottoscrittori si impegnano pertanto a realizzare un sistema informativo aperto e interattivo, che consenta la pubblicazione e l accesso alle conoscenze in essere e a quelle che verranno acquisite, a tutti gli attori del presente Contratto di Fiume e, più in generale, a tutti i cittadini. I soggetti sottoscrittori provvederanno altresì a dare piena informazione, degli obiettivi e delle attività condivise e previste dal Contratto di Fiume, alle comunità che insistono sul territorio, mediante l organizzazione di appositi momenti di confronto pubblico, la pubblicazione e diffusione di strumenti informativi di facile e ampia comunicazione. I soggetti sottoscrittori si impegnano a sviluppare azioni e programmi finalizzati a promuovere e diffondere la cultura dell acqua, sia sotto l aspetto etico che cognitivo, sollecitando e permettendo una piena partecipazione dei cittadini alle iniziative volte alla valorizzazione, alla tutela e all utilizzo razionale delle risorse idriche. Tali iniziative saranno rivolte in particolare alle giovani generazioni, ricercando e promuovendo la collaborazione delle agenzie educative presenti ed in particolare delle istituzioni scolastiche dell obbligo. In tale contesto assume particolare importanza la collaborazione delle associazioni ambientali e culturali che operano sul territorio, a cui verranno proposte forme di collaborazione di varia natura tendenti a valorizzare il contributo che già danno, con la loro presenza e la loro attività, allo sviluppo della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale legato alla presenza dell elemento acqua. Il Progetto, quindi, può essere definito come uno processo condiviso da tutti gli attori presenti sul territorio (stakeholder o portatori d interesse), per delineare un piano di azione locale. In questo modo è la collettività a mettere a punto, attraverso un intenso processo di coinvolgimento e di partecipazione, i propri obiettivi di miglioramento delle condizioni ambientali, con la massima concretezza e con il massimo grado di consenso, fissando le coordinate strategiche per il loro raggiungimento. Il Contratto di Fiume diviene un potente strumento di riforma nella gestione del territorio tradizionale, come i Piani Regolatori o i piani di settore (Put, Pec, ecc.) aumentando in tal 8

modo la loro efficacia e la loro effettiva capacità di governo. Uno strumento comunque che può essere utile per risolvere i problemi, che molte volte trovano la propria radice a livello locale. La Provincia di Alessandria in particolare l Assessorato Ambiente ha costituito già all interno del Contratto di fiume del Torrente Orba i Forum Civici o Tavoli Generali di valutazione e indirizzo, organismi consultivi, che agiscono su base volontaria, a cui si partecipa solo in modo diretto e sono sede della discussione e del confronto tra tutti gli attori sociali, economici, istituzionali e non, che perseguono unitariamente l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile, che vogliono contribuire alla valutazione del quadro ambientale, sociale ed economico e che sono interessati al miglioramento della vita della comunità. Lo spirito della partecipazione deve essere quello di un costruttivo rapporto di confronto volto a perseguire le finalità generali del Forum, anche se affrontate con visioni e aspettative differenti. 4. Obiettivi del progetto: 1) costituzione Organi di Gestione del Contratto di Fiume del Torrente Erro: Cabina di Regia e Segreteria Tecnica; 2) predisposizione del Piano d Azione; 3) attivazione della procedura V.A.S.; 4) definizione del Contratto di Fiume e successiva sottoscrizione. 4.1 Fasi preparatorie alla definizione del progetto esecutivo aprile 2010- dicembre 2010 A. Costruzione del dialogo tra le parti per la realizzazione del processo partecipato B. Sottoscrizione del Protocollo d intesa C. Mantenimento rapporti con Enti locali e altri soggetti attraverso incontri e workshop D. Studio analitico del territorio ed individuazione delle criticità e peculiarità dell area oggetto d indagine. E. Divulgazione risultati parziali ed informazioni. 5. Metodologia e fasi del lavoro: Il processo successivo in accordo con la filosofia del Contratto di Fiume si sviluppa in fasi differenziate ed insieme concorrenti: - implementazione del quadro conoscitivo (criticità, risorse, politiche e progetti); - elaborazione condivisa di uno scenario di riqualificazione di media-lunga durata correlata all applicazione di un modello di valutazione polivalente di politiche e progetti ; 9

- individuazione di un programma di azione congruo con lo scenario individuato che persegua gli obiettivi indicati del Contratto di Fiume; - attivazione del Sistema informativo territoriale dei bacini e di un piano di comunicazione adeguato entro quattro mesi dalla firma del Contratto; - definizione del Piano d Azione atto a predisporre e mantenere le attività sul territorio a valle degli studi svolti nel prossimo periodo previsto dal cronoprogramma in allegato; - conclusione dei lavori sancita dalla sottoscrizione del Contratto di Fiume da parte di tutti i soggetti coinvolti e portatori di interessi. Il processo verrà supportato da strumenti di comunicazione appropriati ad iniziare da prodotti di rappresentazione cartografica appositamente elaborati. A garanzia della qualità del processo di negoziazione verranno utilizzate tecniche adeguate a garantire un alto livello di condivisione al fine di costruire concordemente uno scenario strategico di riferimento per lo sviluppo di azioni atte ad invertire il degrado ambientale e territoriale provocato dai processi di urbanizzazione diffusa e dalla correlata crescita del rischio idraulico e inquinologico; scenario che indichi come restituire ai fiumi funzioni di riqualificazione ecologica, paesistica e fruitiva nell ambito delle più generali politiche volte al miglioramento della qualità insediativa delle aree di riferimento. L iter progettuale prevede la formazione ed attivazione di una Cabina di Regia con ruolo di monitoraggio delle fasi progettuali con variazione ed adeguamenti in fase operativa a fronte delle esigenze che perverranno dagli altri soggetti firmatari durante le riunioni per lo stato di avanzamento dei lavori programmate dal cronoprogramma. Ogni fase del progetto varrà valutata attraverso l utilizzo di indicatori efficienza, indicati dalla Regione Piemonte, capaci di misurare la performance delle attività e dei risultati ottenuti. 6. Tempi di attuazione e ripartizione risorse finanziarie Il progetto verrà ultimati entro 18 mesi, come termine massimo, dall approvazione di tale programma. Risorse finanziarie ripartite secondo le seguenti voci: 1) prestazioni tecniche; 2) consulenze tecniche; 10

3) manutenzione ordinaria attrezzature; 4) recinti, tabelle; 5) trasferimenti ad altri enti; 6) prestazioni di servizi per l informazione. 11

Le fasi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Avvio progetto Proposta cronoprogramma 18 mesi Sottoscrizione protocollo d intesa Caratterizzazione ambientale Comunicazione interna: mailing list/incontri Workshop/gruppi di lavoro Sito internet aggiornamento Organizzazione plenarie/ Comunicati stampa Concertazioni delle azioni Inizio procedura di VAS Realizzazione Piano d azione Predisposizione della bozza del Contratto di Fiume Azioni di monitoraggio 12