Redatta nell ambito del coordinamento distrettuale. 5 giugno 2014 Mara Grigoli



Documenti analoghi
Disabiltà e presa in carico integrata 5 giugno Daniela Sossa Alberto Mingarelli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

DISABILTA E PRESA IN CARICO INTEGRATA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

GLI STANDARD DI QUALITÀ

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

I servizi per anziani non autosufficienti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

DISTRETTO DI LUINO CARTA DEI SERVIZI DEL CENTRO DIURNO DISABILI DI LUINO

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

SCHEMA DI DISCIPLINARE FUNZIONAMENTO DEL VOUCHER SOCIALE

) NOMI (TN)

Bando di Accreditamento di Soggetti professionali per l erogazione di:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Per quanto concerne il punto 1:

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Proposte IV Consulta Comune di Rieti

FORUM P.A. SANITA' 2001

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE UNIONE DEI COMUNI DELL ALTO APPENNINO REGGIANO

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

via Tavoleto, San Clemente (RN) tel/fax centrodelbianco@formulaservizi.it

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

N. 423 DEL

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

PADOVA settembre 2010

AMBITO TERRITORIALE N. 26 COSTA SUD Comune di Cupello Fresagrandinaria Lentella San Salvo REGOLAMENTO BORSE LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Funzionigramma Comunità Panta Rei

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Processo di Ricerca e Selezione Risorse Umane

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

GESTIONE CARTA DEI SERVIZI

Ambito Distrettuale 6.1

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Sistema Informativo Territoriale

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ZONA SOCIALE N 5 Comuni di: Castiglione del Lago Città della Pieve Magione Paciano - Panicale Passignano s.t. Piegaro Tuoro s.t.

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Piano di Zona

Transcript:

Redatta nell ambito del coordinamento distrettuale 5 giugno 2014 Mara Grigoli

Nel Contratto di servizio le parti convengono sulla necessità della strutturazione di un Gruppo di Coordinamento Tecnico-Professionale Distrettuale deputato al monitoraggio ed alla verifica dei percorsi di miglioramento dell attività sul piano sociale, socio-sanitario e sanitario. Il Gruppo di Coordinamento Distrettuale è così composto : Il Direttore/Responsabile dell Unità Attività Socio-Sanitarie o suo delegato, Un Dirigente Medico individuato dal Dipartimento Cure Primarie, Un Responsabile tecnico-professionale dell attività infermieristica e/o riabilitativa individuato dal Dipartimento Cure Primarie, I Coordinatori dei servizi accreditati.

Si impegna inoltre alla corretta predisposizione ed utilizzo di protocolli assistenziali formalizzati, in forma scritta, conosciuti dagli operatori per: alimentazione e idratazione; alzate; igiene personale; prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito; lavanderia e guardaroba degli effetti letterecci, della biancheria piana, delle traverse, dei teli e degli indumenti personali degli ospiti; accoglienza in struttura; procedure operative per far fronte ad emergenze; protocollo misure di contenimento.

Gruppo di redazione: Diletta Taddia, AIAS Patrizia Kalfus DCP Azienda Usl Bologna Daniela Sossa, AIAS Gaspare Vesco, Coop. Bologna Integrazione Francesca Priori, AIAS Rosa Renzo, Coop. Bologna Integrazione Francesca Poggi, AIAS Emiliano Vesce, Coop. Bologna Integrazione Cavallina Annalisa, AIAS Fiorella Fioresi, Coop. Bologna Integrazione Maria Rita Battistini, Coop. Sociale C.A.D.I.A.I Roberto Lodi, Coop. Bologna Integrazione Adriana Battista, Coop. Sociale C.A.D.I.A.I Tilde Rieken, Coop. Bologna Integrazione Maurizio Chiumento, A.l.i.s.e.onlus Claudio Cantù, Coop. Sociale Società Dolce Marco Fantuz, A.l.i.s.e.onlus Fiorinto Scirgalea, Coop. Sociale Società Dolce Marzia Marchesini, Coop. Sociale Società Laura Valeria Putero, La Villetta, Fondazione Dolce Opera madonna del Lavoro Coordinatore del Gruppo: Mara Grigoli, Distretto Città di Bologna

Sommario 1. Obiettivo... 2. Campo e luoghi di applicazione... 3. Riferimenti normativi, bibliografici e documentali... 4. Definizioni e Abbreviazioni... 5. Processo... Diagramma di flusso... Matrice delle Responsabilità... Descrizione... 6. Indicatori...

1. Obiettivo Sono obiettivi della procedura: - Garantire l ammissione nei CSSR secondo criteri equi e trasparenti - Definire le responsabilità e la documentazione utile, nelle fasi di accesso e inserimento dell utente al servizio Csrr

1. Campo e luoghi di applicazione La procedura si applica a tutte le richieste di inserimento definitivo e/o temporaneo di utenti adulti nei Centri Socio Riabilitativi Residenziali accreditati per disabili(csrr).

1. Riferimenti normativi, bibliografici e documentali 2. L. 514/2009 3. DL 30/06/2003 n 196 4. Atto d indirizzo Responsabile del caso nell area della disabilità in ambito socio sanitario Azienda Usl di Bologna emesso il 23/05/2013 5. Atto d indirizzo Modalità di redazione e verifica del piano educativo assistenziale individualizzato (PAI/PEI)(PEAI) nei Centri Socio Riabilitativi Residenziali (CSRR) Azienda USL Bologna emesso il 23/5/2013

Valutazione UVM distrettuale Resp del caso; coordinatore,famiglia, utente Richiesta di Ingresso PREINGRESSO Relazione di ingresso;valutazioni,peai precedenti,doc sanitaria, INGRESSO/PRIMO INSERIMENTO Redazione PEAI Osservativo Rivalutazione progetto UVM NO Il servizio è adguato? Colloquio di verifica con utente,famiglia,rc 3 MESI SI INSERIMENTO DEFINITIVO Redazione PEAI Annuale

Matrice delle Responsabilità Attività Funzione Medico di Medicina Generale Care Giver Responsabile del Caso Operatore referente del CSRR Relazione d ingresso valutazione del bisogno assistenziale(determina DG politiche sociali e sanitarie RER 2023/2010 ) Valutazioni utente (SIS,ICF, ) C R C Anamnesi/diagnosi /invalidità civile C C R Condizione legale R C scheda terapia del MMG e/o di eventuali specialisti R C C Pei/Pai precedenti Compilazione scheda inserimento PEAI Osservativo PEAI C C R R = responsabile, C = coinvolto R R R C R R

Descrizione Nel percorso di inserimento dell utente nelle strutture residenziali per disabili adulti si possono configurare le seguenti fasi: a. ammissione/ raccolta dati conoscitivi b. inserimento/ osservazione con stesura del PEAI Osservativo c. inserimento definitivo o rinvio all UVM La struttura si deve dotare di un regolamento ai fini della gestione di eventuali richieste di ingresso presentate direttamente dall utente e/o dai suoi famigliari.

In questa fase si raccolgono più informazioni possibili sull utente attraverso diverse azioni: incontri preliminari con ente inviante e con la famiglia visite domiciliari incontro con la persona che deve essere inserita visita della struttura da parte dell utente visita della famiglia incontri d equipe

Il Responsabile del Caso predispone la seguente documentazione: - Progetto Personalizzato (PIVEC) elaborato dall UVM e dal Responsabile del caso del Unità operativa Disabili - PAI/PEI di altri servizi - relazioni sanitarie e socio-sanitarie (compreso invalidità civile e relazione medico di medicina generale sullo stato di salute attuale) - relazioni relative all anamnesi

Questa fase si conclude con una prima valutazione da parte dello staff tecnico del servizio sulla compatibilità e adeguatezza dell utente in caso di valutazione positiva e di disponibilità della struttura individuata, l AUSL/ASC/ASP area disabili adulti procede alla formalizzazione della richiesta

B. osservazione/osservazione con stesura PEAI osservativo La seconda fase (o ingresso/primo inserimento) ha inizio con l individuazione dei tempi e delle modalità di ingresso nella struttura e la definizione di un piano di inserimento In questo periodo di primo inserimento le azioni messe in atto sono: - Accoglienza della persona e dell eventuale accompagnatore (famigliare e/o educatore di altro servizio) presso il Centro Socio Riabilitativo Residenziale

- Conoscenza operatori e utenti - Raccolta ulteriori informazioni (scheda di primo ingresso) - Prima valutazione funzionale e relazionale - Socializzazione delle informazioni con l equipe - Individuazione di figure di riferimento (educatore, OSS,..) - Viene predisposto un Piano Educativo Assistenziale Osservativo Individualizzato dove viene definito il programma di attività del periodo di primo inserimento.

C. inserimento definitivo o rinvio all UVM Dal primo inserimento alla valutazione dell inserimento definitivo e relativa stesura del PEAI annuale, è da prevedere un tempo massimo di tre mesi all interno dei quali deve essere previsto un colloquio di verifica con utente, famiglia, RC, nel quale restituire gli esiti del periodo di osservazione. Nel caso in cui l esito del periodo di primo inserimento sia per tutti positivo, si procede con l inserimento definitivo e stesura del PEAI annuale, al contrario, il RC chiede una rivalutazione del Progetto all UVM.

Ammissione in urgenza/emergenza Gli accessi in urgenza vengono richiesti dal Responsabile del Caso e dal responsabile dell UVM di riferimento Si tratta di situazioni nelle quali i tempi di attesa di una eventuale valutazione dell UVM non sono compatibili con l impellente necessità di una collocazione residenziaie Responsabile del caso accompagna comunque l ingresso della persona con i dati e le informazioni necessarie ai fini della conoscenza della situazione socio sanitaria della persona

6. Indicatori 1 N. Indicatore n PEAI definitivi redatti entro 3 mesi dal ingresso/ n tot PEAI osservativi Target (valore a cui tendere) Periodicità di raccolta e valutazione 100% annuale

Inserimento Incontri/visite Con ente inviante Con la famiglia Con la persona che richiede inserimento Visita della struttura da parte della famiglia Visita della struttura dell utente Incontri d equipe documentazione Relazione d ingresso (dati, stato giuridico, contesto ) Valutazione gravità da scheda regionale Valutazione SIS e/o ICF PEAI precedenti Documentazione sanitaria e socio sanitaria Presenza piano inserimento personalizzato PEAI entro tre mesi Inserimento in emergenza Incontri/visite Con ente inviante Con la famiglia Con la persona che richiede inserimento Incontri d equipe documentazione Relazione d ingresso (dati, stato giuridico, contesto ) Valutazione gravità da scheda regionale Valutazione SIS e/o ICF PEAI precedenti Documentazione sanitaria e socio sanitaria Presenza piano inserimento personalizzato PEAI entro tre mesi