LES una Patologia spesso trascurata



Documenti analoghi
GENOVA. Sabato 21 Maggio Gruppo LES Italiano. Chi siamo e cosa facciamo


Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Caratteristiche dell indagine

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

La mediazione sociale di comunità

Da dove nasce l idea dei video

DEMENZA DI ALZHEIMER : dalle cure all assistenza

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

come migliorare la PRESTAZIONE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

FARE O ESSERE VOLONTARI?

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

e si prese cura di lui

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Guida per i nuotatori

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Beyond our differences

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

Ma vivere comunque bene!

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Cos è la Psicoterapia

Italian Model European Parliament

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

LE STRATEGIE DI COPING

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

CASF e SET nel territorio con poche riserve

Associazione di Promozione Sociale Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Questionario conoscitivo ALSO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

L idea Irene Stefania

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Salute e sicurezza sul lavoro

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

C omunicazione E fficace

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

nonostante l emofilia.

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza


Irene Ferrulli Elisabetta Ghezzi.

Transcript:

Gruppo Italiano per la lotta contro il LES XXIX Congresso Sezione S.I.A.I.C. Toscana, VIII Congresso Sezione S.I.A.I.C. Toscana, Emilia Romagna e San Marino, I Congresso Sezione S.I.A.I.C. Umbria e Marche Firenze 12 Aprile 2013 LES una Patologia spesso trascurata Il Punto di vista del paziente Augusta Canzona Vice-Presidente del Gruppo LES Italiano - ONLUS Firenze, 12 Aprile 2013

Gruppo LES Italiano Chi siamo e cosa facciamo "Gruppo italiano per la lotta contro il lupus eritematoso sistemico ONLUS, sede legale Piacenza, sede operativa Genova ONLUS con 2500 iscritti Lavoriamo su una pluralità di temi, che vanno dal livello individuale della tutela del singolo malato, a livelli di azione di rappresentanza più ampi: curando i rapporti con le strutture ospedaliere e agendo come gruppo di pressione nei confronti delle Istituzioni. Scopi aiutare le persone nella gestione della malattia (info, self help, ) aumentare la conoscenza sul LES al di fuori delle strutture specialistiche contribuire alla ricerca sul LES (premi di studio,..)

Gruppo LES Italiano Chi siamo e cosa facciamo Informazione è da sempre uno dei nostri obiettivi primari: - NUMERO VERDE 800 227978 - INCONTRI Nazionali Medici-Pazienti (spesso con crediti ECM per medici, infermieri...) - GIORNALI, RADIO E TV - CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE e raccolta fondi: celebrazione WLD e ottobre mese di sensibilizzazione

mezzi d informazione: Gruppo LES Italiano ICARO, Guida pazienti, Guida infermieri http://www.lupus-italy.org

Gruppo LES Italiano. a livello regionale Supporto Auto-aiuto Informare sulla patologia Sensibilizzare Raccogliere fondi - incontri periodici fra pazienti - incontri periodici con medici e psicologi - ascolto telefonico - informazione sui diritti, le esenzioni "Una violetta St. Paula per finanziare la ricerca sul lupus"

Gruppo LES Italiano Chi siamo e cosa facciamo Oltre a Informazione, supporto e Auto-Aiuto con l arrivo del cinque per mille... Ricerca, Formazione e Assistenza: si è potuto finora procedere al finanziamento di diverse importanti iniziative di sviluppo scientifico e miglioramento degli standard assistenziali, secondo i nostri scopi statutari. In particolare finanziamo: progetti di ricerca scientifica sul LES; sostegni economici per la formazione e qualificazione di giovani medici; sostegni economici per iniziative di varia natura volte a migliorare le condizioni dei pazienti (in particolare gli ambulatori dedicati alla diagnosi e cura del LES, le Lupus Clinic).

Come Associazione la nostra attenzione è particolarmente indirizzata al paziente Il punto di vista del paziente Cosa significa essere un paziente affetto da Lupus? 1900 Sir William Osler il Lupus può essere qualunque cosa ogni paziente è diverso specialisti diversi ma tutti con la stessa storia di difficoltà e dolore

Le difficoltà 1/3 La difficoltà della diagnosi e la ricerca della struttura adatta Patologia complessa poco visibile in TV o sui giornali poco conosciuta dalla gente e talvolta anche dai medici di base difficile da spiegare in famiglia, con gli amici o sul lavoro

Le difficoltà 2/3 Le difficoltà di ogni giorno nella gestione della malattia: i tickets da pagare la disorganizzazione e la decadenza di certe strutture la questione dell invalidità gli effetti collaterali dei farmaci Augusta Canzona Firenze, 12 Aprile 2013

Le difficoltà 3/3 La difficoltà di fare i conti con una malattia ad andamento oscillante: acuta/cronica/remissione il senso di solitudine e di diversità la perdita della visione di sé come persona sana la necessità di modificare la progettualità su sé stessi, operazione non facile, talvolta impossibile da fare da soli.. per reagire a tutto questo Augusta Canzona Firenze 12 Aprile 2013

Che fare? Maria Teresa Tuccio Ai pazienti: Conoscere le difficoltà che si possono incontrare informarsi non farsi sorprendere dalla malattia controllandola sempre con il proprio medico prenderne le redini, non scoraggiarsi e non comportarsi MAI come vittime non subire passivamente le situazioni avvilenti Utilizzare le proprie energie in modo costruttivo per imparare a costruire strategie efficaci per fronteggiare le difficoltà Firenze 12 Aprile 2013

Che fare? Imparare tecniche di rilassamento del corpo (per controllare il dolore) e della mente (per gestire lo stress) per essere più centrati su se stessi e ridurre l attività emotiva Fisioterapia Massaggi Ginnastica dolce Tecniche di riduzione dello stress (stress reduction) Imparare tecniche psicologiche (arte-terapia, musico-terapia) focalizzare la propria mente affrontare i problemi uno alla volta (vivere qui e adesso) pensare positivo è un'attitudine che aiuta a vivere meglio e che si può imparare. Bisogna volerlo e lavorarci sopra Accettare di farsi aiutare (gruppo, amici, famiglia, psicologo, ) Concentrarsi sulle proprie abilità CONTROLLARE LA PROPRIA VITA E NON LASCIARE CHE SIA IL LUPUS A FARLO Augusta Canzona Firenze 12 Aprile 2013

Ai medici vorrei raccomandare: Che fare? non perdete mai l occasione di parlare con un malato e cercate di capire i suoi dubbi e le sue paure, talvolta ha paura di dirli ad alta voce o non ha le parole per dirli un paziente ben orientato e consapevole può collaborare in modo attivo ed essere di aiuto nella conduzione della malattia importanza rapporto-medico paziente una buona relazione = presupposto di successo nell obiettivo che ci si è proposti di raggiungere Lavorare insieme pazienti e medici! Firenze 12 Aprile 2013

Lavorare insieme pazienti e medici! Per cercare di aiutare i pazienti nella gestione del lupus Firenze 12 Aprile 2013

Le speranze Il LES richiede competenze multidisciplinari OGGI Specialista 1 Paziente Specialista 2 Specialista 3 Specialista 4 Specialista 5 Paziente Paziente Paziente Paziente La speranza: la Lupus Clinic un'équipe di specialisti nelle diverse discipline interessate al Lupus che si parlino l un l altro dove al centro ci sia la persona malata diventi l interlocutore per il MMG Utilizziamo le nostre energie, tutti insieme medici, pazienti e Associazioni perché questo possa realizzarsi! Firenze, 12 Aprile 2013

In conclusione I BISOGNI Migliorare la capacità di riconoscere precocemente i segnali di malattia da parte del Medico di Medicina Generale (le red flags che consentono accesso a diagnosi precoce) Disporre di farmaci più specifici e tollerati Migliorare la formazione di tutte le categorie di medici che si occupano di LES Approfondire in generale la conoscenza della multifattorialità di questa malattia e delle caratteristiche dei malati Migliorare la cura del paziente supportandolo sotto vari aspetti (supporto psicologico, alimentazione,.) Augusta Canzona Firenze 12 Aprile 2013

In conclusione Temi su cui lavorare Ottimizzare la cura dei malati puntando soprattutto sulla gestione integrata del paziente LES attraverso la nascita delle Lupus Clinic su tutto il territorio nazionale Identificare l esatta epidemiologia del LES in Italia: cercare di stabilire il numero dei pazienti in base ai livelli di severità della malattia (LES e LED) anche per cercare di far riconoscere il LES severo come malattia rara (1/2000 persone) Effettuare studi sugli interventi adatti a migliorare la qualità della vita e lo stato psicologico del paziente Incrementare la conoscenza della malattia fra la popolazione per mutare la sua percezione sociale Aumentare il coinvolgimento dei Medici di famiglia nelle prime fasi di orientamento del paziente per ottenere una diagnosi, e poi per un adeguato monitoraggio della cura Augusta Canzona Firenze 12 Aprile 2013

Grazie! Gruppo LES Italiano Ringrazio di cuore tutte le persone che ci sostengono ed hanno fiducia in noi e nel nostro lavoro www.lupus-italy.org info@lupus-italy.org Augusta Canzona, Firenze 12 Aprile 2013