I Consigli di Nik D Andrea



Documenti analoghi
L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

RUNNING. il re degli allenamenti

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Ginnastica preparatoria

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

ALLENAMENTO CICLISMO PER I TRIATLETI

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

Corso completo di allenamento in casa

Aumentare la forza muscolare

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Stagione SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

Esercizi per collo, spalle e braccia.

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Allenamenti di Qualità per chi ha poco tempo a disposizione

10 Modulo. Attività motoria II

La preparazione per le gare di Km

La preparazione per le gare brevi

Salvin. Scapole alate

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

«Top 10» per l inverno

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

Esercizi per la fatigue

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

Valutazione dello stile di corsa

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

DURATA: 30 torsioni in totale.

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Riscaldamento/Rilassamento

Test per gli arti superiori

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

Il corpo, per quello che riguarda il nostro argomento, è formato fondamentalmente dalle seguenti strutture:

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

FISICA DELLA BICICLETTA

Transcript:

I Consigli di Nik D Andrea Prima di acquistare la nostra bici, dobbiamo fare attenzione a dei piccoli ma interessanti accorgimenti, quali: le misure antropometriche e in base a queste, quelle del telaio. Misure antropometriche Misure Bici A: Lunghezza cavallo: Porsi a piedi Altezza (A): Si calcola moltiplicando il valore del scalzi contro una parete e divaricare i cavallo, (misurato scalzo), per 0.65, per il piedi a circa 5 cm. Prendere un asta di cicloturista per 0.66; spessore pari a quello di una punta di Lunghezza (C): Si misura dal centro della sella al sella e premerlo contro il soprasella,di centro della congiunzione del tubo di sterzo. In conseguenza rilevare con un metro la base alla misura del tubo orizzontale varia la distanza che intercorre tra il margine misura della pipa. Per un tubo orizzontale di 46 cm superiore dell asta e il pavimento. si ha una pipa di 8\10 cm; 48\9_11; per B: Tratto femorale: Misurare la 50\9.5_11.5 ; 52\10_12; 54\10,5_13; 56\11_13.5; distanza tra il punto inferiore della 58\11.5_14; 60\12_14; rotula e il suolo, ottenuto tale valore Altezza sella: Si moltiplica la misura al cavallo per sottraetelo ala misura del cavallo; 0.885; D: Lunghezza del busto: Come si nota Arretramento (D): Si misura dall intersezione del in figura misurare la distanza tra o movimento centrale, alzando una verticale alla sterno e il suolo da tale valore punta della sella. In base al cavallo si ottiene sottraete la misura al cavallo; l arretramento. 75_78\4-6; 79_82\5-7; 83_86\6-8;

E: Lunghezza del braccio: E la 87_90\56-60; distanza che passa tra lo snodo della Distanza sella manubrio: indifferentemente dalle clavicola e la curva della mano tra altre misure la distanza sel-man., varia a seconda indice e pollice; della posizione che si vuole ottenere aerodinamica F: Larghezza delle spalle: E la o meno. Le distanze in funzione al cavallo sono: distanza in cui si articolano sulla spalla 75_78\5-6; 79_82\6-7; 83_86\7-8; 87_90\8-9.- le clavicole destra e sinistra; N.B.: Tutte le misure sono espresse in cm. e G: Dimensioni delle mani; sono da considerarsi puramente teoriche e non individuali. H: Altezza; I: : Peso.- COME SI CALCOLA LA PENDENZA La pendenza di una salita è data dal rapporto tra il suo dislivello e la sua lunghezza. Quindi: Pendenza = Dislivello (metri) x 100 Percorso (metri) VAM Velocità ascensionale media, rappresenta il dislivello in metri che si riesce a superare in salita in un ora. Esempio: se una salita ha un dislivello di 1200 mt. Ed il ciclista ha una VAM di 700, occorreranno un ora e 43 minuti (1200X60/700) =103 minuti.- Esercizi in palestra per ciclisti Con l'arrivo dell'inverno molti ciclisti sono costretti a limitare le proprie uscite a causa delle perturbazioni atmosferiche. Le alternative sono: la corsa a piedi; i rulli; la palestra. Il periodo invernale è il periodo più adatto per migliorare qualitativamente i nostri muscoli, quindi:

sfruttare l'inverno per allenare la forza continuare anche d'inverno con il lavoro aerobico. La soluzione potrebbe essere una via intermedia. Un aumento di volume NON sempre corrisponde un miglioramento delle nostre prestazioni ma bisogna migliorarli qualitativamente. Per la pratica del Ciclismo NON è consigliabile un aumento esagerato delle masse muscolari, ad eccezione di casi particolari o specialità che richiedano forza esplosiva e veloce come per gli sprinter. In quest'ottica quindi si deve lavorare con pesi che non superino il 40% del proprio massimale e che permettano di eseguire un numero di ripetizioni tra le 15 e le 25. Un errato allenamento della forza con i pesi può portare indolenzimento nei muscoli e ritardare il raggiungimento del periodo massimo di forma. Quindi è da preferire l'uso dei pesi con carico un po' più elevato (mai oltre il 60% del massimale... comunque) nel periodo centrale invernale e mai nell'ultimo periodo. Indispensabile alternare sessioni di allenamento sui rulli o su cyclette con lunghe pedalate in forte agilità (105-110-120 pedalate al minuto). Mai trascurare i muscoli dorsali e gli addominali per evitare fastidiosi mal di schiena. Gli addominali ci sorreggono ed aiutano anche in salita. La preparazione in palestra avviene normalmente nei mesi invernali e questo periodo è fondamentale per essere in gran forma in primavera. Occorre distinguere tre fasi della preparazione invernale: recupero preparazione generale introduzione alla preparazione specifica. Dopo una prima fase di recupero (scarico) con un recupero attivo ma blando, ci sarà una seconda fase mirata ad potenziare la forza, poi forza resistente fino ad arrivare a prediligere lavori più duraturi ma con carichi più leggeri. Anche se questa suddivisione sembra molto netta serve solo per distinguere gli obiettivi di ogni periodo. Le tre fasi si sublimano una nell'altra. Il recupero rappresenta sicuramente il primo obiettivo della preparazione invernale. Solo un adeguato recupero fisico/psichico può garantirci una migliore nuova annata agonistica. Recuperate le "forze", si entra in un periodo di circa 3-5 settimane di mantenimento e/o costruzione della base di allenamento che ci permetterà di sopportare le fatiche specifiche successive.

L'ultima fase, anch'essa di durata variabile, è mirata alle varie specialità. Ecco un esempio di scheda per palestra suddivisa nelle fasi: riscaldamento esercizi generici esercizi specifici stretching Riscaldamento su cyclette Lat machine avanti e dietro Alzate laterali con manubri da seduti Lombari: da sdraiati proni, alzare le braccia tese Gluteus machine Abductor machine Inclinazioni laterali con bastone Torsioni laterali con bastone Addominali: sit-up Addominali obliqui 5-8 minuti a 90-100 pedalate al minuto con livello di sforzo molto leggero 4 x 12 3 x 10 3 x 20 4 x 20 2 x 25 3 x 45" 3 x 45" 3 x 15 3 x 15 x parte 2-3 minuti a 90-100 pedalate al minuto con livello di sforzo molto leggero 4 x 30 dal 40% al 55-60% del massimale Leg press 45 durante le pause tra le serie: : 1 minuto a 105-110 pedalate al minuto con livello di 2 minuti a 105-110 pedalate al minuto con livello di

Leg extension monolaterale 3 x 20 dal 40% al 55-60% del massimale durante le pause tra le serie: : 1 minuto a 105-110 pedalate al minuto con livello di 2 minuti a 105-110 pedalate al minuto con livello di Leg curl (salire con due gambe e scendere una per volta) 4 x 12 durante le pause tra le serie: : 1 minuto a 105-110 pedalate al minuto con livello di 3 minuti a 105-110 pedalate al minuto con livello di sforzo medio + 3-5 minuti a 90-95 pedalate al minuto con livello di Stretching per arti inferiori Pausa: 60" tra le serie e 90" tra gli esercizi tranne quando l'esercizio successivo sia la cyclette che va eseguita immediatamente Senza ricercare esattamente il massimale la soluzione al carico da utilizzare potrebbe essere quella di scegliere un peso che ci permetterebbe tranquillamente di fare 30-35 ripetizioni: ne faremo una decina di meno... Occorrono circa 2 ore per svolgere questa scheda Una scheda più completa comprenderà anche un po' di pressa e un po' di squat ricordandosi di evitare carichi eccessivi. Utili anche esercizi per i muscoli lombari. Fatevi consigliare da chi vi segue in palestra per eventuali modifiche sul carico di lavoro e sugli esercizi da aggiungere/togliere. Questo è solo un esempio generico di scheda per palestra. Solo un preparatore atletico che Vi conosca personalmente può creare una scheda su misura adatta per Voi.

TECNICHE DI ALLENAMENTO COME IMPOSTARE IL LAVORO DI AGILIZZAZIONE L'uscita prevede un tratto in pianura (di circa 15'-20') utilizzando il 39:16 a 95 rpm a basse frequenze cardiache (fondo lento o fondo intermedio). Nella prima salita che si incontra, possibilmente di lunghezza superiore ai 4 Km, da eseguire a 65-70 rpm con il 39 a una frequenza cardiaca che non superi il fondo lungo, inserire tre ripetute di un minuto a 50 rpm con il 53 a frequenze cardiache tra il fondo medio e il fondo veloce, alternate da 3' Articolo con il 39 a 65-70 rpm a fondo lungo. Terminata la salita, su un tratto estratto pianeggiante del percorso effettuare 15' a fondo medio con il 39:15 a 100- dalla rivista 1005 rpm. Il resto dell'uscita deve essere svolto con un rapporto che "la consenta, in pianura, di pedalare a 95-100 rpm a una ferquenza cardiaca BICICLETTA" che non superi il fondo lungo. In salita, invece, la cadenza di pedalata si del mese di deve attestare sulle 70 rpm, con un rapporto che consenta di mantenere la Febbraio frequenza cardiaca in un "range" compreso tra il fondo lungo e il fondo 2005 medio. Nei tratti pianeggianti del percorso è possibile inserire, ogni 5', delle variazione di ritmo a 100-105 rpm senza cambiare rapporto, ma puntando proprio sull'incremento della frequenza di pedalata. In questo caso la ferquenza cardiaca tende ad aumentare, ma dovrebbe mantenersi intorno a valori corrispondenti al fondo medio. Articolo estratto dalla rivista "la BICICLETTA" del mese di Aprile 2005 QUESTO ALLENAMENTO PUO' ANCHE ESSERE SVOLTO SUI RULLI. L'ALLENAMENTO DI RICHIAMO COME SI ESEGUE: Variazione di ritmo su una salita lunga a pendenza non superiore al 5%; Nelle variazioni la frequenza cardiaca deve oscillare tra il fondo veloce e la soglia; Si utilizza il 52 o il 53 nel corso della variazioni e il 39 o il 42 nelle fasi di recupero; Nella variazioni la cadenza di pedalata si mantiene tra 50 e 60 rpm, mentre nelle fasi di recupero si pedala a 70-75 rpm. A COSA SERVE: Per spingere rapporti più impegnativi, sia in pianura che in salita; Per stabilizzare il livello della capacità di forza acquisito nei mesi precedenti. I VANTAGGI IN GARA: Avere la capacità di utilizzare un rapporto più impegnativo senza consumare troppe energie; Riuscire, a parità di cadenza di pedalata, a spingere un rapporto più impegnativo.-

Articolo estratto dalla rivista "la BICICLETTA" del mese di Giugno 2005 L'ALLENAMENTO DIETRO MOTORE COME SI ESEGUE: Uscite di 1h -1h30' in pianura con variazioni di 5-10 minuti; Nele variazioni, la frequenza cardiaca deve oscillare tra il fondo medio e il fondo veloce; Si utilizza il 52 o il 53 sia nel corso delle variazioni che nelle fasi di recupero; Nel corso dell'uscita si mantiene una cadenza di pedalata di 100-105 rpm. Nelle variazioni si incrementa la frequenza di pedalata fino a un massimo di 110 rpm. A COSA SERVE: Incrementare la capacità di pedalare ad elevati ritmi con rapporti impegnativi; Simulare le andature in gruppo in pianura senza un eccessivo affaticamento; Affinare la tecnica di pedalata e la tecnica di guida ad elevate andature. I VANTAGGI IN GARA: Riuscire a consumare poche energie in gruppo anche ad elevate andature; Riuscire a stare a ruota.-