La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA



Documenti analoghi
Reggio Emilia settembre 2009

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Dr.ssa Maria Giulia Nanni Prof. Luigi Grassi

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Il diritto al supporto psicologico

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Terapia del dolore e cure palliative

L esperienza del medico di medicina generale

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Protocollo d Intesa. tra

Grazie dell attenzione

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento


LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La comunicazione medico-paziente

Progetto Comes, sostegno all handicap

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Psiconcologi e Assistenti Sociali


Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

PROGETTO PERSONA. BANCO POPOLARE Funzione Welfare Ufficio Assistenza. CENTRO POLIFUNZIONALE DON CALABRIA Verona. in collaborazione con.

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Le cure avanzate nel fine vita

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Una formazione oncologica trasversale e mirata

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )


NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Transcript:

III Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA Maria Antonietta Annunziata Responsabile SOSD Psicologia Oncologica IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN)

Definizione di Distress National Comprehensive Cancer Network, 2008 È un esperienza emozionale spiacevole, multifattoriale psicologica, sociale e/o spirituale che può interferire negativamente con la capacità di affrontare il cancro, i suoi sintomi fisici e il trattamento. Il distress si estende lungo un continuum che va da normali sentimenti di vulnerabilità, tristezza e paura, a problemi che possono diventare disabilitanti, come depressione, ansia, panico, isolamento sociale,

Distress in oncologia: 6 parametro vitale (Bultz, B.D., & Carlson, L.E., 2006) 1. Pressione arteriosa 30-40% di pazienti con nuova diagnosi 2. Polso 3. Respirazione 4. Temperatura 5. Dolore 6. Distress

Distress: fattori di rischio Peggiore funzionamento fisico Dolore e Fatigue Precedenti disturbi psichiatrici Cattiva comunicazione con l equipe curante Assenza di sostegno sociale Ballenger et al., 2001 Stark et al., 2002 Leboonthavatchai, 2007 Dolbeault et al., 2008 Storia personale e familiare di cancro Rabin et al., 2007

Conseguenze del Distress Aumento della morbilità: livelli di Ansia e Depressione alla diagnosi sono associati allo sviluppo di successivi stati di Ansia e Depressione Ritiro dalla vita sociale e compromissione delle relazioni Peggioramento della Qualità di Vita Aumento del numero di ricoveri e dei tempi di degenza (= trattamenti più lunghi e costi sanitari maggiori) Riduzione dell Adesione alle cure (peggiore compliance)

Stime di incidenza 2005 in Italia: 252.662 Stime di distress: Circa 100.000 pazienti/anno con nuova diagnosi (incluse forme severe come disturbi d ansia e disturbi depressivi) In aggiunta, quadri di disagio in persone già ammalate stime di prevalenza assai più elevate Solo circa il 10% beneficia di un intervento specialistico (Kadan-Lottick et al., 2005)

CRO: Rilevazione e Trattamento del distress Adesione dell Istituto al Programma HPH dell OMS e applicazione del Manuale di Autovalutazione Standard 2 Valutazione del Paziente Febbraio 2009: attività sistematica rivolta ai pazienti degenti di rilevazione e accoglienza del distress non solo screening

Breve intervento psicologico per accoglienza e gestione del distress Scopi: Aiutare il paziente a sviluppare una consapevolezza dei propri vissuti emotivi Contenere la sofferenza e/o indirizzarla verso forme più strutturate di trattamento Prevenire la cronicizzazione del disagio psichico e le conseguenti ripercussioni sul piano clinico (fisico, emozionale, sociale) Sensibilizzare il personale curante per favorire una maggiore capacità di riconoscimento del distress e contribuire a sviluppare la cultura della presa in carico globale

Intervento sul Distress I FASE Valutazione (Assessment di I livello) Lo psicologo contatta il paziente e presenta l attività come pratica routinaria atta a misurare e controllare le emozioni Consegna e spiega gli strumenti di rilevazione (corretta compilazione) Preannuncia che i valori ottenuti saranno discussi all interno di un colloquio clinico (di solito, nella stessa giornata)

Assessment di I livello: Strumenti Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS) Auto-somministrato 14 item formato Likert (range 0-4) 2 sottoscale: Ansia e Depressione Distress Thermometer (DT) e Lista dei Problemi (PL) Singolo item (scala 0-10) per il disagio emozionale Lista di 35 possibili problemi, suddivisi in 5 aree (pratica, emozionale, relazionale, spirituale/religiosa),

Intervento sul Distress II FASE Colloquio (Assessment di II livello) Ha lo scopo di restituire al paziente in termini non quantitativi lo stato della propria salute emozionale Dura in media di 20 (relativo al livello di distress) Si ispira alla terapia centrata sul cliente di Rogers Si conclude solitamente con la riduzione dell intensità emotiva, espressa dal paziente sul piano sia non verbale sia verbale In caso di mancata riduzione dei segnali di distress, obiettivo diventa la motivazione del paziente a intraprendere un percorso psicologico più strutturato

Risultati: Ansia e Depressione Febbraio 2009 Aprile 2011: 1670 pazienti DEPRESSION E ASSENTE (%) POSSIBILE (%) PROBABILE (%) ASSENTE (%) POSSIBILE (%) ANSIA PROBABILE (%) TOTALE 49.1 13.3 6.2 68.6 4.3 6.0 6.6 16.9 1.5 3.5 9.5 14.5 54.9 22.8 22.4 100 TOTALE (%)

Risultati: Distress e Problemi associati Febbraio 2009 Aprile 2011: 1670 pazienti DISTRESS PUNTEGGIO % NORMALE 0-3 41.2 MODERATO 4-6 31.9 SEVERO 7-10 26.9 PROBLEMI MEDIA MINIMO - MASSIMO PRATICI.41 0 5 RELAZIONALI.23 0 3 EMOZIONALI 2.0 0 6 SPIRITUALI.74 0 1 FISICI 4.1 0 21

Conclusioni (1) La prevalenza di distress è in linea con i dati di letteratura (pre-intervento) L esigua percentuale di rifiuti dimostra che l attività è stata ben accolta dai pazienti Nel tempo sono aumentate la sensibilità e la collaborazione del personale Cambiamento di cultura nell istituzione Maggiore integrazione professionale

Conclusioni (2) Monitorare il distress, soprattutto in particolari momenti del decorso di malattia (linee guida NCCN, 2008) L accertamento, finalizzato alla corretta individuazione dei pazienti con problematiche emotive, e il conseguente supporto psicologico dovrebbero diventare parte integrante dell assistenza al malato oncologico (linee guida NCCN, 2008) Formazione psicologica degli operatori sanitari finalizzata al contenimento del distress lieve e al riconoscimento del distress moderato/severo, che richiede un intervento specialistico Prospettive future: valutare l impatto dell intervento breve sul benessere del paziente

Grazie per l attenzione annunziata@cro.it