CANOA POLO e K1 200 : DALLA VALUTAZIONE DELL IDRODINAMICA DELLA BARCA ALLE ACCELERAZIONI



Documenti analoghi
Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Da dove nasce l idea dei video

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

risulta (x) = 1 se x < 0.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Convertitori numerici in Excel

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Lezione 14: L energia

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

INVIO SMS

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio.

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Per rendersi bene conto della specificità della canoa polo, è molto utile osservare i movimenti di ciascun giocatore nel corso di una intera partita.

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Moto circolare uniforme

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Gestione del conflitto o della negoziazione

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Genova 13 Settembre 2010

TEST D'INGRESSO DI FISICA

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Analisi di convenienza economica di un impianto fotovoltaico da 3kWp

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Usando il pendolo reversibile di Kater

Cosa dobbiamo già conoscere?

CARI RAGAZZI E GENITORI, TERMINATE LE VACANZE ESTIVE CI APPRESTIAMO AD UNA NUOVA STAGIONE AGONISTICA.

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

1. Scopo dell esperienza.

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

I ricavi ed i costi di produzione

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso


Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Una semplice visita in officina con intervista

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER I CIRCOLI INSERIRE IN PRIMA NOTA I COSTI

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

RASSEGNA STAMPA. Assemblea elettiva CNA Est Romagna Quali prospettive per i servizi sanitari di base? 7 Maggio A cura dell Ufficio Comunicazione

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

DINAMO GORIZIA STAGIONE

Il nostro Istituto è molto grande ed ha un bellissimo giardino esterno curato dal personale Ata.

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

IL BUSINESS PLANNING LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN

L intelligenza numerica

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO R.D.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Misure finanziarie del rendimento: il Van

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Transcript:

CANOA POLO e K1 2 : DALLA VALUTAZIONE DELL IDRODINAMICA DELLA BARCA ALLE ACCELERAZIONI a cura di Elisabetta Introini, Stefano Bucci & Roberto Colli

RINGRAZIAMENTI E SCUSE Anzitutto un ringraziamento a Stefano Bucci ( a cui chiedo scusa per non averlo citato nell audiovideo, lo farò nei prossimi e comunque il suo nome è nel PDF ) Ai ragazzi della canoapolo dell Accademy che abbiamo spesso infastidito durante i loro allenamenti e partite amichevoli A Michele Zerial che si è prestato a farsi rimorchiare piu volte anche in barche non sue

1 PROBLEMA : IDRODINAMICA DELLA BARCA PER POTER CALCOLARE LA POTENZA IMPRESSA Attraverso un sistema di rilevazione delle forze che misura la resistenza all avanzamento, abbiamo misurato il rapporto tra forza da applicare alle diverse velocità. Abbiamo tarato la nostra strumentazione con il traino sul lago di Sabaudia di una barca k1 modello Nelo di cui avevamo studiato la curva di resistenza idrodinamica in vasca navale alcuni anni fa

9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONFRONTO POTENZA IN VASCA NAVALE E CON TRAINO SUL LAGO Potenza (watt) vasca 85kg lago 85kg 1 2 3 4 5 6 7 Velocità ( m/s) Come si nota la potenza ricavata dal traino in vasca navale del 27 e quello con il semplice sistema di traino da noi approntato, non comporta variazioni significative. Inoltre sul lago siamo riusciti a trainare la barca fino alle velocità di punta del 2m che non erano state considerate ai tempi della taratura delle barche nel 27.

9 8 7 6 5 4 3 2 1 CONFRONTO POTENZA TRA KAYAK E Potenza (watt) polo 85kg kayak 85kg CANOA POLO (85kg) 1 2 3 4 5 6 7 Velocità ( m/s) Come è chiaro a tutti la canoa da polo risulta ben poco idrodinamica a tutte le velocità. Va considerato che nelle scatto si superano di poco i 4 m/s( 15 km/h) e per farlo si deve disporre di una potenza pari a oltre 5 watt : se si vogliono raggiungere velocità superiori vicino ai 16 km/h sono necessari 75 watt

8 7 6 5 4 3 2 1 CONFRONTO POTENZA TRA KAYAK E Potenza (watt) polo 65kg kayak 65kg CANOA POLO (65kg) 1 2 3 4 5 6 7 Velocità ( m/s) Per un soggetto di 65 kg che raggiunge nello scatto i 4 m/s ha bisogno di quasi 5 watt di potenza per mantenere tale velocità : se si vogliono mantenere 16 km/h sono necessari circa 65 watt, e va considerato che un 2metrista di 65kg ne sviluppa poco meno di 7 alla massima velocità

ACCELERAZIONE Ma dobbiamo ricordarci che un polista deve soprattutto accelerare e frenare ( decelerare ) quindi diventa necessario conoscere quanto è il costo della partenza ( noi umilmente lo abbiamo fatto anche per il kayak 2 metri, siamo in attesa dei risultati del lavoro dell istituto di scienza dello sport svolto in collaborazione con la FICK ormai 2 anni fa per compararli!!!! )

Start su 1 metri di un 2metrista 25 2 15 VEL (km/h) Potenza (w/kg) vel w eff acc 2,5 2 1,5 1 1 5,5-5 3 6 9 12 15 18 -,5

2mStart di un 2metrista 12 1 8 6 4 POTENZA (w) w(v) w(acc) w eff 2 1 2 3 4 5 6 Tempo (s)

Confronto vel. Start K1 2m K1 polo 2Hz 25 2 Vel(m/s) vel k1 2m vel k1 polo 15 1 5 Distanza m 2,5 5 7,5 1 12,5 15 17,5 2 22,5 25 E interessante notare che i due soggetti in questione per i primi 3/5 metri hanno la stessa accelerazione e velocità dopo questa distanza il polista inizia a risentire della scarsa idrodinamicità della barca a velocità superiori a 3 m/s e( che è anche molto corta quindi difficilmente potrà sviluppare velocità superiori a 4m/s)

4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 -,5 Quando sprinto debbo tener conto dell accelerazione (CANOAPOLO) Vel e acc (m/s e m/s2) acc 2m w eff vel 2m w R(v) 5 1 15 2 25 Distanza (m) Come si nota dal grafico è decisivo tener conto dell accelerazione per la valutazione della potenza erogata, in quanto se ci accontentiamo di calcolare la potenza in base alla velocità costante, compiremmo un errore di oltre il 3% nei primi 5 metri e del 35% nei secondi 5 metri. Solo quando la velocità torna ad essere costante dopo i 1 metri la potenza effettiva è quasi pari a quella a velocità costante. In presenza di forti accelerazioni misurare la velocità per risalire al costo meccanico ed energetico dell accelerazione non ha alcun senso 7 6 5 4 3 2 1

DUE SPRINT.MA E COSI UTILE?? 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 vel 2m A vel 2m B 5 1 15 2 25 I due soggetti raggiungono una vel max diversa, ma nei primi 8 metri sono quasi uguali, quale è più importante???

ANALISI DELLA VELOCITA Alcuni autori hanno nel 28 misurato la velocità e lo spostamento del polista durante la gara con il GPS a 1Hz. Sicuramente è stata a suo tempo una buona idea, ma oggi bisogna evitare che queste rilevazioni siano fuorvianti per l analisi del modello prestativo del polista COME LO SONO STATE PER IL CALCIO MA DI QUESTO PARLEREMO NELLE PROSSIME PUNTATE!!!