3-Organizzazione didattica 1



Documenti analoghi
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012

secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE)

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA e SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN MARCO PROGETTO SALUTE E AMBIENTE

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Biologia L alimentazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

Infanzia Obiettivi di apprendimento

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

LA FISICA IN LABORATORIO

caratteristiche) carta, (origami) B) Osserva l evoluzione storica del Il legno cartoncino, legno (puzzle) processo tecnologico

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

I CAMPI DI ESPERIENZA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PIANI DI STUDIO TECNOLOGIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Transcript:

Unità di apprendimento n.1 1-dati identificativi Titolo: SIAMO FATTI COSI Materia : Scienze Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di scienze Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre/Dicembre /Gennaio FINALITA : promuovere situazioni sperimentali ed esperenziali in cui si stimoli l utilizzo di strumenti, funzionali all elaborazione concettuale, attraverso un percorso progressivo e graduale che dall esperienza concreta conduca alla descrizione, all argomentazione, alla formalizzazione del pensiero scientifico mediante l acquisizione anche di un linguaggio specifico. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento secondo le Indicazioni del 2012 L uomo i viventi e l ambiente Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; Costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime in formazioni sulla riproduzione e la sessualità. Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.(obiettivo trasversale alla tecnologia) Obiettivi specifici Sapere come è fatta una cellula e come funziona Acquisire il concetto di tessuto, individuandone tipologie e caratteristiche Distinguere i concetti di organo e apparato Analizzare e conoscere i vari tipi di apparati individuandone la composizione, le caratteristiche e la funzione svolta Conoscere l apparato sensoriale attraverso l analisi dei vari sensi, con particolare riferimento alla funzione svolta da ciascuno e alle caratteristiche dei corrispondenti organi sensoriali Conoscere le principali norme e abitudini che tutelino la salute Contenuti La cellula - L'organismo umano e la sua struttura: organi e apparati il sistema nervoso gli organi di senso -L'apparato locomotore - L'apparato digerente e l'alimentazione - l apparato respiratorio La riproduzione umana - L'apparato circolatorio l apparato escretore- Norme e comportamenti per la salvaguardia della propria salute - Competenze in uscita: -Percepisce la presenza e il funzionamento degli organi interni e la loro organizzazione nei principali apparati. -espone in modo articolato e approfondito gli argomenti di studio e le attività sperimentali svolte utilizzando il linguaggio specifico e operando i più significativi collegamenti interdisciplinari. - Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari 3-Organizzazione didattica 1

Attività Osservazione di cellule animali e vegetali al microscopio. Visione di filmati della serie esplorando il corpo umano. Classificazioni. Attività interattive alla Lim tratte da Rino amico scienziato Riflessione e individuazione di comportamenti corretti relativi alla salute e all alimentazione: posture, fumo, alimentazione equilibrata, igiene... Analisi e lettura dei contenuti presenti nel libro di testo attività presenti nel quaderno operativo. Osservazione e manipolazione del modello del corpo umano e dello scheletro presenti nel laboratorio scientifico. Attività di laboratorio con sperimentazioni pratiche e ricerche personali o di gruppo in relazione agli argomenti trattati- Ricerca di documenti, materiali e informazioni sull argomento affrontato- Relazioni articolate e schematiche su quanto appreso. Verbalizzazione degli argomenti trattati - Individuazione di parole chiave e produzione di schemi di sintesi; completamento di tabelle e schede. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alle scienze Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi, lenti d ingrandimento, microscopio, vetrini, modello del corpo umano, modello di scheletro, referti clinici ( radiografie, elettrocardiogrammi, analisi del sangue,ecc.), materiale vario di documentazione ( testi, documentari,,ecc. ) Metodologia : L approccio alle scienze porrà da un lato un attenzione particolare all analisi e all approfondimento disciplinare, curando la specificità epistemologica, dall altro un richiamo progressivo e costante all unitarietà del sapere e quindi all individuazione di nessi logici, concordanze concettuali, collegamenti e richiami e l acquisizione consapevole dei diversi contenuti. Sarà privilegiata l osservazione, la ricercaazione, la sperimentazione e la capacità riflessivo - rielaborativa per imparare facendo. I vari contenuti saranno corredati da immagini e filmati che per il loro grande impatto visivo avranno uno scopo descrittivo - esemplificativo. Estrema importanza verrà data all acquisizione graduale e consapevole del metodo di studio, considerato sia nella sua dimensione operativa, sia nella sua progressiva costruzione concettuale. Gli esperimenti si effettueranno prevalentemente nel laboratorio scientifico dove l alunno sarà attivamente coinvolto in situazioni di ricerca, sperimentazione, lettura e interpretazione dell esperienza. Successivamente sarà invitato a formulare ipotesi, attivare capacità logico intuitive e deduttive, a estrapolare dati, notizie, conoscenze. Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. 2

Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 1. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per ogni contenuto del percorso affrontato, verrà predisposta una verifica attraverso il completamento di tabelle e/o schemi attraverso concetti chiave e la verbalizzazione, questionari a risposta multipla e/o V F. Test e Cloze A conclusione di ogni Uda, per la verifica delle conoscenze e abilità, si proporranno delle macro-sintesi che ripercorrono tutte le tappe dell itinerario. Osservazioni sistematiche mireranno inoltre a rilevare: partecipazione, autonomia operativa, modalità di apprendimento. Unità di apprendimento n. 2 1-dati identificativi Titolo: UNIAMO. LE ENERGIE Materia : Scienze Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di scienze Tempi di sviluppo: Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio FINALITA : promuovere situazioni sperimentali ed esperenziali in cui si stimoli l utilizzo di strumenti, funzionali all elaborazione concettuale, attraverso un percorso progressivo e graduale che dall esperienza concreta conduca alla descrizione, all argomentazione, alla formalizzazione del pensiero scientifico mediante l acquisizione anche di un linguaggio specifico. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento secondo le Indicazioni del 2012 Oggetti, materiali e trasformazioni - Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. - Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.(obiettivo trasversale alla tecnologia) -Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. - Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. (Obiettivo trasversale alla tecnologia) -Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. (Obiettivo trasversale alla tecnologia) 3

Osservare e sperimentare sul campo - Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. Obiettivi specifici Conoscere le forme di energia più significative Conoscere più approfonditamente l energia elettrica, soprattutto in riferimento alla sua produzione e alle sue modalità di impiego. Individuare nella realtà le fonti di energia distinguendo tra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili Conoscere i metodi di produzione dell energia elettrica. Comprendere la necessità di un uso razionale dell energia al fine di salvaguardare l ambiente in cui viviamo. Acquisire il concetto di energia luminosa distinguendo tra corpi luminosi e illuminati Conoscere le caratteristiche dello spettro solare e le modalità attraverso cui si percepiscono i colori. Acquisire attraverso osservazioni dirette e sperimentali, le proprietà della luce. Acquisire il concetto di suono, la sua origine e la sua trasmissione Conoscere attraverso attività sperimentali le caratteristiche del suono: frequenza, intensità, timbro. Acquisire il concetto di riflessione del suono mediante esperienze concrete riferite al rimbombo e all eco. Conoscere le caratteristiche e le modalità d impiego del sonar. esporre in modo articolato e approfondito gli argomenti di studio e le attività sperimentali svolte utilizzando il linguaggio specifico e operando i più significativi collegamenti interdisciplinari Contenuti L energia- L energia si trasforma- L universo e il sistema solare- energia potenziale e cinetica- le forme di energia- Le fonti di energia- l energia elettrica -il risparmio energetico- la luce- il suono. Competenze in uscita: Analizza le diverse forme di energia -Individua i comportamenti più funzionali a evitare lo spreco di energia e a utilizzare il più possibile le fonti rinnovabili -espone in modo articolato e approfondito gli argomenti di studio e le attività sperimentali svolte utilizzando il linguaggio specifico e operando i più significativi collegamenti interdisciplinari. 3-Organizzazione didattica Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alle scienze Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi,,pile, filo elettrico, calamite di varia forma, lampadine, materiali vari ( legno, plastica,polvere di ferro, carta ecc ) Metodologia : L approccio alle scienze porrà da un lato un attenzione particolare all analisi e all approfondimento disciplinare, curando la specificità epistemologica, dall altro un richiamo progressivo e costante 4

all unitarietà del sapere e quindi all individuazione di nessi logici, concordanze concettuali, collegamenti e richiami e l acquisizione consapevole dei diversi contenuti. Sarà privilegiata l osservazione, la ricercaazione, la sperimentazione e la capacità riflessivo - rielaborativa per imparare facendo. I vari contenuti saranno corredati da immagini e filmati che per il loro grande impatto visivo avranno uno scopo descrittivo - esemplificativo. Estrema importanza verrà data all acquisizione graduale e consapevole del metodo di studio, considerato sia nella sua dimensione operativa, sia nella sua progressiva costruzione concettuale, rielaborativa e argomentativa. Gli esperimenti si effettueranno prevalentemente nel laboratorio scientifico dove l alunno sarà attivamente coinvolto in situazioni di ricerca, sperimentazione, lettura e interpretazione dell esperienza. Successivamente sarà invitato a formulare ipotesi, attivare capacità logico intuitive e deduttive, a estrapolare dati, notizie, conoscenze. Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 2. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per ogni contenuto del percorso affrontato, verrà predisposta una verifica attraverso il completamento di tabelle e/o schemi attraverso concetti chiave e la verbalizzazione, questionari a risposta multipla e/o V F. Test e Cloze. A conclusione di ogni Uda, per la verifica delle conoscenze e abilità, si proporranno delle macro-sintesi che ripercorrono tutte le tappe dell itinerario. Osservazioni sistematiche mireranno inoltre a rilevare: partecipazione, autonomia operativa, modalità di apprendimento. 5

6