Il bosco, culla della sostenibilità

Documenti analoghi
Il bosco, culla della sostenibilità

Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

IL PAESE QUATRICERCHIO

Tempi di realizzazione

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Scuola Primaria di Campoformido

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

SCIENZE E TECNOLOGIA

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Attività Descrizione Materiali utilizzati

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

I CAMPI DI ESPERIENZA

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Gli strumenti della geografia

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La lettura strategica cooperativa

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

PROGETTARE PER COMPETENZE

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/ pagg. 8 PREMESSA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

LE FATTORIE AUMENTANO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

YouLove Educazione sessuale 2.0

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Il sapere delle piante

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Orto Circuito. Proposta programma di attività

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

attività didattiche per le scuole

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Per gli alunni delle classi prime.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Transcript:

Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Manifesto 1024 Sguardi Il bosco, culla della sostenibilità Tema: Il bosco e noi Livello: 1 ciclo (1-4 HarmoS) (1-4 HarmoS)

Il bosco, culla della sostenibilità! PREATTIVITÀ: riprendere contatto con il manifesto utilizzando la cartolina ricevuta. 1 Prendere atto dell importanza del bosco: i suoi ruoli, le sue funzioni e i suoi legami con l essere umano. 2 Prendere il bosco come un esempio per capire il concetto di sistema. Introduzione: bosco la è ricco: innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque [Graphiqueil pour pageospita préactivité ] sul pianeta e l essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Domanda: quali immagini sulla cartolina sono correlate al bosco? L allievo disegna, scrive o fa scrivere le sue risposte nelle caselle della scheda di lavoro (a pag. 8) o su grandi fogli. Nota per l insegnante: le immagini rimandano ad una o all altra prospettiva del triangolo dello sviluppo sostenibile. Ceppo, anelli, dendrocronologia, storia Ecosistema, diversità, ciclo, filtro (acqua, aria),... Trasporto di tronchi, cura e gestione del bosco, mestieri legati al bosco, carta, Cervo, biodiversità, caccia, gestione, cucina, Il bosco Palma, olio, disboscamento, biodiversità, monocultura, Foglia d'acero, stagioni, cicli, colori, arte, Bosco e tempo libero, turismo, sistemazione, Legna per il fuoco, energia Mobili, pavimenti, mestieri lepulita, carbone, petrolio, gati alla lavorazione del legno, CO2, attrezzi, costruzioni, 1024 Sguardi Il bosco, culla della sostenibilità 1 ciclo 2

akzentuierte Dreiecke (Einsatz gem 1a ATTIVITÀ : COS È UN BOSCO? Definire ciò che si intende con il termine bosco. Acquisire un linguaggio comune per portare avanti le attività. Economi Durata: ca. 1-2 lezioni. Materiale: fogli bianchi, matite e post-it. Competenze mirate Esplorare fenomeni naturali e tecnologie. Esplorare l unità e la diversità degli esseri viventi. Collocarsi in un contesto spaziale e sociale. Capacità trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d apprendimento, procedimento riflessivo. Svolgimento 1 L insegnante chiede agli/alle allievi/e di mettersi a coppie, di riflettere al bosco scrivendo o disegnando, per poi esprimere oralmente la loro definizione di bosco. 2 L insegnante annota o schematizza gli elementi delle definizioni alla lavagna o su un grande foglio di carta. 3 A coppie, gli/le allievi/e individuano sul manifesto le immagini che permettono loro di precisare la loro comprensione: vari tipi di bosco, parti di bosco, abitanti del bosco, prodotti del bosco, Annotano poi le coordinate delle immagini in questione o incollano piccoli post-it. 4 Identificare i punti di accordo e disaccordo e fornire argomenti per integrarli o meno nella definizione finale. 5 Tutta la classe concorda una definizione di bosco. Definizione di bosco secondo l IFN svizzero (Inventario Forestale Nazionale): Una superficie con alberi è considerata bosco se ha una larghezza minima di 50 metri e un grado di copertura di almeno il 20%. Gli alberi devono essere inoltre più alti di 3 metri. Possibili ampliamenti Chiedere agli/alle allievi/e se conoscono boschi nelle loro vicinanze (spazio vissuto) e cercare di individuarli sulla cartina della regione, prendendo la scuola come punto di riferimento comune. Ogni allievo/a sceglie tre immagini e spiega quali relazioni vede con il bosco diversità delle sensibilità, percezioni, Visioni complementari: utilitaristica, artistica, simbolica, 3

akzentuierte Dreiecke (Einsatz gemäss Word-Vorlage) 2a ATTIVITÀ : IL BOSCO CI DÀ LA LEGNA! Prendere coscienza delle risorse che fornisce il bosco per l esistenza degli esseri umani, in particolare la legna. Identificare alcuni mestieri legati alla lavorazione del legno. Prendere coscienza della presenza del legno in numerosi oggetti e molteplici costruzioni. Durata: ca. 1 lezione. Materiale: piccoli post-it di vari colori. Competenze mirate Collocarsi nel proprio contesto temporale e sociale. Riconoscere l incidenza dei comportamenti umani sull ambiente. Capacità trasversali: collaborazione, strategie d apprendimento, procedimento riflessivo. Svolgimento 1 L insegnante chiede agli/alle allievi/e di disegnare o scrivere individualmente gli oggetti che conoscono fabbricati in legno o a partire dal legno, per esempio quelli presenti in classe. 2 Gli allievi si riuniscono poi in gruppetti di 3 o 4 e mettono in comune le loro riflessioni. 3 Ogni gruppo riceve dei piccoli post-it (di un colore diverso per ogni gruppo) e cerca sul manifesto delle immagini che corrispondono alla loro lista. 4 Condivisione: gli/le allievi/e osservano la ripartizione dei post-it sul manifesto e commentano i punti in comune e le differenze. Questa tappa sfocia in una lista comune di oggetti fabbricati in legno o a partire dal legno. 5 Discussione: l insegnante chiede agli/alle allievi/e se conoscono dei mestieri legati alla lavorazione del legno e gli artigiani che hanno realizzato gli oggetti individuati sul manifesto. Chiede se alcuni di questi oggetti, in origine di legno, sono oggi fabbricati in altre materie. Possibili ampliamenti Insieme agli/alle allievi/e, evidenziare il fatto che i mestieri citati permettono alle persone di guadagnarsi da vivere, di consumare, nutrirsi, che la legna è venduta e acquistata e che il bosco ha un importanza economica. Ricordare agli/alle allievi/e che la carta è fabbricata a partire dal legno o dalla carta riciclata e renderli attenti alle ripercussioni che lo spreco di carta ha sul bosco. Fare la stessa riflessione prendendo l esempio dei mobili realizzati con legno riciclato. 4

a 3a ATTIVITÀ : IL BOSCO CI DÀ DA MANGIARE! Prendere coscienza delle risorse che fornisce il bosco per l esistenza degli esseri umani, in particolare ciò che si mangia. Identificare alcuni piccoli frutti, funghi e selvaggina provenienti dal bosco e che gli esseri umani mangiano. Econo Durata: ca. 1-3 lezioni. Materiale: immagini di prodotti alimentari provenienti dal bosco (frutti, noci, funghi, selvaggina, prodotti cucinati, ). Competenze mirate Riconoscere l incidenza dei comportamenti umani sull ambiente. Esplorare fenomeni naturali e tecnologie. Esplorare l unità e la diversità degli esseri viventi. Capacità trasversali: collaborazione, comunicazione, strategia d apprendimento, pensiero creativo, procedimento riflessivo. Svolgimento 1 Mettendosi a coppie, gli/le allievi/e cercano sul manifesto le immagini che illustrano ciò che potrebbero mangiare gli esseri umani e che proviene dal bosco. 2 L insegnante chiede agli/alle allievi/e quali sono i prodotti che in origine provengono dal bosco (quelli sul manifesto e altri) che hanno già mangiato e scrive le risposte su foglietti di carta (una risposta per foglietto) o li illustra con l ausilio di immagini ritagliate. 3 Gli/Le allievi/e osservano questa lista (fatta di parole o immagini) e raggruppano le loro risposte in categorie scelte da loro stessi. L insegnante può indirizzarli proponendo loro alcune idee, come per esempio: colori dei frutti, forme dei frutti, frutti con o senza guscio, luoghi in cui crescono (alberi, arbusti, piante, al suolo, nel sottosuolo, ), possibili o impossibili da raccogliere (altezza, pungono, sono invisibili, ), trasformati (miele, violino di capriolo, sciroppo d acero, marmellate, ). Possibili ampliamenti Organizzare un brunch in classe con prodotti alimentari provenienti in origine dal bosco. Visitare un supermercato e cercare i prodotti alimentari provenienti in origine dal bosco. 5

a 4a ATTIVITÀ : IL BOSCO CI DÀ PIACERE! Organizzare un uscita nel bosco per passeggiarvi, giocarvi e andare un po alla scoperta di questo mondo. - Provocare un vero e proprio contatto con la natura per evitare la sindrome da mancanza di contatto con la natura! (cfr. documento in francese: http://reseauecoleetnature.org/system/files/le_syndrome_ de_manque_de_nature-130925.pdf) Durata: ca. ½ 1 giornata. Materiale: materiale necessario alle attività che si intendono svolgere. In questo caso: cartoncini bianchi (10 x 15 cm), colla bianca e bende per fasciare gli occhi. Econo Competenze mirate Sviluppare le proprie capacità psicomotorie ed esprimersi con il proprio corpo. Mobilitare le proprie percezioni sensoriali. Capacità trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d apprendimento, pensiero creativo, procedimento riflessivo. Svolgimento 1 La tavolozza dei colori a. Prima di andare nel bosco, l insegnante chiede agli/alle allievi/e quali colori si trovano nel bosco. b. Sul posto, distribuire un cartoncino bianco (10 x 15 cm) ad ogni allievo/a. c. Poco dopo le istruzioni e prima di procedere alla raccolta dei frammenti di oggetti, cospargere il cartoncino di colla bianca e stenderla bene. d. Chiedere agli/alle allievi/e di raccogliere il maggior numero possibile di piccoli frammenti di oggetti di vari colori e di incollarli sul cartoncino. e. Mettere in comune il materiale raccolto e discutere della varietà dei colori del bosco. 2 Cerco il mio albero a. Delimitare la zona di gioco nel bosco in funzione dell età degli/delle allievi/e. b. Creare coppie di allievi/e: uno dei due avrà gli occhi bendati e l altro/a gli/le farà da guida. c. La guida porta il/la suo/a compagno/a cieco/a verso un albero. d. Il/La compagno/a cieco/a tocca l albero e lo descrive a voce. e. Gli/Le allievi/e tornano al punto di partenza. Il/La compagno/a cieco/a toglie la benda dagli occhi e deve ritrovare il suo albero, basandosi sulla sua descrizione e la sua memoria. f. Poi si invertono i ruoli. g. Condividere le sensazioni vissute da tutti gli/le allievi/e della classe. 6

Possibili ampliamenti Esiste una vasta letteratura che propone attività da realizzare nel bosco e nella natura con bambini e ragazzi di tutte le età, come per esempio: www.educazioneambientale.ch/ risorse-valutate/ (in francese). Altri suggerimenti in vari campi disciplinari Campo disciplinare: lingue Ogni allievo/a o ogni coppia di allievi/e sceglie 3 foto dal manifesto e immagina un racconto del bosco che scrive, disegna e/o racconta. Campi disciplinari: arte, lingue Gli/Le allievi/e realizzano un esposizione di Land Art nel bosco utilizzando vari mezzi semplici per illustrare e mettere in scena la loro immaginazione: cornici di cartone, nastri colorati, spago, rotoli di cartone, argilla, Scattano foto sul posto che poi espongono in classe. Danno un nome ad ogni quadro e spiegano la loro scelta. Campo disciplinare: scienze Elencare sul manifesto gli animali e le piante che vivono nel bosco: cosa accomuna un animale e una pianta e cosa li differenzia l uno dall altra? In occasione di un escursione nel bosco, dedicare 1-5 minuti di tempo per osservare con tutti i sensi: individualmente ogni allievo/a passeggia e tiene a mente un impressione per senso (tranne il gusto per evidenti motivi di sicurezza!). L insegnante riunisce poi gli/le allievi/e e ognuno/a esprime le proprie impressioni. Il contributo di ogni allievo/a arricchisce la rappresentazione comune del bosco. Andare sul piazzale della ricreazione o nei dintorni della scuola e imparare a riconoscere gli alberi e i loro nomi: abete, quercia, faggio, acero, tiglio, betulla, Individuare sul manifesto immagini che permettono di visualizzare la successione delle stagioni nel bosco. Gli alberi di tutti i boschi del mondo perdono annualmente le loro foglie in autunno e inverno? Campo disciplinare: educazione fisica Organizzare un escursione nel bosco e utilizzare vari oggetti naturali come supporto alle attività fisiche e di orientamento: stare in equilibrio su un tronco a terra, fare lanci con le pigne sulla lunga distanza o di precisione, organizzare una caccia al tesoro, Per gli approfondimenti: www.education21.ch Impressum Autore: Pierre Gigon Traduzione: Annie Schirrmeister Foto: tutte le foto sono state scattate da collaboratori e collaboratrici di éducation21 Copyright: éducation21, gennaio 2015 éducation21 Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona tel. +41 91 785 00 21 info_it@education21.ch www.education21.ch 7

Scheda di lavoro: Il bosco, culla della sostenibilità! [Graphique pour la page Fiche de travail ] Introduzione: il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Domanda: quali immagini sulla cartolina sono correlate al bosco? Disegna, scrivi o fai scrivere le tue risposte nelle caselle di questa scheda di lavoro o su grandi fogli. Il bosco 8