Finalmente in volo. farescuola



Documenti analoghi
LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Livello CILS A1 Modulo bambini

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Da dove nasce l idea dei video

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

IL TEMPO Pagine per l insegnante

scuola dell infanzia di Vado

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

Maschere a Venezia VERO O FALSO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

MA TU QUANTO SEI FAI?

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Scuola Primaria di Campoformido

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Un Anno con Il Piccolo Principe

IL PAESE QUATRICERCHIO

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Copyright

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Test di ascolto Numero delle prove 3

Università per Stranieri di Siena Livello A2

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

i fumetti Progetto giocando imparando : leggere prima di leggere che ha visto i bambini impegnati a costruire

UN REGALO INASPETTATO

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Metodi di alfabetizzazione

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Indicazioni per l insegnante

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell'infanzia Statale San Carlo Borromeo Sezione 5 anni Insegnanti: Gualdi Ivana/Leonelli Daria

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Transcript:

Al termine del percorso è utile ripercorrere e condividere le tracce che insieme abbiamo lasciato in questo primo anno di scuola, riflettere su quanto abbiamo vissuto e appreso per accorgerci che siamo cresciuti e che desideriamo proseguire il nostro cammino. Paola Amarelli Finalmente in volo Obiettivi: italiano Ascoltare e parlare Prestare attenzione e partecipare alla conversazione Riconoscere gli interlocutori e i diversi contesti della comunicazione, coglierne il tono e le intenzioni comunicative Formulare e produrre messaggi ben strutturati Ascoltare e narrare esperienze vissute a scuola Leggere Leggere frasi e brevi testi riconoscendone il significato Compiere osservazioni sull utilizzo dell apostrofo Scrivere Scrivere semplici frasi e testi riferiti a esperienze vissute Scrivere semplici messaggi ben strutturati e sintatticamente ben articolati Scrivere correttamente parole impegnative dal punto di vista ortografico Riconoscere e utilizzare l apostrofo I nostri ricordi, le nostre tracce Gli eventi straordinari vissuti insieme (la gita scolastica, l organizzazione di uno spettacolo o di una festa, un incontro importante ) e i fatti più ordinari che riguardano la gestione della quotidianità (un intervallo molto piacevole, un compito particolarmente difficile, un litigio, un lavoro di gruppo davvero divertente ) costituiscono preziose occasioni per ricordare, attraverso conversazioni e racconti, i momenti più significativi dell anno scolastico. Invitiamo gli alunni a svolgere il lavoro seguendo queste fasi. 1. Scelta e raccolta di materiali significativi Ciascun bambino, in un tempo stabilito, sceglierà tra alcuni materiali (predisposti dall insegnante in modo che siano facilmente consultabili) i disegni, le pagine di quaderno, i cartelloni, le fotografie, i vissuti personali, le storie ascoltate o lette e tutto ciò che riterrà utile e significativo. 2. Breve racconto dell esperienza attraverso la lettura del materiale Gli alunni, a turno, racconteranno ciò che rappresenta il materiale selezionato (fig. 1). Figura 1 - Il disegno racconta quando abbiamo raccolto le castagne.

3. Esplicitazione dell importanza e del significato dell evento ricordato Gli alunni, divisi in piccoli gruppi, racconteranno ai compagni perché ciò che hanno scelto costituisce un ricordo importante, diverso dagli altri (fig. 2). 4. Condivisione e scelta delle tracce Aiutiamo gli alunni a scegliere gli avvenimenti che hanno caratterizzato l anno scolastico e che considerano più significativi; i materiali raccolti che li rappresentano verranno esposti su grandi fogli di carta e costituiranno il libro delle esperienze della classe prima, il cui titolo sarà deciso dai bambini stessi. La classe potrà poi presentare il libro ai genitori durante l ultima assemblea di classe o durante la festa di fine anno, oppure in altra occasione. Il filo dei nostri racconti Invitiamo tutti gli alunni a ricordare il momento più bello vissuto a scuola. In seguito, ciascuno disegnerà e scriverà un breve testo (fig. 3) completando la scheda predisposta dall insegnante (fig. 4). Le narrazioni realizzate dagli alunni sui fogli possono essere legate con un filo di lana e costituire il filo del racconto dei momenti più belli (fig. 5). Allo stesso modo si può procedere decidendo insieme ai bambini di ricordare altri momenti della vita scolastica (i momenti difficili o dolorosi, i momenti curiosi ). Potremo poi accompagnare lo svolgimento delle attività degli ultimi giorni di scuola leggendo ai bambini i loro racconti. Racconto Invitiamo gli alunni a soffermarsi sulle loro narrazioni; la loro capacità di individuare relazioni tra i fatti migliora se offriamo l opportunità di inserire i dati dei loro racconti in strutture, perciò è bene che le informazioni siano sempre organizzate in semplici schemi narrativi. Utilizzeremo semplici situazioni riferite alle esperienze quotidiane e che contestualizzeremo in base alle occasioni offerte dalla vita di classe. Scegliamo un episodio che in molti hanno ricordato: Alessia in gita è caduta e si è fatta male. Io ho scelto questo cartellone perché mi ricordo che quando ho ricevuto la pagella ero molto emozionato. Figura 3 Il racconto di eventi più complessi costituisce per alcuni un compito difficile. Occorre allora accompagnare gli alunni che manifestano difficoltà utilizzando sempre lo stesso modello narrativo in modo che, gradualmente, possano appropriarsene. Chiediamo ai bambini di disegnare due o tre azioni legate a questo evento, collegate nel tempo, e di scrivere sotto ciascun disegno una breve frase che verbalizzi l azione disegnata (fig. 6). Ho scelto questo disegno perché mi ricorda quando abbiamo scoperto che siamo cresciuti. Figura 4 Figura 5 Figura 6 Figura 2 UN MOMENTO PIACEVOLE VISSUTO A SCUOLA DISEGNA RACCONTA Che cosa è successo?... Mi sono sentito... Ho fatto... SIAMO ANDATI IN GITA ALESSIA È CADUTA ALESSIA È TORNATA A CASA 1

In un fase successiva sarà possibile proporre agli alunni la verbalizzazione delle azioni seguendo ordini diversi nella presentazione e quindi utilizzando in modo adeguato i connettivi logici e temporali (Quando siamo andati in gita, Alessia è tornata a casa perché è caduta). Esercizi simili, a partire da esperienze vissute, consentiranno di scoprire che le azioni sono sempre le stesse e nella stessa successione (prima abbiamo scritto i racconti, ora siamo in giardino e facciamo merenda, dopo rientreremo in classe). Si tratta dei connettivi temporali che cambiano se cambiamo l ordine delle azioni (ora rientriamo in classe, prima eravamo in giardino e facevamo merenda, prima ancora eravamo in classe a scrivere i nostri racconti) (fig. 7). Figura 7 Figura 8 PASSAMI IL PALLONE Prima Abbiamo scritto I Ora Stiamo in giardino e facciamo merenda Dopo Rientreremo in classe Chi dirà queste parole? Disegna la situazione e scrivi le parole nei fumetti Ascolto e scopro chi parla Registriamo alcune narrazioni, durante i racconti dei bambini; dopo qualche giorno, le riproponiamo e invitiamo gli alunni ad ascoltare con attenzione, a ricordare e a scoprire attraverso il ricordo del fatto narrato e la voce ascoltata, il nome del compagno autore della narrazione. Potremo proporre anche brevi narrazioni di persone conosciute dai bambini e che desiderano condividere con loro il ricordo di momenti particolarmente significativi. Leggo e scopro chi parla I bambini leggono alcuni semplici e brevi messaggi predisposti dall insegnante su una scheda, immaginano il contesto della comunicazione, disegnano chi può averli detti e riportano nei fumetti le parole dei diversi messaggi (fig. 8). In seguito, ciascun alunno scrive all interno di un fumetto un breve messaggio, lo propone a un compagno il quale deve completare il lavoro attraverso il disegno della situazione (fig. 9). MESSAGGI Mamma ho fatto un brutto sogno È bello giocare con te Vieni alla lavagna La merenda è buona DISEGNO Ascolto e scopro i messaggi Leggiamo alcuni brevi testi relativi a situazioni che gli alunni hanno vissuto e sperimentato più volte. I bambini, dopo aver compreso il contenuto, immaginano di trovarsi nella stessa situazione e trasformano il testo letto dall insegnante in un breve messaggio orale (fig. 10). Un racconto al telefono Proponiamo agli alunni l ascolto del testo di figura 11 e invitiamoli a immaginare che cosa Alessandro può aver raccontato parlando al telefono con la nonna. Alla fine insieme scriveremo il testo della telefonata. Figura 9 TESTO LETTO DALL INSEGNANTE: La mamma scrive una comunicazione alla maestra perché Luca è stato ammalato. MESSAGGIO DELLA MAMMA DI LUCA INVENTATO DAGLI ALUNNI: Gentile maestra, Luca non è venuto a scuola perché ammalato. TESTO LETTO DALL INSEGNANTE: La maestra lascia sulla cattedra un biglietto per l insegnante di religione per avvisarla che Andrea ha dimenticato il libro. MESSAGGIO DELLA MAESTRA IN- VENTATO DAGLI ALUNNI: Andrea non ha il libro di religione. Figura 10 Ascolta e immagina Alessandro mentre telefona alla nonna. Alessandro ha trascorso tutto il pomeriggio con i suoi fratelli, ha giocato a pallone in giardino, è caduto, ma non si è fatto male. Ha fatto merenda e ha svolto i compiti da solo. Quando la mamma è rientrata, l ha aiutata a preparare la cena. Adesso è sera e telefona alla nonna. Figura 11

Giochiamo Chi scrive, che cosa scrive, a chi? Invitiamo la classe, divisa in piccoli gruppi, a leggere brevi testi predisposti dall insegnante, a completare la scheda immaginando chi può aver scritto il messaggio, il contenuto (che cosa dice il messaggio) e il destinatario (per chi è stato scritto) www. I bambini potranno continuare il gioco scrivendo loro stessi dei messaggi da proporre ai compagni. 1 SONO USCITA, VADO A PRENDERE MARCO CHI SCRIVE la mamma CHE COSA vado a prendere Marco A CHI alla sorella di Marco Completo i messaggi Invitiamo i bambini a turno a esprimere oralmente la parte iniziale di un breve messaggio. Allo stop dell insegnante, il bambino che sta parlando chiederà a un compagno di completare il messaggio al posto suo. Sarà divertente accogliere tutte le soluzioni e verificare con gli alunni stessi quelle coerenti, ben strutturate e sintatticamente corrette. Insieme si deciderà quali riportare sul quaderno. Spunti di lavoro Italiano Scrivo a Invitiamo i bambini a scrivere brevi messaggi. Li aiutereremo a scegliere lo scopo (salutare, ringraziare, comunicare sentimenti ) e quindi i contenuti e i diversi interlocutori (i genitori, un compagno, l insegnante, l autista dello scuolabus, la cuoca della mensa ). I messaggi, raccolti nella scatola della posta realizzata dai bambini, verranno recapitati da loro stessi ai destinatari. Sarà un modo diretto e autentico per esprimere pensieri personali per salutare. Una cartolina per i compagni Proponiamo ai bambini di realizzare, attraverso tecniche diverse, una simpatica cartolina da spedire alla classe durante le vacanze. Scriveranno l indirizzo della scuola in tutte le sue parti e una breve frase di saluto (fig. 12). Ecco l apostrofo Mentre leggono e scrivono sollecitiamo gli alunni a osservare e a riflettere affinché imparino a riconoscere l uso dell apostrofo. Chiediamo loro di considerare che cosa succede e di provare a fare delle ipotesi (Come mai secondo te si scrive così? Come si legge? Sai come si chiama questo segno?). Scopriranno così che gli articoli LO e LA si apostrofano davanti alle parole che iniziano con le vocale e che l articolo UNA si apostrofa prima di una parola femminile che inizia con vocale. In seguito proponiamo numerosi giochi ed esercizi chiedendo di riconoscere le forme corrette e quelle errate (fig. 13). Con le parole corrette gli alunni da soli o in gruppo scriveranno brevi frasi (Giocano con i loro amici; È l ora di cena ). Proponiamo inoltre di utilizzare articoli e preposizioni articolate apostrofate (L - SULL - ALL - NELL - DELL...) per inventare e scrivere brevi frasi (L auto della mamma è bianca; Mi piace il gioco dell oca; L anatra nuota nell acqua ). Infine ricordiamo che di alcune parole esistono due forme, una con la vocale finale e una senza e che non vuole l apostrofo (UNO/UN, BUONO/BUON, SI- GNORE/SIGNOR). Chiediamo agli alunni di sottolineare queste parole tutte le volte che le incontrano mentre leggono e scrivono. Così si scoprirà anche che la parola POCO diventa PO. Figura 12 C è qualcosa che non va. Cancella la forma sbagliata LANA L ANA LUPO L UPO L UNGHIA LUNGHIA LAVAGNA L AVAGNA LAVORO L AVORO LORA L ORA LENTO L ENTO Figura 13

Spunti di lavoro Italiano Metti l accento e l apostrofo dove occorre Invitiamo gli alunni a correggere frasi nelle quali sono state scritte parole senza accento e senza apostrofo. È bene utilizzare gli scritti degli alunni stessi, così sarà possibile effettuare anche un ripasso di tutte le convenzioni ortografiche e, se necessario, soffermarsi su regole non ancora del tutto consolidate. ANDREA PER MERENDA MANGIO UN PANINNO E BEVVE LACQUA LA MAMMA PORTO LA TORTA ALLAMICA DELLA NONNA DOMANI ANDRO A TROVARE LO ZIO IL NONNO E NELLORTO Leggo e scrivo in modi diversi Chiediamo agli alunni di ritagliare da alcune pagine di riviste (già selezionate) scritture diverse, le incolliamo su un cartellone e insieme le analizziamo. Scopriamo che si può scrivere in modi diversi e che questo dipende anche dallo scopo. Noi conosciamo lo stampato maiuscolo, lo script, il corsivo maiuscolo e il corsivo minuscolo. Chiediamo di utilizzare i diversi modi per preparare un manifesto con cui invitare tutti alla festa di fine anno. Analizzando gli inviti degli scorsi anni, scopriremo che nel manifesto sarà necessario indicare il giorno, l orario, il luogo, l argomento, lo scopo, a chi è rivolto l invito e chi sono gli autori. Gli alunni divisi in gruppi proveranno a realizzare un manifesto utilizzando diverse modalità e diverse scritture che potranno sperimentare anche attraverso l uso del computer. Al termine delle attività decideranno quale utilizzare. In conclusione, finalmente in volo, proponiamo agli alunni la canzone, che può essere considerata una specie di sintesi di quanto appreso e vissuto durante l anno scolastico. Gli alunni la impareranno a memoria ed eventualmente potranno cantarla durante la festa di fine anno. Com è grande il mondo Oho! Oho! Co! Co! Me! Me! Com è bello il mondo! Guarda nei prati i fiori colorati cogli, cogli un fiorellino dai la mano a tuo fratello lì vicino. Guarda di notte brillano le stelle - brilla, brilla bella stella - cogli Guarda nel mare guizza un pesciolino - guizza, guizza il pesciolino - brilla Guarda sul monte salta un capriolo - salta, salta il capriolo - guizza Guarda dal cielo scende già la pioggia -scendi,scendi gocciolina -salta Guarda, sul viso accendi un bel sorriso - forza, accendi un bel sorriso - scendi... R. Guarneri, I laboratori nella scuola dell infanzia, Editrice La Scuola