Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità



Documenti analoghi
Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

L imposta sul reddito delle persone fisiche

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Oneri deducibili. Contributi

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

IRPEF: concetti teorici

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF

Circolare settimanale di informazione fiscale

Introduzione alle imposte

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a (Clea)

Quoziente familiare. 1 Legge 19 maggio 1975 n Legge 1975 n Sentenza della Corte Costituzionale del 15 luglio 1976 n 179

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Capitolo 3, libro II

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

IntegrazionePensionisticaAurora

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

UNIPOL FUTURO PRESENTE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

L EQUITA DELLA RIFORMA FISCALE IN ITALIA

UNIPOL FUTURO PRESENTE

Scienza delle finanze Cleam2

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale ( ) comunale ( ) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Massimo Tonci e Gian Paolo Tosoni

Caretteristiche Presupposto Soggetti passivi Base Imponibile Periodo d imposta diretta personale reale

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Corso di Economia Pubblica IRPEF. Prof. Paolo Buonanno

Le pensioni pagano l'irpef

postaprevidenza valore

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014


postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

Tabelle retributive CASE DI CURA TABELLE RETRIBUTIVE DI ALCUNI CCNL

Il Modello UNICO per persone fisiche

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

- SPESE SANITARIE PER PORTATORI DI HANDICAP

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Servizio INFORMATIVA 730

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fisco come welfare per le famiglie

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2009/10. Esercizi svolti (Irpef)

Il regime fiscale della previdenza complementare

aggiornato al 31 luglio 2014

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Le regole per ottenere gli sconti fiscali

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Anno 2013 N. RF148. La Nuova Redazione Fiscale ASSICURAZIONI VITA - PRESTAZIONI COME CAPITALE O RENDITA IN UNICO

La busta paga: questa sconosciuta

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

oneri detraibili oneri deducibili

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Ricostruzione dei redditi lordi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

Docente: Alessandro Bugli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 gennaio 2015) 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

La tassazione delle attività finanziarie

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

Transcript:

LE IMPOSTE Irpef

Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e facoltativi versati dai lavoratori autonomi; deduzione dei contributi versati alle forme pensionistiche complementari (fondi pensione chiusi o aperti) e i contributi e i premi versati alle forme pensionistiche individuali, per un importo massimo di 5.165 ; quelli di liberalità ad alto valore sociale: deduzione dei contributi e donazioni alle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo e comunque fino a 70.000 ; deduzione delle erogazioni liberali ad istituzioni religiose (fino a 1.032,91 per ciascuno dei 7 enti religiosi indicati), a università ed enti di ricerca (illimitatamente), a ONG impegnate in attività assistenziale nei PVS (fino al 2% del reddito complessivo).

Oneri deducibili quelli legati alla sfera socio-assistenziale: deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap; deduzione dei contributi versati a fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale fino a Euro 3.615; deduzione delle spese per adozioni internazionali fino al 50%. Tutte questi oneri deducibili vanno semplicemente sottratti dal reddito complessivo, determinando così il reddito imponibile. Se gli oneri deducibili sono superiori al reddito complessivo, il reddito imponibile e l imposta lorda e netta saranno pertanto nulli.

Aliquote Scaglioni in euro Aliquota marginale t Fino a 15.000 23% da 15.000 a 28.000 27% da 28.000 a 55.000 38% da 55.000 a 75.000 41% oltre 75.000 43% Nel 2011 è stato introdotto un Contributo di Solidarietà come intervento straordinario in considerazione dell eccezionalità della situazione economica internazionale. Il Contributo, che rimarrà in vigore nel triennio 2011-2013, consiste in un prelievo, deducibile dal reddito complessivo, del 3% sul reddito complessivo ai fini IRPEF superiore ai 300.000 euro. Regioni e Comuni hanno la facoltà di introdurre addizionali all'irpef entro limiti stabiliti dalla legge differenziazione (seppur controllata) dell'onere dell'imposta personale. Evoluzione storica 1974: 32 scaglioni; t [10% - 72%] 2002: 5 scaglioni; t [18% - 45%] 2005: 4 scaglioni; t [23% - 43%]

Le detrazioni (f) Una volta determinata l'imposta lorda, si applicano le detrazioni, che possono essere raggruppate in: 1. detrazioni per tipo di reddito Variano in funzione del RC e della tipologia di reddito 2. detrazioni per carichi familiari Variano in funzione del RC e legame 3. detrazioni per oneri al 19% (detrazioni per altri oneri); Inoltre: 4. detrazioni per canoni di locazione 5. detrazioni introdotte nel 1998 per interventi di recupero del patrimonio edilizio e poi prorogate più volte

1. Detrazioni per tipo di reddito Reddito complessivo Importo detrazione Lavoro dipendente Fino a 8.000 euro 1.840 Da 8.001 a 55.000 euro A scalare (si annulla a 55.000 euro) Pensionato (meno di 75 anni) Fino a 7500 euro 1725 Da 7501 a 55000 A scalare (si annulla a 55.000 euro) Pensionato (più di 75 anni) Fino a 7750 1783 Da 7751 a 55000 A scalare (si annulla a 55.000 euro) Altri redditi (compresi autonomi) Fino a 4.800 1104 Da 4801 a 55000 A scalare (si annulla a 55.000 euro) TUTTI I REDDITI : Oltre 55000 0

No tax area e tipo di reddito lavoratori dipendenti: 8.000 euro; pensionati al di sotto dei 75 anni: 7.500 euro; pensionati di età pari o superiore a 75 anni: 7.750 euro; per i contribuenti con altri tipi di reddito: 4.800 euro La detrazione va rapportata al periodo di lavoro (eccetto per quelle previste per i lavoratori autonomi); diverse detrazioni non sono cumulabili.

2. Detrazioni per carichi di famiglia Importo detrazione Coniuge 800, a scalare all aumentare del reddito complessivo (fino a 80.000 euro) Figli Minori di 3 anni Maggiori di 3 anni 1.220 (per figlio) 950 (per figlio) L importo diminuisce fino ad annullarsi per unreddito complessivo di 95.000 +15.000 per ogni figlio successivo al primo Altri familiari 750, a scalare all aumentare del reddito complessivo (fino a 80.000 euro)

2. Detrazioni per carichi di famiglia Le detrazioni per figli a carico sono aumentate di un importo di 400 per ogni figlio portatore di handicap e di 200 per i contribuenti con più di tre figli per ciascun figlio a partire dal primo; la detrazione va suddivisa tra i coniugi o attribuita interamente al coniuge con reddito più elevato un familiare è considerato a carico quando è titolare di un reddito complessivo inferiore a 2.840,51.

3. Le detrazioni per oneri al 19% L elenco comprende: spese mediche (generiche e specialistiche): possono essere detratte per la parte che supera la franchigia di 129 ; interessi passivi per mutui ipotecari per l'acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale (con tetto massimo di 4000 ); premi per contratti di assicurazione sulla vita puri (rischio morte, invalidità permanente o non autosufficienza) fino a 1.291 ; spese per frequenza di corsi di istruzione superiore e universitaria (in misura non superiore alle tasse statali) liberalità a favore del settore dello spettacolo (con tetto massimo). FINALITA personalizzare il tributo in relazione a circostanze che modificano la capacità contributiva; introdurre agevolazioni e incentivi in seguito a determinati impieghi del reddito ritenuti meritevoli di tutela e incentivo.

GRAF. 3 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI SOGGETTI CON IMPOSTA NETTA E DELL'IMPOSTA NETTA oltre 300.000 0,10 4,70 da 200.000 a 300.000 0,15 2,74 CLASSI DI REDDITO COMPLESSIVO da 100.000 a 200.000 da 70.000 a 100.000 da 35.000 a 70.000 da 26.000 a 35.000 da 20.000 a 26.000 1,09 1,79 10,42 14,36 18,83 10,20 9,56 17,10 14,30 25,51 da 15.000 a 20.000 21,22 10,25 da 7.500 a 15.000 24,95 5,22 fino a 7.500 7,09 0,44 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 Numero soggetti imposta netta

1. Scelta dell unità impositiva Chi va sottoposto a tassazione? Individuo Tassazione pura su base individuale non prevede alcun riferimento alla struttura familiare Famiglia Tassazione pura su base familiare richiede cumulo dei redditi poi sottoposti a imposizione Scelta rilevante se l'imposta personale è progressiva Esempio Due genitori Y 1 =20.000; Y 2 =85.000 + due figli senza reddito Y totale= 105.000 A) IMPOSTA PROPORZIONALE (t=t =20%) Totale imposta su individui: T=T 1 +T 2 =0,2(85.000) + 0,2(20.000)= 0,2(105.000)=1.000 = totale imposta su famiglia

Scelta dell unità impositiva (cont.) B) IMPOSTA PROGRESSIVA Scaglioni in euro Fino a 10000 da 10000 a 40000 Oltre 40000 Aliquota marginale t 10% 20% 30% B1) IMPOSIZIONE SU BASE INDIVIDUALE Y 1 =20.000 T 1 = 10.000*0,1 +10000*0,2= 3000 t 1 =20% - t 1 media=15% Y 2 = 85.000 T 2 = 20500 t 2 =30% - t 2 media=24% Famiglia: T tot =3000 + 20500 = 23500, t mediafam =22,3%

La scelta dell unità impositiva B2) IMPOSIZIONE SU BASE FAMILIARE (nessuna correzione) B=Y 1 +Y 2 = 105.000 T tot = 26500 t med =25,2% t =30% NB. t med più elevata che in precedenza t identico per entrambi i coniugi (elemento comune a tutti i sistemi su base familiare)

Criteri di scelta Qual è il modo migliore di misurare la capacità contributiva? Incentivi a comportamenti elusivi Neutralità nei confronti della scelta di costituire un vincolo familiare Neutralità nei confronti della struttura economica familiare Effetti sull offerta di lavoro

Capacità contributiva Confronti Famiglia migliore indicatore Comportamenti elusivi Tassazione su base individuale: incentivi fiscali all intestazione di fonti di reddito al coniuge con reddito inferiore Tassazione su base familiare: neutrale Famiglia/convivenza Tassazione su base individuale: neutrale Disincentivi fiscali alla costituzione di un vincolo familiare

Confronti (cont.) Struttura economica familiare (famiglie mono o plurireddito) A parità di reddito complessivo della famiglia Tassazione su base individuale: penalizza le famiglie monoreddito Tassazione su base familiare: neutrale Offerta di lavoro Tassazione su base individuale: neutrale Tassazione su base familiare: gli incentivi al lavoro sono modificati dalla presenza di vincolo familiare In particolare ci possono essere effetti negativi sull offerta di lavoro femminile

Scelta dell unità impositiva In entrambi i casi bisognerebbe tenere conto della dimensione della famiglia Tassazione su base familiare: quoziente familiare Tassazione su base individuale: introduzione di deduzioni o detrazioni per carichi familiari

La scelta dell unità impositiva B3) IMPOSIZIONE SU BASE FAMILIARE (QUOZIENTE FAMILIARE) - tiene conto della numerosità del nucleo familiare (Francia) Yi i a) Si calcola il quoziente familiare Qq coeff. familiari i coeff. familiari = 1 per ciascuno dei due genitori, 0,5 per i primi due figli, 1 per 3 figlio... Qf =105.000/3=35.000 b) Applico la scala delle aliquote a Qf e ottengo T Qf = 6000 c) Moltiplico T Qf = 6000 per la somma dei coefficienti familiari ed ottengo T = 18000 t med =17% t 1 =t 2 =20% t e t si sono ridotte

ITALIA: La scelta dell unità impositiva la riforma tributaria del 1974 aveva optato per la FAMIGLIA nel 1976: una sentenza della corte costituzionale ne dichiara l incostituzionalità (discriminatorio) Attualmente: imposta personale su base individuale + detrazioni per familiari a carico DISCUSSIONE: introdurre un sistema francese del quoziente familiare

2. Redditi a formazione pluriennale Se imposizione è progressiva, inclusione di redditi che si formano in un arco di tempo pluriennale nella base imponibile dell imposta personale nel momento del realizzo, determinerebbe un notevole innalzamento dell'aliquota media per quel periodo di imposta. Esempio: TFR, plusvalenze Soluzioni: Tassazione separata Tassazione nei diversi periodi di formazione del reddito (maturazione)

3. Reddito reale vs reddito nominale I sistemi tributari sono in genere definiti su base nominale, ossia non correggono per l inflazione. Se l imposta è progressiva: l applicazione della scala delle aliquote a un imponibile nominale che cresce per effetto dell inflazione implica che l aliquota media aumenti; riduzione in termini reali di deduzioni e detrazioni; In presenza di inflazione l onere tributario cresce in termini reali (fiscal drag).