PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Documenti analoghi
FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MODELLO DI. Livello strategico

DESCRIZIONE DELLA SOCIETA OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

CARTA DEI SERVIZI. SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Presidiare una consultazione online

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

Interventi di riqualificazione e reinserimento lavorativo di persone occupate a rischio del posto di lavoro

CPI COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI E CATEGORIE PROTETTE GUIDA AI SERVIZI PER LE PERSONE E PER LE IMPRESE CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

INDICE 1. I SERVIZI PER LE PERSONE PRESENTAZIONE PREMESSA FORMAZIONE 2. I SERVIZI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI

CARTA DEI SERVIZI PER L ORIENTAMENTO E AL LAVORO

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

La carta dei servizi al cliente

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

INDICE. Unioncoop Formazione e Impresa Scarl Via Maestri del Lavoro, Chioggia (VE) Tel. 041/ Fax. 041/ Mail: info@unioncoop.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Operatore politiche attive

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI TUTORS DEI CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO"

Carta della qualità dei servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Piano di Zona

PATTI TERRITORIALI: INCONTRI CON I SINDACI DEI COMUNI CAPOFILA DEI PIANI DI ZONA. a cura di Donata Orlati

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Dirigente Scolastico

Più valore alla Tua professione

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Policy. L Information Management

Le nuove attività/competenze per gli operatori Centri per l Impiego

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

La carta dei servizi del Contact Center

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

S e r v i z i a l l e p e r s o n e i s c r i t t e n e g l i e l e n c h i d e l l a L e g g e 6 8 / 9 9

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

Procedura di Responsabilità Sociale

Transcript:

COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato per Servzi al Lavoro presso la Regione Veneto con Decreto 575 del 29/05/2012

PREMESSA La realizzazione della Carta dei Servizi per le persone in cerca di lavoro risponde all esigenza e alla volontà di una costante ricerca del miglioramento della qualità dei servizi per il lavoro offerto alle persone e alle imprese. La Carta dei Servizi rappresenta per la Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro non solo un documento di impegno, ma anche un patto-contratto, che l ente, stipula con i suoi utenti, dichiarando di rispettare precisi parametri di qualità, modalità, tempi e attivando un sistema di gestione dei reclami. La Carta dei Servizi si applica a tutte le attività svolte impegnando formalmente la Cooperativa nei confronti degli utenti. OBIETTIVI La Carta dei Servizi della Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro per i servizi al lavoro è uno strumento di comunicazione con l utenza e le istituzioni per presentare: Finalità e principi fondamentali; Modi e servizi disponibili; Criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato; Diritti e doveri dell utente Procedure di reclamo e controllo.

La Carta dei Servizi si ispira ai seguenti principi: Uguaglianza: nessuna distinzione è compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e opinione politica. L accesso ai servizi è garantito a tutti, la sede è accessibile ai soggetti portatori di handicap o di qualsiasi altra minorità. Imparzialità: il comportamento nei confronti dell utente è ispirato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. Ogni utente potrà contare sulla piena disponibilità del personale nel soddisfare le sue richieste. Partecipazione: L utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano, così come può presentare reclami e istanze, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento dei servizi, ai quali la Cooperativa darà sollecito riscontro e comunque entro e non oltre il trentesimo giorno dalla presentazione. Efficienza ed efficacia: La Cooperativaè attenta ad adottare le adeguate soluzioni organizzative e ad impiegare le necessarie risorse finanziarie al fine di garantire che l erogazione dei servizi offerti sia improntata all efficienza in modo da assicurare all utente la massima soddisfazione possibile. Trasparenza: Al fine di rendere chiare e trasparenti le condizioni d erogazione delle attività e dei servizi, la Cooperativa mette a disposizione per la consultazione presso la sede operativa, la documentazione relativa alle modalità di erogazione dei servizi e la relativa modulistica.

A CHI SI RIVOLGE I servizi al lavoro si rivolgono a: Inoccupati o disoccupati, anche in Mobilità o in Cassa Integrazione o occupati a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, Utenti segnalati dai Centri per l impiego provinciali, anche occupati, limitatamente alle attività di mantenimento del posto di lavoro. Soggetti svantaggiati segnalati da Servizi Sociali o da altri enti. FINALITÀ DEI SERVIZI Accompagnare chi cerca occupazione ed è a rischio di esclusione dal Mercato del Lavoro attraverso: Informazione e accoglienza, Attività di orientamento individuali e di gruppo, Corsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione, Tutoraggio per l inserimento lavorativo; Incrocio tra domanda/offerta di lavoro.

FINALITÀ E PRINCIPI FONDAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLE PROFESSIONALITÀ Offrire informazione e formazione volte all aggiornamento professionale e alla riqualificazione per rispondere alle emergenti necessità del tessuto produttivo. CENTRALITÀ DELL UTENTE E PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO: Porre al centro del servizio la persona Sviluppare un azione attiva di prevenzione alla perdita del lavoro e alla disoccupazione di lunga durata. Favorire la ricerca attiva di lavoro. EGUAGLIANZA, IMPARZIALITÀ E TRASPARENZA Garantire agli utenti condizioni di uguaglianza, parità di trattamento nell ambito dell offerta del servizio e di trasparenza durante l erogazione del servizio. PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO ATTIVO Favorire la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli utenti attraverso tutte le fasi del servizio. EFFICACIA ED EFFICIENZA Garantire il rispetto degli obiettivi dei servizi attraverso una attività di monitoraggio periodico

INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA OBIETTIVI: Diffondere sul territorio la conoscenza del servizio; Favorire il matching più opportuno tra caratteristiche, esperienze lavorative pregresse e necessità di inserimento/reinserimento del lavoratore con le caratteristiche e le opportunità che il servizio può offrire all utenza; Orientare il lavoratore su eventuali altri servizi offerti dalla struttura o su servizi offerti dal territorio se più in linea con le sue necessità di inserimento/reinserimento lavorativo MODI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Informazione e presentazione delle principali caratteristiche del servizio; Raccolta del Curriculum Vitae e di eventuale ulteriore documentazione che attesti lo status dell utente; Realizzazione di incontri informativi di gruppo per la presentazione in dettaglio dei progetti e colloquio breve per la raccolta di informazioni di corredo al Curriculum Vitae utili per definire un possibile percorso di inserimento/reinserimento. VALUTAZIONE E QUALITÀ Una sessione personalizzata di durata variabile da 1 a 3 ore a seconda della tipologia di utenza.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO OBIETTIVI: Trasferire le conoscenze sulle caratteristiche principali del Mercato del Lavoro territoriale; Analizzare i canali di promozione più opportuni a seconda del profilo professionale dell utente; Predisporre gli strumenti di autopromozione (CV, lettera di presentazione, colloqui di lavoro); Favorire lo scambio di esperienze tra l orientatore e l utente ma anche all interno del gruppo di lavoro. MODI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Sessioni individuali o di gruppo con una o più operatori orientatori. VALUTAZIONE E QUALITÀ: Sessioni non superiori alle 4 ore giornaliere. L avvio dell orientamento avviene entro e non oltre 20 giorni dalla stipula del Piano di Azione Individuale.

CORSI DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE OBIETTIVI: Migliorare la possibilità di occupazione della persona nel Mercato del Lavoro Territoriale; Aggiornare le competenze professionali della persona; Fornire conoscenze e competenze in linea con le richieste delle aziende sul territorio. MODI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Le attività formative, suddivise in moduli, sono personalizzate sulla base delle esigenze dell utente e quindi potranno avere durata e contenuti variabili. VALUTAZIONE E QUALITÀ Attività formative per massimo 12 persone, con un docente e un tutor di aula; L avvio della formazione avviene entro 30 giorni dalla stipula del Piano di Azione Individuale.

TUTORAGGIO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO OBIETTIVI: Favorire e aiutare la ricerca attiva dell utente; Informare le aziende sulle persone che il servizio sta seguendo; Attivare le reti formali/informali presenti sul territorio ai fini di aumentare le opportunità di ricollocazione dell utente. MODI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Pianificazione delle attività in accordo con l utente; Monitoraggio periodico delle attività realizzate e analisi degli esiti; Promozione del profilo dell utente e del suo CV verso le aziende e le reti territoriali finalizzate all inserimento lavorativo. VALUTAZIONE E QUALITÀ: Resoconto mensile sull esito del monitoraggio delle attività condiviso con l utente

INCROCIO TRA DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO OBIETTIVI: Favorire l occupazione mediante un efficace incontro tra le disponibilità e le caratteristiche di chi cerca lavoro e le richieste di personale da parte delle aziende Creare una piattaforma di scambio tra domanda e offerta di lavoro; MODI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Ricerca, raccolta e individuazione delle offerte di lavoro presenti nel territorio di riferimento; Preselezione dei candidati (mediante colloqui telefonici o diretti) e invio dei nominativi e dei rispettivi curricula alle aziende interessate; Invio di CV di candidati in linea con la richiesta di personale; Monitoraggio degli esiti dei colloqui di assunzione svolti dalle aziende nei confronti dei candidati preselezionati. VALUTAZIONE E QUALITÀ: Confronto con azienda per verificare esito del processo; Monitoraggio nei 6 mesi successivi di eventuali assunzioni.

DIRITTI, DOVERI, RECLAMI E SUGGERIMENTI L UTENTE Si impegna a fornire tempestivamente a Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro eventuali aggiornamenti sul proprio stato occupazionale; Deve garantire il rispetto degli impegni presi nel momento della stipula del Piano di Azione Individuale Può recedere dal servizio concordando le modalità con il Case Manager. LA COOPERTIVA SOCIALE SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO Si impegna ad analizzare con tempestività ed attenzione i reclami e i suggerimenti ricevuti, preziosi per il miglioramento della qualità dei servizi offerti; Tutela la privacy dell utente in accordo alla normativa vigente fin dalle prime fasi della presa in carico del servizio. SUGGERIMENTI E RECLAMI Saranno inoltrati al responsabile del servizio utilizzando il modulo disponibile presso gli sportelli informativi della Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro; Nel caso dei reclami saranno esaminati dal responsabile incaricato di gestirne la risoluzione, il quale procederà innanzitutto a raccogliere informazioni, analizzando i contenuti e le motivazioni della insoddisfazione dell utente, al fine di verificare la pertinenza del reclamo e individuare, sulla base di questa, le soluzioni più idonee a garantire la soddisfazione dell utente stesso entro 20 giorni dal ricevimento del reclamo.

RISORSE E STRUTTURE LE RISORSE: Risorse interne dedicate alla gestione del servizio Professionisti esterni per consulenze specialistiche Presa in carico della situazione per la gestione del percorso di inserimento lavorativo o per il mantenimento del posto di lavoro. LE STRUTTURE DEDICATE: Uffici e ambienti della sede amministrativa e formativa della Cooperativa Sociale di Solidarietà Promozione Lavoro. Attrezzature telefoniche, informatiche e software dedicate alla gestione delle attività.

COME CONTATTARCI La mette a disposizione dell utente differenti canali di comunicazione ed informazione: Contatto diretto allo sportello, telefonico e/o e-mail con gli operatori Sportello informativo per aziende ed enti interessati Sito web istituzionale http Promozione dei profili professionali degli utenti verso le aziende del territorio Modulistica per suggerimenti e reclami. Orario di apertura Via Marconi 22 37040 Veronella (VR) Tel 045-6100446 int. 3 Fax 045-7614772 Sito: http://www.promo-lavoro.it/formazione/ Mail: info@promo-lavoro.it Mail: formazione@promo-lavoro.it Giorno Dalle Alle Lunedì 9.00 12.00 Mercoledì 9.00 12.00 Giovedì 9.00 12.00 Per appuntamento in orario diverso si chiede cortesemente di fissare un appuntamento.