Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013



Documenti analoghi
Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Allegato alla DGR n. del

Ruolo e attività del punto nuova impresa

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Comune di San Martino Buon Albergo

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

1- Corso di IT Strategy

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

lavoro e nuova impresa al femminile

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Piano di Sviluppo Competenze

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

Il Business Plan (Allegato)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La comunicazione economico-finanziaria

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Appendice 2 Piano di business preliminare

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Il sistema informativo della RICA italiana

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Il Business Plandi Rete

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Piano delle Performance

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

CARTA DEI SERVIZI ANG

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Agevolazioni & Incentivi Srl

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Politica di Acquisto di FASTWEB

P R O T O C O L LO D I N T E S A

03. Il Modello Gestionale per Processi

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Vigilanza bancaria e finanziaria

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Comitato di Sorveglianza

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Transcript:

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria e Mario Guido) Premessa Ismea, in collaborazione con Abi, nel quadro delle attività finanziate dal Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013, ha avviato un azione diretta a rispondere ai fabbisogni emersi sul tema della valutazione dei progetti d impresa finanziati dai Programmi di Sviluppo Ruale regionali; in particolare sulla necessità di dotarsi di strumenti volti a migliorare l efficienza e l efficacia della spesa, evitando di finanziare soggetti i cui piani di investimento non siano sufficientemente solidi o di ammettere a finanziamento soggetti che non potranno comunque realizzare gli investimenti in quanto non in grado di reperire, presso il sistema bancario, la quota di risorse proprie eventualmente necessaria. La suddetta azione è rivolta: 1. al miglioramento della governance dell intervento pubblico nella fase di valutazione delle richieste di finanziamento delle imprese agricole; 2. ad incrementare l efficienza/efficacia dell intervento finanziario pubblico/privato mediante una maggiore integrazione tra procedure e sistemi di valutazione delle Pubbliche amministrazioni, degli Istituti bancari e degli Organismi di garanzia; 3. a favorire la semplificazione delle procedure di presentazione delle richieste di finanziamento: si prevede una imputazione guidata del progetto d impresa ed una sua gestione per via informatica; 4. a redigere un business plan funzionale a definire gli obiettivi dell impresa ed ad offrire alla stessa uno strumento di autovalutazione; 5. a garantire una maggiore affidabilità del progetto d impresa presentato, anche mediante sistemi di controllo integrati: connessione con Sian, banche dati prezzi, rese, altre banche dati territoriali; 6. ad assicurare un miglioramento continuo del sistema: gestione banche dati, supporti informativi a imprese e valutatori, taratura del sistema nel tempo. 1

1. I Piani di sviluppo rurale 2007-2013 Il primo gennaio 2007 ha avuto avvio la nuova fase di interventi cofinanziati dall UE per il sostegno allo sviluppo rurale. Il sostegno finanziario comunitrario è garantito attraverso il Feasr (Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale) con un impegno complessivo di circa 77,5 miliardi di euro. L Italia è tra i maggiori beneficiari dell intervento con circa 8,2 miliardi di euro, al secondo posto dopo la Polonia. Gli interventi sono erogati attraverso Programmi di sviluppo rurale approvati e gestiti dalle Regioni e dalle due Province autonome. Ciascun Programma regionale dispone della dotazione finanziaria derivante dalle risorse Feasr di cui sopra, e da una quota variabile di cofinanziamento nazionale e regionale. L ammontare complessivo delle risorse erogate attraverso i Psr in Italia, sommando la quota Feasr e quella nazionale è di oltre 16 miliardi di euro. L intervento dei Programmi regionali è organizzato in quatto Assi correlati ad altrettanti obiettivi: Asse I: miglioramento e competitività del settore agricolo. Asse II: miglioramento dell ambiente e del paesaggio. Asse III: miglioramento della qualità della vita e diversificazione dell economia rurale. Asse IV: asse metodologico che prevede l adozione di Piani di sviluppo locale che utilizzino le misure degli assi precedenti. All interno di ciascun Asse sono previsti specifici interventi definiti misure (es. misura 121 investimenti nelle aziende agricole; 123 investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ecc.). Alcune delle misure dei Programmi, prevedono il cofinanziamento pubblico di investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali nelle aziende agricole ed agroalimentari. 2. Il ruolo centrale del business plan nella nuova programmazione Al fine di accedere alle misure di investimento dei Psr 2007-2013, è richiesta all impresa la presentazione di un business plan che consenta un adeguata valutazione della sostenibilità economico-finanziaria dell investimento proposto e, più in generale, di documentare l incremento del rendimento globale dell impresa prodotto dall investimento richiesto dalla normativa comunitaria. Il concetto di rendimento globale fa riferimento, oltre che alle prestazioni economicho-finanziarie dell impresa, all impatto ambientale e sociale della stessa. 2

L affidabilità del business plan è un elemento strategico per garantire l efficacia e l efficienza dell intervento pubblico a sostegno degli investimenti. Consente infatti, di evitare la dispersione di finanziamenti pubblici per investimenti che non producono un miglioramento delle prestazioni globali dell impresa, o in progetti che, pur avendo una validità teorica, non siano finanziariamente sostenibili. La valenza strategica del business plan ai fini degli obiettivi di efficacia ed efficienza dell intervento pubblico, non riguarda esclusivamente il processo di selezione dei progetti di investimento da parte delle amministrazioni regionali, ma si presenta anche nel rapporto tra le imprese agricole e il sistema del credito. Le esperienze del passato dimostrano come siano frequenti i casi di progetti di investimento validi, che non si realizzano per l impossibilità, da parte delle imprese, di reperire sul mercato del credito le risorse necessarie. In questo senso un business plan affidabile, redatto con criteri contabili rigorosi e condivisi dal sistema bancario e dagli organismi di garanzia, può notevolmente facilitare la comunicazione tra imprese agricole e banche, consentendo un più facile accesso al credito e dunque, anche per questa via, una maggiore efficacia ed efficienza delle politiche di sviluppo rurale. 3. Il business plan e l impresa agricola: la proposta della Rete Sottolineata l importanza del documento business plan, è necessario prendere in considerazione la difficoltà che l impresa agricola incontra nella sua redazione. È noto che tale documento nasce nell ambito delle imprese industriali, dotate di un sistema contabile che fornisce le informazioni di base per la sua compilazione. La realtà agricola è sicuramente diversa: la maggior parte delle imprese non ha, come noto, un sistema contabile. Al fine di rispondere alle suddette criticità, e nel quadro degli obiettivi del Programma Rete Rurale Nazionale, l Ismea ha realizzato un applicazione web che consente, all impresa, la compilazione on line del business plan richiesto per l accesso alle principali misure di investimento dei Psr 2007-2013 (112, 121, 122, 123, 311). La costruzione del Piano avviene in maniera semplice e guidata: sono richiesti una serie di dati elementari relativi alla struttura ed all attività dell azienda (es. superficie, colture, resa, prezzi ecc.), una descrizione analitica dell investimento proposto (compresi i dati finanziari relativi allo stesso), alcune informazioni che consentano di valutare l impatto dell investimento su alcuni aspetti non economici del rendimento aziendale (performance ambientali, sicurezza del lavoro, aspetti occupazionali, pari opportunità ecc.). A partire da tali dati di input, il software è in grado di costruire in automatico il bilancio consuntivo relativo ai due anni precedenti l investimento, ed un bilancio di previsione per un certo numero di anni successivi (fino all entrata a regime dell investimento). La costruzione dei bilanci consuntivi e previsionali, coerenti sul piano dell applicazione dei principi economico-finanziari, rappresenta la base necessaria per l elaborazione di ulteriori 3

strumenti ed indicatori di valutazione delle performance aziendali. In particolare, il sistema consente di analizzare i flussi finanziari attraverso l elaborazione del cash flow e di un analisi economico-finanziaria basata sulla costruzione di indicatori di bilancio. 4. Garantire un elevata affidabilità del business plan Il business plan fornito dall applicazione assicura un elevato livello di affidabilità. La costruzione del conto economico e dello stato patrimoniale, avviene attraverso l imputazione di una serie di dati elementari sulla base di criteri rigorosi; le informazioni richieste inoltre, sono controllate in automatico dal sistema, che fornisce dei warning nel caso di inserimento di dati incongruenti o non verosimili: ad esempio il sistema effettua un incrocio con i dati del fascicolo aziendale con riferimento alle superfici dichiarate, ai titoli ecc.; realizza un controllo su rese, prezzi, valore dei terreni, basandosi su dati disponibili presso banche dati ufficiali. Il software consente l inserimento di dati divergenti rispetto ai range di controllo, segnalandoli al compilatore al fine di un loro adeguamento o, alternativamente, di una loro fondata giustificazione. 5. Il business plan come strumento di autovalutazione e supporto alla gestione dell impresa agricola I livelli di controllo inseriti nel sistema sono, sostanzialmente, funzionali a veicolare i dati inseriti al fine di rendere i piani previsionali affidabili e il più possibile aderenti alla realtà. Ciò consente di mantenere inalterata la natura propria del business plan, che è quella di sviluppare adeguatamente le idee progettuali, confrontando le competenze dell impresa con le opportunità di mercato. Inoltre, il business plan definisce gli investimenti e le fonti di finanziamento, permette una valutazione della redditività delle scelte e fornisce all imprenditore una guida che dia la possibilità di tenere sotto controllo l evoluzione del progetto. Il business plan proposto dal sistema si configura sia come uno strumento gestionale, sia come documento di presentazione e formalizzazione dell idea progettuale. Esso assolve quindi due funzioni fondamentali: una funzione interna all impresa, come strumento di supporto nella fase di pianificazione dell iniziativa; una funzione esterna, come mezzo di comunicazione dell iniziativa imprenditoriale ai partner e ai potenziali finanziatori. 4

6. Condivisione di elevati standard di servizio per valutatori Psr. Il business plan elaborato dal sistema potrà essere visualizzato direttamente on line dagli uffici istruttori delle Autorità di gestione dei Psr, che valuteranno l investimento sulla base di un documento affidabile, per quanto riguarda la sostenibilità economica dello stesso e, se del caso, anche gli aspetti non economici (il rendimento globale richiesto dal Reg. 1698/2005). Oltre ad avere a disposizione un documento affidabile nei contenuti, gli uffici istruttori avranno a disposizione degli strumenti che consentiranno loro una più semplice e rapida valutazione (calcolo di indici di natura economica e non economica). 7. Il servizio per gli Istituti di credito e di garanzia. L attività di Ismea ed Abi è diretta, oltre che a migliorare la valutazione dei progetti di investimento da parte delle Regioni, anche a favorire un più semplice e proficuo rapporto tra le imprese agricole ed il mondo del credito. L imprenditore, nel caso in cui debba richiedere finanziamenti per sostenere la quota di risorse proprie dell investimento, potrà consentire l accesso al proprio business plan on line agli istituti bancari. Le banche potranno utilizzare il documento per valutare la richiesta di credito sulla base di un documento affidabile, costruito appositamente per conciliare le logiche di gestione e valutazione tradizionali delle imprese agricole, con i più rigorosi principi economicofinanziari per la redazione di un business plan. Il Businesss plan on line inoltre, è diretto a conseguire un progressivo assorbimento, da parte del settore agricolo, delle logiche e degli strumenti di valutazione utilizzati in ambito bancario, ormai necessarie a qualunque impresa per competere efficacemente sul mercato. 5