PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO



Documenti analoghi
Prot. n del 13/10/2010

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Dipartimento di Salute Mentale

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Cure Domiciliari: definizione

Dipartimento di Salute Mentale

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Terapia del dolore e cure palliative

Consenso Informato e Privacy

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Regolamento reclami presso il C.S.A.

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

guida ai servizi di psichiatria adulti

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Migliorare la sua Competenza

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE MIRATO AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Famiglie per la salute mentale Affidi familiari di pazienti psichiatrici

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

ENPAM. Offerta salute

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

MODULO DI ADESIONE PROGETTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Codice Progetto COLUM/1

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

L. 162/ , , ,

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Notizie generali sulla Psichiatria

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Transcript:

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009

INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale. Il Centro Diurno svolge: 1. Attività terapeutico riabilitative finalizzate a: a. acquisire abilità nella cura di sé ed adeguate al proprio contesto ambientale; b. sviluppare capacità espressive; c. sviluppare capacità comunicative; d. sviluppare competenze sociali e professionali; e. alleviare il family burden. 2. Attività di integrazione e inserimento sociale nel territorio. 3. Attività di documentazione e di trasmissione flussi informativi alla ASP tramite la Direzione DSM. L accesso al Centro Diurno è regolamentato da specifico protocollo.

Legenda flow-chart Ingresso al percorso: utenza del CSM E1: riunione d equipe del CSM. Valutazione della necessità di un periodo di riabilitazione in centro diurno e definizione degli obiettivi di tale inserimento Equipe CSM: valutano sulla base delle loro competenze le istanze MEDICHE sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno. CHI INFERMIERISTICHE PSICOLOGICHE SOCIALI ESAMI ED INTERVENTI Equipe CSM: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno. Equipe CSM: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno. Equipe CSM: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno Colloquio con il paziente e con i suoi famigliari. Valutazione delle abilità; esecuzione VGF. Conferma diagnostica. Esecuzione test psicodiagnostici a giudizio clinico. COSA FARMACI INFORMAZIONE AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA Prosecuzione trattamento in corso Informazioni riguardo le necessità del paziente e le modalità assistenziali del centro diurno DOCUMENTI DOCUMENTAZIONE CLINICA DA PRODURRE Scheda di inserimento OBIETTIVI TRAGUARDI SANITARI Valutazione delle necessità riabilitative del paziente e definizione dell eventuale ingresso in centro diurno RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO

E2: proposta di inserimento in CD tramite l allegato A (vedi in fondo) E3: valutazione della proposta da parte del CD CHI MEDICHE INFERMIERISTICHE PSICOLOGICHE Equipe CD: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente definite nell allegato A Equipe CD: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente definite nell allegato A Equipe CD: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente definite nell allegato A COSA ESAMI ED INTERVENTI FARMACI Valutazione sulla base delle loro competenze delle istanze definite nell allegato A inviato dal CSM Prosecuzione trattamento in corso DOCUMENTI DOCUMENTAZIONE CLINICA DA PRODURRE Parere scritto in cui si può negare l accesso qualora non vi siano le risorse o le condizioni per l inserimento del paziente o compilazione di una proposta di una riunione con il CSM per il successivo step che deve avvenire entro 10 giorni dal ricevimento della proposta di inserimento OBIETTIVI TRAGUARDI SANITARI Valutazione delle istanze del CSM per l eventuale inserimento del paziente RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO

E4: valutazione concertata tra equipe CSM e CD della Proposta e del Progetto Equipe CSM e CD: valutano sulla base delle loro competenze le MEDICHE istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno. Equipe CSM e CD: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di INFERMIERISTICHE ingresso al centro diurno. CHI PSICOLOGICHE SOCIALI Equipe CSM e CD: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno. Equipe CSM: valutano sulla base delle loro competenze le istanze sul paziente e definiscono congiuntamente la necessità di ingresso al centro diurno ESAMI ED INTERVENTI Programmazione delle attività riabilitative e monitoraggio testologico a giudizio clinico COSA FARMACI INFORMAZIONE AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA Prosecuzione trattamento in corso Informazioni riguardo le necessità del paziente e le modalità assistenziali del centro diurno DOCUMENTI DOCUMENTAZIONE CLINICA DA PRODURRE Verbale della riunione da inserire nella cartella clinica del paziente OBIETTIVI TRAGUARDI SANITARI Valutazione delle necessità riabilitative del paziente e definizione dell eventuale ingresso in centro diurno RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO

E5: applicazione del progetto CHI MEDICHE INFERMIERISTICHE PSICOLOGICHE ESAMI ED INTERVENTI Equipe CD: apertura e compilazione di scheda clinica con valutazione clinica e monitoraggio delle condizioni del paziente nel suo percorso riabilitativo. Interventi terapeutici e farmacologici in condizioni di emergenza. Concertazione con il CSM di eventuali adattamenti terapeutici e farmacologici. Supporta il paziente nelle attività riabilitative. Monitoraggio testologico a giudizio clinico Equipe CD: riporta sulla scheda tutte le attività svolte. Supporta il paziente nelle attività riabilitative. Monitoraggio testologico a giudizio clinico Equipe CD: apertura e compilazione di scheda clinica con valutazione clinica e monitoraggio delle condizioni del paziente nel suo percorso riabilitativo. Supporta il paziente nelle attività riabilitative. Interventi terapeutici in condizioni di emergenza. Concertazione con il CSM di eventuali adattamenti terapeutici. Monitoraggio testologico a giudizio clinico Esecuzione attività riabilitative e monitoraggio clinico del paziente COSA FARMACI INFORMAZIONE AL PAZIENTE E ALLA FAMIGLIA Prosecuzione trattamento in corso, eventuali terapie di urgenza ed eventuali adattamenti concertati con CSM Informazioni riguardo le necessità del paziente e le modalità assistenziali del centro diurno. DOCUMENTI DOCUMENTAZIONE CLINICA DA PRODURRE Scheda clinica del centro diurno aggiornata. OBIETTIVI TRAGUARDI SANITARI Riabilitazione del paziente e concertazione con il CSM dell eventuale uscita dal percorso riabilitativo in CD RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO A DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PROPOSTA INSERIMENTO CD SCHEDA INFORMATIVA NOME E COGNOME... LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA INDIRIZZO STATO CIVILE SCOLARITA COSTITUZIONE NUCLEO FAMILIARE.. CON CHI VIVE... Solo Con famiglia di origine. Con famiglia propria. Convivente Con altri parenti. Con altre persone. Altro... DOVE ABITA.. Casa di proprietà.. In affitto.. Casa Famiglia.. Senza fissa dimora.. Istituto o Comunità non psichiatrica.. Clinica psichiatrica, ricovero prolungato...

SPDC. Altro.. NOTE. PROFESSIONE ATTUALE... INSERIMENTO LAVORATIVO (indicare modalità, retribuzione, provenienza fondi) Enti Pubblici Cooperative Sociali Privati. Altro... FORMAZIONE PROFESSIONALE (indicare le principali esperienze formative)... DIAGNOSI PSICOPATOLOGICA D INVIO.. ICD..VGF... TERAPIA FARMACOLOGICA IN ATTO..

EQUIPE DI RIFERIMENTO.. Psichiatra Psicologo Assistente Sociale.. Infermieri Professionali. Altri Operatori REFERENTE EQUIPE RICOVERI (Indicare brevemente la frequenza dei ricoveri, le modalità, i tempi, indicare il periodo ed il luogo dell ultimo ricovero). EVENTUALI CONTATTI CON ALTRE STRUTTURE INTERMEDIE. FONTE DI SOSTENTAMENTO PRINCIPALE.. Autonomo.. Autonomo da pensione. Sussidio terapeutico.. Dai familiari. Altro.... CONDIZIONI FISICHE AL MOMENTO DELL INVIO (indicare se ci sono problemi fisici rilevanti, es. epilessia, diabete, etc)

... BREVE ANAMNESI PERSONALE...........

. BREVE ANAMNESI FAMILIARE.........

PROPOSTA PROGETTO TERAPEUTICO............. NOTE

FIRMA OPERATORI DI RIFERIMENTO....