Il Collegio di Milano



Documenti analoghi
IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

IL COLLEGIO DI MILANO. Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Decisione N. 880 del 29 aprile 2011

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Decisione N del 07 marzo 2014

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

Decisione N. 320 del 20 gennaio 2014

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Collegio di Milano. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Decisione N del 20 novembre 2014

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

COLLEGIO DI MILANO. composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore)

Indagini bancarie aperte a tutti.

CONTRATTO DI CONTO TASCABILE E SERVIZI DI PAGAMENTO: CONDIZIONI GENERALI

Decisione N. 757 del 06 febbraio 2014

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTORO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Decisione N del 03 agosto 2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Decisione N. 567 del 30 gennaio 2014

Collegio di Milano. Decisione N. 436 del 02 marzo composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Antonella Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

RISOLUZIONE N. 337/E

Decisione N. 694 del 28 gennaio 2015

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

Sottoscrizione dell accordo

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO

COLLEGIO DI MILANO FATTO

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

RISOLUZIONE N. 110/E

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

Decisione N. 571 del 30 gennaio 2014

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Banca UBAE S.p.A 1/6

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Decisione N del 20 luglio 2015

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ACCORDO PER LA ESAZIONE TELEMATICA DEL DIRITTO DI SEGUITO

Transcript:

Il Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Vittorio Santoro Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario - Avv. Guido Sagliaschi Membro designato dal C.N.C.U. Nella seduta del 9 giugno 2011 dopo aver esaminato: il ricorso e la documentazione allegata; le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione; la relazione istruttoria della Segreteria Tecnica. FATTO In data 8.2.2010 il ricorrente sporgeva denuncia alla Pubblica Autorità per disconoscere n. 4 operazioni via internet disposte con l utilizzo della propria carta di credito prepagata, emessa dall intermediario convenuto. In particolare riferiva che: le operazioni erano state effettuate il 17.01.2010, mentre egli era all estero, per un importo complessivo di 1.000,00; se ne era reso conto eseguendo un controllo dell estratto conto; aveva ottenuto - tramite suo fratello, dall Italia - il blocco della carta (anche non è specificato in che data). Lo stesso 8 febbraio inviava un reclamo all intermediario, allegando la denuncia e chiedendo il rimborso per frode informatica e uso indebito della carta. Con note del 22.02.2010 e del 4.03.2010 l intermediario respingeva l istanza, rilevando che nessun addebito poteva essere mosso nei propri confronti. Più precisamente, faceva presente che: è possibile effettuare transazioni soltanto con il corretto inserimento dei codici di accesso segreti per il riconoscimento del titolare, pertanto il ricorrente era stato vittima di un caso di frode informatica; le modalità con cui può essere realizzato il furto di identità possono essere le più varie (e-mail di phishing, programmi spia su personal computer non adeguatamente protetti, ecc.) i servizi on line offerti dall intermediario erano realizzati con sistemi che rispettavano elevati standard di sicurezza e sul proprio sito da tempo [era] stata inserita una Pag. 2/7

informativa relativa al pericolo di frodi realizzate con il sistema di phishing con le indicazioni relative ai modi di protezione cui attenersi. L istanza del cliente veniva riproposta in data 29.04.2010 dal suo legale, il quale contestava le risposte dell intermediario, che - senza fondamento giuridico e probatorio - assumeva che si era trattato di un fenomeno di phishing imputabile a responsabilità del proprio assistito. L intermediario ribadiva il rigetto della richiesta con lettera del 7.05.2010. Non ritenendosi soddisfatto, il 10.11.2010 l interessato ha presentato ricorso all ABF. Facendo riferimento all art. 56 del Codice del Consumo, secondo cui l istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al consumatore i pagamenti dei quali questi dimostri l effettuazione mediante l uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo, ha chiesto al Collegio di volersi pronunciare in ordine al diritto di ottenere il rimborso della somma complessiva di 1.000,00 illegittimamente e fraudolentemente sottratta. In data 14.01.2011 sono pervenute le controdeduzioni, con le quali l intermediario ha chiesto al Collegio di respingere l istanza del ricorrente, in quanto infondata. A sostegno delle proprie ragioni ha fatto presente quanto segue: le operazioni disconosciute dal ricorrente (una ricarica di un altra carta prepagata e due ricariche telefoniche) sono state disposte mediante il corretto inserimento di tutti i codici identificativi: userid del titolare, password, numero e scadenza della carta, codice CVV2 riportato sul retro della carta; il ricorrente ha chiesto il rimborso della somma relativa alle transazioni contestate senza addurre alcun motivo a fondamento della richiesta, limitandosi a rappresentare di aver sporto denuncia. Al riguardo la convenuta ha osservato che non è nella disponibilità delle somme sottratte, in quanto trasferite a terzi, pertanto la domanda di rimborso è destituita di ogni fondamento e dovrebbe semmai essere rivolta al terzo che ne sarebbe indebito percettore. Ha, inoltre, aggiunto che secondo i principi vigenti nel nostro ordinamento, affinché possano vantarsi pretese risarcitorie ai sensi dell'art. 1218 C.c. necessita la sussistenza della responsabilità del debitore. Invece, l attore non avrebbe addotto la violazione di alcun obbligo contrattuale da parte dell intermediario, né avrebbe posto in dubbio che lo stesso abbia correttamente eseguito gli ordini di pagamento né, infine, avrebbe fornito prova di un inadempimento; le norme contrattuali relative al rilascio della carta prepagata prevedono l obbligo per il titolare di mantenere segreti i codici personali e di accettare gli addebiti relativi ad operazioni disposte mediante l uso degli stessi. Al riguardo, il ricorrente non ha in alcun modo provato la corretta custodia dei propri codici identificativi e la consegna degli stessi a terzi costituisce una condotta gravemente negligente. Ai sensi dell art. 1227, comma 2, c.c., inoltre, il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l ordinaria diligenza, e l imprudenza nella custodia della carta e dei codici personali integra gli estremi della colpa grave nel comportamento dell autore ; la convenuta ha pienamente assolto agli obblighi contrattuali e di legge con la diligenza qualificata, eseguendo gli ordini regolarmente impartiti e assicurando l idoneità dei sistemi on line utilizzati, assolutamente sicuri [e] certificati secondo i più rigorosi ed affidabili standard internazionali ; l intermediario sin dal 2005 provvede ad informare i clienti dei rischi di furto di identità informatica, fornendo concrete indicazioni a mezzo internet. Pag. 3/7

DIRITTO La questione centrale che questo Collegio deve affrontare per la soluzione del caso che ne occupa attiene ai doveri di custodia dei codici di identificazione e/o accesso da parte del cliente che utilizzi una carta di pagamento da un lato e del grado di diligenza che si può richiedere all intermediario in relazione all erogazione di detto servizio dall altro lato. Tuttavia, prima di passare all esame del merito della questione, è bene ricordare in fatto alcuni aspetti essenziali ai fini della decisione. Le tre operazioni contestate dal ricorrente - avvenute tutte in data 17.01.2010 e, quindi, prima dell entrata in vigore del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 (Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno) - hanno le seguenti caratteristiche: PRIMA OPERAZIONE h. 14.18 SECONDA OPERAZIONE h. 14.19 TERZA OPERAZIONE h. 23.25 In merito a quest ultima operazione, l intermediario resistente ha riferito di avere individuato la carta beneficiaria della ricarica (la titolare è un altra cliente dell intermediario) ed ha fornito un inquiry dei movimenti contabili avvenuti sulla stessa dal 17.01.2010 al 31.12.2010 (all. 4a e 4b alle controdeduzioni). Da tale tabulato risulta che, dopo la ricarica disconosciuta dal ricorrente, sono stati effettuati (dal medesimo ATM) due prelievi di 243,90 ciascuno: il primo alle h. 23.44 del 17.01.2010 e il secondo alle ore 00.02 del giorno successivo, come si può evincere dall estratto di seguito riportato: Il ricorrente non ha espressamente dichiarato di essere sempre rimasto in possesso della carta, ma tale circostanza si può desumere dal fatto che i pagamenti disconosciuti sono intervallati da movimenti avvenuti su pos di esercenti localizzati in Australia, continente dove il ricorrente si trovava dall 11.01.2010 al 6.02.2010 (come emerge dalla denuncia alla Pubblica Autorità). Pag. 4/7

Le condizioni contrattuali in essere tra le parti e che rilevano per la decisione della presente controversia sono le seguenti: ART. 2 TITOLARITA DELLA CARTA E RESPONSABILITA PER LA CUSTODIA DELLA CARTA E DEL PIN 1. La Carta deve essere usata solo dal titolare e non può in nessun casi e per nessun motivo essere ceduta o data in uso a terzi. 2. A ogni carta è assegnato un codice personale segreto, denominato PIN 4. Costituendo la Carta e il PIN gli strumenti di identificazione e legittimazione del Titolare è interesse di quest ultimo custodirli con ogni cura ed assicurarsi, in particolare, che il PIN rimanga segreto, non sia comunicato a soggetti terzi Il Titolare è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall abuso o dall uso illecito della Carta e del PIN, nonché del loro smarrimento o sottrazione, fatto salvo quanto previsto dall art. 8 [SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA O DEL PIN]. ART. 6 MODALITA D USO DELLA CARTA 5. Poste Italiane non risponde dell eventuale acquisizione di dati e informazioni riguardanti il Titolare da parte di terzi che abbiano in qualunque modo accesso agli strumenti operativi (ad esempio il personal computer) utilizzati dal Titolare per effettuare con la Carta, attraverso la rete internet, le operazioni dispositive e informative di cui al precedente art. 5. Il Titolare è responsabile, tenendone in ogni forma esonerata Poste Italiane, per i danni di qualsiasi natura eventualmente derivanti dall aver il Titolare stesso incautamente fornito a terzi i propri dati personali e/o strumenti di identificazione e legittimazione (ad esempio PIN, password, etc.) ART. 7 MODALITA ATTUALI DI RICHIESTA DEI SERVIZI FRUIBILI CON LA CARTA 4. Nel caso in cui sia richiesta per l utilizzazione della Carta la digitazione del numero della Carta, della scadenza e del CVV2, la digitazione di tali dati costituisce l esclusivo strumento di identificazione del titolare della Carta. 8. Il Titolare si impegna ad accettare tutti gli addebiti registrati da Poste Italiane derivanti da operazioni compiute con apparecchiature elettroniche che prevedano la digitazione del PIN o altre modalità di identificazione del Titolare ed autorizza irrevocabilmente Poste Italiane ad addebitare sulle disponibilità della Carta stessa oneri, spese e commissioni pro-tempore vigenti relativi all operazione richiesta. Ebbene, così ricostruiti gli aspetti salienti della vicenda, non può che ricordarsi come già si è avuto occasione di rilevare in altre occasioni che è opinione assolutamente condivisa che sul cliente gravi l onere di custodire con la massima diligenza i vari codici in suo possesso necessari per compiere operazioni bancarie di vario genere, siano esse prelievi per mezzo del servizio bancomat, disposizioni di operazioni per mezzo di servizi on-line o pagamenti via internet. Il punto è essenziale per una corretta interpretazione del rapporto contrattuale, posto che, in linea generale, appare corretto affermare che al cliente sono opponibili le operazioni effettuate con la digitazione dei codici in suo possesso (indipendentemente da chi effettivamente le abbia disposte), proprio perché nell utilizzo del servizio il cliente viene identificato esclusivamente mediante la verifica dei codici di sicurezza che gli sono stati assegnati. Quanto appena rilevato rende chiara sia la ragione dell obbligo di diligente custodia di detti codici sia il fatto che la violazione di tale obbligo di diligente custodia dei codici di identificazione e/o accesso comporti che il cliente sia chiamato a rispondere di ogni conseguenza dannosa derivante da un eventuale illecito utilizzo di tali codici da parte di terzi. Dalle osservazioni che precedono deve, dunque, trarsi la seguente conclusione in linea generale, e cioè che posto che nel servizio bancario relativo ad una carta di pagamento che consente di effettuare anche pagamenti on line, l uso corretto dei codici di accesso consente l identificazione del titolare e l autorizzazione dei pagamenti e/o delle operazioni Pag. 5/7

disposte le operazioni che siano state eseguite previa corretta digitazione di tali codici sono giuridicamente riconducibili al titolare del servizio. Ciò chiarito con riferimento al primo dei due aspetti sopra evidenziati, deve ora affrontarsi la diversa questione del grado di diligenza dell intermediario richiesto con riferimento alla prestazione di servizi bancari per via telematica. Secondo la consolidata opinione della dottrina e della giurisprudenza, l attività bancaria, in quanto attività riservata, deve sottostare al canone di diligenza previsto dall art. 1176, comma 2, c.c. ( diligenza dell accorto banchiere ) con conseguente adozione di tutte le cautele necessarie. Come è noto, la diligenza professionalmente qualificata cui fa riferimento il secondo comma dell art. 1176 c.c., deve essere parametrata alle specificità tecnico-scientifiche della professione esercitata, trattandosi di nozione superiore e più specifica di quella relativa al buon padre di famiglia, richiamata dal primo comma dello stesso articolo. L adempimento dell obbligazione, quindi, deve avvenire con la diligenza del regolato ed accorto professionista (banchiere, nel caso che ne occupa), pena il risarcimento dei danni secondo i normali canoni della responsabilità contrattuale. Per gli aspetti che qui interessano, tale parametro rileva in relazione alla specificità del servizio bancario oggetto di contestazione, che implica anche l utilizzazione del canale telematico e l uso di codici dispositivi. In particolare, la valutazione coinvolge l adeguatezza - considerati gli standard esistenti - dei presidi tecnici adottati dall intermediario per rendere sicure le operazioni on-line da attacchi di pirateria informatica e/o dall uso fraudolento degli strumenti di pagamento. Sui presidi di sicurezza più idonei a fronteggiare il fenomeno della pirateria informatica non c è attualmente una specifica normativa vincolante, anche se esistono diversi documenti, sia a livello nazionale che internazionale, che trattano della sicurezza dell e-banking e, in particolare, della diversa efficacia dei vari meccanismi di autenticazione. L utente viene, infatti, autenticato attraverso la presentazione di credenziali. Generalmente si intende per credenziale uno o più dei seguenti elementi: qualcosa che l utente sa (es. la password); qualcosa che l utente ha (es. il token, che può contenere un certificato digitale); qualcosa che l utente è (in questo caso si parla di caratteristiche biometriche, es. le impronte digitali). Quando l autenticazione dell utente utilizza congiuntamente due di questi sistemi, si parla di autenticazione a due fattori. Alcune modalità tecniche che consentono, in associazione all utilizzo di user-id e password, di effettuare una autenticazione a due fattori: Segreti condivisi, Token e Tecnologie biometriche. Sempre a proposito del pericolo delle frodi informatiche deve ricordarsi in proposito il Decalogo ABI per banche e clienti sui sistemi di protezione dal phishing, nel quale si suggerisce agli intermediari, fra l altro, di: 1) definire policy aziendali stringenti per il contatto del cliente via e-mail; 2) pubblicizzare ai dipendenti e ai clienti della banca le policy di utilizzo dell email; 3) aggiungere un ulteriore livello di autenticazione (con password differenziata) per l esecuzione di operazioni dispositive tramite il servizio di home banking; 4) predisporre strumenti di monitoraggio delle transazioni dei propri conti on-line, in modo da evidenziare eventuali comportamenti anomali. E chiaro a questo Collegio che, al tempo dei fatti all origine della presente vertenza, esistevano già mezzi più efficienti per fronteggiare il fenomeno della pirateria informatica e questo costituisce ragione sufficiente per indurre a concludere che un sistema di protezione ad un solo fattore sebbene composto da User id del titolare, password, numero e scadenza della carta, codice CVV2 riportato sul retro della carta, non variabili di Pag. 6/7

volta in volta per permettere l effettuazione di pagamenti e/o altre operazioni non può essere considerato misura sufficiente a proteggere adeguatamente il cliente. In sintesi, dunque, nel caso all origine del presente ricorso da un lato si può verosimilmente ravvisare una responsabilità del cliente in relazione alla mancata diligente custodia dei codici relativi alla carta di pagamento in suo possesso, dall altro lato non si può negare una concorrente responsabilità dell intermediario che non abbia predisposto adeguati sistemi per proteggere più efficacemente i propri clienti con riferimento al rischio di truffe perpetrate per via telematica. Questo Collegio, valutata la gravità delle rispettive colpe in relazione ai fatti illustrati e documentati, ritiene, dunque, di doverle ripartire nella misura del 50% in capo al cliente e nella misura del 50% in capo al resistente. P. Q. M. Il Collegio, accoglie parzialmente il ricorso e dispone che l intermediario risarcisca al ricorrente la somma di 500,00, equitativamente determinata. Il Collegio dispone inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di 200,00, quale contributo alle spese della procedura, e al ricorrente la somma di 20,00, quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 7/7