CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Dialisi. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.



Documenti analoghi
Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Alessandro Avventuroso - Mirko Dalle Mulle....e non siamo soli. (frammenti di una malattia)

della Valvola Mitrale

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Indagine e proposta progettuale

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Il paziente dializzato: gestione e trasporto

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

IL PAZIENTE IN DIALISI

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni


STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Lezione Introduzione

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L acquisto della cittadinanza italiana

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

IL RUOLO DELL INFERMIERE

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Rassegna Stampa. Co n stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata. Preliminare

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Il sistema monetario

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI O.N.L.U.S. C/o UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale S. Spirito ROMA LUNGOTEVERE IN SASSIA,

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Diabete e sintomi vescicali

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

EGA Handicap System PARTE 3. IL CAMPO DA GOLF E IL COURSE RATING D2.5 - D D D2.26

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012


REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

La frazione dei guariti dal cancro

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Convegno Banche e Sicurezza Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Transcript:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Dialisi CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela

Quando si instaura un'insufficienza renale si deve ricorrere alla DIALISI

DIALISI: Processo che consiste nel purificare il sangue almeno tre volte alla settimana attraverso un apposito macchinario: il RENE ARTIFICIALE

Ciascuna seduta dialisi ha una durata massima che va dalle quattro alle sei ore

Durante questo periodo il sangue, carico di scorie, subisce una depurazione attraverso un sistema di filtri e, in seguito, viene rimesso in circolazione

Ma che cos'è esattamente la dialisi?

Si definisce dialisi un processo di separazione di elementi in una soluzione

Tale processo avviene tramite diffusione attraverso una membrana semipermeabile

I metodi dialitici si differenziano proprio in base al tipo di membrana utilizzata per svolgere la funzione di depurazione del sangue

Nel caso dell'emodialisi questa membrana è artificiale (filtro di dialisi) mentre nella DIALISI PERITONEALE è naturale (membrana peritoneale)

EMODIALISI

Per effettuare l'emodialisi è necessario attuare una circolazione extracorporea

Questo perché il sangue insieme ad una soluzione dializzante (bagno di dialisi) devono passare attraverso il filtro di dialisi collocato al di fuori dell'organismo

Per la terapia occorre un accesso ad una vena e ad una arteria in genere del braccio che viene realizzato chirurgicamente (fistola arterovenosa)

La tecnica chirurgica consiste nel collegamento (anastomosi) di un vaso arterioso donatore e un vaso venoso adiacente e può essere condotto in varie modalità

Modalità LATERO-TERMINALE: TERMINALE: L'intervento prevede, previa anestesia locale, un'incisione cutanea a livello della superficie anteriore del polso, che può essere condotta trasversalmente o longitudinalmente

Una volta esposte l'arteria radiale e la vena cefalica si introduce un piccolo catetere nella vena per favorirne la dilatazione Quindi il vaso viene infuso con della soluzione fisiologica per favorire la circolazione

L'estremità terminale della vena viene quindi suturata alla parete laterale dell'arteria radiale

L'emodialisi richiede dalle tre alle quattro ore per due o più spesso tre volte la settimana e viene generalmente effettuata in ospedale

DIALISI PERITONEALE

La membrana di dialisi utilizzata in questo tipo di metodica è il peritoneo, una membrana che riveste tutti gli organi dell'addome, formando una cavità virtuale (cavità peritoneale)

All'interno di questa cavità viene introdotto il liquido di dialisi con cui vengono scambiate le sostanze, le scorie e l'acqua a partire dal sangue che irrora la membrana peritoneale

Molto importanti due metodiche di dialisi peritoneale automatizzata (CCPD e APD) praticabili a domicilio

Queste vengono svolte di notte e lasciano ai dializzati maggiori possibilità di lavorare e avere una vita sociale, azzerando così i costi sociali, che invece risultano pesanti per i trattamenti di emodialisi in ospedale e, soprattutto, a domicilio

In Italia circa 39 mila persone soffrono di malattie croniche del rene, con costi economici e sociali molto elevati, in particolare per le famiglie dei malati DATI AGGIORNATI AL MARZO 2005

In dieci anni, dal 1988 al 1998, i dializzati sono passati da 24.351 a 38.966, con un incremento percentuale di oltre il 60%, grazie anche alla maggiore diffusione ed efficacia della dialisi che ne assicura la sopravvivenza

Ogni anno si registrano oltre 8mila nuovi casi di malati costretti a ricorrere a trattamenti dialitici per sopravvivere

Il numero di nuovi casi per anno è passato dagli 86 milioni di abitanti dal 1988 ai 150 per milione di abitanti del 2000

Nonostante il trapianto rimanga il trattamento di elezione per la cura delle nefropatie croniche, la sopravvivenza della maggioranza di questi malati è oggi legata alla diffusione dei trattamenti sostitutivi della funzione renale

Un indagine del Censis sui costi e l'efficacia dei principali trattamenti dialitici rivela che il costo totale, come somma di costo economico e sociale, facente capo ai circa 39 mila pazienti presenti in Italia risulta pari a quasi 1 miliardo e 400 milioni di Euro

Di questi, circa 361 milioni rappresentano il costo sociale (pari a oltre un quarto del costo totale) in gran parte a esclusivo carico delle famiglie

Il 90% circa dei dializzati utilizza i trattamenti extracorporei, mentre il rimanente 10% ricorre alle diverse metodiche di dialisi peritoneale

Tuttavia si riscontra una distribuzione non omogenea delle tipologie di trattamento a livello territoriale

Prevalgono i trattamenti extracorporei soprattutto al sud e la diffusione della peritoneale soprattutto al nord del paese, dove i dializzati che utilizzano questa metodica sono il 15,3%

Questa distribuzione dei dializzati per metodica si spiega anche sulla base della diversa localizzazione dei centri pubblici e privati di dialisi

I dializzati in centri privati sono solo il 2% al nord, il 26% al centro e il 49% al sud

<<La pillola anti-dialisi non solo sembra in grado di allontanare il giorno in cui un malato renale dovrà dipendere da una macchina o da un trapianto per sopravvivere, ma addirittura apre la prospettiva di far regredire un male considerato fino ad oggi inesorabilmente progressivo >> DA Il Corriere della Sera 30 luglio 1999 Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela

La dialisi ha circa una quarantina di anni, e ha costituito un progresso eccezionale sul piano della sopravvivenza di pazienti per i quali non vi era altra cura e anche sul piano filosofico, visto che per la prima volta una macchina andava a sostituire completamente le funzioni di un apparato

Dire filosofico non significa dire astratto ma entrare nel dettaglio di che cosa cambia in tutti i diversi aspetti della vita un fatto nuovo, e destabilizzante, come il dipendere per la propria sopravvivenza da una macchina

Come per la malattie gravi proprie del tessuto muscolare del cuore anche per l'insufficienza renale cronica la sola cura alternativa alla dialisi è il trapianto

Una strada complessa, non tanto per problemi di natura tecnica, quanto per gli aspetti sanitari e sociali, in particolare la disponibilità di organi

Trattandosi dunque di una risorsa limitata si è presentata anche la necessità di selezionare in qualche modo i candidati

Per ora i criteri di esclusione adottati sono pochi e ben definiti: Malattia cardiovascolare Infezioni Tumori Occlusione dei grandi vasi Altre controindicazioni

Malattia cardiovascolare: I pazienti che soffrono di disturbi coronarici o cardiomiopatia non sono candidabili al trapianto perché l'intervento potrebbe provocare o favorire l'infarto

In molti casi è possibile correggere la situazione ricorrendo al bypass o all'angioplastica se si tratta di coronaropatie

Infezioni: Inevitabilmente il trapianto è accompagnato terapie antirigetto che agiscono riducendo le difese immunitarie

In questa situazione, qualsiasi infezione virale o batterica non controllata può rappresentare un grave pericolo

L'unica parziale eccezione sono le infezioni virali croniche come l'epatite C e B, sempre che non siano in fase attiva o non abbiano già provocato cirrosi epatica

Tumori: Aver sofferto di un tumore, anche apparentemente guarito è una controindicazione al trapianto di rene

Come nel caso delle infezioni, il trattamento immunosoppressivo può favorire lo sviluppo dei tumori

Sole eccezioni sono i carcinomi in situ (cioè estremamente localizzati), i tumori cutanei superficiali e i casi in cui il tumore è stato curato, si è ottenuta la guarigione clinica e da dieci anni non ci sono segni di metastasi

Occlusione dei grandi vasi: E' impossibile procedere al trapianto quando vi è occlusione bilaterale dell'arteria iliaca o dell'aorta (prevalentemente dovuta ad aterosclerosi) e lo stesso vale per l'occlusione della vena iliaca e della vana cava

Questo impedisce di collegare i vasi del rene impiantato al resto del sistema vascolare, anche se in alcuni casi è possibile usare vasi artificiali in dacron e collegare l'organo all'arteria femorale

Altre controindicazioni: In questo capitolo rientrano la presenza di una malattia polmonare che renda impraticabile l'intervento chirurgico, l'incapacità del paziente di seguire uno schema terapeutico (cioè di assumere i farmaci necessari),, la tossicodipendenza

Si è molto parlato dell'età come di un fattore che potrebbe sconsigliare l'intervento Il presupposto è che comunque l'aspettativa di vita di un ultrasessantacinquenne è inferiore a quella dei più giovani ma che, d'altra parte, è più difficile nei pazienti anziani che il rene trapiantato vada perso per colpa del rigetto Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela

Di conseguenza, non si potrebbe a rigore sostenere che l'età avanzata renda inutile, per così dire, il trapianto

Tuttavia alcuni studi anche recenti indicherebbero che non è vero che nei pazienti "over 65" la perdita del rene a causa del rigetto è meno frequente, ragion per cui, in situazioni di carenza di organi potrebbe essere opportuno privilegiare i più giovani

In ogni caso, a oggi un criterio di questo tipo non è ancora stato adottato ufficialmente da nessuno

Malgrado le inevitabili difficoltà di qualsiasi intervento chirurgico maggiore, il trapianto ha innegabili vantaggi rispetto alla dialisi

Dal punto di vista soggettivo, il paziente non accusa più disturbi invalidanti, come il continuo senso di spossatezza, ma soprattutto le funzioni fisiologiche sono garantite meglio di quanto possa fare la dialisi, soprattutto per quanto riguarda lo smaltimento dei fosfati

Purtroppo neppure il trapianto è una cura nel senso di un rimedio definitivo della situazione, in quanto il nuovo rene difficilmente può durare tutta la vita in un paziente relativamente giovane

Va invece ridimensionato il pericolo del rigetto a breve termine Dal 70 all'80% dei trapianti è ancora funzionale a un anno dall'intervento

In ogni caso, il rigetto acuto può essere fatto rientrare e una volta superata la crisi la situazione ritorna alla normalità

Uno studio pubblicato ha mostrato come le crisi di rigetto superate non costituiscano un fattore di rischio ai fini della sopravvivenza del rene impiantato Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Roma Supporto realizzato da: V.d.S. Iannozzi Emanuela Comitato Locale di Ciampino Non si insegna quel che si vuole; dirò addirittura che non si insegna quello che si sa o quello che si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è. Jean Jaurès