L applicabilità della RS: SA8000 e ISO26000. Bologna, 3 Maggio 2011



Documenti analoghi
ISO ISO (International Organisation for Standardization )

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

ƒ Gli standard e la gestione documentale

SA CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

1 La politica aziendale

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Gli 8 principi della Qualità

MANDATO INTERNAL AUDIT

Associazione Italiana Information Systems Auditors

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Vision e Valori. Social Standards

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Piano delle Performance

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Politica per la Sicurezza

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

1. Premessa Politica per la Qualità Politica per la Responsabilità Sociale... 2

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Sistemi di certificazione e accreditamento

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Il progetto: gli obiettivi

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Dichiarazione dei diritti dell uomo

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

La certificazione CISM

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

LOTTA CONTRO IL LAVORO MINORILE E PROCEDURA DI RECUPERO DEI MINORI TROVATI AL LAVORO INDICE

Politica di Acquisto di FASTWEB

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

AUDIT. 2. Processo di valutazione

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011


Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

PROCEDURA PG. A 6.1 RIMEDIO PER IL LAVORO INFANTILE PROCEDURA PG. A 6.1 TITOLO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Management e Certificazione della Qualità

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI APPLICAZINE DEL CODICE DA PARTE DEI FORNITORI

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

L Assemblea Generale,

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

Responsabilità Sociale d Impresa

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Transcript:

L applicabilità della RS: SA8000 e ISO26000 Bologna, 3 Maggio 2011

IL CISE 2 CISE è l Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena il cui obiettivo istituzionale è quello di contribuire allo sviluppo economico, favorendo la diffusione presso le imprese dell innovazione, della responsabilità sociale d impresa d e della sostenibilità. Dal 2000 CISE è ente accreditato da SAAS come organismo di Certificazione sulla norma SA8000 e per la Formazione di Auditor SA8000. CISE ha fondato e coordina il Network Lavoro Etico per la diffusione della norma SA8000 a livello globale.

Che cos è SA8000 3 SA8000èuno Standard Gestionale Internazionale, certificabileda una terza parte indipendente. Ha come scopo principale la tuteladelle condizioni di lavoro, ma si propone di coinvolgere il personale in un approccio sistemico piùampio, per garantire condizioni di lavoro dignitose per tutti i lavoratori. Obiettivo non secondario dello standard èda considerarsi anche la diffusione di tale approccio lungo la catena di fornitura.

Il sistema di governo di SA8000 4 SAI -SAAS - Nel 1997dal CEP è scaturita, come organismo autonomo, un agenzia di accreditamento indipendente, il CEPAA, che ha sviluppato lo STANDARD SA8000. Dal 2000, visto la diffusione e l impatto a livello mondiale dello standard, il CEPAA cambia il proprio nome in SAI (Social Accountability International), i cui compiti sono: l aggiornamento e il miglioramento della norma; il supporto nella corretta interpretazione dello Standard Nel 2007 è stato costituito SAAS (Social Accountability Accreditadion Services) con lo scopo di esaminare l idoneità degli organismi di certificazione ad essere accreditati; monitorare le procedure impiegate dagli organismi di certificazione; aggiornare e rendere disponibile pubblicamente la lista degli organismi di certificazione accreditati; gestire i reclami delle parti interessate nei confronti di organismi e/o auditor.

I numeri di SA8000 5 Mondo: Italia: 2478 aziende 834 aziende Nazioni: 65 Lavoratori coinvolti: 1.420.000 (circa)

Campo di applicazione di SA8000 6 Lo standard affronta due temi specificidella RS (cosìcome definiti in ISO26000) in maniera verticale Il lavoro e i diritti umani Ne tocca in maniera tangenziale anche altri, quali, governo dell organizzazionecorrette prassi gestionalie le realzioni con il consumatore.

Principi della RS 7 Responsabilità di rendere conto (Accountability) Principio: un organizzazione dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società, sull economia e sull ambiente. La responsabilitàdi rendere conto implica per la direzione l'obbligo di rispondere a coloro che hanno interessi di controllo sull'organizzazione, e per l'organizzazione l'obbligo di rispondere alle autorità legali in merito a leggi e regolamenti. La responsabilità di rendere conto dell impatto complessivo delle proprie decisioni ed attivitàsulla societàe l ambiente implica, altresì, che l organizzazione risponda ai soggetti coinvolti dalle sue decisioni ed attivitànonchéalla societàin generale, in modi e gradi diversi, in base alla natura dell impatto e alle circostanze.

Principi della RS 8 Comportamento etico Principio: un organizzazione dovrebbe comportarsi in maniera etica. Il comportamento di un organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equitàe integrità. Questi valori implicano un attenzione per le persone, gli animalie l ambientee un impegno ad affrontare l impatto delle proprie attivitàe decisioni sugli interessi degli stakeholder.

Principi della RS 9 Trasparenza Principio: un organizzazione dovrebbe essere trasparente nelle sue decisioni e nelle sue attività che impattano sulla società e sull ambiente. Un organizzazione dovrebbe divulgare in modo chiaro, accurato e completo, e ad un livello ragionevole e sufficiente, le politiche, le decisioni e le attività per le quali èresponsabile, inclusi gli impatti sulla societàe sull ambiente, sia noti sia probabili.

Principi della RS 10 Rispetto degli interessi degli Stakeholder Principio: un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi dei propri Stakeholder. Sebbene gli obiettivi di un organizzazione possano essere limitati dagli interessi dei suoi proprietari, membri, clienti o affiliati, altri individui o gruppi possono anch essi avere diritti, richieste o specifici interessiche dovrebbero essere presi in considerazione.

Principi della RS 11 Rispetto del principio di legalità Principio: un organizzazione dovrebbe accettare che il principio di legalità è obbligatorio. Il principio di legalitàsi riferisce alla supremazia della leggee, in particolare, all idea che nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della leggee che il Governo èa propria volta soggetto alla legge. Il principio di legalitàcontrasta con l esercizio arbitrario del potere.

Principi della RS 12 Rispetto delle norme internazionali di comportamento Principio: un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nel rispettare il principio di legalità. In situazioni dove la legge o le sue modalitàdi attuazione non garantiscono adeguate garanzie ambientali e sociali un organizzazione dovrebbe cercare in tutti i modi di rispettare, almeno, le norme internazionali di comportamento. Un organizzazione dovrebbe evitare di rendersi complicein attivitàdi un altra organizzazione che non siano coerenti con le norme internazionali di comportamento.

Principi della RS 13 Rispetto dei diritti umani Principio: un organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità. In situazioni in cui i diritti umani non sono protetti, un organizzazione dovrebbe prendere misure atte a rispettare i diritti umanie evitare di trarre vantaggioda tali situazioni. In situazioni dove la legge o le sue modalitàdi attuazionenon forniscono adeguata protezione dei diritti umani, un organizzazione dovrebbe aderire al principio di rispetto delle norme internazionali di comportamento.

14 SA8000 ED IL SISTEMA NORMATIVO Leggi nazionali Se affrontano gli stessi argomenti, si applica la norma più restrittiva Documenti internazionali (es. ILO) SA 8000 Altre leggi in vigore Altri requisiti a cui l azienda aderisce (es. CCNL)

I requisiti della norma SA8000 15 1. LAVORO INFANTILE 2. LAVORO FORZATO E OBBLIGATO 3. SALUTE E SICUREZZA 4. LIBERTA DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 5. DISCRIMINAZIONE 6. PROCEDURE DISCIPLINARI 7. ORARIO DI LAVORO 8. RETRIBUZIONE 9. SISTEMA DI GESTIONE

Presupposti generali 16 Riconoscere la RS Nel processo di identificazione della propria RS le organizzazioni dovrebbero acquisire familiaritàcon i temi fondamentaliche la Norma Guida identifica, alla luce dei quali l organizzazione dovrebbe valutare gli impattidelle proprie decisioni e attività; successivamente l organizzazione dovrebbe decidere quali tra gli spetti specifici di ogni tema sono pertinenti in relazione alla significativitàdegli impatti generati dall organizzazione; questa, a sua volta, dovrebbe essere considerata in riferimento agli stakeholderinteressatie alla sua influenzanel contribuire allo sviluppo sostenibile. Si tratta di un processo continuo.

Presupposti generali 17 RS e sfera di influenza delle organizzazioni Un organizzazione èresponsabile degli impattidi decisioni e attivitàsu cui esercita un controllo formale e/o de facto. Comprende le relazioni che si collocano all interno e all esterno della catena di valore, anche se èpossibile che non tutto ciò che forma la catena di valore ricada nella sua sfera d influenza. Nel valutare l estensione della propria sfera di influenzal organizzazione dovrebbe applicare la diligenza necessaria al fine di non contribuire ad impatti negativi attraverso le proprie relazioni.

Presupposti generali 18 Identificazione degli Stakeholder Dato che gli interessi degli stakeholderpossono essere influenzati dall organizzazione, ciò determina l instaurarsi di una relazione con l organizzazione anche al làdella consapevolezza che le due parti possono avere rispetto alla sua esistenza. Il termine interessi èqui riferito alla base effettiva o potenziale di una rivendicazione. Identificare gli interessi e i soggetti che ne sono portatori costituisce un elemento fondamentaleaffinchél organizzazione possa esercitare la sua RS.

Governo dell Organizzazione 19 Aspetto specifico Progettazione e gestione di strutture e processi decisionali secondo i principi di RS

Diritti Umani 20 Aspetti specifici Necessaria diligenza Situazioni di rischio per i diritti umani Evitare la complicità Risoluzione delle controversie Discriminazione di gruppi vulnerabili Diritti civili e politici Diritti economici, sociali e culturali Principi fondamentali e diritti sul lavoro

Il Framework Protect Respect and Remedy 21 Su iniziativa della Commissione Diritti Umanidelle Nazioni Unite èstato dato incarico nel 2006 al Professor JohnRuggiedell Universitàdi Harvard, di approfondire il tema della relazione tra mondo degli affari e diritti umani. Tale incarico ha prodotto la pubblicazione di un documento dal titolo: Principi Guida per l implementazione del framework delle Nazioni Unite Protect, Respect and Remedy. Il documento si basa su tre pilastri: il doveredegli stati di proteggere i diritti umani da ogni possibile abuso; la responsabilitàdelle impresedi rispettare i diritti umani agendo con la dovuta diligenza, la possibilitàper le vittime di abusi dei loro diritti di accedere a forme ampie di azioni di rimediosia per via legale che per via non legale.

Il Framework Protect Respect and Remedy 22 The State dutytoprotectbecauseitliesat the verycore of the international human rights regime; an independent corporate responsibilitytorespectbecauseitisthe basic expectationsociety hasof business in relation tohumanrights; and access toremedy because even the most concerted efforts cannot prevent all abuse.

Il Framework Protect Respect and Remedy 23 Nel 2008 le Nazioni Unite hanno esteso il mandato del rappresentante speciale John Ruggie, affidandogli il compito di operazionalizzareil frameworkrendendolo utilizzabiledal punto di vista operativo degli attori (Istituzioni, Imprese, Società). Il risultato finale di tale operazione verrà presentato all assemblea delle Nazioni Unite in primavera.

Rapporti e Condizioni di Lavoro 24 Aspetti specifici Occupazione e rapporti di lavoro Condizioni di lavoro e protezione sociale Dialogo sociale Salute e sicurezza sul lavoro Sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro

Corrette prassi gestionali 25 Aspetti specifici Lotta alla corruzione Coinvolgimento politico responsabile Promuovere la RS nella catena di valore Rispetto dei diritti di proprietà

Utilizzo di SA8000 nella catena di fornitura 26 BSCI, (Business Social ComplianceInitiative) èun iniziativa No-Profit, che ha sede a Bruxelles, promossa dalla Foreign Trade Association, i cui obiettivi sono: Fornire un sistema di monitoraggio applicabile a livello internazionale che garantisca la qualifica. univoca dei fornitori evitando ripetizioni di Audit. Garantire vantaggi economici per i fornitori e i rivenditori. I membri del BSCI si ritengono responsabili per tutte le attivitàsviluppate nel mondo a loro nome e sentono una responsabilitàparticolare a fornire condizioni di lavoro decente per i lavoratori che fabbricano i loro prodotti, indipendentemente dalfatto che siano direttamente impiegati presso le loro aziende o presso i loro fornitori e sub-appaltatori

Utilizzo di SA8000 nella catena di fornitura 27 Per questo hanno sviluppato un codice di condotta cui tutti i fornitori sparsi nel mondo devono rispettare. Il rispetto dei principi del codice avviene per passi successivi. Accettazione del codice Autovalutazione Audit Socializzazione dell Auditattraverso un DB nel quale attualmente sono caricati 25000 fornitori e circa 12000 Audit. I sistema èbasato sullo Standard SA8000 che viene indicato da BSCI come Best Practice.

Aspetti Relativi ai Consumatori 28 Aspetti specifici Comunicazione commerciale onesta Protezione della salute e sicurezza dei consumatori Consumo sostenibile Servizi a supporto della risoluzione di contrasti e dispute Protezione dei dati e della riservatezza Accesso ai servizi essenziali Educazione e consapevolezza

L integrazione della RS in azienda ISO26000 29 Necessariadiligenza (due diligence) Determinare la pertinenza dei temi fondamentali Determinare la significatività Sfera di influenza di un organizzazione Attribuire priorità Aumentare la consapevolezza e costruire le competenze sulla RS Fissare l orientamento di un organizzazione in materia di RS Costruire la RS nel governo di un organizzazione nei suoi sistemi e nelle sue procedure Comunicazione interna ed esterna relativa alla RS e sue caratteristiche Accrescere la credibilità della RS Riesaminare e migliorare le prassi e le azioni di un organizzazione relative alla RS Migliorare le prestazioni

Perché gli Standard? 30 Misurazione della performance Quando non puoi misurare qualcosa la tua conoscenza risulterà povera e insoddisfacente (Lord Kelvin) Trasparenza Il comportamento etico è quello che sceglierebbe una mente calcolatrice dopo aver fatto bene i conti (Zygmut Baumann)

Grazie per l attenzione! l 31 Un consiglio si giudica dai risultati, non dalle intenzioni Cicerone