MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo



Documenti analoghi
Ultimo Miglio: la manovra nei porti

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Programmazione Pubblica/Mercato

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Il ruolo dell ICT

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Rapporto ambientale Anno 2012

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Il Contratto di Servizio 2009\2014. SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Le fattispecie di riuso

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Gestione della Energia

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

Accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie: Misure di Regolazione aggregate per area di intervento (cluster)

Delibera n. 84/2015. VISTI in particolare, i commi 2 e 3 del citato art. 37 del decreto-legge n. 201/2011 e, specificamente:

Allegato alla DGR n. del

II.11 LA BANCA D ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Trasparenza e Tracciabilità

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

Programma Infrastrutture Strategiche

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Avvio della programmazione

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

I PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL INGEGNERE E LE COPERTURE ASSICURATIVE RICHIESTE

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Il mercato di monopolio

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L , n 201

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

La riforma del servizio di distribuzione del

Piano d Impresa

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FERROVIARIO SULLA RETE DI PROPRIETA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

Transcript:

alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario. In molti casi gli interventi necessari non sono radicali e non comportano costi eccessivi, ma possono efficientare notevolmente l utilizzo della rete e migliorare al contempo gli standard di sicurezza. Alcune priorità per la riduzione dei costi: Elettrificazione dei binari fino ai terminal (soprattutto nei porti, ove è ancora necessario utilizzare locomotori diesel per le operazioni di manovra ferroviaria con importanti costi di produzione). Adeguamento delle categorie di linea, con passaggio dalla categoria C3 (20t/asse) a D4 (22,5t/asse) che permetterebbe il passaggio di treni fino a 90 tonnellate. Questo consentirebbe inoltre di omogeneizzare il trasporto agli standard europei, con un evidente risparmio legato all ottimizzazione del carico.

alla manovra ferroviaria Il servizio di manovra è fondamentale per il trasporto ferroviario delle merci, di conseguenza occorre ridurre al minimo i costi per le imprese ferroviarie e aumentare la qualità del servizio soprattutto in termini di puntualità. Dall inizio del 2014, il GI è uscito dal servizio di manovra, generando uno scenario variegato nei terminal pubblici della rete ferroviaria: Regime Soggetto Unico > i servizi di manovra sono erogati da un Gestore Unico; Regime RFI > i servizi di manovra sono erogati da RFI; Regime Autoproduzione > i servizi di manovra sono erogati dall Impresa Ferroviaria; Regime Misto > l impianto è caratterizzato dalla presenza di più regimi di manovra. In ciascun regime è sempre necessario il coordinamento delle attività da parte del GI.

alla manovra ferroviaria /2 Alcune priorità per la riduzione dei costi: Revisione dei costi di produzione del servizio; Garanzia di equo accesso e utilizzo dei mezzi di manovra disponibili nello scalo; Garanzia di trasparenza nei prezzi del servizio applicati alle imprese clienti; Introduzione nei contratti di servizio di clausole di qualità; Utilizzo di procedure ad evidenza pubblica (gare) per l assegnazione del servizio ai Soggetti Unici. FerCargo chiede, in particolare, l effettuazione di gare in tutti i siti dove è stato individuato un Soggetto Unico.

all energia per la trazione ferroviaria La vicenda dell Art. 29 del DL Competitività, convertito in legge nel mese di Agosto 2014, ha dimostrato come spesso il decisore politico sia lontano dal comprendere le esigenze di alcuni comparti industriali. Fortunatamente nella fase parlamentare di conversione in Legge del Decreto, è emersa la sensibilità di alcuni decisori che hanno impedito l incremento dei costi per l energia elettrica nella trazione ferroviaria. Questo ulteriore costo avrebbe peggiorato le già gravi condizioni del settore, provocando probabilmente il default di numerose nuove imprese ferroviarie cargo. Per favorire la competitività del trasporto ferroviario rispetto alla modalità gomma (l alternativa con cui le imprese ferroviarie si misurano), i costi fissi relativi all utilizzo dell infrastruttura nel trasporto ferroviario delle merci dovrebbero essere ridotti, anziché aumentati.

al Personale FerCargo auspica l istituzione di un contratto collettivo unico e specifico per il trasporto ferroviario merci, lontano da schemi contrattuali inadeguati alla situazione attuale di mercato e modellati sulla base della produzione in regime di monopolio. Una nuova fattispecie contrattuale, armonica con la tipologia di servizio da produrre, sarebbe in grado infatti di rendere più competitivo il settore.

al materiale rotabile Oggi in Italia sono richieste lunghe e complesse procedure per l omologazione e la messa in servizio del materiale rotabile. Tali procedure comportano un considerevole aggravio per le imprese ferroviarie. FerCargo auspica che siano semplificate le procedure di omologazione e messa in servizio del materiale rotabile in modo da azzerarne i tempi e, di conseguenza, ridurre notevolmente i costi a carico dell impresa ferroviaria.

GRAZIE PER L ATTENZIONE