Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti



Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Dott. Umberto Salinas

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

dott. Francesco Cavasin

Azienda Sanitaria Locale Roma G

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Progetto della Regione Piemonte

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL


Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dr.Piergiorgio Trevisan

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Internet e medici di famiglia in rete

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Programma Interventi Innovativi

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Progetto MATTONI SSN

Gli interventi delle professioni sanitarie

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 13/11/2015

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Terapia del dolore e cure palliative

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

GOVERNO CLINICO (G_G_CL)

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Roma, 2 dicembre Premessa

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

DELIBERA. Articolo 1

Grazie dell attenzione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

Progetto Comes, sostegno all handicap

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Il miglioramento delle cure urgenti

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA

A relazione dell'assessore Monferino:

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Transcript:

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II Americo Cicchetti

Agenda Il quadro attuale L HTA dei percorsi diagnostico-terapeutici Il diabete di tipo II: il caso dell ASL CN2 di Alba-Bra Considerazioni finali

What s obscure is the full cost of treating the patient s problem (Porter, 2011)

Il quadro attuale A livello macro, i costi della sanità sono ripartiti tra le diverse tipologie di assistenza erogata (farmaceutica, specialistica etc.) I finanziamenti seguono tale impostazione e pertanto non consentono di comprendere il costo dell assistenza effettivamente erogata al paziente I costi risultano non correlati né all obiettivo ultimo per cui la prestazione è erogata nè all outcome (Meridiano Sanità, 2011) L esigenza è quindi quella di ricomporre tale frammentazione, garantendo una gestione misurabile, correlata agli outcome e a diretto beneficio per il paziente Ma quali metodi abbiamo a disposizione?

L HTA dei percorsi diagnosticoterapeutici

Health Pathway Design (HPD) Metodologia attraverso la quale, a partire da un percorso diagnosticoterapeutico, si perviene alla visione integrata del paziente e del suo bisogno di salute, organizzando l erogazione dei servizi e delle prestazioni in modo da massimizzare il valore per il paziente, ossia il rapporto tra outcome e costi riferibili al singolo episodio di cura (Meridiano Sanità, 2011) Value = Health Outcomes / Cost of delivering the outcomes

Il diabete di tipo II Il caso dell ASL CN2 di Alba-Bra

Obiettivo del progetto Studiare l organizzazione del PDTA e applicare ad un caso concreto una metodologia per la misurazione dei costi e dei risultati e per la valutazione di costo-efficacia del percorso del paziente diabetico

Il percorso di lavoro

Il PDTA del paziente diabetico L Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba-Bra gestisce i servizi sanitari sul territorio del comprensorio di Alba e Bra, che comprende 76 comuni e serve una popolazione di circa 170 mila abitanti Il Servizio di Diabetologia (SD) è attivo nelle 3 sedi di Alba, Canale, Bra e 3 sedi periferiche (un ambulatorio/mese) dove operano in tutto 3 medici diabetologi + 1 borsista (24 ore/settimana) che seguono circa 7.000 pazienti Tipo 1 e Tipo 2 L organico sanitario del SD e completato da 3 infermiere, 1 mediatore culturale disponibile una volta alla settimana 2 psicologhe disponibili per 3 ore settimanali ciascuna, 1 segretaria Non è prevista ad oggi la figura di un dietista dedicato, anche se viene coinvolto occasionalmente

Riorganizzazione del servizio di diabetologia - Esigenze Crescente numero di pazienti Riduzione risorse mediche e mancanza di fondi per nuove assunzioni Modifica del modello assistenziale in uso Dati precisi sull attività per poi poter operare scelte successive adeguate Maggiore collaborazione con i MMG nel progetto di Gestione Integrata (diventato operativo in forma definitiva dalla fine del 2011) Razionalizzazione dei costi immediati (in part. presidi per automonitoraggio) e futuri (in part. ricoveri)

Riorganizzazione del servizio di diabetologia - Azioni Competenze e organizzazione del lavoro Personale infermieristico ed amministrativo dedicato Sistemi informativi e telemedicina Informatizzazione della cartella clinica e delle agende su tutte le sedi comprese quelle staccate (pc portatile) Introduzione dell uso della telemedicina con uso di scanner, e-mail, fax (per invio referti, piani terapeutici, piani di automonitoraggio, ecc. ) Processi assistenziali Raddoppio del tempo dedicato al paziente (passaggio medico e passaggio infermieristico) Appropriatezza nell uso delle tecnologie Presidi per l autocontrollo (grazie ad intervento infermiere, scarico dati riflettometri su PC dati, cartella clinica elettronica) Distribuzione diretta dei farmaci per il 1 ciclo Distribuzione parzialmente diretta di presidi per l automonitoraggio glicemico presso la sede del sede del Servizio Educazione alla salute Nel tempo la diversificazione delle agende ha permesso di creare una sala d attesa omogenea adatta a successivi interventi educativi mirati

Analisi del costo del PDTA: metodologia (1/2) 1. Identificazione dei pazienti diabetici Pazienti diabetici iscritti al registro ufficiale della Regione Piemonte residenti nei comuni dell'asl CN2 e seguiti dal Servizio Diabetologico e pazienti con esenzione 013, suddivisi per tipo di diabete (Tipo 1, Tipo 2, gestazionale) 2. Linkage dei flussi sanitari 2012 utilizzando l ID paziente Estrazione dei dati dai seguenti flussi regionali: Flusso A (CSI) Ricoveri Flusso C (CSI) Prestazioni ambulatoriali Flusso C (CSI) Prestazioni ambulatoriali Flusso C2 (CSI) Pronto soccorso Flusso F (CSI) Distribuzione diretta di farmaci (comprensiva di DPC) Flusso FAR (Interdata) Farmaceutica convenzionata (suddiviso per primo carattere del codice AIC)

Analisi del costo del PDTA: 3. Elaborazione dei dati metodologia (2/2) Elaborazione del costo sanitario totale del paziente diabetico, per tipologia di paziente e per voce di costo: Ricoveri Pronto soccorso Prestazioni ambulatoriali Farmaci (con suddivisione per: presidi automonitoraggio glicemico, distribuzione diretta, distribuzione convenzionata) Estrazione/integrazione e analisi di alcune voci di costo del PDTA Costo dell attività dei MMG per la gestione integrata Costi di struttura del Servizio Diabetologico Costi di struttura del Servizio Diabetologico Costo delle prestazioni ambulatoriali relative al diabete e alle sue complicanze Costo dei farmaci antidiabetici Costo dei presidi per automonitoraggio glicemico Costo dei ricoveri per diabete e sue complicanze

Principali risultati La spesa sanitaria totale per il PDTA diabete nella ASL ammonta a 10.672.966 euro Il costo medio per paziente ammonta a 1.611 euro a cui si aggiunge il costo relativo all attività dei Medici di Medicina Generale che possiamo stimare in circa 100 euro Nel caso di assenza di complicanze, il costo di un paziente si attesta intorno a 700/750 euro e può arrivare anche fino a 25.000 euro in caso di complicanze cardiovascolari importanti La costituzione del SD ha fornito outcome molto incoraggianti rispetto alla situazione pre-esistente Riduzione del 20% dei casi di insufficienza renale terminale Riduzione del 30% di amputazioni degli arti inferiori Riduzione del 10% dei casi di retinopatia proliferante grave Un solo caso di ricovero per diabete non controllato

Costo totale per tipologia di paziente Uno studio realizzato sui pazienti diabetici della città di Torino con una metodologia simile restituisce un valore di costo sanitario medio per paziente diabetico più basso di quello della ASL CN2 e con un peso diverso delle macro voci di costo (Meridiano Sanità, 2013) (*) Stima dei costi diretti per l assistenza in persone con e senza diabete in 1 anno a Torino per livello di assistenza (in fase di pubblicazione), AMD, 2013

Indicatori per il PDTA Strumento unico e integrato di: Analisi e valutazione dell efficacia e dell efficienza del PDTA Monitoraggio dell implementazione del PDTA ottimale e dei risultati ottenuti BALANCED SCORECARD DEL PDTA DEL PAZIENTE DIABETICO

La balanced scorecard di MS Diabete 2020 (1/3)

La balanced scorecard di MS Diabete 2020 (2/3)

La balanced scorecard di MS Diabete 2020 (3/3)

Valutazione dell impatto di innovazioni nel PDTA La mappa strategica costruita con gli indicatori della balanced scorecard permette di: Prendere in considerazione e valutare tutti gli impatti attesi sugli outcome e sui costi rispetto a scelte di modifica dell organizzazione del PDTA (interventi su struttura e processi)monitoraggio dell implementazione del PDTA ottimale e dei risultati ottenuti Valutare ex post i risultati ottenuti HEALTH PATHWAY DESIGN (HPD)

Esempi: potenziamento educazione alimentare e stile di vita

Esempi: utilizzo di farmaci innovativi

Considerazioni finali L esempio della ASL CN2 di Alba-Bra rappresenta un approccio orientato a preservare una visione integrata del paziente e del suo bisogno di salute e un erogazione dei servizi e delle prestazioni tale da massimizzare il valore per il paziente Il percorso (fatto di azioni preventive, competenze professionali, presidi, farmaci, ecc.) è la tecnologia da sottoporre alla prova del costoefficacia Tale visione integrata è più facilmente conseguibile mediante l implementazione di un sistema di finanziamento e monitoraggio dei servizi a livello nazionale orientato al percorso e non al singolo episodio di cura In tal senso, un differente approccio alla definizione dei LEA potrebbe agevolarne la realizzazione