La genitorialità, tra clinica e ricerca



Documenti analoghi
Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Psicologia dello Sviluppo

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LE STRATEGIE DI COPING

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Violenza assistita quando i bambini guardano

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

A cura di Giorgio Mezzasalma

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il processo di comunicazione

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Imparare facendo. Imparare collaborando

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PROMUOVERE E DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA - LA VALUTAZIONE -

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD

Progetto Comes, sostegno all handicap

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Bisogni Educativi Speciali

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

Ministero della Salute

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Igiene ed Educazione Sanitaria

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Transcript:

La genitorialità, tra clinica e ricerca

La genitorialità. Definizione 1. Diverse tipologie di genitorialità (biologica, adolescente, monoparentale, adottiva, affidataria, omogenitorialità, fecondazione eterologa) Comune denominatore: relazione asimmetrica (ruoli distinti e disparità di responsabilità) di stretta dipendenza con il bambino. cura e gestione della relazione da parte dell adulto partecipazione attiva del piccolo agli scambi relazionali, carattrizzati da continui aggiustamenti reciproci(autonomia e protezione) Promozione dello sviluppo del bambino(fisico, cognitivo, emotivo, socio-relazionale) Modelli taciti (procedurali e affettivi) ed espliciti (dichiarativi, concettuali, semantici - accessibili alla riflessione e che compongono il sistema valoriale e di credenze - che guidano la cura e l accudimento in una relazione asimmetrica

La genitorialità. Definizione 2. Quali funzioni? Bornstein(1995): 1. Nurtural caregiving e material caregiving: soddisfacimento di bisogni fisici come alimentazione, salute, pulizia, igiene, vestiario, ecc. 2. Didactic caregiving e social caregiving: bisogni di tipo psicologico, come apprendimento e sviluppo delle abilità cognitive, adattamento efficace all ambiente, sviluppo delle abilità sociale ed emotive, soddisfacimento del bisogno affettivo di sicurezza, capacità di far fronte agli stress ambientali, ecc. Insieme di comportamenti osservabili e atteggiamenti/credenze nella gestione di questi compiti =«STILE GENITORIALE»

La genitorialità. Definizione 3. Sul piano dei comportamenti osservabili: Sensibilità: soglia percettiva, capacità di interpretare correttamente lo stato emotivo del bambino, entrare in sintonia ed empatia e contenere il vissuto del bambino vs. distorsioni dovute alla priorità del proprio stato emotivo): sviluppo ottimale della regolazione emotiva Responsività: prontezza e contingenza nella reazione; appropriatezza della risposta; intensità adeguata (né iperstimolante, né ipostimolante); completezza (soddisfacente per il bisogno espresso dal bambino) Queste qualità favoriscono lo sviluppo di una sintonia interattiva che contribuisce allo sviluppo psicobiologico del bambino(coppola et al., 2015) Fallimenti e riparazioni interattive(contributi di Tronick)

La genitorialità. Definizione 4. Sul piano dei modelli rappresentazionali: Stato mentale rispetto all attaccamento (Main): sistema di rappresentazioni interne più o meno coerenti ed integrate di pensieri, ricordi, emozioni, immagini relativa alla propria storia affettiva che filtrano e guidano l elaborazione di informazioni attuali relative a situazioni di attaccamento e accudimento. Cosa accade situazioni di accudimento a rischio? Ricordi traumatici e vissuti emotivi dolorosi non adeguatamente elaborati intrudono nelle esperienze di accudimento attuali, favorendo la trasmissione intergenerazionale di storie traumatiche Come sono contettualizzati gli stati mentali in contesti di altra traumaticità? 1. Unonrisolto(Hesse,2008) 2. Hostile/Helpless (Lyons-Ruth et al., 2005) stati di ritiro/impotenza e ostilità a livello comportamentale e di rappresentazioni mentali non integrate, predittive di D

La genitorialità. Definizione 5. Sul piano dei modelli rappresentazionali: Mind-mindedness (Meins): riconoscimento del bambino come portatore di stati mentali e non solo di bisogni ficsici che richiedono di essere soddisfatti Operazionalizzato nei mind-related comment appropriate e non-attuned Nozioni simili: 1. Insighghtfulness (Oppenheim; es. studi su risoluzione della diagnosi in casi di autismo): leggere il mondo dalla prospettiva del bambino e dunque accettare le sue emozioni, intenzioni e motivazioni 2. Funzione riflessiva (Fonagy): riflettere sulla prospettiva del bambino e sui suoi stati mentali Implicano tutte una capacità riflessiva della madre e predicono capacità meta-cognitive e socio-cognitive nel bambino

Stato mentale della madre Capacità riflessiva, insighfulness, mind-mindedness Accudimento sensibile e responsivo Attaccamento sicuro Competenze riflessive e meta-cognitive Regolazione emotiva efficace

Funzione educativa e funzione affettiva: è possibile educare senza amare o amare senza educare? Funzione educativa: porre limiti e regole, gestione del comportamento del bambino, veicolare modelli normativi e morali, promuovendo sviluppo di empatia emoralità Funzione affettiva: accudimento sensibili, fornire sicurezza e soddisfacimento ai bisogni di attaccamento

Funzione educativa e funzione affettiva: è possibile educare senza amare o amare senza educare? Evidenza empirica: eziologia dei problemi comortamentali e morali nelle relazioni affettive disfunzionali 1.Bowlby e Main: attaccamento insicuro -> modelli negativi del sé e dell altro -> bias attribuzione di intenzionalità ostili-> comportamento oppositivo 2.Attaccamento D-> comportamenti oppositivi come forma di controllo della relazione 3.Van Ijzendoorn: sicurezza -> sviluppo morale ed empatia -> adesione alle norme e meno incidenza di comportamento deviante 4.Kochanska: diverso stile genitoriale in diadi sicure vs. insicure nella gestione del comportamento disregolato predittivo di comportamento aggressivo a 8 anni 5.Lambruschi e Muratori: rabbia come minacciante la rottura della relazione -> evolve verso la disregolazione a causa di vissuti emotivi ingestibili (minaccia, senso di disperazione, inaccessibilità dell altro, umiliazione a livelli intollerabili) vs. caregiver capace di empatizzare e contenere in modo sensibile la rabbia del bambino, sostenuto da MOI positivi, induce un vissuto rassicurante di non minaccia alla rottura della relazione e quindi capacità di integrare il vissuto emotivo

Esiti evolutivi della qualità del parenting 1. Modelli di attaccamento 2. Strategie di gestione dell attivazione emotiva 3. Sviluppo cognitivo, neuropsicologico, prosociale e morale 4. A lungo termine: successo evolutivo e resilienza a fronte di fattori di rischio ambientali (es. gruppo dei pari con comportamento deviante; uso occasionale di sostanze stupefacenti) Quanto conta poter godere di una figura genitoriale? A. Nessuno: Evidenze meta-analitiche sulla maggiore incidenza di attaccamento insicuro e disorganizzato in bambini istituzionalizzati B. Uno. In situazioni di abuso e maltrattamento, è cruciale la qualità della relazione con l altro caregiver C. Contesti di accudimento collettivo: es kibbutz. Dati longitudinali. Cruciale la disponibilità di una figura genitoriale in alcuni momenti di bisogno.

Esiti evolutivi della qualità del parenting Direzione delle influenze 1. Genitore-> bambino 2. Influenze bidirezionali: ruolo della suscettibilità all ambiente per esiti evolutivi positivi e negativi 3. Circoli viziosi e virtuosi tra vulnerabilità neurobiologica del bambino e stato mentale del genitore

Linee guida per promuovere programmi di intervento a supporto della genitorialità 1. Identificare la/e vulnerabilità 2. Identificare i potenziali predittori della vulnerabilità, su cui poi intervenire 3. Valutazione di risorse e difficoltà 4. Adottare un approccio multimetodo: A. Questionari, interviste: conoscenza dichiarativa ed esplicita, percezione dell immagine di sé e del bambino B. Osservazione diretta, interviste semi-strutturate: conoscenza implicita e procedurale 5. Fase di valutazione preliminare(pre-test) e post-intervento per efficacia

Linee Guida della Society for Prevention Research per un programma evidencebased: Efficacy. Verifica dell efficacia dell intervento in condizioni controllate Effectiveness. Verifica dell efficacia dell intervento quando applicato nella prassi clinica VERIFICA EFFICACY 1. Esplicitazione del protocollo per la sua replicabilità(tempi, training, target) 2. Verifica del cambiamento prodotto, non solo«dichiarato» ma anche«valutato» 3. Pre-test; post-test; follow-up(almeno 6 ms dopo post-test): approccio longitudinale 4. Esplicitare meccanismi causali che mediano il cambiamento (sia come efficacia, sia come effetti iatrogeni effetti collaterali) 5. Strumenti impiegati: validi, attendibili, codifica cieca 6. Gruppo di controllo con assegnazione randomizzata (Randomized Controlled Trial design, RCT) 7. Adeguata analisi dati che tenga conto delle variabili individuali(es. ML) 8. Esplicitazione onesta e corretta dei risultati, target, limiti, moderatori 9. Replicazione dei risultati

Linee Guida della Society for Prevention Research per un programma evidencebased: Efficacy. Verifica dell efficacia dell intervento in condizioni controllate Effectiveness. Verifica dell efficacia dell intervento quando applicato nella prassi clinica VERIFICA EFFECTIVENESS Quanto l intervento è efficace quando applicato da professionisti e con un target diverso da quello del RCT? Oltre alle condizioni per la verifica della efficacy: 1. Training 2. Esplicitazione target 3. Verifica della applicabilità 4. Compliance e aderenza al programma (diverso dai soggetti della ricerca che sono volontari) 5. Fattibilità, con bilancio dei costi e dei benefici: vale la pena inglobarlo nella prassi dell attività clinica del servizio?