ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA



Documenti analoghi
Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GREVIGIANO. Corso di Soccorritore Livello Base Soccorso Sanitario

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Ospedale San Paolo Via Genova 30, Savona Tel. 019/ Fax 019/ Sito:

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

Organizzazione del 118 Toscana

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

Rifugio Valdiflora. Pet Taxi. Scheda prodotto. for secure and emergency transport

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

1. PRONTO SOCCORSO Organizzazione assistenziale

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Ministero della Salute

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:

Impiego del corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana su Aeromobili dell Aeronautica Militare

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

NUOVA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA. Apertura 19 gennaio 2016 ASL 1 ASL 2 ASL 12

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Sede legale: Viale Stelvio, SONDRIO Tel. (0342)

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

L.E.D Lume Emergency Day

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Il miglioramento delle cure urgenti

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

Conoscenza e gestione del vano sanitario dell ambulanza. Ver 0.1

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

LA CROCE ROSSA DI BAGNO A RIPOLI PROPONE LA FORMULA DI SOGGIORNO VOLONTARIATO E VACANZA, RIVOLTA A TUTTI I V.d.S. E PIONIERI D'ITALIA CHE ABBIANO IL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

ALLEGATOB alla Dgr n. 179 del 27 febbraio 2014 pag. 1/6

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIOLTELLO CARTA DEI SERVIZI

AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Dipartimento di Emergenza Urgenza GUIDA AI SERVIZI

CENTRO*EMPOLI 2010: SIMULAZIONE DI MAXIEMERGENZA A SORPRESA PER TESTARE LA MACCHINA DELL EMERGENZA.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

SOMMARIO PRESENTAZIONE...2 PARTE I: PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE...3 PARTE II: LE NOSTRE ATTIVITÀ...5 PARTE III: I NOSTRI STANDARD ED IMPEGNI...

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lombardia

118 SERVIZIO DI URGENZA EMERGENZA MEDICA (SUEM)

C O M U N E D I T R E S A NA

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

Consiglio regionale della Toscana

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA 118

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Centrale Operativa 118 Suem Mestre-Venezia

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

Ministero della Salute

Sala operatoria oggi

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

TABELLA ASSEGNAZIONE INCARICHI IN CASO DI EMERGENZA

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Comune di Spoleto

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

PS. 16 TRASPORTO ORDINARIO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

CROCE ROSSA ITALIANA. Le Componenti Volontarie

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

2.1.1 Rischi prevedibili

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO TRASPORTO INFERMI E TRASPORTO SANGUE

Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze,

1 formare volontari che si dedicheranno alle diverse attività della C.R.I.

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Transcript:

P.A. CROCE VERDE LAMPORECCHIO ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA Giovedì 5 Marzo 2009

COSA E IL 118? Il numero UNICO telefonico da fare in caso di un emergenza sanitaria per attivare un mezzo di soccorso; lo si può fare da qualsiasi telefono GRATUITAMENTE.

QUANDO CHIAMO IL 118? Per un incidente stradale Per un malore improvviso Per qualsiasi altra necessità sanitaria urgente

CHI MI RISPONDE? COSA MI CHIEDE IL 118? Un infermiere professionale adeguatamente formato per indicarmi le prime manovre da effettuare senza peggiorare la situazione Dove mi trovo Un recapito telefonico Cosa è successo Quante persone sono coinvolte

LA CENTRALE OPERATIVA 118 Raccoglie i dati Provvede all invio del mezzo di soccorso più idoneo e più vicino al luogo di chiamata.

CHI C E DIETRO IL TELEFONO? IL 118 è GESTITO A LIVELLO PROVINCIALE, AL SUO INTERNO LAVORANO: 2 INFERIMIERI PROFESSIONALI 2 OPERATORI DI CENTRALE

QUALI SONO LE LORO RISORSE SUL TERRIRORIO? HANNO A DISPOSIZIONE MEZZI E PERSONALE QUALIFICATO IN GRADO DI RISPONDERE ALLE NECESSITA DEL TERRITORIO: MEDICI INFERMIERI VOLONTARI AMBULANZE ELISOCCORSO MEZZI SOCIALI LINEE DIRETTE CON 115 112 113 E OSPEDALI LOCALI E REGIONALI

La Provincia di Pistoia Medici 118 - H 24 Ambulanze ASA H 24 Ospedali

E oltre a questo.. Ci sono a disposizione: Zona Pistoiese 1 Medico 118 reperibile 1 Infermiere 118 reperibile 1 Ambulanza Soccorso Avanzato reperibile Zona Valdinievole 1 Medico 118 reperibile 1 Infermiere 118 reperibile 1 Ambulanza Soccorso Avanzato reperibile

LE RISORSE DEL TERRITORIO Servizi ordinari P.E.T. AUTOMEDICA ASA Servizio di Guardia Medica

I SERVIZI ORDINARI Sono così definiti i servizi non urgenti che non necessitano del medico a bordo. Il paziente presenta parametri vitali stabili e può essere trasportato in P.S. in tutta tranquillità (CODICE VERDE).

I SERVIZI ORDINARI I trasporti ordinari vengono effettuati con un AMBULANZA di tipo B il cui equipaggio è così costituito: 1 AUTISTA 1 SOCCORRITORE DI LIVELLO BASE

PET ASA- AUTOMEDICA Sono mezzi adibiti ai servizi urgenti che richiedono la presenza del medico poiché il paziente che deve essere trattato/trasportato presenta parametri vitali instabili ed il suo quadro clinico si può definire critico (CODICE GIALLO-CODICE ROSSO)

PET ASA- AUTOMEDICA I trasporti urgenti sono gestiti dalla C.O. 118, vengono effettuati con un AMBULANZA di tipo A il cui equipaggio è così composto: AUTISTA 2 SOCCORRITORI DI LIVELLO AVANZATO MEDICO E/O INFERMIERE 118

I MEZZI AMBULANZA MEDICALIZZATA O P.E.T.:.: (ambulanza di tipo A ) è dotata di tutte le attrezzature di soccorso avanzato e tutti i presidi farmacologici per l'urgenza. Si differenzia dall ambulanza ambulanza di tipo B per la presenza di: Monitor defibrillatore Farmaci Attrezzature per il soccorso avanzato

I MEZZI AUTOMEDICA: è un mezzo di soccorso agile e veloce che prevede a bordo la presenza di un medico con corso DEU per l'emergenza - urgenza e un infermiere con corso per l'emergenza territoriale. E' dotata di tutte le attrezzature di soccorso avanzato e dei presidi farmacologici per l'urgenza.

I MEZZI AMBULANZA DI SOCCORSO AVANZATO: è un mezzo di soccorso che prevede la presenza a bordo di un autista e almeno due volontari con l'attestato di soccorritori di livello avanzato. E' dotata di tutte le attrezzature per il soccorso avanzato. Viene impiegata in appoggio all' automedica o, se questa è impegnata, può essere utilizzata anche in prima battuta.

L ELISOCCORSO

112 115-113

LA GUARDIA MEDICA Questo servizio è attivo nei giorni: feriali dalle ore 20:00 alle ore 8:00 del giorno successivo prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 8:00 del giorno successivo festivi dalle ore 8:00 alle ore 8:00 del giorno successivo. Lo scopo è la continuità assistenziale del medico curante (visite, prescrizioni urgenti).

LA GUARDIA MEDICA SUL TERRITORIO Ospedali Guardia Medica

?

GRAZIE!