ATTIVITÀ : CALCOLI NUMERICI



Documenti analoghi
Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) :5

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Forze come grandezze vettoriali

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Soluzioni del giornalino n. 16

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

risulta (x) = 1 se x < 0.

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

Matematica - Sessione 1 / Servizi. a.f. 2014/2015 Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

MATEMITICA. Quesito del mese/2

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

GIOCHI A SQUADRE 2013

al via 1 Percorsi guidati per le vacanze di matematica e scienze UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio Evelina De Gregori Alessandra Rotondi

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

MATEMATICA 5 PERIODI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Dimensione di uno Spazio vettoriale

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

GEOMETRIA DELLE MASSE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

I PROBLEMI ALGEBRICI

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

Maths Challenge 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Trigonometria: breve riepilogo.

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

INTEGRALI: alcuni esercizi con svolgimento

Matematica generale CTF

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi. Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Probabilità discreta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Vincere a testa o croce

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

E F G H I

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

Errori di una misura e sua rappresentazione

Transcript:

Quadrati magici (attività da svolgere senza CT) ATTIVITÀ : CALCOLI NUMERICI Un quadrato magico 3 3 è un quadrato di 9 caselle, contenente (una volta sola) tutti i numeri da 1 a 9 in modo che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale sia sempre la stessa. Questa somma si chiama costante magica. a) Controlla che il quadrato rappresentato di fianco sia magico di costante magica 15. 2 7 6 9 5 1 4 3 8 b) Completa il quadrato magico di fianco (qual è la sua costante magica?): c) Esistono anche quadrati magici 4 4, 5 5 ;, n n. La costante magica di un quadrato n n può essere calcolata con la seguente formula: costante magica = [n (n 2 + 1)]: 2 Per esempio, in un quadrato magico 3 3, la costante magica è: costante magica = [3 (3 2 + 1)]: 2 = 15 Trova la costante magica di un quadrato 4 4 e di un quadrato 5 5. 8 2 5 7 d) Completa il seguente quadrato magico 4 4 : e) Completa il seguente quadrato magico 5 5 : 7 1 2 8 11 3 5 15 11 7 3 4 25 5 13 21 18 24 22 23 6 2 f) Completa il seguente quadrato magico 6 6 : 6 26 19 24 3 32 7 23 25 31 2 22 27 28 33 17 10 5 12 14 16 4 36 29 18

1 Calcolo con espressioni numeriche Enunciazione Data una situazione che comporta la presenza di un espressione numerica con numeri naturali o con numeri decimali finiti, saperla affrontare sfruttando le proprietà del calcolo e secondo varie modalità: - in casi particolari stimare il risultato; - calcolare il risultato con o senza calcolatrice; - costruire un espressione rispettando determinate condizioni date; - tradurre un problema in un espressione numerica. Esempi 1) Calcolo mentale: 123 + 58 = 76 29 = 12 7 = 2 34 5 = 23 11 = 54 99 = 62: 5 = 30000 : 400 = 2) Espressioni (senza calcolatrice): 3 {14 [2 2 +12 (7 3 2) 3]} 6 :(3 3 : 9) 3) Espressioni (con calcolatrice): 2,24 + [3,132 (10,02 + 4,1 0,045)] 4) Stima senza usare la calcolatrice: se ogni mese guadagno 6448,80 E e spendo 915,40 E per le tasse, 751,75 E per la cassa malati, 1397,60 E per l affitto, 345 E per polizze di assicurazioni, cosa mi rimane per vivere? 5) Risolvi con una sola espressione: Piero confeziona 8 pacchetti regalo contenenti ognuno: - 2 candele che costano 4 E l una; - 6 arance che costano 0,50 E l una; - 10 cioccolatini che costano 0,60 E l uno. Calcola quanto spendo in tutto.

Un metodo interessante Già quasi duemila anni fa, il matematico e ingegnere Erone di Alessandria scoprì un metodo particolare per calcolare l area di un triangolo qualsiasi, conoscendo la lunghezza dei suoi lati. Procedimento Esempio 1. Si misurano i lati del triangolo: a c a = 6,5 cm b = 7,2 cm c = 4,3 cm b 2. Si calcola la misura del perimetro P e poi quella del semiperimetro S (ossia la metà di P): P = 6,5 + 7,2 + 4,3 = 18 (cm) S = 18 : 2 = 9 (cm) 3. Si eseguono le seguenti operazioni: S a S b S c 9 6,5 = 2,5 (cm) 9 7,2 = 1,8 (cm) 9 4,3 = 4,7 (cm) 4. Si moltiplicano i risultati ottenuti tra di loro e per S: 2,5 1,8 4,7 9 = 190,35 (cm 4 ) 5. Si calcola la radice quadrata del risultato appena ottenuto e si trova l area del triangolo A: A = 190, 35 13,80 (cm 2 ) a) Ora prova tu: 1. Misura i lati del triangolo: a =.. b =.. c =.. 2. Calcola la misura del perimetro P : e quella del semiperimetro S : 3. Esegui le seguenti operazioni: S a S b S c 4. Moltiplica i risultati ottenuti tra di loro e per S: 5. Calcola la radice quadrata del risultato appena ottenuto e trova l area del triangolo A:

b) Trova l area del triangolo precedente con lo stesso metodo ma scrivendo una sola espressione. c) Controlla il risultato ottenuto usando la formula dell area che conosci. d) Rifacendoti al metodo di Erone, scrivi la formula dell area di un triangolo aventi i lati lunghi a, b e c utilizzando anche la lettera S (per la misura del semiperimetro). A =

Ma quanto beviamo Un adulto, in media, necessita di circa 3 litri di liquidi ogni giorno (per vivere in salute). Oltre a quello che beviamo, parte di questi liquidi è contenuto nel cibo che mangiamo. Per renderci conto di quanta acqua potremmo bere lungo tutta la durata della nostra vita, immaginiamo di avere una piscina olimpionica (lunga 50 m, larga 16 m e profonda 2 m) contenente acqua potabile. 2 m 50 m 16 m Per rispondere alle seguenti domande, esprimi i tuoi calcoli con una sola espressione, utilizzando solo i numeri dati dal problema a) Se la piscina fosse colma di acqua e una persona ne bevesse 3 litri ogni giorno, in quanti anni la vuoterebbe? b) Se il livello dell acqua contenuta nella piscina fosse inferiore di 30 cm rispetto al bordo, e una persona ne bevesse 3 litri ogni giorno, in quanti anni la vuoterebbe? c) Se la piscina fosse colma di acqua e una persona assumesse 1,4 litri di liquidi tramite il cibo, mentre per il rimanente del fabbisogno giornaliero (3 litri) bevesse l acqua della piscina, in quanto tempo la vuoterebbe? 2 Problemi aritmetici Enunciazione Data una situazione-problema (anche extra-matematica) che concerne le quattro operazioni, scegliere le operazioni che permettono di rispondere a determinate domande, organizzare il calcolo volto a determinare le soluzioni, approssimare (se necessario) ogni termine numerico ad un numero intero opportuno, eseguire mentalmente il calcolo della stima del risultato, determinare il risultato e presentare la risoluzione con le necessarie spiegazioni. Esempi 1) Ho pagato 12,60 per comperare 300 g di carne secca e 16,80 un pezzo di formaggio di 700 g. Calcola quanto spenderei se comprassi 800 g di quella carne secca e 650 g di quel formaggio.

2) Un autocarro, carico di sbarre di ferro di 400 kg ciascuna, ha una massa totale di 26 t. Se l autocarro vuoto ha una massa di 12 t, calcola quante sbarre di ferro trasporta. 3) Luca ha in tasca 555 Euro in banconote da 100, 50, 20, 10 e 5 Euro. i) Se il numero di banconote di ogni tipo è lo stesso, quante banconote ha in tasca in totale? ii) In cambio dei 555 Euro Marco gli offre 800 Fr. Sapendo che 1 Euro vale 1,56 Fr stima (senza usare la calcolatrice) se l offerta è vantaggiosa per Luca. Soldati All appello del mattino, il capitano Klug (dell esercito svizzero) ordina ai suoi soldati di disporsi su dei ranghi, in modo di ottenere sempre una formazione rettangolare (ossia i ranghi devono avere lo stesso numero di soldati). Non importa il numero di ranghi e il numero di soldati su di un rango. a) Lunedì mattina si presentano sul piazzale tutti i soldati, che in totale sono 72: elenca tutte le possibilità che esistono per i soldati di disporsi secondo la regola del capitano Klug. b) Martedì mattina, per contro, non si presentano 2 soldati, che si sono ammalati: elenca tutte le possibilità che esistono per i soldati di disporsi secondo la regola del capitano Klug. c) E sempre vero che diminuendo il numero dei soldati diminuiscono le possibilità? Prova ad esempio con 60 soldati. d) Mercoledì mattina tutti i soldati si presentano sul piazzale. Suddividendoli secondo la loro lingua madre, avremmo: - 9 soldati di lingua madre romancia; - 15 soldati di lingua madre italiana; - 21 soldati di lingua madre francese; - 27 soldati di lingua madre tedesca. Il capitano Klug vuole che si dispongano secondo la sua regola, ma aggiungendo che su un rango devono esserci solo soldati che hanno la stessa lingua madre. Trova quanti possibili rettangoli si possono formare.

Appendere quadri alla parete a) Supponiamo di avere due quadri ad un solo gancio e di uguali dimensioni e di volerli appendere ad una parete larga 4 m in modo che la distanza tra un quadro e l altro (indicata nel disegno con z ) sia uguale alla distanza dei due quadri dalle pareti laterali. X Y X 110 cm 110 cm 400 cm Calcola le misure x, y e z, sapendo che la larghezza dei due quadri è di 110 cm. b) Supponiamo ora di voler appendere alla stessa parete 3 quadri con un solo gancio e di uguali dimensioni (larghi 110 cm), in modo che la distanza tra un quadro e l altro sia uguale alla distanza dei due quadri esterni dalle pareti laterali. Calcola le misure x, y e z. x y y x z

c) Supponiamo di avere un quadro a due ganci, posti in modo simmetrico sul quadro. Il quadro è largo 80 cm, la distanza tra i due ganci è di 58 cm e la parete è larga 3 m. Calcola le misure x e z, se si vuole appendere il quadro esattamente nel centro della parete. X 58cm X 300cm I migliori studenti In un liceo si hanno a disposizione 5'000 E per premiare gli studenti che hanno ottenuto un punteggio superiore a 90 punti nell esame finale. Gli studenti che hanno superato i 90 punti sono 10: Per distribuire il premio si è pensato di procedere così: verrà pagato a ognuno dei primi (ossia a tutti coloro per cui è possibile) un abbonamento per i mezzi pubblici del valore di 386 E. Ciò che rimane dei 5'000 E verrà suddiviso tra gli studenti rimanenti in modo che ognuno riceva esattamente la stessa quantità di denaro. a) Quali sono gli studenti che potranno ricevere l abbonamento per i mezzi pubblici? b) Quanto riceverà ognuno degli studenti rimanenti? c) Quanto rimarrà nelle casse della scuola? d) Rispondi alle domande a), b) e c) nel caso in cui l abbonamento per i mezzi pubblici costasse 400 E. e) Quanto rimarrebbe nelle casse della scuola, se si decidesse di pagare l abbonamento pieno di 386 E ai primi 4 e il corrispondente in denaro di metà abbonamento agli altri? Nome Punteggio 1 Alberto 100 2 Bruno 100 3 Cinzia 100 4 Daniela 99 5 Elio 98 6 Francesca 97 7 Giorgio 96 8 Hans 94 9 Ilenia 92 10 Luca 91

Numeri interi relativi Enunciazione In una situazione concernente i numeri interi relativi, saper rispondere a domande che implicano: - calcoli con questi numeri (le quattro operazioni e l elevazione a potenza con esponente naturale, calcolo di espressioni numeriche); - la loro rappresentazione sulla retta numerica (in particolare il confronto fra numeri relativi); - la rappresentazione di punti con coordinate intere sul piano cartesiano; - l addizione algebrica. Esempi 1) Calcola: I) [( 10) (+7)] : ( 5) ( 21) II) [(+2) 3 ( 3) 2 + ( 4) 3 ] : ( 8) III) 7 3 5 2 2 ( 3 4 2 ) ( 2) IV) La somma di tutti i numeri interi dispari da 7 a +9 (questi due numeri compresi) V) Quanti sono gli elementi dell insieme {x Z 571< x < 384} 2) Rappresentare nel piano, rispetto a un riferimento ZxZ, il quadrilatero di vertici A( 5; 2), B(8; 6), C(10; 4), D( 2; 9), e calcolare la sua area (rispetto all unità u2 dove u è l unità scelta per gli assi). Atletica Ugo è un atleta molto competitivo e partecipa alle gare di corsa dei 3000 siepi e del salto in lungo. Ecco la classifica della gara del salto in lungo: Pos. Nome Prestazione (in metri) Prestazione (in cm) Differenze rispetto al primo (in cm) 1 Andrea 5,84 584 0 Differenze rispetto ad Ugo (in cm 2 Sandro 5,73 573 11 3 Tito 5,69 569 15 +16 4 Ugo 5,53 553 31 0 5 Lorenzo 5,48 548 36 6 Michele 5,12 512 72

7 Ilario 5,11 511 73 8 Massimo 4,77 477 107 Ugo, per capire meglio come è andata la sua gara rispetto ai suoi avversari, completa la tabella dei risultati con l ultima colonna, dove scrive le differenze dei risultati dei suoi avversari rispetto alla propria prestazione. a) Completa la tabella. b) Ugo, per avere un idea ancora migliore, vuole rappresentare le prestazioni ottenute dai propri avversari su una retta, prendendo come punto di partenza (lo 0) la propria prestazione. Rappresenta in modo corretto sulla retta i risultati dei suoi avversari. 0 +16 Ugo Tito Ecco la classifica della gara di corsa dei 3000 siepi: Pos. Nome Prestazione (in min e sec) Prestazione (in sec) Differenze rispetto al primo (in sec) Differenze rispetto ad Ugo (in sec) 1 Andrea 8 56 0 2 Sandro 9 16 3 Tito 9 25 4 Ugo 9 30 5 Lorenzo 9 32 6 Michele 9 58 26 7 Ilario 10 02 0 8 Massimo 10 12 Ugo, per capire meglio come è andata la sua gara rispetto ai suoi avversari, completa la tabella dei risultati con l ultima colonna, dove scrive le differenze dei risultati dei suoi avversari rispetto alla propria prestazione (come nel caso precedente). a) Completa la tabella. b) Come per il salto in lungo, Ugo vuole rappresentare le prestazioni ottenute dai propri avversari su una retta, prendendo come punto di partenza (lo 0) la propria prestazione. Rappresenta in modo corretto sulla retta i risultati dei suoi avversari. 0 +14 Ugo Marco c) Ugo, durante la corsa, è caduto nell acqua due volte (perdendo ogni volta 7 secondi) ed ha dovuto fermarsi una volta ad allacciarsi le stringhe (perdendo 17 secondi). Secondo lui senza questi episodi avrebbe raggiunto il podio. Cosa ne pensi?

Trova i numeri Domanda 1: quante coppie di numeri interi a e b esistono tali per cui a b = 13 Risposta: se consideriamo a=+16 e b=+3 l uguaglianza è verificata. In effetti: (+16) (+3) = 13 se consideriamo a=+8 e b= 5 l uguaglianza è verificata? se consideriamo a= 14 e b= 27 l uguaglianza è verificata? Si può intuire facilmente che la risposta alla Domanda 1 è: Domanda 2: quante coppie di numeri interi a e b esistono tali per cui a 2 + a b + b 2 = 19 Risposta: se consideriamo a=+2 e b=+3 l uguaglianza è verificata. In effetti: se consideriamo a= 2 e b=+3 l uguaglianza è verificata? se consideriamo a= 2 e b= 3 l uguaglianza è verificata? se consideriamo a= 3 e b= 2 l uguaglianza è verificata? La risposta alla Domanda 2 è difficile si può comunque dimostrare che esistono solo 12 coppie di numeri interi a e b che soddisfano l uguaglianza data. Eccone alcune: a=+2 e b=+3 (già verificata) a= 2 e b= 3 (già verificata) a= 3 e b= 2 (già verificata) a=+2 e b= 5 (da verificare) a=+3 e b= 5 (da verificare) Grazie a queste soluzioni è possibile risalire alle 7 coppie mancanti. Trovale, verificandole ogni volta con tutti i passaggi necessari.