Le previsioni demografiche ISTAT



Documenti analoghi
ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 4 La mortalità per tumori

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Roma, dicembre Introduzione

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

2 Stato di salute. Tabella Mortalità per settore - Comune di Arezzo

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

sintesi dei risultati

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

2. ASPETTI DELLA SALUTE

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

Registro tumori TARANTO

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

LA MORTALITÀ NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

2. ASPETTI DELLA SALUTE

1. Indice di mortalità

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Principali differenze ICD9-ICD10

Registro tumori TARANTO

LA MORTALITÀ NELLA PROVINCIA DI VICENZA

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI

condogaeda ARPAV, riguardanp le

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

giunta regionale LIBRO BIANCO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO DELLA REGIONE DEL VENETO (Volume I)

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

LA MORTALITÀ NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

parte prima IL CONTESTO REGIONALE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Igiene nelle Scienze motorie

Transcript:

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi alla base di tali scenari (www.istat.it). Nell ipotesi centrale i livelli di sopravvivenza vengono previsti in ulteriore miglioramento rispetto al trend positivo registrato negli ultimi anni (la vita media degli uomini dovrebbe passare da 76,4 nel 2001 a 81,4 anni nel 2030; quella delle donne da 82,7 a 88,1). Le previsioni relative alla fecondità sono costruite in modo da tenere in considerazione i cambiamenti dello stile riproduttivo delle donne italiane con particolare riferimento al fenomeno della posticipazione delle nascite. In generale si dovrebbe verificare una ripresa della fecondità con effetti maggiori in quelle Regioni i cui livelli di partenza sono particolarmente bassi. Per quanto riguarda le dinamiche migratorie, queste sono state distinte in interne ed esterne. Le prime sono state stimate attraverso l applicazione di un modello multidimensionale (consente di considerare simultaneamente le aree di origine e destinazione dei flussi migratori, e di definire gli ingressi in una determinata area come somma delle uscite con quella destinazione da tutte le altre aree del sistema) che ha permesso di calcolare, sulla base dell analisi delle strutture e dei livelli della seconda metà degli anni 90, le probabilità di migrazione specifiche per età, sesso e regione di residenza, mantenute poi costanti per l intero periodo di previsione. Nelle migrazioni con l estero sono stati individuati due flussi: quello in uscita dall Italia, stimato con il modello delle migrazioni interne, e quello relativo agli ingressi in Italia, per il quale si è proceduto ad un analisi delle serie storiche relative agli anni 80 e 90 tenendo conto dei diversi procedimenti di sanatoria e di regolarizzazione che si sono succeduti. Il processo ha portato ad identificare una quota annuale di circa 157 mila nuovi ingressi, di cui 121 mila cittadini stranieri; questa è stata quindi tenuta costante per l intero periodo di previsione. Nell ipotesi bassa viene prefigurato un rallentamento del ritmo di miglioramento della sopravvivenza senza alcuna ripresa della fecondità, di cui viene previsto un declino. Allo stesso modo si suppone una riduzione del fenomeno migratorio sia quello relativo alle Regioni sia quello relativo all estero. I nuovi ingressi sono stimati essere pari a 122 mila unità, di cui circa 87 mila cittadini stranieri. A questo scenario corrisponde una popolazione di minore numerosità e con la struttura per età più sbilanciata verso le età anziane. Nell ipotesi alta infine si suppone, accanto a un incremento della sopravvivenza superiore a quello stimato nella ipotesi centrale, una forte ripresa della fecondità con un incremento dei flussi migratori rispetto agli altri scenari. In questa prospettiva la popolazione dovrebbe raggiungere il suo massimo sviluppo con una struttura per età più equilibrata, in quanto vi è un apporto nelle classi di età minori che sono supportate dalla ripresa della fecondità sia della popolazione italiana che straniera, di quelle centrali in cui gioca un ruolo importante l immigrazione e di quelle più elevate favorite dall aumento della sopravvivenza. 145 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007 153

Le cause di morte analizzate Tabella A.1. Aggregazioni di codici ICD9 relative alle cause di morte analizzate. Settore Nosologico Cause di morte Codici ICD-IX I Malattie infettive e parassitarie 001-139 di cui: TBC apparato respiratorio 010-012 TBC altre localizzate 013-018 AIDS 042-044, 279.1 II Neoplasie 140-239 di cui: Neoplasie maligne del cavo orale 143-145 Neoplasie maligne esofago 150 Neoplasie maligne dello stomaco 151 Neoplasie maligne del colon-retto 153-154, 159.0 Neoplasie maligne del fegato 155.0-155.1 Neoplasie maligne del pancreas 157 Neoplasie maligne della laringe 161 Neoplasie maligne dei bronchi e dei polmoni 162 Melanoma maligno 172 Neoplasie maligne della mammella 174 Neoplasie maligne utero 179-180, 182 Neoplasie maligne annessiali 183 Neoplasie maligne della prostata* 185 Neoplasie maligne o di comportamento incerto della vescica 188, 2394 Neoplasie maligne o di comportamento incerto dell encefalo 191, 2396 Linfomi 200-202 Mieloma multiplo 203.0 Leucemie 204-208 III Mal.gh.endocrine e dist.immunitari 240-279 di cui: Diabete mellito 250 IV Mal. sangue e organi ematopoietici 280-289 V Disturbi psichici 290-319 di cui: Demenza 290.-, 2941, 2949 Farmacodipendenza o abuso di droghe 304-305 VI Mal. sistema nervoso e organi di senso 320-389 di cui: Malattia di Alzheimer 331.0 Sclerosi multipla 340 Morbo di Parkinson 332.0 VII Mal. sistema circolatorio 390-459 di cui: Malattia ipertensiva 401-405 Malattie ischemiche del cuore 410-414 Mal. del circolo polm. e altre mal. del cuore 390-398, 415-429 Malattie cerebrovascolari 430-438 Malattie dei vasi 440-459 VIII Mal. apparato respiratorio 460-519 di cui: Polmonite 480-486 Broncopneumopatie croniche ostruttive 490-494, 496 IX Mal. apparato digerente 520-579 di cui: Cirrosi epatica e altre mal. cron. del fegato 570-573 X Mal. apparato genitourinario 580-629 di cui: Insufficienza renale 584.5-586 XI Complic. gravidanza, parto, puerperio 630-676 XII Mal.pelle e tessuto sottocutaneo 680-709 XIII Mal.sist. osteomuscolare e tess.conn. 710-739 XIV Malformazioni congenite 740-759 XV Condizioni morbose origine perinatale 760-779 XVI Sintomi, segni e stati morbosi mal def. 780-799 di cui: Senilità 797 XVII Traumatismi e avvelenamenti 800-999 di cui: Accidenti da traffico E810-E819 Suicidi E950-E959 Tutte le cause 001-999 il codice 159.0 è tumore maligno del canale intestinale, parte non specificata : si è ritenuto opportuno aggregarlo ai codici più specifici dei tumori del colon e del retto solo per il genere femminile * solo per il genere maschile 146 154 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007

Le aggregazioni di codici riportate nella tabella A.1 sono state utilizzate in tutto il rapporto con l eccezione dei capitoli 6 (mortalità per malattie del fegato) e 7 (mortalità per demenza e morbo di Alzheimer). Per le malattie del fegato è stata utilizzata la seguente aggregazione di codici: 070.- Epatite virale 155.0 Tumore maligno del fegato, primitivo 155.2 Tumore maligno del fegato, non specificato se primitivo o secondario 570 Necrosi acuta e subacuta del fegato 571.- Cirrosi e altre malattie croniche del fegato 572.- Ascesso del fegato e postumi di malattie croniche del fegato 573.- Altri disturbi del fegato Per la demenza ed il morbo di Alzheimer i codici aggregati sono i seguenti: 290.- Stati psicotici organici senili e presenili 294.1 Demenza in condizioni morbose classificate altrove 294.9 Stato psicotico organico non specificato 331.0 Malattia di Alzheimer 147 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007 155

Definizione e calcolo degli indicatori sulla mortalità. Tasso grezzo È dato dal rapporto tra il numero di decessi riscontrati e la popolazione. Può essere calcolato per tutte le cause o per cause specifiche. In quest ultimo caso dà una misura dell impatto di una determinata causa sulla popolazione. TG = K TG = tasso grezzo d = numero di decessi per tutte le cause o per ciascuna causa n = numerosità della popolazione in esame K = costante moltiplicativa (100.000) Tassi specifici per età e sesso Sono dei tassi calcolati su fasce ristrette di popolazione identificate dal sesso e dall età. La computazione è identica a quella relativa al tasso grezzo. La differenza sostanziale è determinata dai numeratori e dai denominatori che sono specifici per sesso e fascia di età. Tassi standardizzati diretti Per confrontare la mortalità tra aree diverse o in tempi diversi all interno della stessa area è necessario tener conto delle differenti strutture per età delle popolazioni in esame. A questo scopo uno dei metodi più utilizzati è la tecnica della standardizzazione diretta. Essa consiste nel calcolo di una media ponderata dei tassi di mortalità specifici per età delle varie popolazioni in studio, utilizzando come pesi la distribuzione per età di una popolazione di riferimento, denominata standard. Concettualmente il tasso standardizzato diretto è la risposta alla seguente domanda: Quale sarebbe il tasso di mortalità nella popolazione standard se questa avesse i tassi specifici per età identici alla popolazione in studio?. Il numeratore del tasso standardizzato rappresenta infatti il numero di decessi attesi nella suddetta ipotesi: di conseguenza le differenze tra i tassi standardizzati delle popolazioni a confronto dipendono solo dalle differenze tra i tassi specifici di mortalità per età e non da eventuali diverse strutture per età delle popolazioni stesse. TSD = TSD = tasso standardizzato diretto d i = numero di decessi nella classe di età i-esima nella popolazione in studio n i = numerosità della popolazione in studio nella classe di età i-esima N i = numerosità della popolazione standard nella classe di età i-esima N = numerosità della popolazione standard K = costante moltiplicativa (100.000) 148 156 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007

La popolazione standard utilizzata è quella della Regione Veneto al 1 gennaio 2002. Sono stati utilizzati tassi per fasce di età quinquennali, tranne per le fasce di età estreme: la classe di età 0-4 anni è stata suddivisa in due parti (0 anni e 1-4 anni), si è utilizzata un unica fascia di età sopra i 90 anni. La popolazione utilizzata è identica per i maschi e per le femmine: questo consente un confronto immediato tra i sessi per quanto riguarda le varie cause di morte. La determinazione dell intervallo di confidenza dei tassi standardizzati diretti richiede una stima della variabilità del tasso standardizzato diretto. Si è utilizzato l errore standard calcolato con la seguente formula (Armitage e Berry, 1987): ES = ES = errore standard T i = tasso specifico per età N i = numerosità della popolazione standard nella i-esima classe di età n i = numerosità della popolazione in studio nella i-esima classe di età K = costante moltiplicativa (100.000) L intervallo di confidenza al 95% del tasso standardizzato diretto è quindi: IC = intervallo di confidenza al 95% TSD = tasso standardizzato diretto ES = errore standard 149 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007 157

Mappe di mortalità su su base comunale Le mappe di mortalità per i residenti della Regione Veneto presentate in questo rapporto sono state calcolate relativamente al periodo 2000-2007. Per attenuare la variabilità campionaria dei dati comunali ed evidenziare la componente strutturale della mortalità della Regione Veneto, le mappe sono state elaborate applicando il metodo non parametrico degli stimatori kernel, che tengono conto non solo del dato di mortalità relativo al singolo comune, ma anche di quanto si è verificato nei comuni limitrofi. Questo perché una mappa applicata ai singoli comuni sarebbe stata di difficile lettura, in quanto l elevata variabilità dei dati avrebbe portato ad una distribuzione dei colori a macchia di leopardo. Il metodo kernel utilizzato consiste nello stimare, per ciascun comune, il numero di decessi osservati e di decessi attesi come media ponderata di tutti gli altri valori comunali utilizzando come pesi una funzione gaussiana delle distanze tra il centro del comune considerato e quello degli altri comuni. Per il calcolo dei decessi attesi è stato applicato il metodo della standardizzazione indiretta utilizzando come standard i tassi della Regione Veneto. Il metodo prevede, inoltre, che i pesi dipendano da una distanza preimpostata h (h = 10 Km in questo studio) che rappresenta il grado di lisciamento che si vuole ottenere: se è uguale a zero il lisciamento è nullo, se tende all infinito il lisciamento è totale, cioè tutti i valori della mappa risulteranno uguali. Nella figura A.1 si rappresenta il valore che tali pesi assumono in funzione della distanza. Figura A.1. Distribuzione dei pesi kernel rispetto alle distanze chilometriche per h = 10 km. L indicatore rappresentato nelle mappe è il KSMR (kernel standardized mortality ratio), pari al rapporto tra il numero di decessi osservati e di decessi attesi stimati con il metodo kernel in ciascun comune (moltiplicato per un fattore 100). I valori di KSMR per ciascuna causa di morte sono stati suddivisi in quintili, 5 classi contenenti lo stesso numero di comuni, a ciascuna delle quali corrisponde una diversa tonalità di colore (gli intervalli di frequenza sono stati scelti sulla base della distribuzione percentile dei valori di KSMR). 150 158 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007

Le Aziende ULSS della Regione Veneto 01-Belluno 02-Feltre 03-Bassano del Grappa 04-Alto Vicentino 05-Ovest Vicentino 06-Vicenza 07-Pieve di Soligo 08-Asolo 09-Treviso 10-Veneto Orientale 12-Veneziana 13-Mirano 14-Chioggia 15-Alta Padovana 16-Padova 17-Este 18-Rovigo 19-Adria 20-Verona 21-Legnago 22-Bussolengo 151 La mortalità nel Veneto dal 2000 al 2007 159