Problematiche nutrizionali nel post-ictus



Documenti analoghi
L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La malnutrizione dell anziano

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI


NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Diretto tramite il servizio 118

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Curriculum Vitae Europeo

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

PROCEDURE - GENERALITA

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Terapia del dolore e cure palliative

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Le linee guida evidence based

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Rischio nutrizionale negli anziani: Manuale di valutazione e gestione per il CAREGIVER

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Transcript:

LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE Problematiche nutrizionali nel post-ictus Giancarlo Sandri

Stesura 14 marzo 2012

L ictus cerebrale rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza causa di morte nei paesi industrializzati, dopo le malattie cardiovascolari ed i tumori. Entro l anno 2020 la mortalità per ictus sarà duplicata a causa dell aumento dei soggetti anziani e della persistenza dell abitudine al fumo di sigaretta. L ictus rappresenta anche la prima causa di disabilità nell anziano con un rilevante impatto individuale, familiare e sociosanitario.

Gradi di livello di evidenza Aalmeno una metanalisi, revisione sistematica, o RCT classificato di livello 1++ condotto direttamente sulla popolazione bersaglio; oppure revisione sistematica di RCT o un insieme di evidenze costituito principalmente da studi classificati di livello 1+, consistenti tra loro, e applicabile direttamente alla popolazione bersaglio. Bun insieme di evidenze che includa studi classificati di livello 2++, coerenti tra loro, e direttamente applicabili alla popolazione bersaglio; oppure evidenza estrapolata da studi classificati come 1++ o 1+. Cun insieme di evidenze che includa studi classificati di livello 2+, coerenti tra loro e direttamente applicabili alla popolazione bersaglio; oppure evidenza estrapolata da studi classificati come 2++ Devidenza di livello 3 o 4; oppure evidenza estrapolata da studi classificati come 2+; oppure evidenza da studi classificati come (meno), indipendentemente dal livello. GPP Good Practice Point: migliore pratica raccomandata sulla base dell esperienza del gruppo di sviluppo delle linee guida, non corroborata da evidenze sperimentali.

Evidence Based Medicine La forza della raccomandazione esprime in forma sintetica la quantità e qualità della documentazione disponibile a supporto, nonché la sua applicabilità. Sinteticamente la relazione tra forza della raccomandazione e livello dell evidenza viene indicata come segue: livello tipo di evidenza disponibile 1++ metanalisi di alta qualità e senza disomogeneità statistica; revisioni sistematiche di RCT ciascuno con limiti fiduciali ristretti, RCT con limiti fiduciali molto ristretti e/o alfa e beta molto piccoli; 1+ metanalisi ben fatte senza disomogeneità statistica o con disomogeneità clinicamente non rilevanti, revisioni sistematiche di RCT, RCT con limiti fiduciali ristretti e/o alfa e beta piccoli; 2++ revisioni sistematiche di alta qualità di studi caso-controllo o coorte; studi casocontrollo o coorte di alta qualità con limiti fiduciali molto ristretti e/o alfa e beta molto piccoli; 2+ studi caso-controllo o coorte di buona qualità con limiti fiduciali ristretti e/o alfa e beta piccoli; 3 studi non analitici (case reports, serie di casi) 4 opinione di esperti

L importanza dello stato nutrizionale nel post-ictus La valutazione dello stato di nutrizione e l intervento nutrizionale sono indicati come componente fondamentale dei protocolli diagnostici-terapeutici dell ictus,sia in fase acuta che durante il periodo di riabilitazione. Raccomandazione 11.15 b Grado D È indicato che figure professionali esperte (medico nutrizionista, dietista) facciano parte del gruppo multidisciplinare che gestisce il lavoro della stroke unit. Raccomandazione 11.15 c Grado D

L importanza dello stato nutrizionale nel post-ictus È indicato includere le procedure di valutazione del rischio nutrizionale fra gli standard per l accreditamento delle strutture sanitarie. Raccomandazione 11.15 d Grado D È indicato che, all ingresso nell ospedale e nella struttura riabilitativa, si proceda alla valutazione del rischio nutrizionale utilizzando il Nutritional Risk Screening (NRS) o il Malnutrition Universal Screening Tool (MUST). Raccomandazione 11.15 e Grado D È indicato procedere alla valutazione del rischio nutrizionale entro 24-48 ore dl ricovero Raccomandazione 11.15 f Grado D

L importanza dello stato nutrizionale nel post-ictus È indicato introdurre nella cartella clinica una valutazione dello stato nutrizionale, che dovrebbe seguire il paziente durante le diverse fasi della degenza, in quanto le esigenze nutrizionali mutano nel tempo. Taluni parametri mutuati dalla cartella nutrizionale dovrebbero essere inseriti tra le variabili utilizzate negli studi di prognosi. Raccomandazione. Grado D

L importanza dello stato nutrizionale nel post-ictus I protocolli diagnostici essenziali per la valutazione dello stato nutrizionalee del rischio nutrizionale nel paziente affetto da ictus includono: a) gli indici nutrizionali integrati, che vanno effettuati all ingresso nell ospedale o nella struttura riabilitativa; b) le misure antropometriche, gli indici biochimici, la rilevazione dell assunzione dietetica e delle condizioni mediche associate, da ripetere nel corso del ricovero con periodicità differente, in relazione al rischio nutrizionale individuale. Raccomandazione 11.7 Grado D

Raccomandazione 11.15 g Nel protocollo di valutazione dello stato di nutrizione sono indicati la valutazione dell assunzione dietetica e la valutazione clinica; il dosaggio dell albumina e la conta dei linfociti sono indicati quali valutazioni biochimiche essenziali. Raccomandazione 11.16 a Grado B Nei pazienti in cui è possibile l alimentazione per os, non è indicata l utilizzazione routinaria di integratori dietetici, in quanto non associata ad un miglioramento della prognosi. L utilizzazione di integratori dietetici deve essere guidata dai risultati della valutazione dello stato nutrizionale ed è indicata in presenza di malnutrizione proteico-energetica. Raccomandazione 11.16 b Grado D

Disfagia e rischio di aspirazione Il programma nutrizionale del soggetto affetto da ictus in fase acuta prevede le seguenti opzioni: soggetti non disfagici normonutriti: alimentazione per os seguendo il profilo nutrizionale delle Linee Guida per una Sana Alimentazione; soggetti non disfagici con malnutrizione proteicoenergetica: alimentazione per os con l aggiunta di integratori dietetici per os; soggetti con disfagia: adattamento progressivo della dieta alla funzionalità deglutitoria e alla capacità di preparazione del bolo o nutrizione enterale, eventualmente integrate. Raccomandazione 11.17 a Grado B

Disfagia e rischio di aspirazione Nei primi giorni dopo l ictus è indicata una tempestiva valutazione del rischio di aspirazione, da parte di personale addestrato. In presenza di un disturbo della deglutizione è indicato l intervento di un logopedista e l adozione di misure idonee da parte del team assistenziale. Raccomandazione Grado D

Disfagia e rischio di aspirazione Sintesi 11 13 La disfagia è una conseguenza frequente dell ictus con ricadute negative sull esito clinico e funzionale, sulla mortalità e sui tempi di degenza. Oltre alla malnutrizione, possibili complicanze determinate dalla disfagia sono: l aspirazione di materiale estraneo con conseguente bronco-pneumopatia ab ingestis; la disidratazione e l emoconcentrazione con effetti secondari negativi sulla perfusione cerebrale e sulla funzione renale. Raccomandazione 11.13 Grado D

Disfagia e rischio di aspirazione Un monitoraggio standardizzato della funzione deglutitoria è indicato al fine di prevenire le complicanze secondarie alla disfagia. Raccomandazione di Grado D Una valutazione clinica standardizzata del rischio di disfagia (usando il BSA: Bedside Swallowing Assessment) e un test semplice, quale il test della deglutizione di acqua, sono indicati in tutti i pazienti con ictus acuto. In centri specializzati possono essere utilizzati approcci più sofisticati quali un esame condotto dal logopedista o dal foniatra o la videofluoroscopia. Raccomandazione Grado D

Disfagia e rischio di aspirazione Sintesi 11 17 -Nei soggetti con disfagia persistente post ictus e se è ipotizzabile una durata superiore a due mesi, entro 30 giorni è indicato prendere in considerazione il ricorso alla PEG (gastrostomia percutanea endoscopica), da praticarsi non prima di 4 settimane dall evento.

Obiettivi del supporto nutrizionale Obiettivi del supporto nutrizionale in fase acuta sono la prevenzione o il trattamento della malnutrizione proteico-energetica, di squilibri idro-elettrolitici o di carenze selettive (minerali, vitamine, antiossidanti, ecc.). Raccomandazione 11.8 Grado D

Le flebo Nei pazienti con ictus acuto la somministrazione di soluzioni ipotoniche(nacl 0,45%, glucosio 5%) non è indicataper il rischio di incremento dell edema cerebrale. Raccomandazione 11.9 Grado D

Le flebo Le soluzioni contenenti glucosio non sono indicate dati gli effetti sfavorevoli dell iperglicemia sull esito neurologico. Raccomandazione 11.0 Grado D Nei pazienti con ictus acuto la soluzione fisiologica è indicata quale cristalloide di scelta per fluido terapia

I fabbisogni Sintesi 11.9 -Il fabbisogno di energia si calcola applicando il metodo fattoriale, e cioè misurando o stimando il metabolismo basale e correggendo tale valore per il livello di attività fisica (LAF) o per i fattori di malattia, espressi in multipli del metabolismo basale: sono in genere indicati valori compresi tra 1,15 e 1,30 volte il metabolismo basale.

I fabbisogni Sintesi 11 10 Il fabbisogno minimo di proteine è di circa 1 g/kg di peso corporeo misurato (se normopeso) o desiderabile (in caso di obesità o magrezza) e fino 1,2~1,5 g/kg al giorno in presenza di condizioni ipercataboliche o piaghe da decubito. Il timing e la scelta della modalità di somministrazione della nutrizione sono condizionati innanzitutto dalle condizioni cliniche del paziente.

La ristorazione ospedaliera È indicato che gli operatori del servizio di ristorazione ospedaliera siano in grado di preparare cibi di consistenza modificata. Raccomandazione 14.37 a GPP È indicato informare i pazienti, i caregiver ed i familiari sulle modalità di gestione dell alimentazione (modalità di preparazione ed arricchimento degli alimenti, tecniche posturali ottimali, specifici ausili per la somministrazione di alimenti). Raccomandazione 14.37 b GPP Al momento della dimissione è indicato addestrare i familiari sul monitoraggio del peso corporeo e sulla valutazione del giusto apporto nutrizionale. Raccomandazione 14.38 Grado A

Nutrizione Artificiale Nel soggetto affetto da ictus in fase acuta la terapia nutrizionale artificiale di scelta è rappresentata dalla nutrizione enterale. È indicato iniziare il trattamento di nutrizione enterale precocemente e comunque non oltre 5-7 giorni nei pazienti normonutriti e non oltre le 24-72 ore nei pazienti malnutriti. Raccomandazione 11.17 b Grado D

Nutrizione Artificiale Sintesi 11 11 La nutrizione enterale tramite sondino naso-gastrico e con l ausilio di pompe peristaltiche è ritenuta più appropriata rispetto alla nutrizione parenterale per il supporto nutrizionale a breve termine in pazienti con grave disfagia da ictus.

Nutrizione Artificiale Sintesi 11 12 Il posizionamento del sondino in sede gastrica può non abolire il rischio di inalazionein caso di svuotamento gastrico ritardato, particolarmente nei pazienti con lesioni cerebrali più gravi. In questi casi il rischio di inalazione si riduce se il bolo viene immesso lontano dal piloro, oltre l angolo di Treitz.

Nutrizione Artificiale È indicato valutare attentamente la tempistica dello svezzamento dalla nutrizione enterale nei soggetti con indici prognostici favorevoli ed eseguirlo con modalità standardizzata e con monitoraggio clinico, videofluoroscopico e/o endoscopico, eseguito da personale specializzato, meglio se congiuntamente al logopedista. Raccomandazione Grado D

Nutrizione Artificiale La nutrizione parenterale è indicata esclusivamente laddove la via enterale non sia realizzabileo sia controindicata o quale supplementazione alla nutrizione enterale qualora quest ultima non consenta di ottenere un adeguata somministrazione di nutrienti. Raccomandazione 11.18 Grado B

In pazienti con ictus acuto in coma e/o con danno neurologico severo, è indicato correggere la glicemia quando > 0 mg/dl, con target di glicemia fra 0 e 0 mg/dl, u lizzando insulina ev. In tu gli altri pazien con ictus acuto, è indicato correggere la glicemia quando > 0-0 mg/dl, con target di glicemia pre- prandiale di 0 mg/dl, u lizzando insulina sc. Raccomandazione.2 b Grado D

Le dimissioni Sintesi 14 24 Al momento della dimissione il personale della struttura riabilitativa fornisce al paziente ed ai familiari il programma dietetico, concordato in base alle esigenze del paziente, ed informazioni pratiche finalizzate a favorire un adeguata copertura dei fabbisogni energetici, idrici e di nutrienti. I familiari vanno informati ed addestrati sulle modalità di monitoraggio domiciliare dello stato nutrizionale attraverso la rilevazione del peso corporeo e dei consumi alimentari. Raccomandazione 14.24 Grado C

Posta elettronica: nutriclin.ose@aslrmc.it