HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie



Documenti analoghi
Base di lavoro. Idea principale

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE IN USO NEL SETTORE ECONOMICO - IMMOBILIARE.

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

Ambienti rurali costieri

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne»

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

PRESENTAZIONE AZIENDALE

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE AZIONE D8 Seminari locali

Milano, 27 maggio 2014

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

L acqua rappresenta la base della vita.

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Sostegno alla pioppicoltura

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE. (Legge Regionale n. 1/05 e regolamento di attuazione n.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

PROPOSTE DIDATTICHE

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

L analisi dei costi: il costing

Aree protette della Lombardia

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

Deliberazione di Giunta regionale n. 231 del 06 marzo 2009

Il Business Plan (Allegato)

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Copertura vegetale. La carta della Copertura Vegetale

Progettaz. e sviluppo Data Base

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

COMUNE DI GROSSETO RELAZIONE AZIENDALE

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Parte I. Prima Parte

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Caratteristiche del sistema di pompaggio

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

I collettori solari termici

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

STUDIO DI FATTIBILITA Sistemazione ed adeguamento del complesso cimiteriale di Pieve. Allegato D STIMA SOMMARIA DELLE OPERE

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

RIMBORSI SPESE DI TRASFERTA A DIPENDENTI, COLLABORATORI E LAVORATORI ASSIMILATI (ARTT. 48/62 T.U.I.R.)

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Lezione Introduzione

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Transcript:

Habitat di specie 575 HABITAT DI SPECIE In Liguria gli habitat di specie, cioè quegli habitat indispensabili per la vita delle specie elencate nell allegato 2 della direttiva 92/43 e nell allegato 1 della direttiva 79/409 sono numerosi. Alcuni di questi sono assimilabili a quelli già elencati, altri hanno un origine e un carattere sinantropico più evidente. Di seguito viene proposto un elenco commentato da alcune note relativo a quelli che si ritengono più importanti o meritevoli di attenzione. Habitat forestali Praticamente tutti gli habitat forestali sono da considerare habitat di specie; in particolare si segnalano: Le faggete del Geranio nodosi - Fagenion (Trochiscantho-Fagetum), più mesofilo e legato a maggiori disponibilità di nutrienti rispetto al Luzulo-Fagenion dell habitat 9110, con un ruolo positivo per la fauna forse ancora maggiore di quest ultimo. I boschi misti come gli orno-ostrieti, preferibilmente se invecchiati e dotati di struttura più complessa rispetto ai cedui con turni brevi; la qualità è maggiore e il ruolo nei confronti della Faggete e stadi diversi riferibili alla serie del Fagion sul Monte Maggiorasca in Val d Aveto (foto R. Bernardello).

576 Atlante degli Habitat conservazione della diversità faunistica è svolto più compiutamente laddove si rinvengono vecchie ceppaie, grossi tronchi (di querce o castagni) e una sufficiente necromassa. - I boschi di conifere, differenti da quelli già elencati nell Allegato 1 della direttiva 92/43, quali ad esempio i boschi di pino silvestre e i boschi di pino nero ancorché originati da antichi rimboschimenti. Svolgono un ruolo essenziale per diverse specie animali, fra le quali si può citare il biancone (Circaetus gallicus). Boschi e boscaglie d invasione con betulla o pioppo tremolo rappresentano tessere ben differenziate e in alcuni casi nuclei in ambiti più o meno aperti, con possibili ruoli di stepping stones per specie animali mediamente mobili. Habitat sinantropici Gli oliveti; l importante ruolo ecologico è svolto soprattutto dai tronchi più vecchi, diametricamente maggiori e talora cavi, dalla presenza di terreni erbosi (assenza di diserbo e lavorazione del terreno), dalle situazioni ecotonali di margine lungo i confini delle parcelle, dall esistenza di un reticolo di smaltimento idrico, camminamenti secondo tipologie rurali tradizionali e muri a secco. Si tratta quindi di un ruolo svolto da unità complesse che concorrono a valorizzare anche il paesaggio, a mantenere le tradizioni culturali e a presidiare il territorio. Gli ecomosaici agricoli costituiti da tessere con diversi tipi di coltivazioni (oliveto, vigneto, frutteto, seminativo, orto, ecc) favoriscono una fauna diversificata e permettono l alimentazione a diverse specie di uccelli, anfibi, rettili e piccoli mammiferi. Orno-ostrieto sulle pendici del M. Zatta (foto S. Marsili).

Habitat di specie 577 I seminativi irrigui, e in particolare i sistemi agricoli con canali d irrigazione così come i seminativi arborati. Le siepi, gli orli e i margini che distinguono (separano ma collegano allo stesso tempo) i coltivi dalle formazioni più naturali; questi rappresentano tutti aspetti di notevole importanza per la conservazione della biodiversità. Sono notevolmente eterogenei e presentano specie erbacee e arbustive con coperture talora notevoli e struttura complessa; svolgono spesso ruoli di corridoio e di rifugio per numerosi animali, sia vertebrati sia invertebrati, i quali ultimi spesso hanno necessità di questi ambienti per il completamento del loro ciclo biologico. Spesso viene attribuito loro un valore negativo soprattutto sotto il profilo estetico o produttivo, ma i lati negativi sono di gran lunga minori di quelli positivi, in una visione di sostenibilità ambientale. I canneti di Arundo donax, anche se di scarsa importanza sotto il profilo botanico, possono svolgere un ruolo di rifugio e offrono utili supporti per la nidificazione di diverse specie di uccelli, particolarmente se in prossimità di corsi o specchi d acqua. Interventi di naturalizzazione dei canneti ad Arundo donax mediante l impianto sostitutivo di elofite quali Phragmites australis, Typha latifolia, T. angustifolia, Lythrum salicaria, sono sempre auspicabili, tuttavia, poiché ciò richiede un notevole impegno prolungato nel tempo, sarebbe buona norma non perseguire ad ogni costo l eradicazione di Arundo donax e cercare di valorizzarne il ruolo positivo, seppure non ottimale, per la fauna. I muri a secco sono elementi indispensabili per la conservazione di diverse specie di invertebrati e piccoli vertebrati. Essi rappresentano microhabitat complessi nei quali si possono distinguere parti superiori soggette a maggiore drenaggio, pareti laterali verticali con disponibilità idrica e di Aspetto estivo dell oliveto presso Sestri Levante (foto M.G. Mariotti).

578 Atlante degli Habitat Filare di salici capitozzati, una vecchia tradizione utile alla fauna, in alta Val di Vara (foto M.G. Mariotti). I ruderi ospitano spesso specie di animali protette dalle direttive Habitat e Uccelli (foto M.G. Mariotti).

Habitat di specie 579 nutrienti in graduale aumento dalla sommità alla base e infine accumulo di nutrienti e umidità elevata al piede. Il numero, il tipo e la disposizione delle pietre e delle cavità, il tipo di rapporto fra le cavità e il terreno retrostante costituiscono caratteri importanti per un pieno svolgimento del ruolo di conservazione nei confronti dei piccoli animali. Fra le specie guida si possono citare il geotritone (es. Speleomantes spp.), il tarantolino (Euleptes europaeus) e il mollusco Toffolettia striolata. Pozze, abbeveratoi, cisterne, canalette ecc sono microhabitat, con caratteristiche diverse, essenziali per la vita di anfibi e piccoli insetti acquatici che rappresentano anelli importanti nelle reti alimentari. Negli ultimi decenni hanno subito una riduzione estrema, così da determinare consistenti cali demografici nelle popolazioni di piccoli animali, in particolare di quelli che necessitano di acqua ferma per la riproduzione. Negli ultimi anni, grazie a finanziamenti regionali si è avviata la ricostruzione secondo le tipologie tradizionali di parte di questi ambienti. I laghi artificiali impiegati per uso potabile o irriguo rappresentano specchi acquei utilizzati da diverse specie di uccelli migratori. Edifici, tradizionali, in pietra, o comunque con particolari architettonici idonei a favorire la nidificazione di diverse specie di uccelli quali alcuni rapaci notturni. Può trattarsi di abitazioni, stalle, torri, molini o altri tipi di manufatti. Siepi di campo, con cespugli di rosa in frutto, rappresentano un ottimo rifugio e una risorsa alimentare importante per la fauna (foto M.G. Mariotti).