Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)



Documenti analoghi
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Schema di riferimento per il business plan

Duplice finalità Interna Esterna

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Puntata precedente !!!

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Guida per presentare un'idea

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Programma di Export Temporary Management

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Segmentazione del mercato e scelta del target

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Appendice 2 Piano di business preliminare

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Piano di marketing territoriale.

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

IL MARKETING STRATEGICO

THE ART OF BUSINESS PLANNING

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La gestione del cliente in un ottica di marketing

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Strategie e Controllo

SCon-PO Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Costituzione dell azienda

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Il Piano di Marketing

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

MODELLO DI. Livello strategico

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Incentivo Start Up Polaris

Prevedere eventuali allegati (CV, piani operativi, documenti sulla protezione della P.I., ecc.).

La valutazione dell'idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Strategia di marketing

Piano di business preliminare

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

la realizzazione dell idea sia in grado di produrre guadagni. Diventa utile, allo scopo, redigere un piano d impresa business plan.

Guida all elaborazione del Business Plan

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA

Come sviluppare un marketing plan

IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE

Corso di Marketing Industriale

SCHEDA PROGETTO inviare a:

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Piano di marketing internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard formativo minimo regionale

Lo studio professionale quale microimpresa?

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Tecniche di Management per il Fundraising

Il piano di marketing

Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza. Standard della Figura nazionale

Concorso idee imprenditoriali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

IL PROGETTO D IMPRESA

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA

Concetti di Marketing nel turismo

Transcript:

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L' Organizzazione La Societa' 1

L'idea Imprenditoriale e Le Persone Descrivere l'idea imprenditoriale e la mission aziendale. Quali sono gli elementi distintivi del prodotto/servizio offerto? Come è nata l'idea imprenditoriale? Promotori dell'iniziativa Chi sono i promotori dell'idea imprenditoriale? Obiettivi previsti Quali obiettivi economico/aziendali e personali si intendono raggiungere attraverso l'attività imprenditoriale? Localizzazione e motivazione della scelta Si descrivano la lubicazione dell'impresa. Si evidenzino gli elementi di forza e di debolezza della ubicazionedell'impresa. Situazione economica del territorio Si analizzino le specificità territoriali (storiche, economiche, sociali, geografiche, demografiche, culturali e legislative) che sono rilevanti per la propria attività imprenditoriale. 2

Il Prodotto/Servizio Caratteristiche tecniche Si descrivano in dettaglio i prodotti/servizi dell'impresa e le loro caratteristiche tecniche. Si descrivano gli elementi che caratterizzano la percezione del prodotto/servizio da parte della clientela (esempio: design, qualità percepita, packaging, ecc.). Innovatività Quali sono gli elementi di differenziazione e di innovatività dei propri prodotti/servizi (processo, erogazione, uso, prezzo, forma, servizio, ecc.)? Erogazione del prodotto/servizio Quali sono le prevedibili modalità di erogazione/uso dei prodotti/servizi, in relazione alle differenti tipologie di clienti? 3

Il Piano Di Marketing Analisi quantitativa/qualitativa Descrivere dimensioni e caratteristiche del mercato relativo alla propria attività d'impresa. Quali sono le tendenze del mercato di riferimento, negli ultimi anni? Definire com'è suddiviso il mercato ed in quali segmenti si colloca la propria impresa. Che quota di mercato è stata scelta come obiettivo iniziale? Definire le prospettive di sviluppo del mercato nel quale si opera. Situazione della domanda Precisare se la domanda relativa al prodotto/servizio è stabile o stagionale. Specificare in quali periodi dell'anno si registrano eventualmente maggiori volumi di vendita. Si specifichino le variazioni che la domanda potrà subire in conseguenza di avvenimenti pertinenti al settore od esterni ad esso. Motivazione d'acquisto Descrivere le caratteristiche delle tipologie di clienti e di consumatori dei propri prodotti/servizi. Descrivere le motivazioni all'acquisto ed il potere contrattuale dei propri clienti. 4

Soddisfazione del cliente Immedesimandosi nel cliente e/o consumatore, definire specificatamente qual'è il livello di attesa della qualità del prodotto/servizio. Definire quale metodo di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente si intende adottare. Quali sono gli elementi aggiuntivi e non attesi che possono aumentare il grado di soddisfazione del cliente/consumatore? Quali azioni sono previste per garantire la fidelizzazione del cliente? Analisi della concorrenza Descrivere gli aspetti quantitativi e qualitativi della concorrenza. Definire gli elementi di differenziazione della propria impresa rispetto alla concorrenza. Quali sono i punti di forza e di debolezza della propria impresa e del prodotto/servizio offerto, comparandoli al concorrente più simile. Barriere all'entrata Descrivere dettagliatamente le barriere esistenti all'ingresso nel mercato di riferimento. Quali sono le strategie di superamento delle barriere all'ingresso che si possono applicare? 5

Fattori di successo e di rischio Si definiscano i fattori critici di successo dell'attività imprenditoriale. Si definiscano gli elementi/fattori che possono costituire rischi per l'attività imprenditoriale. Indicare le strategie e le azioni di potenziamento dei fattori di successo e di riduzione dei rischi. Politiche e tendenze dei prezzi Descrivere analiticamente le politiche di posizionamento dei prezzi (anche in relazione alla concorrenza) e le motivazioni che ne sono alla base. Esaminare e definire un'eventuale strutturazione flessibile dei prezzi in relazione ai differenti segmenti di mercato in cui si colloca l'impresa. Politiche di commercializzazione Definire le aree territoriali in cui si intende commercializzare il prodotto/servizio. Descrivere sinteticamente il programma di commercializzazione. Si specifichino eventuali accordi di commercializzazione con altre imprese. Pubblicità Quali sono gli elementi caratterizzanti l'immagine aziendale e in che modo contribuiscono ad una specifica identificazione dell'impresa? Si definisca il piano di comunicazione pubblicitaria e dell'impresa. In particolare si precisi: 6

a) I risultati desiderati, b) che messaggio si vuole trasmettere per ottenere i risultati desiderati, c) che mezzi si useranno e perché, d) come si controlleranno i risultati del messaggio, e) il budget previsto. Distribuzione Si specifichino i canali di distribuzione prescelti e la struttura della rete di vendita. Quali sono le motivazioni alla base della scelta del canale di distribuzione? Qual'è l'incidenza dei costi di distribuzione sul prezzo dei prodotti/servizi e la loro dinamica di formazione? Specificare gli eventuali elementi di innovazione presenti o potenziali nel processo distributivo. Post vendita Specificare eventuali servizi di "attenzione al cliente" integranti il prodotto/servizio. Quali servizi post-vendita sono stati previsti [garanzia, assistenza, ecc.]? Definire in che misura i servizi "post-vendita" costituiscono un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza. 7

Il Piano Di Produzione Programma di realizzazione Definire le attività preliminari alla produzione, con particolare riferimento alla progettazione. Descrivere le componenti (risorse interne ed esterne) della struttura produttiva. Descrivere le fasi del processo di produzione. Qualificare e specificare gli elementi di innovazione presenti nelle fasi di progettazione e produzione. Organizzazione dei fattori di produzione Definire le scelte inerenti alle scorte in ordine alla gestione commesse. Definire i criteri di selezione dei fornitori ed eventuali rapporti di collaborazione strutturata. Quali sono le scelte adottate (livelli di qualità, tempi di consegna, costi, modalità di pagamento, ecc.) in relazione alle forniture previste? Qualità totale Definire gli standard di qualità dei propri prodotti/servizi. Descrivere le scelte aziendali in relazione agli obiettivi di qualità. Descrivere quali controlli di qualità si pensa di effettuare sul prodotto/servizio. 8

Gli Aspetti Economico-Finanziari Definizione del fabbisogno Indicare e commentare il fabbisogno finanziario per la gestione dell'impresa, distinguendo il fabbisogno per gli investimenti da quello per la gestione. Indicare, analizzare e commentare le fonti di approvvigionamento finanziario, dettagliandone i tempi e le condizioni. Previsioni Indicare, analizzare e motivare le previsioni di vendita del prodotto/servizio. Indicare specificatamente le singole voci di spesa, motivandole e commentandole. 9

L'organizzazione Organizzazione del personale Si descrivano le funzioni ed i ruoli necessari all'attività dell'impresa e si specifichi da chi sono ricoperti. Descrivere l'organigramma aziendale (relazioni tra ruoli e le figure operanti nell'impresa). Quali sono le strategie di ricerca e selezione dei collaboratori e dei dipendenti? Risorse esterne Quali sono le esigenze di collaborazione esterne dell'impresa? Quali sono le caratteristiche professionali dei collaboratori e dei consulenti? Specificare le funzioni e/o le fasi dell'attività imprenditoriale che vengono terziarizzate. Motivazione e delega Come si intende motivare ed incentivare il personale? Quali sono i criteri e le modalità di valutazione delle prestazioni del personale? 10

La Societa' Forma giuridica Qual'è la struttura giuridica dell'impresa e quali sono le motivazioni che hanno portato a tale scelta? Quali sono i punti di forza e di debolezza della particolare forma giuridica scelta per l'impresa? Descrivere, ove esistano, accordi di collaborazione con altre imprese. Capitali necessari Di quali risorse (umane-finanziarie-tecnologiche) deve disporre l'impresa? Profilo dei soci e del personale Si descrivano sinteticamente i profili della compagine sociale. Si descrivano i profili professionali del personale dipendente e dei collaboratori. 11