Qualità e sicurezza alimentare: «sen2re» con la chimica

Documenti analoghi
Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Possibilità di controllo dell ambiente ferroviario tramite immagini olfattive

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

CENNI DI ELETTROCHIMICA

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

LA GESTIONE AGENTI PER LE AZIENDE CHE CRESCONO 1

Piano dei fabbisogni di capacità

Respirazione cellulare

Come Valutare il Vino La nostra interpretazione dell Analisi Organolettica e Sensoriale (1)

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Esame di INFORMATICA

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Gruppo Informatico di Presidenza

Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

RISOLUZIONE OIV-OENO

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DL8 config REVISIONE DATA

Manuale utente App per Android Consumo di Suolo v


Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Sereni, c è sempre...

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Viaggio di un nanosensore da Boston a Shanghai. Maria Paderno Liceo Artistico Foppa 25 Febbraio 2013

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?


Strumenti di misura Servizi Formazione

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Area Ricerca e Sviluppo

Scuola Media Piancavallo 2

La natura ci regala bellezza

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

PROGETTI DI RISOLUZIONI PROVVISORIE

Ecoefficienza*e*sostenibilità:*orizzon2*e*opportunità*per* le*imprese*turis2che*del*parco*delle*dune*cos2ere*

Il processo traduttivo

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

materiali per il design Il nuovo servizio di consulenza per le PMI del Piemonte

CHE COS È L INFORMATICA

La vera innovazione... ISIOX. Protegge la vita del tuo vino!

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Gentili Dirigenti scolastici, gentili Delegati per l orientamento in uscita. sperando di fare cosa gradita vi inviamo due comunicazioni:

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Percorso sensoriale su prodotti lattiero caseari ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/ /07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/ /01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)


info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

DOP & IGP_ Checklist documenti

CODICE: PREV_MAN_CLIENTE REVISIONE: 04 DATA PRIMA EMISSIONE: 11/06/2008 DATA AGGIORNAMENTO: 02/05/2012

Dott. Vincenzo Mazzilli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo /0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

Corso base di Fotografia digitale

IL SISTEMA GESTIONALE DI SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL) NEL LURM

La segnaletica di sicurezza

La memoria centrale (RAM)

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria

I Sistemi Informativi

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

UD13. Elettroutensili per imparare

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Autodesk Map parte III query

La certificazione ambientale

Transcript:

La qualità degli alimen2 e della vita Qualità e sicurezza alimentare: «sen2re» con la chimica Daniela Romanazzo e Manuela Stefanelli Dipar2mento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata daniela.romanazzo@uniroma2.it manuela.stefanelli@uniroma2.it

È intesa come capacità di soddisfare esigenze di <po morale, materiale, sociale ed economico, proprie della vita del consumatore Esigenze PRIMARIE la sicurezza, la salute e i diri@ fondamentali delle persone Esigenze ACCESSORIE caraderis<che organole@che (sapore, odore, aroma, colore) elemen< di u<lizzazione (conservabilità, facilità d uso, <po di confezionamento) fadori culturali (tradizione, appartenenza locale, genuinità) I prodo@ agroalimentari per soddisfare tali esigenze devono possedere dei requisi<, concre< e misurabili Tali requisi< devono essere stabili< e controlla< adraverso adegua< processi di regolamentazione e normazione

SICUREZZA ALIMENTARE Ex: HACCP (Hazard Analysis and Cri<cal Control Point) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE, TIPICITÀ, TRADIZIONALITÀ denominazione di origine proteda (DOP) e indicazione geografica proteda (IGP), sistema di produzione biologica

TRASFERIMENTO IN LABORATORIO CAMPIONAMENTO DELL ALIMENTO Le procedure di analisi di riferimento sono altamente specifiche, accurate e precise ma complesse: Richiedono tempi lunghi Necessitano di personale specializzato Sono costose Non sono trasportabili sul campo TRATTAMENTO DEL CAMPIONE SENSORI E BIOSENSORI ANALISI DEL CAMPIONE TRATTATO

Analisi della qualità e salubrità degli alimenti tramite l utilizzo di BIOSENSORI Analisi della qualità degli alimenti tramite l utilizzo SISTEMI ARTIFICIALI che imitano i sensi naturali.

Cos è un sensore Molecole target Segnale Sensore Materiale chimicamente a@vo

Sensori e PARAMETRI DEI SENSORI E BIOSENSORI VS SISTEMI DI RIFERIMENTO biosensori Grandi risposte per piccole quan<tà di sostanza Capacità di sen<re una sola o più sostanze Sensibilità: rapporto tra la variazione di risposta del sensore ed il segnale in entrata Specificità e sele@vità La minima quan<tà di sostanza che può essere sen<ta dal disposi<vo Risoluzione: è la variazione minima del segnale in ingresso che provoca una variazione del segnale in uscita Limite di rilevabilità: valore minimo del segnale in ingresso che provoca una variazione del segnale in uscita. 7

L imitazione dei sistemi sensoriali naturali: il naso e la lingua elettronica I cinque sensi possono essere separati in due gruppi: Sensi Fisici: tatto, vista, udito Sensi Chimici : olfatto e gusto I Sensi Chimici operano a livello incoscio: le percezioni sono difficili da esprimere. Più di 15 anni fa la possibilità di imitare l olfatto naturale è divenuta reale E un progetto che coinvolge differenti discipline: Chimica, fisica, matematica, elettronica, medicina,.

Obiettivi del naso e della lingua elettronica Riconoscimento di Immagini Chimiche Una grossa potenzialità di applicazioni in robotica Cosa aspirano a fare?: trasformare la percezione olfattiva in segnali elettronici che possono essere registrati, analizzati e trasmessi.

Il naso elettronico: Che cosa è un odore? Una Combinazione di molti composti Un singolo composto Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Immagini chimiche

Olfatto naturale ed artificiale Neuroni olfattivi: Molti recettori non specifici dello stesso tipo Sensori olfattivi artificiali: Molti recettori non specifici dello stesso tipo CoTPP MoTPP CuTPP FeTPP VTPP NiTPP CrTPP n-pentane propanaldehyde methanol ethanol toluene benzene acetic acid dimethylsulphide tiophene L. Buck and R. Axel; Cell 1991 11 triethylamine C. Di Natale et al.; Sens Act. B 2007

Il naso elettronico: funzionamento Quanto pesa questo odore? Componenti: Sistema di campionamento Camera di misura Sensori Processamento del segnale Classificazione Scopo: generare un immagine chimica Analisi qualitativa e quantitativa del campione analizzato

Nasi elettronici commerciali 13

..ed i Nasi Elettronici di Tor Vergata Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 14

Il naso elettronico: la freschezza del pesce Δf Pattern Recognition Day 15 sample Day 7 Day 11 reference 3 Day 3 Day 2 Day 1 1

Un biosensore è un disposi<vo anali<co che accoppia un sistema di riconoscimento biologico ad un trasdudore che converte l evento in un segnale misurabile. SENSORE TRASDUTTORE DI SEGNALE SITEMA DI RICONOSCIMENTO BIOLOGICO Il segnale: colorimetrico, ele>rico etc. Analita: Ba>eri, tossine o altre molecole

Tecnica Elettrochimica: CRONOAMPEROMETRIA Potenziale applicato = -0,100 V, tempo = 60 secondi SICUREZZA ALIMENTARE HRP HRP HRP TMBred/H 2 O 2 TMBox/H 2 O BaTeri Salmonella enteridibs Listeria monocytogenes etc Tossine Tossina botulinica Aflatossine Micotossine HRP Altri anali2 HRP HRP PalmSens i ua Magnete Screen Printed Electrode [toxin]

SICUREZZA ALIMENTARE BaTeri Salmonella enteridibs Listeria monocytogenes etc Tossine Tossina botulinica Aflatossine Micotossine QUALITÀ Altri anali2 AZIONE COMBINATA DI SENSORI E BIOSENSORI Monitoraggio dei parametri il cui mancato equilibrio conduce a rallentamenb o arresb fermentabvi durante le fasi di produzione del VINO La produzione del vino è basata sulla trasformazione degli zuccheri contenub nell uva in alcol eblico e anidride carbonica; tale processo è comunemente noto come fermentazione alcolica. Il processo fermentabvo è un delicato equilibrio tra il metabolismo del lievito e il mezzo in cui si trova.

Il paradigma dell olfado ar<ficiale trasferito nell analisi dei sapori in campioni liquidi ETANOLO GLICEROLO GLUCOSIO FRUTTOSIO Acetato di cellulosa Membrana enzimatica Policarbonato Parametri misurati : alcool, estratto totale, acidità volatile e titolabile, SO 2 totale e libera, polifenoli, antociani, ph, conducibilità

La ricerca svolta nel campo dei sensori e biosensori si inserisce perfedamente nell ambito dell EXPO 2015 coglie l urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche.

La qualità degli alimeng e della vita Qualità e sicurezza alimentare: «sen2re» con la chimica Daniela Romanazzo e Manuela Stefanelli Dipar2mento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata daniela.romanazzo@uniroma2.it manuela.stefanelli@uniroma2.it