ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 10/09/2015



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La responsabilità civile

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra

La responsabilità medica è extracontrattuale: ritorno al passato e best practices.

ISSN Pubblicato dal 08/09/2015

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Servizio INFORMATIVA 730

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

RISOLUZIONE N. 90 /E

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

CONDIZIONE MORALE E GIURIDICA DI CHI E RESPONSABILE RESPONSABILITA. CIOE SAPER RISPONDERE DI QUALCOSA

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Le responsabilità professionali

RISOLUZIONE N. 119 /E

Indagini bancarie aperte a tutti.

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Recenti orientamenti giurisprudenziali sul tema della responsabilità professionale

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Con una pronuncia resa dalla sezione lavoro il 25 ottobre 2011, la Corte di Cassazione

fra questi in particolare sono da ricordare

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

RESPONSABILITÀ DA INSUCCESSO DELL INTERVENTO

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

NEwSLETTER. Del 17 marzo 2014

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

ISSN Pubblicato dal 03/09/2015

Copertura delle perdite

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 195/E

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO

La relazione di cura

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

La responsabilità medica a 360 Torino 7 aprile 2014 CIMO ASMD

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO 1 OBBLIGAZIONE DEL MEDICO

La responsabilità da illeciti tributari

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DEROGHE ALL ORDINARIO REGIME DI RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER, E DUBBI ALLA LUCE DELL ORIENTAMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA. di NICOLA LOFRANCO

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

Roma,28 dicembre 2007

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 13/09/15

La responsabilità del professionista sanitario dopo la Legge Balduzzi. Avv. Cosimo Maggiore Avv. Luigi Del Vento

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Nota di approfondimento

RISOLUZIONE N. 117/E

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO

Transcript:

ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 10/09/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37311-la-responsabilit-professionale-del-dentista-peromessa-verifica-della-situazione-dentaria-del-paziente-suprema-corte-di-cassazione-seziii-civile-sentenza-n-12871-15-depositata-il-22-giugno Autore: Iannone Paolo La responsabilità professionale del dentista per omessa verifica della situazione dentaria del paziente, Suprema Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12871/15; depositata il 22 giugno

1 La responsabilità professionale del dentista per omessa verifica della situazione dentaria del paziente, Suprema Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12871/15; depositata il 22 giugno 1. Il decisum La sentenza in commento focalizza la propria attenzione sulla natura della responsabilità professionale del dentista. Il caso riguarda l installazione di una protesi dentaria al paziente Il dentista esegue correttamente l intervento ma non si accorge che alcuni denti del suo assistito non erano stati ben devitalizzati dal precedente medico. A ben vedere, la protesi non aveva causato alcuna infezione, ma il paziente aveva iniziato ad avere grossi fastidi e citava in giudizio il dentista. Nel merito la domanda veniva accolta dalle Corti territoriali sul presupposto che il professionista è ritenuto civilmente responsabile se non verifica la congruità delle devitalizzazioni prima di procedere al posizionamento della protesi. La questione approda dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione che conferma l operato dei giudici di merito. 2. La responsabilità professionale del dentista Nel rapporto contrattuale tra medico e paziente, il contenuto tipico della prestazione del primo consiste nello svolgimento di una determinata attività qualificata da un quid pluris. L equilibrio di tale rapporto giuridico è segnato sul versante del soggetto che si rivolge al dentista, dall affidamento e dall aspettativa riposta sul ruolo nonché sulle capacità del medico chiamato in causa L evoluzione della responsabilità professionale viaggia di pari passo con i nuovi costumi che caratterizzano la società e contraddistinguono il rapporto con il paziente. L azione risarcitoria nei confronti del medico 1 può essere sostenuta, purché sussista il nesso di causa tra la condotta negligente del professionista per omessa diligenza (ex art. 1176, secondo comma, cod. civ.) e il danno lamentato dal paziente, poiché la responsabilità del dentista deve essere accertata in assenza di particolari difficoltà che hanno reso impossibile la prestazione d opera del medico, ex art. 2236 cod. civ., per problemi tecnici-scientifici che il professionista non poteva risolvere. La Suprema Corte di Cassazione ha inteso dare continuità all orientamento dei giudici di merito escludendo, tuttavia, la possibilità di applicare alla fattispecie in esame l art cod civ in tema di contratto d opera In merito alla violazione del principio neminem laedere (ex art. 2043 cod. civ.) i giudici di legittimità hanno confermato il decisum delle Corti territoriali dando conto delle ragioni per le quali si è ritenuto individuare alcune precise responsabilità dell operato del professionista sancendo che:«non vi è alcuna contraddizione logica nell affermare che il dottore eseguì correttamente il proprio lavoro ma che, tuttavia, operò in modo negligente in quanto non verificò la reale situazione dei denti sui quali andava ad installare la protesi». A tale stregua l evento dannoso deve essere sempre provato ma come fissa la dottrina tutti i danni devono essere provati da chi vuole il risarcimento orbene quest ultimo deve allegare ai 1 P. PIERLINGIERI, Norme costituzionali e rapporti di diritto civile, in Rass. dir. civ., 1980; M. PENNASILICO, L interpretazione dei contratti tra relativismo e assiologia, in Rass. dir. civ., 2005; FACCI, responsabilità del medico, in Responsabilità civile (La), 2008, n. 1, UTET,p. 83; GALLO, Responsabilità professionale del medico: prova della causalità e valutazione della colpa derivante da un approccio terapeutico di «minoranza», in Giurisprudenza di merito, 2008, n. 1, GIUFFRÈ, p. 188; VALLINI, Rifiuto di cure "salvavita" e responsabilità del medico: suggestioni e conferme dalla più recente giurisprudenza, in Diritto penale e processo, 2008, n. 1, IPSOA, p. 68; BRUSCO, La causalità nella responsabilità penale del medico, in Danno e responsabilità, 2007, n. 12, IPSOA, p. 1209; VALLINI, Lasciar morire, lasciarsi morire: delitto del medico o diritto del malato?, in Studium Iuris, 2007, n. 5, CEDAM, p. 539; - MARSEGLIA, VIOLA, La responsabilità penale e civile del medico, 2007, Halley.

2 fatti quali comportamenti o circostanze siano stati causa del verificarsi dell evento dannoso ovvero l accertamento del nesso di causa L accertamento del nesso causale Sul piano probatorio le ricadute sono evidenti: è sufficiente che il paziente (creditore della prestazione medica) provi l esistenza della fonte dell obbligo ed alleghi l inadempienza del professionista mentre resta a carico di quest ultimo l onere di dimostrare che la prestazione professionale sia stata eseguita in modo diligente e che gli eventuali esiti peggiorativi siano conseguenza di un evento imprevisto ed imprevedibile 2. L'assenza di un contratto 3 non è in grado di neutralizzare la professionalità, secondo determinati standard accertati dall'ordinamento che qualifica l'opera del debitore e che si traduce in obblighi di comportamento nei confronti di chi su tale professionalità ha riposto affidamento. La tutela privilegiata del paziente nell area risarcitoria ha fissato le linee guida in tema di nesso causale nell ambito della regola della preponderanza dell evidenza o del più probabile che non». Tra i profili propulsivi nell evoluzione del settore concernente la responsabilità civile 4 si è notato l alleggerimento dei parametri di riscontro del nesso causale 5 sempre più orientato a radicarsi verso il more likely that not 6, ma tra le finalità perseguite dal legislatore negli ultimi anni assume un rilievo preminente l obiettivo di contenere il contenzioso giudiziario e il conseguente fenomeno della c.d. medicina difensiva 7. 4. Conclusioni Nell ambito della responsabilità medica l ampiezza del fenomeno trova in parte una sua giustificazione nella pluralità di prestazioni variegate per modalità e temporalità (visita medica, intervento chirurgico, consulenza, prescrizione di farmaci etc.) D altra parte alle problematicità legate alla violazione delle regole giuridiche e tecniche proprie dell ars medica si accompagnano le note questioni di carattere etico. L affermazione per cui la norma giuridica è obbligatoria erga omnes, in virtù del suo carattere positivo e coattivo, rende scontata la previsione di sanzioni quando ci si trova di fronte ad un comportamento illecito dell'agente che ha violato il dovere giuridico. Il sistema della responsabilità civile del professionista è in continua evoluzione nell ordinamento civile. Certo 2 M. FRANZONI, La responsabilita` del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione, in Resp. civ., 2005, p. 584, il quale ritiene che il nuovo riparto dell onere della prova implica che il medico, dimostrando la conformita` fra la diligenza richiesta e quella prestata, si pone sullo stesso piano del debitore che esibisce la quietanza di pagamento: fornisce una prova diretta contraria del fatto costitutivo. Inoltre da quella circostanza può trarre criticamente la dimostrazione che «quegli esiti peggiorativi siano stati determinati da un evento imprevisto e imprevedibile». 3 M. Pennasilico, Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012; M. Pennasilico, Metodo e valori nell interpretazione dei contratti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011; F. Volpe, La giustizia contrattuale tra autonomia e mercato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004. 4 F. MANTOVANI, Diritto penale, Parte generale, Padova, 1997, p. 173 5 P. Favia, La Responsabilità civile, Parte Quinta, Capitolo XXVII, 2009, GIUFFRÈ, p. 1803; F. Busoni, L onere della prova nella responsabilità del professionista, Capitolo Primo, 2009, GIUFFRÈ, p. 40. 6 La prima pronuncia che attesta l evoluzione giurisprudenziale dal criterio della certezza a quello della probabilità, riguardante un caso di malpractice medica, risale al 1983, Cass., 7 gennaio 1983, n. 4320, in Foro.it, 1986, II, c. 351. 7 Sul problema giuridico della causalità si vedano le fondamentali ricostruzioni F. ANTOLISEI, Il rapporto di causalità nel diritto penale, Torino, 1934, rist. 1960; F. STELLA, Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale, seconda edizione, Milano, 2000; M. ROMANO, Commentario sistematico del codice penale, Milano, 1987; G. FIANDACA, Causalità (rapporto di), voce Dig. Pen., III, 1988, p. 455; M. Maiwald, Causalità e diritto penale, Milano, 1999; più in generale: K. POPPER, Logica della scoperta scientifica, Torino, 1970; C. G. HEMPEI, Filosofia delle scienze naturali, Bologna, 1968; P. TRIMARCHI, Causalità e danno, Milano, 1966, p. 35.

3 esistono una varietà di professioni, ma la responsabilità professionale si presenta come un insieme unitario contraddistinto da un accentuata spinta evolutiva. La presenza di una struttura unitaria permette di analizzare, sotto il profilo diacronico, l evolversi degli elementi strutturali che qualificano l insieme partendo dall osservazione delle differenze e delle differenti allocazioni nelle classificazioni più evolute, al fine di preconizzare nelle tipologie, non ancora evolute o in un momento intermedio di evoluzione, i futuri sviluppi legati al contenuto dell attività professionale Di certo, non meno evidente risulta essere la percezione che attanaglia oggi la collettività sulle finalità e compiti che devono caratterizzare l illecito aquiliano, tradizionalmente ancorato ad una soluzione riparatoria. I mutamenti giurisprudenziali e normativi (v. L. n. 189/2012, meglio conosciuto come decreto Balduzzi) intervenuti nel settore medico indicano chiaramente il perseguimento di un solo obiettivo della responsabilità civile del professionista: riparare il danno causato. Di conseguenza viene sostanzialmente trascurato l altro importante obiettivo relativo alla funzione di deterrenza. Dott. Paolo Iannone NORMATIVA DI RIFERIMENTO Art. 1176, second comma, cod. civ. Art. 2226 cod. civ. Art. 2236 cod. civ. Art. 2043 cod. civ. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE ARTICOLI - P. PIERLINGIERI, Norme costituzionali e rapporti di diritto civile, in Rass. Dir. civ., 1980; - M. PENNASILICO L interpretazione dei contratti tra relativismo e assiologia in Rass Dir civ 2005 - FACCI, responsabilità del medico, in Responsabilità civile (La), 2008, n. 1, UTET,p. 83; -GALLO, Responsabilità professionale del medico: prova della causalità e valutazione della colpa derivante da un approccio terapeutico di «minoranza», in Giurisprudenza di merito, 2008, n. 1, GIUFFRÈ, p. 188; - VALLINI, Rifiuto di cure "salvavita" e responsabilità del medico: suggestioni e conferme dalla più recente giurisprudenza, in Diritto penale e processo, 2008, n. 1, IPSOA, p. 68; - BRUSCO, La causalità nella responsabilità penale del medico, in Danno e responsabilità, 2007, n. 12, IPSOA, p. 1209; - VALLINI, Lasciar morire, lasciarsi morire: delitto del medico o diritto del malato?, in Studium Iuris, 2007, n. 5, CEDAM, p. 539; - MARSEGLIA, VIOLA, La responsabilità penale e civile del medico, 2007, Halley. - S, CACACE ; in Foro.it 2002, II, c. 601; - O. DI GIOVINE. Tra gli innumerevoli e recenti contributi, - G. IADECOLA, Colpa medica e causalità omissiva: nuovi criteri di accertamento, in Dir. Pen. E processo, 2003, p. 597, - A. MONTAGNI, La responsabilità penale per omissione. Il nesso causale, Padova, 2002; - F. STELLA, Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, p. 767; in generale, sui rapporti tra ragionamento sul nesso di causalità e regole del giudizio,

4 - G. CANZIO, Prova scientifica, ragionamento probatorio e libero convincimento del giudice nel processo penale, in Dir. pen. e processo, 2003, p. 1193 MANUALI - P. PIERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012; - P. PIERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007; - M. PENNASILICO, Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica contrattuale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012; - M. PENNASILICO Metodo e valori nell interpretazione dei contratti Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011; - F. VOLPE, La giustizia contrattuale tra autonomia e mercato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004; - P. FAVIA, La Responsabilità civile, Parte Quinta, Capitolo XXVII, 2009, GIUFFRÈ, p. 1803; - F. BUSONI, L onere della prova nella responsabilità del professionista, Capitolo Primo, 2009, GIUFFRÈ, p. 40; - F. ANTOLISEI, Il rapporto di causalità nel diritto penale, Torino, 1934, rist. 1960; - F. STELLA, Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale, seconda edizione, Milano, 2000; M. Romano, Commentario sistematico del codice penale, Milano, 1987; - G. FIANDACA, Causalità (rapporto di), voce Dig. Pen., III, 1988, p. 455; - M. MAIWALD, Causalità e diritto penale, Milano, 1999; più in generale: K. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, 1970; - C. G. HEMPEI, Filosofia delle scienze naturali, Bologna, 1968; P. Trimarchi, Causalità e danno, Milano, 1966, p. 35. - F. MANTOVANI, Diritto penale, Parte generale, Padova, 1997, p. 173 TRATTATI - A. BALDASSARRI, S. BALDASSARRI, La responsabilità civile del professionista, Tomo II, Parte Sesta, Capitolo XXVIII, 2006, CENDON, p. 1153; - P. RESCIGNO, Trattato di diritto privato, UTET, p. 1. VOCI ENCICLOPEDICHE - DIGESTO, Discipline Privatistiche, F. VOLPE, Il contratto giusto, Sezione Civile, Terzo aggiornamento, UTET, 2007