I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it



Documenti analoghi
I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I prestiti (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

Corso di Finanza aziendale

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

SECONDA PARTE (Rischio di Credito)

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

I METODI DI PONDERAZIONE DEL RISCHIO

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Logica di processo del CRCL

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Corso di Finanza Aziendale

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

Agenda. Il Gruppo Cariparma Friuladria. Lo scenario economico e bancario. Da Basilea 1 a Basilea 2

Logica di processo del CRCL

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Il patrimonio di vigilanza e la misurazione del rischio di credito

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Rischi di credito: approccio di vigilanza

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

Corso di Finanza aziendale

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO.

Il rischio di credito

Moody s Investors Service

Basilea II; la costruzione di un modello di autodiagnosi dell impresa

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Il rischio di credito

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

A cura di Giorgio Mezzasalma

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Politica di valutazione e pricing

Le valutazioni immobiliari nel processo creditizio delle banche: aspetti operativi e regolamentari

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Le strategie delle piccole banche nel nuovo quadro regolamentare di Basilea 2

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Politica di credito anticrisi

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

LA GESTIONE PRESTITI

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

Tecnica Bancaria (Cagliari )

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011

Firenze 7 e 8 ottobre 2005

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

Basilea 2. Sistema dei rating interni

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

Modelli e processi di rating in Mediofactoring gruppo Intesa Sanpaolo

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Garanzia confidi_sezione breve termine

Convegno Basilea 2 Opportunità o rischio? Tivoli, 22 marzo 2005 Hotel Torre S. Angelo. I CONFIDI alleati delle PMI

I prestiti (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo


Transcript:

I prestiti (parte I) Dott. Giovanni Liccardo 15 marzo 2011 giovanni.liccardo@uniroma2.it

L attività creditizia: introduzione I prestiti costituiscono la principale voce dell attivo patrimoniale della banca e la principale fonte di copertura del fabbisogno finanziario delle imprese. L attività creditizia: - «motore» della crescita dimensionale di una banca - equilibrio gestionale margine di interesse e di intermediazione - «specialità delle banche» adverse selection e moral hazard

L attività creditizia: introduzione Crediti / TA = 77% Crediti / TA = 74% I prestiti rappresentano oltre i 2/3 delle attività delle banche

L attività creditizia: introduzione M.I./M.INT. 2007 = 57% 2008 = 66% Il margine di interesse è la componente più rilevante

L attività creditizia: problematiche Attività redditizia ma rischiosa rischio di credito Rischio economico : perdita derivante dall insolvenza totale o parziale del debitore Rischio finanziario : tensione di liquidità generata dalla mancata puntualità nei rimborsi DIVENTA FONDAMENTALE LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO A livello di singola posizione (asimmetrie informative) A livello di portafoglio (dimensione e composizione)

L attività creditizia: problematiche La gestione del rischio di credito delle singole posizioni OBIETTIVI: Riduzione selezione avversa Riduzione moral hazard MODALITÀ: Ex ante : SELEZIONE O SCREENING (istruttoria di fido) Ex post : MONITORAGGIO O MONITORING

Erogazione del fido: aspetti generali Il fido: E un accordo preliminare (l inevitabile presupposto ) a ciascun contratto bancario di prestito; esprime l impegno della banca ad assumere una certa esposizione nei confronti del richiedente È sempre determinato nell importo (e può dare origine a uno o più prestiti) Può essere a tempo determinato o indeterminato Il prestito: è il modo in cui il cliente utilizza il credito messo a disposizione Esistono diverse forme tecniche di prestito

Erogazione del fido: le fasi 1) FASE ISTRUTTORIA Domanda di affidamento Istruttoria di fido (valutazione del merito creditizio) 2) FASE CONCESSIONE Deliberazione dell organo competente 3) FASE ESECUTIVA Proposta/accettazione degli elementi del contratto (attuazione contrattuale) 4) FASE UTILIZZO

La fase istruttoria Accertare la validità e l esattezza dei dati/informazioni raccolti sul cliente + Raccolta nuove informazioni da fonti interne ed esterne (Centrale dei Rischi, bollettino ufficiale dei protesti, ) Analisi quali/qualitativa ( informazioni di settore, analisi dei bilanci, ) Relazione di fido da trasmettere agli organi competenti

La fase di delibera La sintesi delle indagini e delle analisi precedenti si concretizza in una relazione di fido (valutazione del merito creditizio) che viene infine presentata agli organi decisionali, i quali deliberano la decisione di affidamento. Gli organi decisionali (chi delibera?): Consiglio di Amministrazione (CdA) Direttore Generale (DG) Servizio fidi (o Responsabile di area) Filiali (Direttore di filiale, addetto fidi) AMMONTARE DEL PRESTITO

Istruttoria di fido: lo scoring Per prestiti di piccoli importi e/o poco strutturati, un analisi troppo accurata potrebbe risultare eccessivamente onerosa/non sostenibile: APPROCCIO GARANTISTA basato sulle garanzie reali MODELLI DI SCORING basati su metodologie/analisi di tipo statistico-analitico (test Z-SCORE di Altman) Vantaggi: risparmio di tempi e costi Contro: analisi superficiale e poco discriminante

Clausole e garanzie accessorie Al fine di ridurre i rischi di selezione avversa e moral hazard le banche possono: apporre al contratto delle clausole (covenants) richiedere garanzie : personali avallo, fideiussioni reali pegno, ipoteca Le garanzie non hanno il solo scopo di agevolare il recupero del credito da parte della banca, ma anche la funzione di facilitare la concessione stessa del prestito

Le forme tecniche di prestito Prestiti di firma la banca assume obbligazione del cliente la banca garantisce obbligazione del cliente Accettazione bancaria Avallo Fideiussione Prestiti per cassa a breve termine a medio/lungo termine Operazioni di smobilizzo crediti commerciali Apertura credito in c/c Credito al consumo Mutuo Leasing

I rating interni La procedura di istruttoria di fido si conclude con l attribuzione di un giudizio sintetico di merito creditizio, definito rating interno Il rating interno serve a misurare e gestire il rischio delle singole operazioni creditizie: - con riferimento a un dato orizzonte temporale - sulla base di tutte le informazioni disponibili - espressa mediante una classificazione su scala ordinale

I rating interni RATING INTERVALLI PD AREA DI AFFIDABILITÀ AAA 0% - 0,25% AA+ 0,25% - 0,37% AA 0,37% - 0,43% AA- 0,43% - 0,50% A+ 0,50% - 0,62% A 0,62% - 0,79% SICUREZZA A- 0,79% - 1,00% BBB+ 1,00% - 1,19% BBB 1,19% - 1,73% BBB- 1,73% - 2,00% BB+ 2,00% - 2,90% BB 2,90% - 3,55% VULNERABILITÀ BB- 3,55% - 4,00% B+ 4,00% - 5,48% B 5,48% - 7,59% B- 7,59% - 10,00% CCC+ 10,00% - 20,96% RISCHIOSITÀ CCC+ 20,96% - 34,97% CCC- 34,97% - 50,00% D > 50,00%

I rating interni Il concetto di rating è stato introdotto nel Nuovo Accordo sul Capitale (Basilea 2) come variabile cui ancorare il calcolo del requisito patrimoniale: Requisito patrimoniale = 8% x RWA Il calcolo del coefficiente di ponderazione (del requisito patrimoniale) dipende dalla valutazione di due componenti: il merito di credito del soggetto affidato (PD); la rischiosità delle singole operazioni creditizie (LGD, EAD, M).

I rating interni Nell approccio basato sui rating interni, il requisito patrimoniale è calcolato a partire da 4 input: Requisito patrimoniale = 8% x RWA = f (EAD, PD, LGD, M) 1. Probabilità che la controparte sia insolvente (PD, misurata dal rating di controparte) 2. Speranza di recupero in caso di insolvenza (LGD) 3. Esposizione al momento dell insolvenza (EAD) 4. Durata dell operazione (M) Riguarda il profilo di rischio del soggetto affidato Riguardano il profilo di rischio dell operazione creditizia nel suo complesso (forma tecnica, presenza di garanzie, livello di prelazione )

Calcolo dei rating Quattro variabili chiave PD LGD EAD M (Prob. of Default) (Loss Given Def.) (Exposure At Def.) (Maturity) APPROCCIO STANDARD i coefficienti sono calcolati dall autorità di vigilanza sulla base di rating esterni METODO IRB BASE la banca stima internamente la sola PD METODO IRB AVANZATO la banca stima internamente le 4 variabili

Approccio standard (rating esterni) ESPOSIZIONI MOODY S STANDARD AND POOR S da Aaa / Aa3 da A 1 / A3 da AAA / AAda A+ / A- da Baa1 / Baa3 PONDERAZIONI DI RISCHIO da Ba1 / Ba3 Scaduti da B+ a Senza B- < B3 rating (> 90 gg) da BBB+ / BBBda BB+ / BBda B1 a B3 < B- Senza rating Scaduti Corporate 20% 50% 100% 150% 150% 100% -150% Stati Sovrani 0% 20% 50% 100% 100% 150% 100% (accant. a riserva < 20%) Banche (1) 20% 50% 100% 100% 100% 150% 100% -100% Banche (2) 20% 50% 100% 100% 150% 50% Banche (2*) vita residua esposizioni < 3 m. 20% 50% 150% 20% Retail (privati e PMI) 75% Mutui resid. 35% (accant.a riserva > 20%)

I rating interni Per il calcolo del requisito patrimoniale minimo obbligatorio, il sistema di rating implementato deve essere validato dalla Banca d Italia. La normativa prudenziale richiede il rispetto di requisiti minimi quantitativi e organizzativi, come ad esempio: 2 rating separati: (i) rischio di insolvenza della controparte (counterparty rating), (ii) i fattori specifici della transazione (facility rating); il rating deve rispecchiare PD (probability of default) a 1 anno, ma riflettere condizioni avverse relative ad archi più lunghi; revisione del rating controparti/transazioni con frequenza almeno annua; il rating deve essere assegnato prima dell impegno di prestito; la struttura ed i dettagli operativi del sistema di rating devono essere adeguatamente documentati (definizione di default adottata, degli algoritmi statistici impiegati, dei criteri di attribuzione dei rating) le informazioni prodotte dal sistema di rating interno devono avere ampia e concreta applicazione gestionale (es. ai fini di pricing)

I rating interni: le banche italiane In Italia sono ancora poche le banche che utilizzano i rating interni con finalità regolamentare: Con provvedimento del 28 marzo 2008 Banca d Italia ha autorizzato il Gruppo Unicredit all utilizzo dei metodi avanzati per la determinazione del requisito patrimoniale sui rischi di credito e sui rischi operativi. Con specifico riferimento al rischio di credito, il Gruppo è stato autorizzato ad utilizzare le stime interne dei parametri PD e LGD per il portafoglio crediti di Gruppo (Stati Sovrani, Banche, Multinazionali e transazioni di Global Project Finance) e per i portafogli creditizi locali delle banche italiane del Gruppo (mid-corporate e retail, ad eccezione del portafoglio esclusivo relativo al perimetro ex Capitalia, per il quale è in corso l estensione delle metodologie AIRB). (www.unicreditgroup.eu) Intesa Sanpaolo ha ottenuto l autorizzazione all utilizzo del FIRB per la determinazione dei requisiti patrimoniali dei portafogli Corporate, a far data dalla segnalazione di dicembre 2008. L istanza di validazione approvata dalla Banca d Italia prevede un piano di estensione progressiva dell approccio basato sui rating interni, che si articola su un orizzonte temporale di 6 anni (2009-2014) A partire da giugno 2010 verrà adottato il metodo IRB avanzato sul segmento corporate e sul segmento SME retail (group.intesasanpaolo.com)

Il pricing dei prestiti Un pricing inefficiente (mispricing) minaccia le condizioni di economicità della banca (sottostima del rischio di credito tassi attivi insufficienti a coprire tutti i costi distruzione di valore per gli azionisti) genera effetti distorsivi nell allocazione del credito (clienti meno rischiosi che sussidiano clienti più rischiosi selezione avversa) Intrinsic value pricing

Il pricing dei prestiti 1) Banca price-setter i p i d (PD LGDR) C (K 1 (PD LGDR) e i d ) cop ELR 2) Banca price-taker RAROC i m (1 PD LGDR) id (PD LGDR) cop VaR

Il pricing dei prestiti Nella prassi bancaria fenomeni di mispricing sono frequenti e dovuti a: Difficoltà di stima dei costi delle variabili di input per il calcolo dell i p e del Raroc Politica creditizia dettata da logiche diverse, quali: crescita impieghi, preservazione relazione di clientela, cross selling, attrazione di nuova clientela