La Gestione della Complessità



Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

La mediazione sociale di comunità

Project Cycle Management

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

DEPLOY YOUR BUSINESS

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

32 EDIZIONE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

03. Il Modello Gestionale per Processi

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Indice. pagina 2 di 10

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

L organizzazione aziendale

Perché studiare la Microeconomia?

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Informatica e Telecomunicazioni

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Sviluppo di comunità

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Imparare facendo. Imparare collaborando

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Gestione del conflitto o della negoziazione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Guida al colloquio d esame

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Capitolo 4 Probabilità

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

L esperienza di CNA Bologna

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Comune di San Martino Buon Albergo

AUDIT. 2. Processo di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8



Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Transcript:

La Gestione della Complessità Only variety can destroy variety (Ross. W. Ashby) Prof. Claudio Saita 1

La struttura del modello cognitivo proposto, conosciuto più comunemente in letteratura come la legge di Ashby, mette in relazione la complessità ( varietà, diversità) di un sistema con la complessità ( varietà, diversità) di chi è chiamato a gestire tale sistema. Più precisamente la legge sostiene che se un sistema vuole controllare un secondo sistema, allora deve poter mostrare una varietà uguale o superiore a quel secondo sistema. In quest ottica controllare un progetto piuttosto che organizzare la gestione di una realtà complessa significa far adottare al sistema uno stato desiderato, ovvero eliminare gli stati indesiderati da parte del progettista/controllore. Da qui la celebre frase di Ashby (only variety can destroy variety) : potrò gestire o controllare un sistema solo se dispongo di una varietà di comportamenti uguale o superiore. Per varietà o diversità di un sistema s intende il numero di stati che esso può assumere. Gli stati sono le differenti configurazioni o i differenti comportamenti di un sistema. 2

Le direttrici del pensiero strategico Comprendere la complessità; Ridurre la complessità da gestire; Ottimizzare la gestione della complessità residua; Aumentare la complessità del decisore; 3

Capire la complessità Il pensiero sistemico non si limita all analisi dei singoli elementi ma cerca di capire la globalità del sistema. Esso focalizza le interazioni fra i vari elementi e la dinamica globale che scaturisce da tali interazioni sistemiche. L esito di questo focus è la strategic map 4

Strategic Map Per una migliore comprensione della realtà sistemica, il decisore può seguire due passi: Visualizzare la complessità: descrivere gli elementi e le interazioni critiche fra essi attraverso una mappa sistemica. Capire la dinamica del sistema attraverso le previsioni (simulazioni) sugli scenari del comportamento di esso. 5

Elemento d influenza Sistema d influenza Ambiente Esterno Elementi Relazioni Sistema Limite del sistema 6

Due prospettive per descrivere il sistema Una prospettiva logica. Gli elementi sono concetti generali immateriali (che si possono riferire anche ad entità materiali), come livello di disoccupazione, supporto politico, motivazione degli operatori, soddisfazione degli utenti, ecc. Le relazioni in questo caso sono di causaeffetto, ovvero il primo elemento influenza o determina l elemento successivo. 7

Una prospettiva fisica, strutturale.gli elementi in questo caso sono generalmente oggetti, entità fisiche, strutture materiali od organizzative, infrastrutture,ecc. Le relazioni indicano un flusso o legame strutturale fra due elementi. Il flusso può consistere in oggetti, denaro, prodotti, materiale, persone o organismi. Un caso particolare di descrizione di una mappa sistemica strutturale è la descrizione di una rete di relazioni fra persone, le c.d. reti sociali (social network analysis). Queste mappe permettono di evidenziare per esempio il ruolo di diverse persone all interno di una rete sociale. 8

Le mappe nella pratica La gran parte delle mappe sistemiche utilizzate per descrivere un sistema è di tipo logico. Situazioni problematiche si descrivono utilizzando concetti immateriali che consentono d individuare la variabilità dei fattori nel tempo. La mappa logica cerca di rappresentare graficamente la rete di relazioni causa-effetto. 9

INPUT Trasformazione OUTPUT (OUTCOME) ORGANIZZAZIONE AMBIENTE 10

Innovazione ed Adattamento Il cambiamento organizzativo è un atto deliberato, un intervento finalizzato, pensato nel senso di un passaggio di stato dell organizzazione: di una transizione da uno stato A ad uno stato B entro una certa unità di tempo, da un presente t1 ad un futuro più o meno prossimo t2. Stato A Stato B t1 t2 11

Le mappe strutturali sono utilizzate per rappresentare graficamente le reti informatiche ovvero in biologia per descrivere le reti alimentari di un ecosistema. Un esempio interessante di descrizione fisica di un sistema è la rete di relazioni fra persone in un organizzazione. Un esempio da manuale di mappa strutturale è quella costituita dal classico organigramma aziendale, in quanto descrive le relazioni strutturali fra i diversi livelli gerarchici e le funzioni organizzative. 12

I Limiti del Sistema Per poter analizzare e descrivere un sistema occorre distinguere ciò che considereremo il sistema da analizzare (sistema d intervento) dall ambiente esterno (sistema d influenza). Questo confine dividerà quindi gli elementi d un sistema in: Elementi interni (che fanno parte del sistema); Elementi esterni, o elementi d influenza che costituiscono l ambiente esterno d un sistema. 13

LIVELLI di GOVERNO GRUPPI ed ASSOCIAZIONI RELAZIONI INTERNAZIONALI VALORI SOCIALI ORGANIZZAZIONE STRUTTURA DEMOGRAFICA RISORSE TECNOLOGICHE ECONOMIA BENI SUPERIORI 14

Il criterio fondamentale di suddivisione degli elementi fra interni ed esterni è dato dalla gestibilità (la possibilità d intervento e controllo). Per analizzare l ambiente esterno il primo passo è identificare gli elementi esterni del sistema e capire l impatto su esso. Il secondo passo è più impegnativo perché richiede la previsione dei possibili sviluppi futuri di tali elementi esterni. Si lavora in altri termini sui possibili scenari di sviluppo dell intero ambiente esterno del sistema senza pensare di raggiungere una illusoria precisione delle previsioni. 15

Errori da Evitare Dimenticare elementi: una mappa sistemica dove mancano elementi può risultare fuorviante nella formulazione di soluzioni o decisioni. Troppi elementi: una mappa sistemica non dovrebbe contenere più di 20-25 elementi. Oltre questo numero la mappa diventa difficilmente leggibile. 16

Tralasciare relazioni o troppe relazioni: è importante identificare le relazioni più rilevanti tra gli elementi del sistema. L obiettivo è di identificare solo le relazioni determinanti per il comportamento del sistema. 17

Ridurre la complessità Fra le tecniche di semplificazione: Analisi storica: come il sistema si è sviluppato. Sfrondare: togliere parti per vedere se il sistema funziona. Ricominciare da zero: provare a riprogettare il sistema da zero dimenticando la situazione attuale. 18

Estrarre i concetti: si cerca di identificare o isolare il concetto operativo (parola chiave) che sta alla base di un sistema o processo. Si può quindi tentare di trovare un altra via più semplice per realizzare lo stesso concetto. Creare moduli o unità più piccole : tali moduli sono più facilmente gestibili rispetto al sistema intero. Sono più facilmente intercambiabili e sostituibili, se si mantengono invariate le interfacce fra i moduli. 19

Trasferire la complessità verso l esterno del sistema o altri sistemi; Semplificare gli elementi del sistema (diminuzione della diversità); Semplificare le interazioni fra gli elementi; Distribuire la complessità gestionale fra numerosi agenti; Trasferire la complessità nei team. N.B. Il consiglio è comunque quello di semplificare laddove ciò è possibile, sensato, utile ed evitare scelte estreme nelle decisioni. 20

Gestire la complessità rimanente La teoria delle decisioni ci suggerisce una serie di regole non universali, forzatamente un po generiche e da utilizzare con intelligenza: Ottimizzare lo spazio decisionale futuro : favorire il regime delle decisioni che lasciano maggiori possibilità di scelta e più margine di manovra (occupare il centro della scacchiera); 21

Evitare decisioni e comportamenti estremi Numerosi risultati indicano che lo stato di maggiore creatività ed adattabilità di un sistema si colloca in una zona mediana, in bilico fra gli estremi d ordine eccessivo ed il caos. Quando il sistema è in equilibrio le decisioni estreme si rivelano dannose per il successo a lungo termine del sistema. 22

Non attardarsi a pianificare. Un organizzazione guidata da obiettivi strategici deve potersi muovere con flessibilità operativa in contesti altamente dinamici dove le previsioni a lungo termine sono impossibili. Il tempo e le risorse spesso impiegate nelle previsioni, potrebbero essere investite nella ricerca delle modalità per approfittare in modo veloce delle opportunità che si sono create. 23

Aumentare la complessità del decisore Aumentare la complessità (varietà) dei singoli elementi; Aumentare la connessione, le opportunità d interazione tra gli elementi; Aumentare la capacità di selezionare le decisioni più adeguate. 24

Come aumentare il potenziale di complessità del decisore. Passare dalla decisione individuale a quella di gruppo (the many are smarter than the few, Surowiecki); Creare team diversificati, eterogenei; Facilitare la formazione di opinioni assolutamente indipendenti nel team; Assicurare che il team abbia un metodo di aggregazione delle diverse opinioni in modo equo; 25

Delegare le competenze decisionali al fronte verso i collaboratori e le strutture decentrate che quotidianamente affrontano e risolvono problemi operativi; Fare acquisire a dirigenti e collaboratori una esperienza professionale più ampia e diversificata dell organizzazione. 26

Valorizzare l Intelligenza dello Sciame Estrema flessibilità di fronte a cambiamenti dell ambiente, dei vincoli e delle condizioni operative; Alto potenziale di complessità: l intelligenza collettiva si alimenta di una grande pluralità di opinioni, punti di vista, intuizioni, percezioni, giudizi. 27

Robustezza: un sistema orizzontalizzato continua a funzionare anche se uno o più elementi vengono a mancare. Autorganizzazione: il sistema si organizza spontaneamente; rimane la necessità di garantire un minimo di coordinamento centrale. 28

La forza delle reti E convinzione consolidata che una rete sia in grado di generare una complessità maggiore, non solo rispetto ad un singolo elemento, ma rispetto a tutti i tipi di organizzazione; Quando persone ed organizzazioni si trovano a confrontarsi con problematiche estremamente complesse, spesso l approccio di lavoro più efficace è quello di creare una rete fra loro che faccia interagire competenze ed esperienze professionali. 29

Migliorare la gestione della conoscenza dell organizzazione Se non vi è un contesto culturale che stimola, favorisce e premia le interazioni aperte e trasparenti, sarà ben difficile che tali interazioni si creino. E necessario creare un clima organizzativo positivo dove le persone e gli attori sociali si parlino, non abbiano paura ad esprimere le proprie idee e le opinioni controcorrente, abbiano piena agibilità organizzativa. 30

Più risorse spazio-temporali dedicate alla discussione ed al confronto anche fra idee eterodosse, creano più conoscenza nella e della organizzazione anche territoriale; Più conoscenza significa accedere ad una maggiore complessità delle interazioni nel sistema organizzativo e territoriale; La gestione della conoscenza quindi può rappresentare uno strumento per aumentare la complessità decisionale dell organizzazione. 31

SISTEMA RICHIESTO CULTURA SISTEMA PERSONALE La dinamica dell organizzazione come processo di mutuo influenzamento delle tre dimensioni: sistema richiesto, sistema personale e cultura. 32

DIAGNOSI Identificazione/definizione del problema RIELABORAZIONE APPRENDIMENTO Identificazione dei principi generali SISTEMA IN RETE Apprendimento Cambiamento Sviluppo PIANO D AZIONE Esame delle alternative di soluzione del problema VALUTAZIONE Analisi dei risultati dell azione ATTUAZIONE dell AZIONE Scelta della linea di azione 33