Il sistema di Incident reporting

Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Il sistema di gestione del rischio clinico

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

Gli strumenti di gestione del rischio

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

L Incident Reporting della medicina generale. Dott. Damiano Parretti Responsabile Incident Reporting SIMG

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

LA FORMAZIONE INDISPENSABILE FONDAMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO TRASFUSIONALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L infermiere al Controllo di Gestione

Gli errori umani in Sanità. Prevenirli, gestirli e controllarli

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

organizzazione sanitaria

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi. Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna g.turchetti@sssup.

La gestione del rischio clinico in ambiente sanitario: linee di indirizzo della Regione Toscana

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Migliorare la sua Competenza

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

OFFERTA FORMATIVA per Professioni Sanitarie

CRIMAS - Club Risk management nelle aziende sanitarie Sintesi dei contenuti dell incontro di avvio del network CRIMAS Milano, 11 giugno 2004

Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO

Direzione Generale Sanità

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Transcript:

Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità Crisi di assicurabilità (aumento premi/franchigie, abbandono del mercato) Maggiore consapevolezza dei pazienti/ utenti

Un gruppo di progetto in Emilia-Romagna Sulla spinta del PSR- ER 1999-2001 il tema del Risk management viene affrontato per: dare sostanza all approccio del Governo Clinico promuovere una cultura positiva della sicurezza integrare approcci multiprofessionali e multidisciplinari mantenere coerenza con il percorso di accreditamento istituzionale

1999 GLI STRUMENTI gli strumenti attualmente a disposizione sono stati progettati in ambiti diversi da quello sanitario ed applicati principalmente a livello internazionale e quindi in contesti culturali, organizzativi e legislativi diversi da quello locale.

Consideriamo gli eventi avversi come incidenti Un danno (Adverse Event) causato dalla assistenza sanitaria (e indipendente dalla patologia sottostante) che può essere misurato in termini di prolungamento della degenza, o di danno fisico alla dimissione. (Brennan + Leape + Thomas). Un evento indesiderato (Incident) riguardante un paziente che, in condizioni ottimali, non è conseguenza della malattia o del trattamento. (Wolff).

Il programma regionale AGENZIA SANITARIA REGIONALE Governo/coordinamento FORMAZIONE COMUNICAZIONE/DOCUMENTAZIONE SISTEMI INFORMATIVI RISCHIO CLINICO SICUREZZA AMBIENTI E LAVORATORI GESTIONE DEL CONTENZIOSO AZIENDE SANITARIE REGIONALI

Gli obiettivi Conoscere il rischio reale e potenziale nelle nostre organizzazioni sanitarie Dare agli operatori strumenti per trattarlo da protagonisti nel contesto clinico Fornire al governo della sanità informazioni per gestirlo a livello di sistema

Il processo di gestione del rischio Risk identification Monitor and Review Risk assessment Risk analysis Risk Mitigation/ Treatment

Gli strumenti Incident Reporting IDENTIFICAZIONE Revisione cartelle cliniche Uso di dati amministrativi (SDO) Gestione dei reclami e dei risarcimenti ANALISI FMEA FMECA Root cause analysis

Le esperienze di I.R. in Emilia-Romagna Incidenti in Sala Operatoria 44 Blocchi operatori 1200 operatori inizio marzo 2004 Incidenti nei reparti di degenza 45 Ospedali privati - 1500 operatori inizio giugno 2004 Incidenti nella fase del travaglio-parto 26 Punti nascita 1000 operatori inizio aprile 2005

Gli strumenti utilizzati Percorsi formativi per gli operatori Scheda di segnalazione degli eventi Database per la segnalazione Web degli eventi

I RISULTATI Chi segnala Sala operatoria marzo 04-settembre 05 Inferm. 28% Medico in formaz. 2% NS 4% Medico 66% Medico Tecnico in san. formaz. 1% 1% Altro 6% NS 2% Medico 14% Ospedali privati giugno 04-settembre 05 Inferm. 76%

Tipologia di rischio in SO Prestazione assistenziale Malfunzionamento apparechiature Identificazione paziente/sede/lato Gestione farmaco Altro evento Valutazione anestesiologica Gestione lista operatoria Identificazione farmaco Procedura chirurgica Gestione vie aeree Complicanza clinica Procedura anestesiologica Procedura diagnostica Reazione farmaco Caduta Inadeguato uso apparecchiature Gestione sangue Problema struttura/impianti Contaminazione presidi Inadeguata postura 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 n. eventi

e nei reparti di degenza Caduta Altro evento Gestione farmaco Prestazione assistenziale Procedura diagnostica Identificazione paziente/sede/lato Procedura terapeutica Malfunzionam ento apparechiature Procedura chirurgica Reazione farm aco Inadeguato uso apparecchiature Inadeguata postura Gestione sangue Infezione 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 n. eventi

Gravità degli eventi NEAR MISS EVENTI CON DANNI MINORI EVENTI CON DANNI MAGGIORI 35% 30% 25% 29% 26% Sale operatorie O spe da li priva ti % 20% 15% 10% 20% 14% 21% 21% 18% 13% 12% 10% 5% 0% Livello 1 Livello 2 Dr.ssa Viola Live llo Damen Livello 3 6% 4% 4 Live llo 5 Livello 6 3% 2% Livello 7 1% 0% Livello 8

Analisi delle Cause Reefer madness-the federal Altri fattori 10% Ambiente e tecnologia 7% Errori organizzati vi 36% altri fattori 26% Ambiente e tecnologia 8% Errori organizzati vi 20% Errori umani 47% Errori umani Sistema Qualità - Azienda Usl di 46% Modena

Validazione dello strumento LO STRUMENTO E APPLICABILE (inserendosi nella normalità della pratica lavorativa) LO STRUMENTO E UTILE (per l aumento della conoscenza sui fenomeni di interesse e la individuazione di aree di miglioramento) LO STRUMENTO E EFFICACE (per modificare la cultura organizzativa) LO STRUMENTO E ADEGUATO per l uso in contesto sanitario LO STRUMENTO HA UN POTENZIALE INFORMATIVO non esaustivo

Fattori di successo per l introduzione dell I.R. Cultura aziendale predisposta Idoneità dell area clinica Referenti aziendali motivati Formazione diffusa Possesso del progetto e delle informazioni da parte dei professionisti Finalizzazione al miglioramento piuttosto che alla valutazione di performance

Criticità nella gestione dell I.R. Esatta definizione degli oggetti di rilevazione: orientato agli incidenti/near miss piuttosto che agli eventi avversi o agli eventi sentinella Under reporting e necessità di integrazione con altri strumenti (utilizzo dati amministrativi, revisione delle cartelle cliniche ) Necessità di feed back sistematici e strutturati Necessità di sostenere le azioni di miglioramento

Lezioni apprese Non esiste lo strumento ideale di risk management: ogni strumento è efficace in rapporto agli obiettivi da raggiungere Gli strumenti disponibili vanno integrati all interno di programmi aziendali di risk management Un approccio sistemico alla sicurezza necessita di un forte impegno e sostegno delle Direzioni

J. Reason in F. Novaco, V.Damen la gestione del rischio clinico 2004 Per mia esperienza so che la preoccupazione per la sicurezza non dura a lungo. Le pressioni quotidiane alla produzione riguadagnano presto il loro posto dominante. La sanità ha solo questa opportunità per sistemare le cose. È quindi necessario che i professionisti siano supportati in questo il più possibile.