"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Documenti analoghi
Progetto sulle esostosi multiple

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Biobanca Genetica per Malattie Rare Scheletriche

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

PROBABILITA CONDIZIONALE

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Matematica generale CTF

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Test statistici di verifica di ipotesi

STUDI SU MATERIALE GENETICO

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Igiene nelle Scienze motorie

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Inferenza statistica. Statistica medica 1

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

I libri di testo. Carlo Tarsitani

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

MH e imaging cerebrale

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO:

Come archiviare i dati per le scienze sociali

-malattie monogeniche o mendeliane:

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Aggiornamenti in ambito genetico

Analisi di dati di frequenza

1. Distribuzioni campionarie

Probabilità Calcolo combinatorio, probabilità elementare, probabilità condizionata, indipendenza, th delle probabilità totali, legge di Bayes

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Risposte chiare a domande che contano

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Da dove nasce l idea dei video

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Lettere di una madre al proprio figlio

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Lezione Introduzione

Quotidiano.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Caratteristiche dell indagine

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Che cos è la celiachia?

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

SINTESI DEI RISULTATI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

LA CORRELAZIONE LINEARE

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

I processi decisionali all interno delle coppie

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Transcript:

VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple" Elena Pedrini SSD di Genetica Medica e Malattie Rare Ortopediche Istituto Ortopedico Rizzoli

ERA-NET on Translational Cancer Research (TRANSCAN) COLLABORATORI: Department of Medical Genetics, IOR Bologna - ITALY Department of Orthopeadic Surgery Amsterdam NETHERLANDS Pediatric Genetics University Hospital of Freiburg GERMANY Medical genetics - Hopital Necker, Paris FRANCE Department of Orthopedic Surgery, Jerusalem ISRAEL Departments of medical genetics, Antwerp - BELGIUM

ESOSTOSI MULTIPLE: COSA SI SA Qualche informazione: Displasia scheletrica a trasmissione autosomica dominante Incidenza stimata: 1:50.000 Formazione di escrescenze osse multiple (chiamate ESOSTOSI o OSTEOCONDROMI) Possibilità di sviluppare un Condrosarcoma Periferico (Incidenza stimata: 1-10%) Qual è la causa? Mutazioni genetiche in uno dei due geni EXT1 o EXT2: - presenti in circa il 90% dei pazienti - 70% delle mutazioni in EXT1, 30% in EXT2 Cos è una mutazione

COSA NON SI SA Questioni aperte sulla malattia esostosante Perchè crescono le esostosi? GRANDE VARIABILITA CLINICA: perchè pazienti con la stessa mutazione hanno manifestazioni cliniche così diverse? E TUTTO SCRITTO NEI GENI EXT1 ed EXT2? Perchè il 10% dei pazienti sviluppa la malattia ma non ha mutazioni nei due geni? Perché in alcuni pazienti un esostosi può degenerare in condrosarcoma periferico?

TRASFORMAZIONE MALIGNA: COSA SI SA? Trasformazione delle esostosi in condrosarcomi: cosa si sa? DATI PROVENIENTI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA: Incidenza: 0,5 10% dei pazienti affetti da Esostosi Multiple Ereditarie Coinvolge principalmente esostosi localizzate a livello pelvico e nella spalla Maschi più colpiti Avviene, nella maggior parte dei casi, tra la terza e la quinta decade di vita Necessità di valutare la reale incidenza dell evento Valutare l età media di insorgenza e il range di età a maggiore rischio Esistono potenziali fattori di rischio (genetici e non)?: - il gene mutato - la gravità della malattia - il numero di esostosi - maschi e femmine hanno un uguale rischio?

CASISTICA EUROPEA Olanda/Belgio-Francia-Israele 1100 505 909 1605 696

CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO Cosa significa correlazione genotipo-fenotipo? Significa trovare delle relazioni tra la caratteristiche genetiche di un individuo (GENOTIPO) e le manifestazioni cliniche della malattie (FENOTIPO) con lo scopo di mettere in evidenza alcuni indicatori che possano aiutare a prevedere lo sviluppo della malattia stessa. Mutazione in EXT1 o in EXT2 Numero di esostosi Sesso Tipo di mutazione Gravità della malattia Familiarità positiva o negativa Altezza Degenerazione maligna

CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO Come viene effettuato? Per effettuare uno studio di questo tipo si procede ad analizzare i dati clinici e genetici di una casistica sufficientemente numerosa con strumenti statistici che permettono di valutare il peso e l affidabilità dei risultati ottenuti. A quali domande risponde? - La gravità della malattia è legata al gene mutato (EXT1 o EXT2)? - Il tipo di mutazione ha un effetto sul decorso della malattia? - Il sesso del paziente incide sul rischio di trasformazione maligna? - Chi ha più esostosi ha un rischio maggiore di sviluppare un condrosarcoma? Quali gli effetti: Migliorare le conoscenze sull evoluzione della Malattia Esostosante Avere qualche nuovo indicatore che possa permetterci di seguire al meglio il paziente Individuare eventuali marcatori prognostici e diagnostici legati alla degenerazione maligna

CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO 1605 Cosa è stato fatto? - Definizione dei criteri clinici e genetici da includere nello studio - Organizzazione dei dati in modo omogeneo (stessi criteri clinici, stesso protocollo di screening genetico dei geni EXT1 ed EXT2) - Raccolta delle casistiche dei collaboratori europei presso l Istituto Ortopedico Rizzoli Da fare - Elaborazione statistica dei dati

CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO Perché studiare anche i bambini? - Disponibilità di dati di follow up estremamente accurati - Come evolve la malattia nei bambini? Ci sono delle differenze legate ad esempio al sesso o al gene mutato? - Capire i tempi e la modalità dell evoluzione della malattia nei più piccoli, oltre alla presenza di eventuali fattori prognostici, ci permetterà di individuare i momenti più critici per poi gestirli nel migliore dei modi Un esempio...

CONDROSARCOMA PERIFERICO: ALCUNI DATI 909 adulti considerati 63 hanno sviluppato un condrosarcoma periferico su un esostosi pre-esistente incidenza del 6,9% Età media di sviluppo del condrosarcoma: 34,2 anni (range da 19 a 61 anni) - 29 pazienti (46,7%) hanno sviluppato un condro prima dei 30 anni di età Di questi 63 pazienti: - 40 maschi e 23 femmine - 66,1% EXT1 mutato, 29% EXT2 mutato, 4,9% senza mutazioni in EXT1/2 Classe 3 42,60% Classe 1 26,30% 13,40% 43,30% Classe 2 31,10% 43,30% Numero regioni scheletriche con esostosi <10 10-20 >20

Cosa determina la trasformazione di un Esostosi in Condrosarcoma Periferico? Ci sono mutazioni genetiche aggiuntive che si verificano nel tessuto di una esostosi già formata e che ne inducono una riattivazione della crescita? Ci sono altri fattori NON genetici che partecipano a questo meccanismo?

Cosa determina la trasformazione di un Esostosi in Condrosarcoma Periferico? Ci sono mutazioni genetiche aggiuntive che si verificano nel tessuto di una esostosi già formata e che ne inducono una riattivazione della crescita? Ci sono altri fattori NON genetici che partecipano a questo meccanismo?

TRASFORMAZIONE MALIGNA: MUTAZIONI GENETICHE AGGIUNTIVE? IPOTESI: Mutazione in EXT1 o EXT2 ESOSTOSI Mutazione in???? CONDROSARCOMA Come fare? - E necessario estrarre il DNA direttamente da tessuto ed analizzarlo. - Per vedere quale altro gene (oltre ad EXT1 o EXT2) è mutato e quindi non correttamente funzionante andremo a leggere tutte le sequenze del DNA che servono per la produzione delle proteine (ESOMA) cercano una mutazioni in uno dei migliaia di geni presenti.

Cosa determina la trasformazione di un Esostosi in Condrosarcoma Periferico? Ci sono mutazioni genetiche aggiuntive che si verificano nel tessuto di una esostosi già formata e che ne inducono una riattivazione della crescita? Ci sono altri fattori NON genetici che partecipano a questo meccanismo?

TRASFORMAZIONE MALIGNA: FATTORI NON GENETICI COINVOLTI? Cosa si intende per fattori non genetici? Ci sono alcuni cambiamenti che possono avvenire in una cellula o in un tessuto che ne modificano il comportamento senza essere scritte nel DNA. Sono meccanismi molecolari tramite i quali l ambiente può alterare la produzione di certe molecole. MicroRNA: - sono piccole molecole di RNA che hanno come effetto quello di regolare la quantità di certe proteine. Se il loro livello è alterato possono quindi alterare alcune funzioni. Perché studiarli? - una loro alterazione è stata vista essere responsabile di alcune neoplasie

TRASFORMAZIONE MALIGNA: FATTORI NON GENETICI COINVOLTI? Come si studiano i microrna? - Si estrae l RNA direttamente dal tessuto - Si separano dall RNA le molecole più piccole (i microrna) - Si valuta la quantità di un numero elevatissimo di microrna confrontandolo con tessuti di controllo (che dovrebbero averne un quantitativo normale ) Quali gli effetti: Quantificazione microrna Se effettivamente alterato, il livello di alcuni microrna può essere controllato con specifiche molecole. Il livello o la presenza di specifici microrna nel siero dei pazienti viene ad oggi utilizzato per la diagnosi/prognosi di un certo numero di patologie possono essere utilizzati come marker prognostici/diagnostici della trasformazione maligna delle esostosi?

TRASFORMAZIONE MALIGNA: FATTORI NON GENETICI COINVOLTI? Cosa è stato fatto? - E stato estratto l RNA da 8 esostosi e da 10 condrosarcomi caratterizzati sia da mutazioni in EXT1 che in EXT2 (per prendere anche in considerazione il fatto che in presenza di mutazioni diverse ci possano essere comportamenti diversi dei microrna). In analisi - La valutazione del livello dei microrna e l elaborazione dei dati è attualmente in fase di analisi presso il centro di Friburgo con cui collaboriamo

TRASFORMAZIONE MALIGNA: ESISTONO FATTORI DI RISCHIO? Esistono dei fattori di rischio che aumentano la possibilità che si verifichi un eventuale trasformazione maligna? Un fattore di rischio è una specifica condizione che risulta statisticamente associata ad una malattia e che pertanto si ritiene possa concorrere alla sua patogenesi, favorirne lo sviluppo o accelerarne il decorso. Un fattore di rischio può essere un fattore GENETICO, qualcosa di già scritto nel DNA.

TRASFORMAZIONE MALIGNA: ESISTONO FATTORI DI RISCHIO? Due individui qualunque condividono il 99.9% delle sequenze di DNA Cosa sono i polimorfismi? La maggior parte dello 0,1% che distingue un individuo da un altro è costituito da POLIMORFISMI; sono alterazioni genetiche comuni del DNA e molto frequenti non responsabili di per sè dello sviluppo di patologie Il rimanente 0.1% determina l unicità dell individuo Quali effetti possono avere sull organismo?: - Nessun effetto - Possono essere responsabili di variazioni innocue (ad esempio legate all aspetto esteriore o alla capacità di arrotolare la lingua) - Possono essere responsabili di una tendenza a sviluppare particolari patologie

TRASFORMAZIONE MALIGNA: ESISTONO FATTORI DI RISCHIO? Perché studiare i polimorfismi? Alcuni polimorfismi genetici relativamente comuni, se associati tra loro e combinati con specifiche componenti ambientali o con specifiche mutazioni genetiche, possono elevare notevolmente il rischio di sviluppare patologie: POSSONO ESSERE LA CAUSA DELLA TRASFORMAZIONE DELL ESOSTOSI IN CONDROSARCOMA? Alcune patologie hanno un decorso molto diverso in individui portatori di una stessa mutazione causativa; tale fenomeno sembra essere in parte causato dalla presenza di polimorfismi differenti: POSSONO SPIEGARE LA GRANDE VARIABILITA CLINICA CHE VEDIAMO NEI PAZIENTI AFFETTI DA ESOSTOSI MULTIPLE?

TRASFORMAZIONE MALIGNA: ESISTONO FATTORI DI RISCHIO? Come si studiano i polimorfismi? - E necessario definire gruppi omogenei e numerosi di individui che si differenziano per la presenza/assenza della patologia o della caratteristica che vogliamo esaminare. - Si estrae il DNA da un prelievo ematico. - Si leggono e si confrontano tra loro migliaia di polimorfismi; quando se ne trovano alcuni associati strettamente ad un gruppo e non all altro si può parlare di fattore di rischio (o fattore protettivo).

TRASFORMAZIONE MALIGNA: ESISTONO FATTORI DI RISCHIO? Cosa è stato fatto? Definizione delle caratteristiche cliniche da valutare: (es. trasformazione delle esostosi in condrosarcoma, altezza dei pazienti affetti da Esostosi, numero di regioni in cui compaiono le esostosi, ecc...) Sulla base della presenza/assenza delle caratteristiche da valutare abbiamo definito dei GRUPPI OMOGENEI di pazienti da confrontare. Estrazione del DNA da un prelievo ematico per ogni individuo incluso nello studio (sono stati inclusi nello studio 150 pazienti) Cosa stiamo facendo... Lettura di centinaia di polimorfismi già noti Elaborazione statistica (ci sono dei polimorfismi uguali negli individui di uno stesso gruppo?)

SSD di Genetica Medica e Malattie Rare Ortopediche A.C.A.R Associazione conto alla rovescia