1. Principi di Oncologia Sperimentale 2. Oncologia sperimentale di laboratorio introduzione



Documenti analoghi
Principi di Oncologia Sperimentale

Oncologia. Lo studio dei tumori

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I TUMORI DELLA CUTE.

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Normale controllo della crescita cellulare

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

L ORIGINE DEI TESSUTI

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Campi magnetici. in terapia fisica

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

BIOLOGIA DEI TUMORI Concetti generali e classificazione dei tumori

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Classificazione del carcinoma mammario

Il tumore, detto anche cancro, è una formazione di tessuto di tipo autonomo, progressivo e irreversibile. I tumori sono composti da cellule che

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Crescita e divisione cellulare

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Scuola Media Piancavallo 2

Il mieloma multiplo La terapia

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Alberto Viale I CROMOSOMI

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Parte I. Prima Parte

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages


Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Differenziamento Cellule Staminali

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Come nasce un tumore. La cellula "impazzisce"

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Le cellule cancerose

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Cancro del testicolo

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

L endocitosi dell EGFR

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Igiene nelle Scienze motorie

La colla intelligente

La cellula. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Mario Rossi 25/04/

Transcript:

1. Principi di Oncologia Sperimentale 2. Oncologia sperimentale di laboratorio introduzione 1. AAS Triennale (2CFU) 2. AAS Magistrale (3CFU) 1 S. BENINATI

IL TUMORE In patologia, un tumore o neoplasia èuna massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo

La crescita incontrollata e scoordinata, a scapito dell'omeostasi tissutale, di un gruppo di cellule è determinata da alterazioni del loro proprio patrimonio genetico, ed è alla base di una vasta classe di malattie

Queste malattie sono classificate per diverse caratteristiche, ma principalmente in tre modi: 1. secondo il tipo istologico originario delle cellule proliferanti, principalmente in tumori epiteliali, mesenchimali, delle cellule del sangue o del tessuto nervoso; 2. secondo l'aggressività e il decorso clinico previsto, in tumori benigni (non cancerosi) e tumori maligni (cancerosi, o cancro); 3. secondo la stadiazione tumorale, o Classificazione TNM, per quanto riguarda i tumori maligni.

Affinché una cellula diventi tumorale, deve accumulare una serie di danni al suo sistema di controllo della riproduzione. Infatti il cancro è una malattia genetica delle cellule somatiche. Tutte le cellule cancerose e precancerose presentano alterazioni, spesso molto estese, del loro assetto cromosomico (cariotipo): il numero di cromosomi presenti nel loro nucleo può essere alterato e i cromosomi stessi sono danneggiati, multipli o mancanti (aneuploidia):

L'alterazione cromosomica delle cellule tumorali è talmente estesa da fornire la prova che in ogni caso di tumore tutte le cellule cancerose discendano da una unica cellula madre mutata (popolazione cellulare clonale) Tutte le cellule tumorali infatti condividono la stessa esatta forma di danno genetico, tanto complessa da rendere altamente improbabile l'eventualità di due cellule madri diverse che hanno subito per caso la stessa serie di mutazioni.

Alla base della patogenesi del tumore c'è la mutazione di determinati geni: i proto-oncogeni, i geni oncosoppressori, i geni coinvolti nella riparazione del DNA.

Le mutazioni necessarie che una data cellula deve accumulare per dare origine a un cancro sono i seguenti, e sono comuni a tutti i tipi di cancro: 1. acquisizione dell'autonomia moltiplicativa per sopravvenuta incapacità a sottostare ai meccanismi regolatori della proliferazione cellulare; 2. assenza di inibizione dipendente dalla densità (le cellule normali si moltiplicano fino a una definita densità cellulare, raggiunta la quale diventano quiescenti); 3. ridotta capacità di adesione con altre cellule o componenti tissutali;

4. assenza di matrice extracellulare (spesso digerita da proteasi) che favorisce l'invasione di tessuti normali adiacenti; 5. Angiogenesi formazione di nuovi vasi sanguigni per fornire ossigeno e fattori nutritivi alle cellule tumorali; 6. riduzione o perdita della capacità differenziativa; 7. acquisizione della capacità di replicazione illimitata per effetto dell'espressione della telomerasi; 8. riduzione o perdita della possibilità di andare incontro a morte cellulare programmata (apoptosi). 9. perdita della cosiddetta inibizione da contatto.

TERAPIA In generale, la terapia del cancro - per quanto riguarda l'obiettivo di guarire l'organismo malato, di ridurre l'estensione della malattia ottenendo una regressione parziale, o di rallentarne la progressione - si basa sull'applicazione di una serie di tecniche diverse integrate fra di loro, con protocolli specifici per lo specifico tipo di cancro e per le caratteristiche del paziente, ferma restando la libertà di scelta del paziente fra i diversi approcci possibili e il suo consenso informato al protocollo proposto.

Poiché il cancro colpisce più frequentemente la popolazione anziana, in molti casi la regressione parziale o anche il semplice rallentamento della progressione equivale, in sostanza, alla guarigione completa, in quanto libera il malato dai sintomi di malattia per tutto il suo periodo di vita residua.

Le tecniche utilizzate sono: la chirurgia la radioterapia la chemioterapia l'ormonoterapia la immunoterapia l'ipertermia E altre tecniche (termodistruzione con radiofrequenze; alcoolizzazione; crioterapia; embolizzazione e chemioembolizzazione), in genere appannaggio della radiologia interventistica

I tumori si suddividono in: "benigni", sono costituiti da cellule che mantengono in parte le loro caratteristiche morfologiche e funzionali, pur esibendo autonomia moltiplicativa. Essi sono caratterizzati da un tipo di sviluppo detto espansivo, perché comprime i tessuti vicini senza distruggerli: i tumori benigni che originano dall'epitelio ghiandolare (adenomi) sono spesso avviluppati da una capsula di tessuto connettivo fibroso che li delimitano nettamente dai tessuti confinanti, coi quali assumono un rapporto di contiguità.

"maligni" o "cancro", sono invece costituiti da cellule che appaiono morfologicamente e funzionalmente diverse dalle corrispondenti normali. L'atipia morfologica, che è tanto maggiore quanto più indifferenziato è il tumore, si manifesta con mancanza di uniformità nella forma e nelle dimensioni delle cellule (polimorfismo) e degli organi cellulari, in particolare del nucleo, che è frequentemente ipercromico ed in fase mitotica. I tessuti vicini al tumore maligno vengono invariabilmente infiltrati e distrutti dalle cellule tumorali che si sostituiscono a quelle normali, fenomeno questo caratteristico della malignità e noto col termine "invasività neoplastica".

Aspetti citologici di malignità

Mitosi Atipiche Le figure mitotiche sono presenti in tutte le iperplasie, cioè tessuti in rapida crescita. Nelle lesioni maligne molte figure mitotiche sono atipiche o mitosi multiple

M M Mitosi ad anello

Gradi di differenziamento del tumore Le cellule tumorali possono essere simili al tessuto dal quale hanno avuto origine: Il tumore si definisce ben differenziato

Tumore scarsamente differenziato Se le cellule ricordano scarsamente il tessuto di origine la neoplasia si definisce come: Scarsamente differenziata

Tumore anaplastico La scomparsa totale della somiglianza con il tessuto d origine conduce alla: Tumore anaplastico

lume Cellule mucipare (Ricche di muco) Nuclei delle cellule epiteliali colonnari (piccoli) Mucosa normale del colon

Neoplasia begnina del colon Cellule mucipare (Povere di muco) Nuclei delle cellule epiteliali (grandi e disordinati) Porzione basale

Neoplasia maligna del colon ben differenziata Forma prismatica delle cellule conservata Assenza di mucina Nuclei irregolari per forma e disposizione Nuclei stratificati e ipercromici Nucleoli grandi e irregolari

Neoplasia maligna del colon scarsamente differenziata Mitosi atipiche Variabilità della forma e delle dimensioni cellulari Pleomorfismo cellulare Nuclei disomogenei Pleomorfismo nucleare Scarsa somiglianza con il tessuto d origine Nuclei colorati Ipercromatismo nucleare

"borderline", in alcuni casi, i tumori presentano un comportamento intermedio fra la malignità e la benignità (tumori "borderline") o risultano inclassificabili (tumori a comportamento biologico incerto). In questi casi, generalmente la frequenza delle metastasi è molto bassa e il decorso è lento

Il processo metastatico

ADHESION E.C. ADHESION B.M. PROTEOLYSIS INVASION

Farmaci citotossici Il controllo della crescita neoplastica si attua influenzando i processi di proliferazione cellulare, inducendo il differenziamento e la morte cellulare Un farmaco si definisce citotossico quando uccide la cellula neoplastica. La chemioterapia attuale utilizza farmaci citotossici

Farmaci differenzianti Un alternatica alla terapia citotossica è la terapia differenziativa. In questo caso il farmaco induce il differenziamento della cellula neoplastica e blocca la proliferazione.

Test di laboratorio Per dimostrare che un farmaco possieda attività differenziante è necessario effettuare una serie di prove di laboratorio. Misure della proliferazione cellulare 1. curve di crescita 2. conta cellulare 3. vitalità cellulare

Metaboliti Anche la ricerca di metaboliti legati alla crescita tumorale può essere utile Tali molecole vengono denominate Markers I markers studiati nel nostro laboratorio sono: Poliammine come fattori di crescita Enzima transglutaminasi come marker di differenziamento

Linee cellulari Si usano come modello di crescita cellulare neoplastica Noi useremo come campione il melanoma sia umano che murino Una delle caratteristiche del melanoma è che durante il differenziamento producono melanina Un pigmento nero

Il melanoma Il melanoma è un tumore cutaneo maligno che origina dai melanociti, cellule dello strato basale dell epidermide responsabili della produzione di melanina. Sebbene la neoplasia insorga principalmente nella pelle, esistono altri siti possibili, tra cui la mucosa nasale ed anogenitale, l esofago, le meningi e l occhio

Melanoma Superficiale Melanoma Nodulare Lentigo Maligna Melanoma Acro-lentiginoso Melanoma Muco-lentigginoso Melanoma Amelanotico

L aspetto di ogni melanoma può variare ma, generalmente, mostrano tutti le caratteristiche definite ABCD Asimmetria: le due metà del neo non hanno stessa forma. Bordo: i bordi sono spesso sfumati e dal contorno irregolare. Colore: il colore è irregolare. Il neo presenta sfumature di colore nero e marrone, si osservano inoltre zone bianco, rosso, rosa o blu. Diametro: le dimensioni del neo cambiano. Asimmetria Bordo Colore Diametro

Vengono adottati vari sistemi di classificazione per descrivere la profondità di invasione: il più utilizzato è il Metodo di Clark e quello di Breslow (BW) In particolare: - lesione di Clark di 1 livello, è un melanoma in situ confinato all epidermide;bw 1 - lesione di Clark di 2 livello, caratterizzata da piccoli nidi e cellule singole nel derma papillare; BW 2 - lesione di Clark di 3 livello, il tumore invade il derma papillare; BW 3 - lesione di Clark di 4 livello, la lesione invade il derma in profondità (strato reticolare);bw 4 - lesione di Clark di 5 livello, il melanoma invade il tessuto sottocutaneo. BW 5

ESAME MORFOLOGICO Control Linea cellulare di melanoma murino (B16- F10) Cellule non trattate AE Cellule trattate con molecola differenziante (bassa conc) Morfologia stellata AE Cellule trattate con molecola differenziante (alta conc)

Presentazione di un lavoro di oncologia sperimentale Trattamento di melanomi umani e murini con molecole differenzianti Vari test di proliferazione e di invasione Ipotesi di metabolismo coinvolto nel controllo della crescita tumorale Poliammine e transglutaminasi

polyamines - Theophylline - other activators protein cross-linking motility TGase activity Polyamination of BM proteins adhesion BM digestion BM

Controllo B16-F10 B16-F10 differenziate

ADHESION E.C. ADHESION B.M. PROTEOLYSIS INVASION

Capillary lumen Tumor cell LN-R LN Target tissue Integrins BASEMENT MEMBRANE COMPONENTS Laminin Collagen IV Entactin Growth factors

% invasion Invasion (Boyden Chamber assay) medium Matrigel filter chemoattractant Control 48h 72hr 120 100 80 60 40 20 0 Control 48h 72h

I PARAMETRI CHE VENGONO CONTROLLATI PER AVERE LA CERTEZZA CHE UNA DATA MOLECOLA POSSA ESERCITARE POTERE ANTIPROLIFERATIVO E/O ANTIMETASTATICO SU DI UNA LINEA CELLULARE O SULL ORGANO BERSAGLIO DI UN ANIMALE 1. VITALITA CELLULARE 2. PROLIFERAZIONE CELLULARE 3. ANALISI AL MO MORFOLOGICA 4. SEGNI DI DIFFERENZIAMENTO 5. POTERE METASTATICO 6. POTERE INVASIVO 7. METALLOPROTEASI 8. TRANSGLUTAMINASI 9. POLIAMMINE 10.MELANINA 11.APOPTOSI 12.ANGIOGENESI