Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno



Documenti analoghi
Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Dimensionamento di un ADDUTTORE

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

LE SEZIONI TRASVERSALI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

CAPITOLO 5 IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA VV.F

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Idraulica delle correnti: definizioni

Impianti di distribuzione dell acqua

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

R.2.3 Relazione tecnica idraulica

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

OPERE DI URBANIZZAZIONE

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Università di Roma Tor Vergata

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

A.R.P.A. Regione Piemonte

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

III ESONERO DI IDRAULICA

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Università di Roma Tor Vergata

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Indice. Ventilazione Standard

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

DOMANDA PER NULLA OSTA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Gli impianti idrici civili

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Reti Idranti Antincendio

SOMMARIO PREMESSA... 3

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

DESCRIZIONE. Introduzione

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTI IDRICI E ELETTRICI

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

Sommario. Sommario. A04 Stima dei costi elementari. 1. Premessa Tubazioni di acquedotto Pozzi, sorgenti, captazioni superficiali...

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

ACQUEDOTTI. Luigi Da Deppo, Claudio Dolei, Virgilio FioroHo e Paolo Salandin. LIBRERIA l NTERNAZI ONALE CORTINA PADOVA TERZA EDIZIONE

Trasportatori a nastro

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS

0371/ STUDIO TECNICO

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Transcript:

Anno Accademico 2008 2009 CORSO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI Ingegneria per l ambiente ed il territorio N.O. Prof. Ing. Goffredo La Loggia Esercitazione 1: Progetto di un acquedotto esterno e di un serbatoio cittadino 1

Sommario Generalità sugli acquedotti Elementi principali di un sistema acquedottistico. Posizionamento del serbatoio cittadino Scelta del tracciato dell acquedotto esterno Dimensionamento idraulico dell acquedotto esterno Costruzione del profilo longitudinale e costruttivo

Definizione di acquedotto Insieme delle opere necessarie per: PRELEVARE TRATTARE (eventualmente) TRASFERIRE IMMAGAZZINARE DISTRIBUIRE acqua potabile quale che sia la sua destinazione

ELEMENTI ESSENZIALI Opera di Presa Adduzione o Acquedotto E Adduzione o Serbatoio Cittadino cquedotto Esterno Condotta di Avvicinamento Rete di Distribuzione OPERA DI PRESA ADDUZIONE SERBATOIO CONDOTTA AVV. RETE 4

Dipartimento Dipartimento di Ingegneria di Ingegneria Idraulica ed SISTEMA IDRICO Opera di presa Serbatoio cittadino Acquedotto esterno o condotta di adduzione Condotta di avvicinamento Rete di distribuzione 5

ACQUEDOTTO ESTERNO Collegano l opera di presa con il serbatoio cittadino Modalità di funzionamento a) A gravità In pressione (usuale) A pelo libero (grandi portate, ma problemi relativi alle quote del tracciato e alla qualità dell acqua) b) Per sollevamento Fasi del progetto: Localizzazione opera di presa Posizionamento del serbatoio di accumulo Studio del tracciato 6

Ubicazione del serbatoio di accumulo La posizione del serbatoio di accumulo dipende innanzitutto dalla quota del pelo libero che si intende realizzare all interno della vasca. Tale quota rappresenta la quota del piano dei carichi idrostatici della rete di distribuzione interna. La quota del pelo libero all interno del serbatoio deve consentire: durante le ore diurne di massimo consumo (ore di punta), la regolare erogazione dell acqua a tutte le utenze servite dalla rete di distribuzione interna; durante la notte, quando le richieste di portata da parte delle utenze sono minime (al limite nulle) il carico in rete non deve essere così elevato da costituire un problema per l integrità delle guarnizioni degli apparecchi erogatori (DPCM 4/3/96 contenente disposizioni in materia di risorse idriche). 7

Posizionamento del serbatoio: Quote e livelli La quota del serbatoio è legata alle pressioni massime e minime che si vogliono nella rete a valle. Generalmente si considerano i seguenti valori : Pressioni minime: 20 25 m Pressioni massime: 70 80 m La massima variazione del livello dell acqua nel serbatoio è generalmente compresa tra i valori : Variazione massima del livello: 2.5 8 m 8

Posizionamento del serbatoio: Quote e livelli Con i normali valori delle pressioni massime e minime si deduce che l area servita dalla rete allacciata ad un serbatoio può avere dislivelli topografici inferiori ai 60 m. Centri urbani con dislivelli >60 m Sottoreti di distribuzione separate con serbatoi indipendenti 9

Quota del pelo libero del serbatoio di accumulo Con riferimento alle condizioni di punta, è possibile determinare la quota minima da attribuire al pelo libero del serbatoio attraverso la seguente diseguaglianza: 10

Quota del pelo libero del serbatoio di accumulo 11

Quota del pelo libero del serbatoio di accumulo Soprattutto nelle reti a servizio di centri abitati di grandi dimensioni, può accadere che, a causa dell andamento del terreno, non sia possibile soddisfare la disuguaglianza (Hmin>Hmax). In tali casi è opportuno dividere la rete di distribuzione interna in due o più zone, che possono essere disconnesse e alimentate da serbatoi distinti, oppure connesse tra loro, ma con opportune valvole riduttrici di pressione installate in corrispondenza dei nodi di giunzione 12

E scelta in base ai seguenti criteri: Posizionamento del serbatoio: Ubicazione massima uniformità delle pressioni massima affidabilità minimo costo baricentrica o il più possibile vicina alla rete possibilmente ad una quota tale da permettere il funzionamento a gravità 13

Posizionamento del serbatoio: Ubicazione serbatoio di testata serbatoio di estremità Soluzione più comune, compatibilmente con la disponibilità di un area a quota opportuna. Se l area adatta si trova dall altra parte del centro urbano rispetto alla rete di adduzione; meglio con torrino piezometrico di testata. serbatoio intermedio Generalmente per sottoreti separate. 14

ACQUEDOTTO ESTERNO: Fattori che determinano la scelta del tracciato Posizione dell opera di presa e del serbatoio Strade esistenti: se possibile seguire la sede stradale si limitano le espropriazioni e/o servitù, facilità di accesso problemi di traffico Presenza di zone d insediamento e fonti di possibile inquinamento Caratteristiche geologiche dei terreni Attraversare terreni di posa in cui sia facile scavare, evitando zone in frana o terreni aggressivi o scoscesi a mezza costa; Attraversare eventuali zone di instabilità posando la condotta lungo le linee di massima pendenza 15

Condizioni topografiche ACQUEDOTTO ESTERNO: Fattori che determinano la scelta del tracciato Attraversamento di fiumi, torrenti e valloni in corrispondenza dei ponti stradali Evitare di attraversare strade e ferrovie Evitare l attraversamento di vallate profonde (elevate pressioni di esercizio) Limitare la costruzione di gallerie Considerazioni economiche Partire sempre dal tracciato che consente la lunghezza minima della condotta 16

Condizioni topografiche ACQUEDOTTO ESTERNO: Fattori che determinano la scelta del tracciato Attraversamento di fiumi, torrenti e valloni in corrispondenza dei ponti stradali Evitare di attraversare strade e ferrovie Evitare l attraversamento di vallate profonde (elevate pressioni di esercizio) Limitare la costruzione di gallerie Considerazioni economiche Partire sempre dal tracciato che consente la lunghezza minima della condotta 17

Profondità di posa (1,5-2 m) Ricoprimento minimo 1,2 m Protezione termica Condizioni statiche della tubazione Pressioni di esercizio ACQUEDOTTO ESTERNO: Fattori che determinano la scelta del tracciato ciato Altezze piezometriche minime 5 m per garanzie igieniche Altezze piezometriche massime da limitare per contenere le PN e i costi della condotta Velocità in condotta Superiori a 0,5 m/s per evitare surriscaldamento dell acqua Inferiori a 2,5 m/s per evitare eccessive vibrazioni delle condotte, e limitare le sovrapressioni di colpo d Ariete 18

Pendenze ACQUEDOTTO ESTERNO: Fattori che determinano la scelta del tracciato Apparecchiature di sfiato nei punti di colmo Apparecchiature di scarico nei punti di minimo Minima di 0,2% in salita e 0,4% in discesa Nei tratti in cui la pendenza del terreno è trascurabile adottare un profilo a dente di sega 19

Andamento altimetrico del tracciato Serbatoi di monte (H1) e di valle (H2) a livello costante Portata costante Q Condotta a diametro cost. (D) (condizioni di moto uniforme) Perdite di carico concentrate all imbocco e allo sbocco, (condizioni di moto permanente) La condotta è posta tutta al di sotto della piezometrica relativa 20

Andamento altimetrico del tracciato La condotta è posta parzialmente al di sopra della piezometrica relativa ma sempre al di sotto di quella assoluta Condotta a tenuta d aria Al di sopra della piezometrica relativa la pressione è minore di quella atmosferica, la pressione relativa è negativa 21

Formule di validità generale Formula di Darcy-Weisbach: Dimensionamento idraulico PORTATA DI PROGETTO: Portata media nel giorno di massimo consumo J = 2 λ U D 2g Con D U g λ diametro interno del tubo velocità in condotta accelerazione di gravità coefficiente di resistenza calcolabile con la formula di Colebrook and White: 1 2,51 ε = 2log + λ R e λ 3, 71D 22

Nell ipotesi di regime di moto puramente turbolento: Dimensionamento idraulico 2 2 J λ V 8λ Q = = 2 D 2g gπ D 5 1 ε = 2log λ 3,71 D D teorico Noto il diametro bisogna verificare se l ipotesi di moto puramente turbolento sia verificata o meno. Si calcola Re e lo si confronta con Re, che segna il passaggio tra il moto di transizione e quello puramente turbolento: Re > Re'' = 200 ε λ D 23

Dimensionamento idraulico: Formule pratiche Formula di Darcy (per tubi in ghisa e regime puramente turbolento): J Q = β D 2 5 D i β = 0,00164 + 0,000042 D vale per Di <= 400 mm Formula di Scimemi- Veronese (per tubi in acciaio e regime di transizione): J 1,79 4,88 = 0,000627Q D vale per Di <= 400 mm Formula di Blasius (per tubi lisci (Re <= 10 5 ) J 1,75 4,79 = 0,00079Q D Per le perdite di carico a tubi usati si incrementa dal 10 al 50%

Dimensionamento idraulico 25

Dimensionamento idraulico 26

Progetto preliminare di un acquedotto esterno Si utilizzano comunemente le carte 1:25000 dell I.G.M (tavolette) ed altre carte tematiche (carta geologica, dell uso del suolo, carte catastali,etc.). Il tracciato planimetrico, riportato sulla carta al 25000, è caratterizzato da una serie di tratti rettilinei che vengono identificati mediante punti fissi denominati picchetti. Ipicchetti vengono posti in corrispondenza dei punti singolari significativi rappresentati da: intersezione del tracciato con le curve di livello, variazioni planimetriche della direzione del tracciato, intersezione con strade, ferrovie, fiumi, ponti, etc. Molto spesso è necessario sviluppare più di una ipotesi di tracciato fino alla redazione del progetto preliminare per poter effettuare la scelta della soluzione ottimale. 27

Esempi di tracciati alternativi 28

Progetto preliminare di un acquedotto esterno Nel profilo longitudinale (tipicamente in scala deformata 1/10000 per le lunghezze, 1/1000 per le altezze) si riportano: i picchetti con le relative quote altimetriche, definendo in tal modo il profilo del terreno e quello dell asse della tubazione dell acquedotto, nonché l ubicazione e le dimensioni essenziali delle opere di attraversamento e delle principali opere d arte. 29

Profilo longitudinale idraulico scala 1:10.000/1:1000 La tavola dovrà riportare: informazioni geometriche distanze parziali, distanze progressive distanze ettometriche deviazioni angolari dell asse della condotta quote terreno 30

informazioni di tipo idraulico Profilo longitudinale idraulico scala 1:10.000/1:1000 diametro dei tubi linee piezometriche e altezze piezometriche a tubi nuovi e usati perdite di carico unitarie (J) e concentrate ( Y) a tubi nuovi e usati velocità della corrente a tubi nuovi e tubi usati informazioni costruttive materiale delle tubazioni tipologia dei terreni attraversati pavimentazioni stradali,etc. ubicazione delle valvole di dissipazione, dei pozzetti di ispezione, di scarico e di sfiato; 31

Profilo longitudinale costruttivo La tavola dovrà riportare: informazioni geometriche (distanze parziali, le distanze progressive, le deviazioni angolari dell asse della condotta, quota terreno etc.); informazioni costruttive (caratteristiche delle tubazioni materiali, diametri, PN, giunti, rivestimenti -, caratteristiche della tipologia dei terreni attraversati, pavimentazioni stradali,etc.); ubicazione e caratteristiche delle valvole di intercettazione e regolazione, dei pozzetti di ispezione, di scarico e di sfiato; ubicazione e dimensioni essenziali delle opere di attraversamento (stradali, ferroviarie, fluviali,etc.); ubicazione e dimensioni delle principali opere d arte (presa, serbatoio, impianti di sollevamento, ponti canale, torrini di carico,etc.). 32

Profilo longitudinale 33

Posa in opera delle condotte Tipi di posa In trincea appositamente scavata In cunicolo Il galleria Allo scoperto, su selle continue o discontinue Posa in trincea Ricoprimento minimo sulla generatrice superiore del tubo 1-1,2 m Larghezza dello scavo funzione del diametro della condotta e della profondità di posa Inclinazione delle pareti dello scavo funzione delle caratteristiche dei terreni. Pareti verticali armate in terreni incoerenti Nicchie in corrispondenza dei giunti per consentire la loro formazione

Posa in opera delle condotte Fasi del montaggio (varo in trincea) Sfilamento dei tubi su un lato dello scavo Formazione del letto di posa (se necessario) Varo del tubo all interno della trincea Realizzazione dei giunti Ricoprimento dei tubi, lasciando scoperti i giunti per verificarne la tenuta in sede di collaudo Collaudo idraulico e verifica della tenuta della tubazione Completamento del ricoprimento della condotta

Posa in opera delle condotte

Posa in opera delle condotte