Autismo e autonomie personali



Documenti analoghi
TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

INTEGRAZIONE POSSIBILE: DAL BAMBINO AL GIOVANE ADULTO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Laboratorio autonomia nell autismo

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Il progetto di vita: la funzione del docente

Ma vivere comunque bene!

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Scala Rankin modificata

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

AUTISMO E COMUNICAZIONE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGETTO ACCOGLIENZA

03 Modulo 1/Fogli lavoro :50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA. Fogli di lavoro

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Metodi di inserimento lavorativo nell autismo: gli strumenti del progetto START

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Il programma TEACCH. programma TEACCH

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

La stanza magica P3S per l apprendimento dei bambini con disabilità Carlo Riva

Cos è studiare? Saper. fare. Saper. spiegare. Memorizzare. Collegare le conoscenze. Conoscere e comprendere

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

INVIO SMS

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Cittadinanza e Costituzione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

PENSAMI ADULTO. Parma, 23 novembre 2013 AUTISMO E SCUOLA: L'ALLEANZA DOCENTI-EDUCATORI-GENITORI- TERRITORIO. Dr. Alessio Testi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LAVORO CON L AUTISMO: MODALITA DI INTERVENTO. Cinzia Carminati Laura Palamini Milena Pezzoli Luigi Lorenzi

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

VADEMECUM DEL TIROCINANTE PRE-LAUREAM

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

la vela che fa crescere

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

Transcript:

Autismo e autonomie personali Dr. Irene Pozzar Psicologo presso L Appartamento, Zoagli (Genova) Psicologo presso Pais Centro Clinico Evolutivo, Recco(Genova) Facilitatore alle autonomie di minori con autismo, ASL3 Genovese Consulente psico-educativo presso Mai Soli onlus, Genova. Riva del Garda, 15-16 Ottobre 2012 Centro studi Erickson Con autonomia si intende la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte degli altri. E la capacità di dare a sé stessi le leggi cui ci si sottomette; indipendenza. 1

A proposito di indipendenza Il caso del ragazzo selvaggio dell Aveyron Uta Frith L Autismo, spiegazione di un enigma Perché parlare di autonomie nell autismo? - Perché si vive all interno di un contesto sociale; - Perché l obiettivo è migliorare la qualità della vita; - Perché oltre alla riabilitazione c è la psicomotricità dello spazzolino da denti cit. Prof. Francesco Barale 2

Come parlare di autonomie nell autismo? - Utilizzando un linguaggio comunein grado di identificare cosa la persona è in grado di fare, che cosa non è in grado di fare ma soprattutto dov è possibile intervenire. - Il TEACCH Transition Assesment Profile (TTAP) incarna questo modello. Perché il TTAP? 1. Valutazione del periodo di transizione; 2. Focalizzazione su sei aree funzionali: - Attitudini lavorative; - Comportamenti lavorativi; - Funzionamento indipendente; - Abilità di tempo libero; - Comunicazione funzionale; - Comportamento interpersonale 3. Valutazione in tre contesti ambientali differenti: - Scala dell osservazione diretta a casa; - Scala dell osservazione diretta a scuola; - Scala dell osservazione diretta al lavoro. 4. Unico sistema di punteggio; 5. Adattamento all ambiente; 6. Verifica dei soggetti con limitate preferenze comunicative. 3

L Appartamento è una residenza socio-riabilitativa per il dopo di noi. - Autonomie personali; - Autonomie per vivere insieme; - Nuovi compiti. Nuovi compiti Autonomie per vivere insieme Autonomie personali 4

Lavorare con gli adulti significa ancora una volta lavorare per il miglioramento della qualità della vita, per questo occorre: - Mantenere ciò che è stato acquisito; - Arricchirecon nuove proposte (nuovi compiti); -Ricordarsi dell etàbiologica delle persone con cui si lavora. Per lavorare con adulti low functioning sulle autonomie occorre: - Utilizzare PECS come ausilio visivo; - Accompagnare eventualmente da semplici e coincise indicazioni verbali; - Guidare fisicamente al movimento. Creando una routine le procedure vengono memorizzate (vanno mantenute!) 5

Lavarsi sotto la doccia Farsi la barba Lavarsi i denti Lavarsi le mani Vestirsi e svestirsi nel momento appropriato Automonie Personali Farsi bidet Lavare i vetri Apparecchiare e sparecchiare Caricare e scaricare la lavastoviglie Stendere e piegare la biancheria Autonomie per il vivere insieme Lasciare gli oggetti dove si trovano 6

Laboratorio cucina Laboratorio Essenze Magliette Nuovi compiti 10:00 13:00 13:00 14:00 14:00 15:00 15:00 16:30 16:30 17:00 17:00 18:00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Accoglienza Riordino Laboratorio essenze Palestra Laboratorio magliette Passeggiata Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo Pranzo Pausa Pausa Pausa Pausa Pausa Laboratorio cucina Musica Barca Coltivazione fascia Riordino Merenda Merenda Merenda Merenda Merenda Passeggiata Passeggiata Passeggiata Passeggiata Passeggiata 7

I momenti di pausa sono spazi importanti. Sono fondamentali per le persone con autismo e perchièaccantoaloro. E importante lavorare affinché si trovi un attività che caratterizzi questi momenti. Es: sfogliare e strappare giornali, ritirarsi in camera, guardare i Simpsons L operatore: - Buon osservatore; - Persona in grado di intervenire sull ambiente che circonda la persona con autismo; - Persona in grado di segmentare in piccole unità i compiti e in grado di verificarne costantemente lo stato. 8

L ambiente: - Pensato per chi deve vivere quotidianamente in quel contesto. Es: cura dei materiali, della disposizione, dei tempi. - Cura dei materiali: si osserva la predilezione o il rifiuto per materiali molto diffusi (es: plastica, materiali molli ); - Il materiale deve essere predisposto in modo fruibile(es: come disporre la biancheria da piegare); - Il tempodeve scandire il passaggio da un attività all altra (es: doccia). E utilile usare timer e strumenti che scandiscano il passare del tempo. 9

In sintesi: E importante lavorare sulle autonomie a partire dalla prima infanzia. Attraverso la predisposizione delle circostanze ambientali è possibile affrontare (o tentare) qualunque compito. Tentare non nuoce! I nuovi compiti costituiscono un opportunità per lavorare con mezzi e materiali nuovi ma con i medesimi obiettivi. 10

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con un primo passo. Lao Tzu Grazie per l attenzione. ire.pozzar@gmail.com 11

Bibliografia e sitografia: - Mesibov G., Thomas J.B., Chapman S.M., Shopler E. (2010) TEACCH Transition Assessment Profile, Giunti O.S. - Caretto F., Dibattista G. & Scalese B. (2012) Autismo e autonomie personali, Erikson: Trento. - Facebook: Appartamento Zoagli - www.cascinarossago.net 12