Il Dipartimento Oncologico Milanese (DOM ): obiettivi e attività



Documenti analoghi
La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Se vuoi saperne di più vai su:

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Grazie dell attenzione

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO

Nutrizione, una strategia di salute

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Le Cure Palliative a Milano

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Gabriella Farina. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Terapia del dolore e cure palliative

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

FORUM P.A. SANITA' 2001

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

meditel Centro Medico Polispecialistico

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

per una buona salute Claudio Andreoli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

STRADE IN SALITA. Ricerca sulla povertà in provincia di Lecco. Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lecco

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale


CUORE & ALIMENTAZIONE

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il servizio di Cure Palliative

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Azienda Sanitaria Locale Roma G

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE


Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

Transcript:

Il Dipartimento Oncologico Milanese (DOM ): obiettivi e attività Intervento a cura di: Dr. ssa Gemma Lacaita Direttore Dip. SSB Cure Primarie Milano, 28 novembre 2012

Premessa 1 La Regione Lombardia ha sempre posto grande attenzione alla patologia oncologica sia per ragioni di natura epidemiologica sia per motivi di rilevanza clinica e quindi di ricaduta assistenziale. Inoltre, Milano è sede di numerosi istituti di ricerca oncologica. Dal punto di vista organizzativo: Rete Oncologica Lombarda (ROL) + Rete Ematologica Lombarda (REL)

Premessa 2 L organizzazione in DIPO (Dipartimento interaziendale Oncologico Provinciale) è stata istituita dalla Regione Lombardia + di 10 anni fa (DGR VI/1294 29/7/99) con lo scopo di integrare servizi, strutture e professionalità per assicurare la massima qualità ed efficienza in tutte le fasi della malattia oncologica.

Milano: sede di 8 DIPO Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Ospedale Luigi Sacco Polo universitario Ospedale Niguarda Ca Granda Ospedale San Paolo Polo universitario Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Ospedale San Carlo Borromeo Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Afferenze ai DIPO di 9 strutture Milanesi AO ICP Sesto San Giovanni Multimedica: IRCCS Sesto San Giovanni Casa di cura IGEA Casa di cura San Pio X Fondazione San Raffaele Istituto Clinico S. Ambrogio Istituto Europeo di Oncologia Ospedale San Giuseppe AO Istituto Gaetano Pini

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Ospedale S. Giuseppe Multimedica Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Istituto Ortopedico G. Pini Casa di Cura S. PIO X Casa di Cura S. Ambrogio IRCCS Multimedica Sesto S. Giovanni Ospedale Luigi Sacco Ospedale Niguarda Ca' Granda Istituti Clinici di Perfezionamento Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Fondazione San Raffaele Azienda Ospedaliera San Paolo Ospedale San Carlo Borromeo Istituto Europeo di Oncologia Casa di cura Igea

DOM Il DOM è stato istituito nel 2007 con il compito di coordinamento delle strutture milanesi che operano in campo oncologico (8 DIPO + 9 afferenze). Comitato di Dipartimento: Direttore Sanitario dell ASL Milano o suo delegato; Il Direttore Sociale dell'asl Milano o suo delegato; Il Responsabile del Dipartimento SSB- Cure Primarie dell ASL Milano; Il Responsabile del Servizio di Epidemiologia dell ASL Milano; Il coordinatore dei distretti sanitari dell ASL Milano; I coordinatori degli otto DIPO milanesi; I rappresentanti delle strutture afferenti ai DIPO; Un referente dei Medici delle Cure Primarie del territorio

Obiettivi dei DIPO/DOM definire percorsi clinico-assistenziali in tutte le fasi della malattia; assicurare l effettiva interdisciplinarietà dei processi diagnostico-terapeutici; puntare alla progressiva crescita delle competenze specialistiche; curare la formazione degli operatori; promuovere e coordinare la ricerca clinica e traslazionale; definire interventi di prevenzione primaria e diagnosi precoce dei tumori per una reale integrazione tra ASL e ospedali; collegarsi con le associazioni di volontariato; sperimentare modelli organizzativi per una reale integrazione tra ospedale e territorio; assicurare un efficace follow-up garantendo la continuità terapeutica ed assistenziale.

Obiettivi prioritari generale Coordinare le attività di assistenza sanitaria in campo oncologico nel territorio della ASL in modo che tutti i cittadini abbiano la stessa offerta sanitaria e la stessa possibilità di cura a prescindere dalle strutture alle quali si rivolgono. Promuovere il ruolo della assistenza primaria (MMG/PdF) nella cura del malato oncologico.

Attività del DOM negli ultimi anni La continuità delle cure in campo oncologico La Rete degli Hospice Rapporto fra la Rete Oncologica Lombarda (ROL), il DOM, e l integrazione con i servizi territoriali. Censimento delle associazioni di volontariato e terzo settore

Attività del DOM presenti e future. Progetto pilota di collaborazione fra le unità di oncologia e MMG nel follow-up dei pazienti con ca mammella (in corso) Rete delle cure palliative (in corso) Promozione degli screening (da attivare) Oncogeriatria (in corso) Comunicazione in campo oncologico ai cittadini (in corso) Progetti di prevenzione primaria per un corretto stile di vita (da attivare)

Perché è importante la prevenzione?? L incidenza dei tumori è aumentata: allungamento della vita cambiamento degli stili di vita Cosa sono i fattori di rischio? Tutto ciò che interviene a modulare l incidenza di un tumore Si distinguono in modificabili (stili di vita e ambiente) e non modificabili (età, sesso, patrimonio genetico)

REPORT WCRF 2007 Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) ha pubblicato nel 2007 un approfondito report di tutti gli studi scientifici sul rapporto fra alimentazione, stile di vita e tumori. I risultati sono stati riassunti in 10 raccomandazioni indubitabili :

1) Mantenersi snelli per tutta la vita, evitando però l'insufficienza di peso. 2) L'indice di massa corporea (IMC = peso in Kg diviso per l altezza in metri elevata al quadrato) va mantenuto tra 21 e 23. L aumento di peso (specie associato a obesità addominale) causa tumori di colon-retto, esofago, endometrio, pancreas, reni e mammella dopo menopausa. Essere fisicamente attivi ogni giorno. Praticare un'attività fisica moderata (tipo camminata veloce) almeno 30 minuti al giorno. Man mano che le condizioni fisiche migliorano, fissare un obiettivo di sessanta minuti o più di attività fisica moderata o trenta minuti di attività fisica intensa.

3) Limitare il consumo di cibi ad alta intensità calorica. Evitare le bevande zuccherate. Evitare il più possibile i cibi da fast food. Consumare prevalentemente alimenti di origine vegetale. Consumare almeno cinque porzioni (circa 600 gr) di verdure e frutta il più possibile variate Consumare cereali integrali in seme e/o legumi secchi ad ogni pasto. 4)

5) Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. 6) Affumicate, seccate, salate o con aggiunta di agenti chimici, come salumi ecc.. Le carni rosse comprendono le carni ovine, suine e bovine, compreso il vitello. Limitare il consumo di bevande alcoliche. Non sono raccomandate, ma per chi ne consuma si raccomanda di limitarsi ad una quantità pari ad un bicchiere di vino (da 120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini, solamente durante i pasti. La quantità di alcool contenuta in un bicchiere di vino è circa 10 15 gr di alcool etilico, pari a quella contenuta in una lattina di birra e in un bicchierino di un distillato o di un liquore..

7) 8) Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). Assicurarsi quindi del buono stato di conservazione dei cereali e dei legumi che si acquistano, ed evitare di conservarli in ambienti caldi ed umidi. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo. Di qui l importanza della varietà.

9) Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi con solo latte materno senza altre aggiunte, acqua compresa. L'allattamento protegge sia la madre che il figlio. 10) Nei limiti dei pochi studi disponibili sulla prevenzione delle recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato. COMUNQUE NON FARE USO DI TABACCO.

UMANIZZARE LE CURE Significa porre al centro di ogni intervento sanitario, socio-sanitario ed assistenziale la persona umana. E la capacità di rendere i luoghi di cura e le stesse pratiche medico assistenziali aperti, sicuri e senza dolore, conciliando politiche di accoglienza, informazione e comfort con percorsi assistenziali il più possibile condivisi e partecipati con il cittadino.

Grazie per l attenzione e.buon lavoro!