SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Documenti analoghi
IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

LABORATORIO SCIENTIFICO

LIQUIDI. I esperimento

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Filtrazione semplice con imbuto.

Esperimenti Informazioni per il PD

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

L acqua assume un colore bluastro. Il BTB mescolato con acqua. Cucchiaino da caffè. Il BTB in polvere. In dosi maggiori l acqua diventa più scura

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

Gianluca Bonomo Strada del Cardine, Feletto (TO) Tel.(+39) Tel Ninfee Rustiche - Coltivazione

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Impariamo a misurare la densità!

Domanda 1 Quesiti preliminari

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

PROGETTO LDT Scienza a scuola

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Scopri il massaggio che funziona! Moda mare: il ritorno dell uncinetto. Lime per unghie, ad ognuno la sua

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

rete di scuole per un futuro sostenibile

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

Scritta da Alex Licht

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Appunti sul galleggiamento

Materiale Occorrente:

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

Impiego in laboratorio

Ora dovremo mettere nella serra tutto quello che ci permetterà di ricreare, in scala ridotta, un ambiente naturale a noi familiare: il bosco.

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C /

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

Scheda di presentazione dei percorsi tematici GIOCHI ED ESPERIMENTI CON L ACQUA

La Casalinga Ideale - CASA DOP

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

Acido citrico: come usarlo e perche' preferirlo all'aceto nelle p...

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

Pieno di grassi! La raccolta dei grassi esausti con Öli della Val Pusteria.

5 detersivi per il bucato fai-da-te

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Dolci e gelati vegani

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG

OSSERVAZIONI DISEGNO CONCLUSIONI

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Esperienza 9: estrazione del DNA

Pizza, le ricette. Pizza doppio pomodoro, burrata, acciughe, olio al basilico e peperoncino

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti

L'ACQUA TRASCINA TUTTO SCUOLA INFANZIA

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Carsismo è il fenomeno erosivo del suolo che crea le grotte. Così chiede ai. Bambini: Come mai le grotte si formano solo in certi posti e non in

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S /20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO

CON ACE VINCE IL PULITO

Transcript:

SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo

L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida fino a quella meno acida (cioè basica ). Disponete sul fondo di una capsula Petri un pezzetto di cartina tornasole. Con un contagocce prelevate una piccola quantità di una delle sostanze da esaminare e versatela sulla cartina tornasole che, bagnandosi, cambierà colore. Confrontate il colore apparso con quelli che si trova sull illustrazione della scala di ph,compreso tra 1-14, e stabilite il PH della sostanza in esame. Ripetete l esperienza con tutte le altre sostanze e poi rimettete le sostanze in ordine crescente rispetto al valore di ph misurato, cioè dal più acido al più basico. RACCOLTA RISULTATI aceto acqua Acqua e WC NET cloro sapone PH 4 7 8 12 12 Colore cartina arancio giallo verde blu blu Cardarelli Krystal

LA DEPURAZIONE Riempite un bicchiere d acqua e aggiungete un cucchiaio di terra. Che cosa osservate? L acqua diventa marrone. In un secondo bicchiere d acqua versate dell olio in modo che formi uno strato sulla superficie, aggiungete un cucchiaio di terra sopra l olio. Che cosa osservate? La terra si accumula dove c e l olio lasciando l acqua pura. In base alle vostre osservazioni potete concludere che la terra versata sull acqua e quella versata sull olio si comportano allo stesso modo? No, la terra ha un comportamento differente a seconda del materiale sul quale si deposita. Ghilardi Martina

LA DENSITA Barattolo munito di coperchio Acqua Olio Sale Prendete una piccola quantità di olio e versatela nel barattolo trasparente vuoto, fino ad avere circa 1 cm di liquido sul fondo; aggiungete acqua fino a riempire il recipiente. Chiudete bene con il tappo il contenitore nel quale avete messo i due liquidi e osservate. Quale delle due sostanze sta sul fondo? Il sale va a fondo perché ha densità maggiore Quale delle due sostanze galleggia? L'olio rimane in superficie perché ha densità minore Perché scuotendo il contenitore ed aspettando circa un minuto, acqua e olio si mischiano? L olio si frammenta in tante piccole goccioline e comunque galleggia sull acqua Provate ad aggiungere, molto lentamente, uno o due pizzichi di sale nel barattolo contenente i due liquidi: cosa si osserva? Il sale dapprima si deposita sul fondo e poi lentamente si scioglie nei due liquidi. Barnabeo Edoardo

LA PUREZZA 5 contenitori trasparenti. terra sabbia ghiaia acqua colino imbuto filtro di carta : Versate in ciascun bicchiere trasparente circa 40ml di acqua e in ognuno un cucchiaino di ogni sostanza fornita (terra,sabbia,ghiaia). Chiudete bene con un tappo i bicchieri e agitate in modo che ogni sostanza si mescoli bene all acqua. Versate i tre bicchieri in un unico contenitore. Prendete poi il colino e appoggiatelo su un altro recipiente vuoto per separare l acqua dalla ghiaia. Prendete l imbuto e appoggiateci sopra il filtro di carta per separare la terra e la sabbia dall acqua Ripetete questo per 3-4 volte. L acqua e ritornata limpida e pulita come era prima che noi la sporcassimo. Calvi Alice

IL GALLEGGIAMENTO Pongo da modellare Monete Lente d ingrandimento Un coperchio di metallo Due elastici Gomma Temperino Un tubetto di crema vuoto(provino) Cilindro graduato Acqua Riempite (non interamente) il cilindro e immergete uno per volta gli oggetti, annotate come si comportano. Osservate il comportamento dei diversi oggetti: Il pongo (non modellato) si adagia sul fondo insieme a monete, lente d ingrandimento,due elastici intrecciati, gomma e temperino. Rimangono a galla il pongo modellato, il coperchio di metallo, il tubetto di crema vuoto e due elastici distesi. Si può concludere che i materiali più densi vanno a fondo mentre quelli meno densi rimangono a galla. Cattaneo Elena

L'INQUINAMENTO due becher acqua un po di detersivo carta con fiori disegnati forbici Versate dell'acqua in ogni bicchiere e in uno aggiungete anche un po di detersivo. Tagliate con le forbici i due fiori, piegate i petali verso l'interno e appoggiateli sull'acqua all'interno dei due bicchieri. Che cosa osservate? Il fiore appoggiato sull'acqua senza detersivo, va a fondo lentamente e scendendo si apre. il fiore appoggiato sull'acqua con all'interno il detersivo, il fiore si apre e resta a galla Il diverso comportamento dei fiori nei due recipienti si può così interpretare: l'acqua con all'interno il detersivo (acqua inquinata) aggredisce con maggiore facilità il fiore Picinali Gisella

LA DUREZZA DELL ACQUA tre barattoli con coperchio sapone pipetta acqua demineralizzata sale cilindro graduato Prendete due barattoli con il cilindro graduato mettete nel primo 50 ml di acqua demineralizzata e con l aiuto della pipetta contagocce una goccia di sapone, nel secondo versate 50ml di acqua del rubinetto e una goccia di sapone. Attenzione nei due barattoli dovete aggiungere la medesima quantità di sapone. Dopo aver tappato entrambi i recipienti, scuoteteli energicamente. Ripetete l esperienza con il terzo barattolo nel quale metterete acqua di rubinetto 50 ml, un cucchiaino di sale e una goccia di sapone (sempre la medesima quantità); tappate il terzo barattolo e scuotete energicamente. Che cosa osservate? nel primo recipiente si forma poca schiuma nel secondo si sviluppa maggior schiuma nel terzo barattolo si forma schiuma in quantità maggiore rispetto agli altri recipienti Maggiore è la durezza dell acqua (quantità di sali in essa contenuti) maggiore sarà la quantità di schiuma che si forma. Vedovati Christian