CAPITAN UNCINO. In mare aperto per tutte le abilità. associazione MAGNA GRECIA MARE



Documenti analoghi
PRESENTA IL PROGETTO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Curare Educare Relazionarsi con le Api (C.E.R.A.)

Progetto Comes, sostegno all handicap

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ESITI DEGLI STUDENTI

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Ambito Distrettuale 6.1

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Educando nella Provincia di Varese 2012

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

socio-culturale-dilettantistica

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La Promozione della Salute e lo sport

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

PIANO DEGLI INTERVENTI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Relatore: Paula Eleta

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

IL FUTURO COME VIAGGIO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Questionario PAI Personale Scolastico

SCHEDA PROGETTO. Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. L. 383/2000. Direttiva 383/2011

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Piano di Sviluppo Competenze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Sviluppo di comunità

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Transcript:

CAPITAN UNCINO In mare aperto per tutte le abilità Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell ambito della Legge 383 di promozione sociale. Lettera F/2011

L IDEA Ÿ Lo sport rappresenta uno strumento di aggregazione e integrazione sociale. Ÿ In particolare la vela, intesa sia come sport che come attività didattica e formativa, costituisce un valido strumento di integrazione tra ragazzi disabili e normodotati, attraverso la formazione di equipaggi misti, e di corretto sviluppo della personalità, ponendosi così anche a tutela dei rischi di devianza degli adolescenti. Ÿ La vela, infatti, consente la valorizzazione delle risorse di tutti, sulla base delle potenzialità di ognuno. Le difficoltà e gli ostacoli propri della vita in barca sono comuni sia ai normodotati che ai disabili, e diventano occasioni di dialogo e comunicazione, di reciproca comprensione e di confronto, favorendo il consolidamento del senso di condivisione.

LO SCENARIO PROGETTUALE ŸLo scenario progettuale prende spunto da una metafora, i pirati e le regole della filibusta (XVI - XVII secolo). ŸSulle navi della filibusta vigeva un accordo etico che impediva di lottare fra di loro e imponeva una mutua collaborazione. Le responsabilità erano condivise (democrazia partecipata), donne ed uomini godevano di uguali diritti (pari opportunità), tutte le etnie e le classi sociali erano rappresentate (multiculturalità) e i pirati diversamente abili (tipicamente rappresentati con gambe di legno, bende agli occhi e uncini), avevano ruoli e collocazioni utili a bordo (diverse abilità). ŸSu questa falsariga, l'idea prevede l'integrazione di ragazze/i normodotate/i e diversamente abili (l'equipaggio) nell'ambito di laboratori sperimentali di co-progettazione per la costruzione e l'utilizzo di barche a vela (navigazione). Il varo delle barche rappresenterà l'approdo della navigazione di ogni equipaggio.

LE ESIGENZE RILEVATE ŸNon esistono portatori di handicap, ma handicap, intesi come limiti imposti allo svolgimento di una vita "normale". Si tratta di limiti fisici, legislativi, sociali, culturali, che allontanano i diversi" dalle persone "normali" e dalle loro abitudini e ritmi. ŸLa vela, intesa come esperienza senza barriere condivisibile da persone disabili e normodotate, permette un viaggio verso un territorio in grado di accogliere la diversità e di valorizzarla, trasformarla in occasione di crescita, restituendola alla società come fonte di arricchimento e confronto con un punto di vista diverso. Inoltre, "alcune caratteristiche della vita di bordo (come le problematiche della convivenza), ne fanno un ambiente estremamente utile per la formazione della personalità e del carattere", sia dei ragazzi normodotati che dei disabili (Michael Stadler, Psicologia a bordo - gli effetti del mare sull'individuo e sull equipaggio ed. Zanichelli).

GLI OBIETTIVI 1) Favorire l inclusione sociale dei ragazzi disabili e sviluppare strumenti di tutela dell adolescenza. Il progetto vuole in particolare favorire l acquisizione, nelle giovani generazioni, di una migliore sensibilità verso dimensioni relazionali e comunicative quali: la convivenza fra pari, la collaborazione, l accettazione dei propri e altrui limiti, l aiuto vicendevole e la mediazione dei bisogni, l assunzione di responsabilità anche finalizzata alla soluzione di problemi, la leadership, il rapporto con un sistema di regole e con l autorità, la capacità di adattamento all ambiente circostante. 2) Promuovere spazi di collaborazione tra soggetti territoriali, quali, la scuola, le cooperative sociali, le associazioni di disabili, le ASL, gli Enti Locali, impegnati in politiche e azioni sociali a favore di adolescenti, giovani e disabili.

METODOLOGIE D INTERVENTO Il progetto prevede lo sviluppo di 8 laboratori sperimentali su tutto il territorio nazionale per la costruzione e l utilizzo di barche a vela ad opera di gruppi di ragazze/i disabili e normodotate/i (l equipaggio), attori e beneficiari dell intervento; i ragazzi saranno, infatti, coinvolti attivamente dalla progettazione, alla realizzazione, al varo e all utilizzo delle barche. Ogni gruppo/laboratorio, svilupperà un esperienza basata sulla compresenza di momenti di attività teorica (fase formativo/educativa) e di ricerca, con spazi di sperimentazione pratica (fase di progettazione condivisa), la cui efficacia, sarà facilitata dall azione di un coordinatore locale e dalle competenze fornite da operatori ed esperti. Tutte le sperimentazioni saranno coordinate nazionalmente per favorire una logica di sistema, grazie alla costituzione di una cabina di regia che garantirà la supervisione e il monitoraggio al lavoro svolto in ciascun territorio e un costante flusso di informazioni tra di esse.

I DESTINATARI Circa 640 ragazze/i tra disabili (50%) e normodotate/i (50%) parteciperanno e animeranno i laboratori. Fascia d età: 13-20 anni IL LABORATORIO DI TRICASE HA L OBIETTIVO DI FORMARE CIRCA 100 «FILIBUSTIERI». Circa 20 persone, tra coordinatori locali, istruttori/operatori ed esperti parteciperanno al corso di formazione.

LE CITTÀ DEL PROGETTO CIVITAVECCHIA (RM) LAZIO COMO (CO) LOMBARDIA FERRARA (FE) EMILIA ROMAGNA LIVORNO (LI) TOSCANA NOTO (SR) SICILIA ORVIETO (TR) UMBRIA SALERNO (SA) CAMPANIA TRICASE (LE) PUGLIA

LE FASI DEL PROGETTO FASE 1 - ORGANIZZAZIONE FASE 2 - SPERIMENTAZIONE E COMUNICAZIONE FASE3 - CAPITALIZZAZIONE Le tipologie di azione previste la fase di sperimentazione sono: A) Attività didattica sui principi della convivenza basati sulla filosofia della filibusta; B) Laboratorio teorico-pratico finalizzato alla costruzione e conduzione di una barca; C) Organizzazione di eventi finali locali (varo della barca) nella fase di capitalizzazione è prevista la pubblicazione di un libro fotografico sulle esperienze realizzate oltre alla raccolta dei report narrativi.

I RISULTATI ATTESI l 8 comunità progettuali miste avviate; l Aumentata sensibilità dei ragazzi verso le dimensioni relazionali e comunicative quali la convivenza fra pari e l'integrazione dei ragazzi disabili; l Ragazze/i disabili e normodotate/i formati sui principi della convivenza e su competenze tecnico-pratiche relative alla costruzione e conduzione di una barca; l Barche per equipaggi misti (abili e disabili) varate e funzionanti; ldefinizione di una metodologia di lavoro condivisa e relative declinazioni territoriali; l Ricezione della metodologia da parte delle strutture del territorio.

TRASFERIBILITÀ DELL INIZIATIVA E/O DEI RISULTATI Uno dei principali punti di riferimento nell elaborazione del modello operativo è il territorio, inteso sia come oggetto specifico dell intervento sia come interlocutore e risorsa per lo sviluppo progettuale. Alla base della costruzione dei laboratori vi è la scelta di valorizzare le esperienze, favorendo lo sviluppo di buone pratiche attraverso la loro sperimentazione in nuovi contesti socio-educativi. I laboratori si struttureranno in 8 regioni, e ciascun laboratorio costruirà il proprio percorso funzionalmente all area tematica, alle esperienze, alle competenze ed alle relazioni, istituzionali e non, presenti in quel contesto specifico. Tale modello, innovativo, testato e validato a livello nazionale, ma allo stesso tempo applicabile attraverso l adeguamento funzionale al contesto specifico di attuazione, risulta essere, per sua stessa natura, facilmente trasferibile e riproducibile.

LA FASE DI SPERIMENTAZIONE A TRICASE 1) Presentazione del progetto e delle relative attività (costruzione della barca, vita e regole della filibusta, navigazione, rassegna fotografica). Suddivisione in gruppi rispetto alle attività. NOVEMBRE 2012 2) Elezione dei comandanti e dei quartiermastri, scelta e costruzione del jolly roger (bandiera), ideazione del motto, stesura e composizione dell inno. DICEMBRE - GENNAIO 2012/2013 (3 incontri al mese) 3) Laboratorio per la costruzione della barca. GENNAIO - APRILE 2013 (4 incontri al mese) 4) Lezioni di navigazione a vela. GENNAIO - APRILE 2013 (3 incontri al mese) 5) Realizzazione di documentazione fotografica. GENNAIO - APRILE 2013 (intera fase di sperimentazione) 6) Evento/Varo della barca. MAGGIO 2013

CONTATTI Associazione MAGNA GRECIA MARE Banchina Sud del Porto Vecchio Porto di Tricase (LE) www.magnagreciamare.it relazioniesterne@magnagreciamare.it Referente del progetto per Magna Grecia Mare: 338 8636684 - Francesco Altri contatti: 333 8946139 - Antonio 347 7810605 - Salvatore 339 4519197 - Alessandro