quello che cerchiamo di ascoltare



Documenti analoghi
L intelligenza numerica

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Studio o faccio i compiti?

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

FINESTRE INTERCULTURALI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Bisogni Educativi Speciali

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

I CAMPI DI ESPERIENZA

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

FINESTRE INTERCULTURALI

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Esercizi su. Funzioni

ANNO SCOLASTICO 2014/15

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Fogli Bis e autovalutazione finale

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

IL PAESE QUATRICERCHIO

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LA MONTAGNA. Prima parte

Dislessia e mappe semantiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Transcript:

.. Sentiamo - rivelò lo zoologo quello che cerchiamo di ascoltare (B. S. Rajneesh)

Cosa desidero comunicare? Ho le idee chiare sulla situazione dell alunno?

Lettura tecnica- 1 2 3 4 Comprensione del testo (diretta, inferenziale, recupero informazioni) Ortografia Grafia Produzione del testo Efficacia delle abilità di studio Efficacia in base alle diverse modalità di verifica: Domande aperte Domande a scelta multipla Domande vero o falso Cloze Interrogazione orali

Autonomia nello svolgimento dei compiti (anche riportata dai genitori) Autonomia nello studio ( anche riportata dai genitori) Abilità nel calcolo scritto Calcolo a mente Abilità di soluzione dei problemi

Aspetti comportamentali Attenzione durante le lezioni Relazioni con i compagni Relazione con gli insegnanti Percezione della propria autoefficacia scolastica Atteggiamento nei confronti del compito Sensibilità al feedback relazionale

Problematiche presenti (chiaramente descritte ed esemplificate) Interventi attuati Risultati Obiettivi da raggiungere durante il colloquio con la famiglia

Condividere i compiti a casa: Da incubo a opportunità Sperimentare le proprie capacità Sopportazione della frustrazione Gestione dello stress Tolleranza alla solitudine Fronteggiamento di difficoltà Costanza e capacità di attivazione Attribuzione di impegno

Difficoltà tipiche dei bambini con difficoltà nella comprensione del testo Difficoltà ad adeguare le strategie di lettura al tipo di compito che viene svolto; Difficoltà ad utilizzare il contesto del brano, per comprendere termini sconosciuti o informazioni poco chiare (inferenze semantiche e lessicali); Difficoltà nell individuare i punti poco chiari e nel rileggerli; Difficoltà ad individuare le informazioni principali estraendole dal testo; Difficoltà a riassumere quanto letto; Difficoltà ad utilizzare le conoscenze precedenti che il soggetto ha sull argomento.

Le difficoltà specifiche delle diverse discipline

ACCESSO LESSICALE E MEMORIZZAZIONE DI TERMINI SPECIFICI Un giorno una nostra paziente dislessica, ormai adulta ed insegnante, doveva recarsi in un negozio specializzato per fare acquisiti, ma non è riuscita a trovarlo: il negozio era in via Washington e lei si è recata in via Kennedy, di fatto non ha sbagliato via,ma Presidente

La memorizzazione e il recupero di termini specifici assume una grande importanza nello studio della geografia: nomi di città, fiumi, laghi, monti e tanto altro ancora

Infatti per chi incontra grandi difficoltà di lettura è molto difficile leggere a prima vista una cartina: i nomi sono scritti in diagonale, la spaziatura tra le lettere non è regolare, alcuni nomi sono scritti molto in piccolo.

Lo studio della geografia coinvolge inoltre abilità visuo-spaziali e percettive chiamate in causa sia nella lettura delle cartine sia nell interpretazione dei numerosi grafici.

Luoghi visitati Cosa mi ricordo Tradotto in linguaggio geografico Pisa C era una bellissima torre pendente, c erano moltissimi turisti nella piazza vicino alla torre, soprattutto stranieri, e c erano moltissime bancarelle e tutti compravano molte cose. C era un fiume e vicino una scuola famosa In Toscana sono presenti importantissime città famose in tutto il mondo per la loro bellezza:pisa, Firenze, Siena, Lucca. A Pisa ha sede una delle più importanti Università La Normale di Pisa. Uno dei fiumi principale della regione è l Arno che attraversa sia Firenze che Pisa. Una delle attività economiche più importanti della Regione è il turismo, la Toscana è infatti famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e attira numerosi turisti stranieri

Lettura della cartina Utilizzare cartine con una buona grafica Mentre si studia tenere sempre a portata di mano la cartina da consultare mentre si legge il libro di testo e segnare con l evidenziatore o incorniciare con la matita gli elementi essenziali: monti, fiumi, laghi, capoluoghi, confini, mari, pianure. Rileggere più volte gli elementi evidenziati nella cartina Quando si chiede al proprio studente di ripetere la lezione lasciargli sempre la possibilità si consultare la propria cartina in alcuni casi i ragazzi incontrano difficoltà nel memorizzare i punti cardinali, in questo caso potrebbe essere opportuno chiedere loro di riportare su ogni carta i punti cardinali, per facilitare la memorizzazione dei punti cardinali si suggerisce la seguente memotecnica: i punti cardinali vengono riportati in ordine orario e associati alle iniziali di una semplice filastrocca Non E Sempre Ora (di studiare!) STRATEGIE PER LA SCUOLA: Chiedere che durante l interrogazione o la verifica il ragazzo possa consultare la sua cartina e non una carta qualsiasi fornita dall insegnante

Cartina muta Per compilare una cartina muta bisogna aver seguito due azioni fondamentali che implicano diverse competenze cognitive: dobbiamo ricordare tutti i nomi degli elementi che dobbiamo inserire; per far questo dovremmo in precedenza aver memorizzato numerosi termini specifici molti dei quali appartenenti alla stessa categoria semantica, operazione non semplice soprattutto per gli studenti con DSA o con disturbo del linguaggio dobbiamo possedere un immagine mentale con i dettagli spaziali che ci permettono di riconoscere i singoli elementi; per compiere questa non semplice operazione è importante avere una buona memoria spaziale

Proporre la memorizzazione di pochi nomi per volta supportando la memorizzazione con memotecniche e associazioni esercizi di richiamo o rievocazione

Per chi ha importanti difficoltà visuo-spaziali molto spesso è difficilissimo se non impossibile memorizzare le posizioni e i rapporti spaziali tra i diversi elementi geografici, è pertanto opportuno accompagnare l attenta analisi della cartina con delle istruzioni verbali.

Lo studio deve essere accompagnato da esercizi strategici in cui si chiede la compilazione della cartina.

STRATEGIE DI COMPENSAZIONE La quantità dei nomi da memorizzare potrebbe essere ridotta

La cartina muta potrebbe essere accompagnata dall elenco dei nomi che devono essere inseriti. La grafica deve consentire l inserimento dei nomi anche ai ragazzi con difficoltà grafiche e dovrebbe pertanto prevedere spazi idonei.

Regioni Stati e Continenti Come si somigliano e allo stesso tempo come sono diverse tra loro le regioni d Italia o gli stati d Europa!

- i territori montuosi: Non densamente popolati Difficoltà nelle vie di comunicazioni Turismo invernale ed estivo Clima rigido con frequenti nevicate Allevamento bovino Agricoltura scarsa

Matematica e geometria La matematica è infatti la disciplina che più di ogni altra soffre di pregiudizi e raccoglie in sé numerose false credenze: i maschi sono più bravi delle femmine o si nasce portati o non c è nulla da fare chi è bravo in matematica è intelligente quasi nessuno le studia!

Un falso mito: se sei discalculico risolverai le tutte difficoltà usando la calcolatrice e il formulario.

Strategie di facilitazione In matematica va molto sollecitato e ripetuto più volte il passaggio dalla definizione all esempio e viceversa

Memorizzare le definizioni non è facile, non è divertente e soprattutto non è un operazione velocissima per nessuno il numero delle definizioni da memorizzare potrebbe essere ridotto

Acquisizione di nuove procedure Spesso ai ragazzi con BES serve un po di tempo in più, rispetto ai compagni, per interiorizzare le nuove procedure

formulario Attivamente predisposto dal ragazzo Sintetico e strategico Promuoverne utilità e velocità d uso

SCIENZE, TECNOLOGIA, EDUCAZIONE MOTORIA e i termini specifici Il lessico specifico è fondamentale in queste discipline Provate a parlare della cellula senza usare il lessico specifico

la vostra esposizione risulterebbe banale e superficiale e il vostro insegnante vi direbbe che avete studiato poco

Memorizzare o non memorizzare? Questo è il problema Sviluppare strategie di memorizzazione Concentrarsi su un GIUSTO numero di termini Schema per facilitare ( NON TROPPO!!) la memoria

Storia Una materia varia con differenti aspetti Dobbiamo passare dal: Mi piace o non mi piace storia Al Mi piace /non mi piace questo aspetto della storia

top ten delle cose difficili 1 POSTO: nomi e date, che solitamente gli studenti dislessici storpiano e invertono con grande facilità. Ricorda queste date: Scoperta dell America Incoronazione di Carlo Magno Inizio della rivoluzione Francese Pubblicazione delle 85 tavole di Lutero

ci sono nomi e date che devono necessariamente essere ricordati, e altri che possono tranquillamente cadere nell oblio. Una prima competenza che va esercitata e promossa è quella di saper distinguere gli uni dagli altri, compensando le date che non si ricordano con una collocazione temporale approssimativa

Secondo posto: quantità la storia dell uomo è iniziata migliaia di anni fa e gli studenti con BES rischiano di passare migliaia di ore studiandola! False soluzioni: riassunti stringatissimi

Talvolta bisogna scegliere quale taglio dare all argomento e pretendere lo studio di un determinato periodo storico visto da una specifica angolatura. Approfondire un aspetto di un determinato periodo storico può essere un buon modo per studiare in modo critico e ragionato la storia.

Strategie Per i ragazzi che hanno buone competenze grafiche e che amano il disegno potrebbe essere efficace chiedere loro di schematizzare i contenuti con un disegno, nel quale includere tutte le specificità dell argomento trattato.

Per chi non ha buone competenze grafiche, ma possiede una buona memoria visiva si possono usare schemi grafici riassuntivi e illustrazioni funzionali che ne facilitino la memorizzazione.

Grammatica

Presentare esercizi sottoforma di tabella semplifica il lavoro degli studenti

Che fatica!!! Obiettivo: comprendere quanto ogni ragazzo percepisce faticosi i compiti di scrittura. Quali sono i compiti che ti creano maggiori difficoltà? Temi Esercizi di grammatica Operazioni Problemi Rispondere a delle domande per iscritto Studiare leggere C è qualcosa che accomuna queste attività?...

Qual è l aspetto più faticoso di un tema? Pensare a cosa scrivere Scriverlo Rileggerlo Correggerlo Comprendere la traccia Qual è l aspetto più faticoso di un problema di matematica? Individuare le operazioni che servono per risolverlo Svolgere i calcoli Comprenderne il testo Scriverlo Quanto è faticoso in una scala da 1 a 5 il processo di scrittura?

Quali esercizi si possono eliminare? Copiatura delle domande prima di scrivere le risposte Copiatura del testo dei problemi Copiatura di ciò che è stato fatto a scuola quando erano assenti Copiatura del testo degli esercizi Copiatura in bella di lavori già svolti in brutta copia

Quali i vantaggi degli esercizi scritti? Poter scrivere a proprio ritmo curando la grafia e l ortografia Lavori ecologici di autocorrezione e potenziamento delle abilità ortografiche Sperimentazione di carattere, righe strumenti traccianti differenti

Risposte a domande aperte? Dipende dallo scopo esercitarsi nella scrittura? Individuare le informazioni principali in un testo da studiare?

Come scriviamo? Obiettivo: individuare il carattere grafico più funzionale e condividere con il ragazzo il processo di scelta. Descrizione: l esercizio si svolge in tre momenti diversi; in ogni momento viene dettato al ragazzo un breve brano, adeguato alla sua età, che deve essere scritto seguendo le indicazioni sotto riportate. È importante ricordarsi di cronometrare.

STAMPATELLO Tempo: Numero di errori: Quanta fatica ho fatto? 1 2 3 4 5 Quanto è leggibile ciò che ho scritto? Per niente Poco Abbastanza Molto

CORSIVO Tempo: Numero di errori: Quanta fatica ho fatto? 1 2 3 4 5 Quanto è leggibile ciò che ho scritto? Per niente Poco Abbastanza Molto

SCRIPT Tempo: Numero di errori: Quanta fatica ho fatto? 1 2 3 4 5 Quanto è leggibile ciò che ho scritto? Per niente Poco Abbastanza Molto