INCONTRI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA Bergamo Ottobre 2012

Documenti analoghi
ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.


PULCINI. Programma MILAN LAB

PROGRAMMA. Trofeo Laudense

«Top 10» per l inverno

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Pratica della velocita

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

I PROGRAMMI PROPOSTI POSSONO CAUSARE DANNI ALL'ORGANISMO, L'AUTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA'

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

Prova n. 1 LEGER TEST

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Corso Istruttori Attività Natatorie

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

IL MINIBASKET in ITALIA :

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Infanzia Obiettivi di apprendimento

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

Forze come grandezze vettoriali

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Unità didattica Imbracatura di carichi

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Attività con la fune

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

Analisi e diagramma di Pareto

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

CLASSI PRIME E SECONDE

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Ancona 10 Settembre di Robertais Del Moro

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

ANNO SCOLASTICO

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Transcript:

INCONTRI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA Bergamo Ottobre 2012 ARRAMPICATA SPORTIVA Materiale e contenuti a cura di: Paolo Cattaneo Dott. Scienze Motorie Istruttore FASI

INTRODUZIONE E VALENZA EDUCATIVA DELLA PROPOSTA MOTORIA L azione dell arrampicare è classificabile come SCHEMA MOTORIO DI BASE. Diviene quindi importante far rivivere questa azione istintiva, farla riscoprire, mettendo in gioco aspetti emozionali. Partendo da un approccio di tipo GLOBALE, dove i ragazzi sono protagonisti e possono scegliere una soluzione sulla base delle proprie peculiarità, si arriva a condurli in una sperimentazione della dimensione verticale prima in modo SPONTANEO e poi STRUTTURATO. La base di questa modalità operativa è la VARIETA della proposta motoria sviluppata attraverso proposte su attrezzi, ambienti e spazi verticali sempre differenti. In questo modo si stimolano i molteplici canali informativi che porteranno i ragazzi a trovare sempre nuove soluzioni motorie. Questo è il metodo migliore per allenare L INTELLIGENZA MOTORIA VERTICALE. COMPONENTI DELLA PRESTAZIONE IN ARRAMPICATA: 1. ASPETTI TECNICI: cap. coordinative legate al salire,scendere,attraversare 2. ASPETTI CONDIZIONALI: forza,resistenza,velocità,mobilità articolare 3. ASPETTI TATTICI: strategie per risolvere i problemi che insorgono durante l arrampicata 4. ASPETTI EMOTIVI: interni (motivazione,autostima,ansia,paura), esterni (interazione con gli altri e l ambiente) 5. ASPETTI LEGATI ALLA CONOSCENZA: uso dei materiali e loro utilizzo,ambiente e sue caratteristiche

GESTIONE DEGLI EQUILIBRI, DALL ORIZZONTALE AL VERTICALE Forza, resistenza e mobilità devono sempre esprimersi con un buon livello di PROPRIOCEZIONE che permette movimenti precisi, controllo muscolare, consapevolezza, controllo del corpo e dei suoi limiti. ESERCITAZIONI A TERRA: attraverso proposte ed esercitazioni a corpo libero, o con piccoli attrezzi, i ragazzi allenano la propriocezione e l equilibrio, la collaborazione e la fiducia negli altri e non da meno la creatività nel ricercare le soluzioni. Tutte situazioni che stimolano la capacità di progettare e creare con la consapevolezza delle proprie caratteristiche. GESTIONE DEGLI EQUILIBRI,DALL ORIZZONTALE AL VERTICALE 1- esercitazioni a terra a corpo libero: giochi di contatto fisico 2- giochi a coppie/terzine di tenuta corporea 3- esercizi per l equilibrio da fermi o in movimento, da soli, in coppia o in piccoli gruppi 4- le piramidi a coppie o più compagni (esercitazioni e figure utilizzate nell acrosport) 5- esercizi per l equilibrio con attrezzi (appoggi bauman, palloni, scala, tappetoni, trave,trampoli,panche ) 6- giochi in quadrupedia, da fermi o in movimento, da soli o a coppie 7- arrampicate sui grandi attrezzi: spalliere, scala curva, quadro svedese, palco di salita. POSIZIONE DEL CORPO RISPETTO ALLA PARETE Per passare dall arrampicare come schema motorio di base all arrampicata come gesto sportivo è necessario trasmettere una serie di ABILITA GESTUALI E TECNICHE. Il corpo in parete assume una posizione di tipo: FRONTALE: tronco e bacino si trovano frontali rispetto al terreno d arrampicata LATERALE : tronco e bacino si trovano posti sul fianco rispetto alla parete La ricerca dell EQUILIBRIO corporeo nel verticale passa sempre attraverso una successione di: FASI STATICHE: il corpo è fermo e l arrampicatore osserva, riposa FASI DINAMICHE: il corpo si muove, sale, scende, attraversa

POSIZIONE DEL CORPO RISPETTO ALLA PARETE Nel rapporto con la parete il corpo rimane in contatto con: 4 PUNTI: situazione tipo della fase statica, due mani e due piedi in rapporto con la parete. 3 PUNTI: situazione tipo usata nella progressione, l equilibrio viene garantito da una mano e due piedi o due mani e un piede che rimangono fissi formando dei triangoli. L arto libero avanza verso l alto, recupera, o rinvia la corda nel moschettone. 2 PUNTI: situazione che mantiene due soli appoggi per il sostegno e porta a progredire con gli altri. Conveniente utilizzare mano e piede opposti per l appoggio e l equilibrio del corpo. Se si utilizzano mano e piede dello stesso emicorpo (posiz.in ambio) si cerca di compensare il disequilibrio bilanciando con un incrocio della gamba libera. POSIZIONI DELLE BRACCIA E DELLE GAMBE Nella progressione le braccia assumono angoli di chiusura differenti: SOSPENSIONE: gomito esteso a 180, situazione ideale da fermo, per riposare, per moschettonare. BLOCCAGGIO A 90 : situazione sfavorevole e dispendiosa, da utilizzare solo come fase di passaggio nella progressione. BLOCCAGGIO A 0 : situazione di massima contrazione braccio-avambraccio,utile nella progressione ma sempre dispendiosa a livello energetico. Le gambe invece si distinguono in : posizione DIVARICATA di base posizione a gambe SFALSATE posizione gambe a RANA posizione gambe SFALSATE CON SOLO UN PIEDE IN CARICO USO DEI PIEDI I piedi attraverso l appoggio e la spinta rappresentano la base della piramide corpo sul terreno verticale. Si riconoscono: Piede in appoggio di base con PUNTA Piede in appoggio con parte INTERNA ed ESTERNA dell avampiede (area alluce e mignolo delle dita del piede). Piede in ADERENZA: la spinta avviene con la superficie inferiore del piede TALLONAGGIO: si sfrutta in tenuta e carico la parte posteriore del piede AGGANCIO DI PUNTA: con la parte superiore del piede si pinza la presa per caricarla.

USO DELLE MANI E TIPI DI PRESE Le mani sono un organo di senso che manda segnali per migliorare la gestione dell equilibrio, devono scoprire e tenere le prese in rapporto alla loro forma. Vi sono tre modi di tenere una presa: A DITA DISTESE A DITA SEMIARCUATE A DITA ARCUATE I tipi di prese che si incontrano possono avere diverse forme e richiedere una specifica prensione, si distinguono: BUCO: tridito, bidito, monodito TACCA O LISTA SVASO ROVESCIO PINZA MOVIMENTI DI BASE PIU FREQUENTI IN ARRAMPICATA: Nella progressione dello spostamento verticale si utilizzano e ripetono diversi movimenti. Questi spostamenti fondamentali devono ogni volta modificarsi in funzione delle diverse variabili presenti sul terreno d azione verticale: disposizione e tipi di prese, inclinazione della parete, caratteristiche morfologiche della persona. Si distinguono: ACCOPPIAMENTO E SOSTITUZIONE DELLA MANO E DEL PIEDE: consiste nel riutilizzo di una presa con entrambe le mani in successione temporale. SOSTITUZIONE: utilizzo di una mano in spinta verso il basso per sostiuire uno degli arti inferiori in appoggio. MANO-PIEDE: la presa utilizzata dalla mano diventa l appoggio per il piede INCROCIO DI MANO: passando sopra o sotto la mano, permette di caricare anche appigli con prensioni verticali. INCROCIO DI PIEDE: passando dall interno o esterno consente di ristabilire l equilibrio sulla base del corpo. LOLOTTE: particolare movimento degli arti inferiori che spingono il corpo verso l alto, molto utile in strapiombo per non gravare il carico sugli arti superiori.

ARRAMPICARE SUL MURO INDOOR : BOULDERING, DIFFICOLTA,VELOCITA Il pannello di arrampicata offre diverse possibilità di utilizzo per esercitazioni, allenamento e anche competizioni. La disciplina ARRAMPICATA SPORTIVA comprende tre specialità: BOULDERING Si riproducono su pannelli di altezza max 3.5 m brevi sequenze di movimenti. La protezione alla base della struttura è garantita da un materasso sempre presente per assorbire le eventuali cadute e/o atterraggi dalle diverse altezze. Il Bouldering è un gioco che piace molto ai ragazzi, è coinvolgente, i tempi di esecuzione sono brevi e le dinamiche di gruppo stimolano molto la creatività e la voglia di mettersi in gioco. REGOLE DI SICUREZZA : Sul pannello arrampica un allievo per volta, non si sosta o si attraversa sui materassi, non si riposa sdraiati sui materassi, si rispettano le turnazioni e le proposte eventualmente tracciate. DIFFICOLTA Arrampicata con corda e moschettone di sicurezza, che prevede la salita in continuità di un itinerario con più movimenti (da 15 a 50 circa). L allievo che arrampica è sempre legato in cordata con un compagno che lo assicura durante la fase di salita e discesa. VELOCITA Salita con corda dall alto su itinerario con buoni appigli che consentono una progressione veloce verso l alto. Viene utilizzato un riferimento cronometrico per stilare una classifica di salita REGOLE DI SICUREZZA: I ragazzi devono da subito avere la consapevolezza delle proprie capacità e sapere valutare i rischi che la disciplina comporta. Abituare i ragazzi ( arrampicatore e assicuratore) a mantenere il controllo e la verifica incrociata sul nodo e il montaggio del freno.

UNITA DIDATTICA : ESEMPIO DI UNITA DIDATTICA COL GRUPPO CLASSE: PROPOSTE OPERATIVE Con il gruppo classe il lavoro può iniziare con esercitazioni e prove riguardanti: GIOCHI D EQUILIBRIO: quadrupedie a terra e/o su piani inclinati ESERCITAZIONI SU GRANDI ATTREZZI: (spalliere, quadro ) INTRODUZIONE AL MOVIMENTO: il corpo in verticale LE POSIZIONI DI BASE DEL CORPO: mani e piedi ARRAMPICARE CON LA CORDA: conoscenza e uso dei materiali IL GIOCO DEL BOULDERING: arrampicare scoprendo nuove soluzioni motorie insieme ai compagni: tallonaggio,mano-piede, lancio ESERCITAZIONI E GIOCHI SUL PANNELLO BOULDER: 1- Usare tutti gli appigli e appoggi per raggiungere una presa TOP. 2- Usare solo appigli di un colore o con nastro e appoggi per i piedi liberi, raggiungere una presa TOP. 3- Arrampicata libera sul pannello per 15 sec., poi provare per 30 sec. Fino al tempo max di un minuto. 4- Traverso libero sulla parete da DX a SX o da SX a DX.Dopo il primo giro provare ad eliminare appigli utili alla progressione. 5- Gioco a terzine o piccoli gruppi: il primo allievo arrampica e compie due movimenti, il secondo sale, ripete e aggiunge un altro movimento, sale il terzo ripete e aggiunge un altro movimento, così fino a creare una progressione di 10-12 movimenti da realizzare in continuità. 6- Gioco dei lanci: definire due prese di partenza e una buona presa di arrivo. Gli allievi provano a raggiungere l appiglio con un singolo movimento di lancio. 7- Team Boulder: definire 4 /5 gruppi composti da 5/6 allievi, ogni team riceve una scheda con tre prove. Tutti i componenti del team devono provare a realizzare le tre prove richieste. Es. SCHEDA 1: > Attraversa la parete da dx a sx nel punto in cui si crea un tetto. > Tocca con i piedi almeno 3 grandi volumi gialli. > tocca in continuità 6 prese color rosa SCHEDA 2: > tocca in continuità 8 prese gialle > tocca almeno due prese sulla parete più alta dello strapiombo > tocca 4 moschettoni della prima fila (limite max boulder)

BIBLIOGRAFIA:. Gullich,Kubin: L arrampicata sportiva: tecnica,tattica, allenamento; Hoepli 1986. Caruso: L arte di arrampicare;ed. Mediterranee 1993. Caruso: Progressione su roccia;ed. Vivalda 1998. Bagnoli: Allenamento per arrampicata e bouldering 2004. Bressa,Capretta,Denicu: Dall arrampicare all arrampicata,tra spontaneità e tecnica. Calzetti e Mariucci 2010 IL LAVORO CONDIVISO INSIEME E QUI RIPORTATO VI CONDURRA NEL BEL CAMMINO VERTICALE CHE ANDATE AD INIZIARE CON I VOSTRI ALLIEVI. CON L AUSPICIO DI AVERVI FATTO RITROVARE IL GUSTO DI ARRAMPICARE E MUOVERSI IN VERTICALE. GRAZIE e BUON LAVORO Paolo