Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Documenti analoghi
Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/ /07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/ /01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO CASEARIA RAGUSA. Programma Operativo PSR 124 Campania

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

Spettrometria di massa

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

La memoria - generalità

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

Voltammetria di stripping

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Si classifica come una grandezza intensiva

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene


Che cos è un detersivo?

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

miscela di reazione miscela di reazione

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

La valutazione del rischio chimico

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Cap Misure di vi braz di vi ioni

La scuola integra culture. Scheda3c

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

Alunno...classe...data...

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Sistemi di essiccazione delle biomasse

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Rappresentazione delle saldature

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

LE STRATEGIE DI COPING

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. Siemens AG All Rights Reserved. Industry Sector

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Capitolo 7. Le soluzioni

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Anno Rapporto ambientale

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Gerarchia delle memorie

Composizione Chimica dell Olio di oliva

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Termogravimetro (TG)

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

La consulenza nella MIFID 2. Flavio Bongiovanni CONSOB

Impianti di Soil Washing

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

Base di lavoro. Idea principale

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

23a. Solventi organici clorurati

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Autocampionatore Purge & Trap

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

Transcript:

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in tal modo di individuare i composti più importanti nel definire le caratteristiche organolettiche del prodotto. Un composto volatile, per contribuire significativamente all aroma di un alimento, deve essere presente ad una concentrazione maggiore del proprio valore di soglia. Tale valore è definito come la quantità minima di sostanza in grado di suscitare la percezione. Origine dell aroma negli alimenti I componenti principali degli alimenti (proteine, amminoacidi, carboidrati, lipidi e acidi grassi) subiscono processi degradativi in seguito a processi di conservazione (ad es. stagionatura) o a causa di trattamenti tecnologici (ad es. cottura), dando così origine ad un ampia gamma di composti quali idrocarburi, esteri, aldeidi, chetoni, alcoli, composti azotati e solforati, che impartiscono l aroma caratteristico all alimento. Nootkatone (aroma di Benzaldeide (aroma di 1 Isoamil acetato (aroma di banana)

La determinazione delle sostanze volatili negli alimenti riveste un ruolo di notevole importanza: tali sostanze sono infatti responsabili dell odore del prodotto, che può rientrare nei canoni di normalità ed accettabilità ed essere addirittura una caratteristica peculiare del prodotto o presentare anomalie dovute alla presenza di sostanze che impartiscono un odore sgradevole, i cosiddetti off-flavours. Risulta quindi importante identificare e quantificare i composti normalmente presenti nella frazione volatile di prodotti alimentari, allo scopo di caratterizzarne il profilo aromatico e di studiarne le variazioni in funzione della provenienza geografica, dell origine (es. mieli ottenuti da diverse tipologie di fiori), della tecnologia di produzione, della stagionatura o dell interazione con il materiale da imballaggio. Risulta altresì importante individuare i composti responsabili di alterazioni organolettiche e determinarne il contenuto, in modo da poterne ipotizzare l origine e rimuovere le cause che ne hanno determinato la presenza. Tecniche di campionamento I composti volatili possono essere estratti mediante diverse tecniche di campionamento quali: spazio di testa statico e dinamico purge and trap microestrazione in fase solida Nella tecnica dello spazio di testa statico, il campione, ermeticamente chiuso in un idoneo contenitore, è portato alla temperatura desiderata mediante l utilizzo di un bagno termostatato ed è mantenuto in queste condizioni per un certo periodo di tempo in modo da permettere il raggiungimento dell equilibrio tra i composti volatili presenti nella matrice e quelli nella fase vapore. Un volume prefissato dello spazio di testa viene quindi prelevato con una siringa a tenuta di gas e poi iniettato in un gascromatografo. Questa tecnica è poco usata perché presenta alcuna svantaggi, tra cui un estrazione non esaustiva e la non adeguatezza per analisi in tracce. Molto utilizzata è invece la tecnica dello spazio di testa dinamico, in cui il campione (solido o in soluzione acquosa) è contenuto in una beuta chiusa riscaldata a una temperatura tale da favorire il passaggio dei composti in fase vapore, senza provocarne la degradazione (Fig. 1) I composti volatili passati in fase vapore sono estratti mediante un gas inerte e puro (quale He o N 2 ) e quindi convogliati su una trappola di materiale adsorbente (Tenax), in grado di trattenerli e concentrarli. 2

Fig. 1. Estrazione mediante tecnica dello spazio di testa dinamico Le sostanze sono poi desorbite per via termica utilizzando un sistema costituito da un termodesorbitore-croconcentratore collegato ad un gascromatografo (Fig. 2) Fig. 2. Desorbimento termico e crioconcentrazione Lo spazio di testa dinamico come tecnica di campionamento ha trovato applicazione per l analisi di aromi in diversi alimenti fra i quali salame, prosciutto crudo e Parmigiano- Reggiano. 3

L estrazione mediante purge and trap è una variante della tecnica dello spazio di testa. In questo caso i composti volatili sono estratti da un campione liquido mediante il gorgogliamento di un gas inerte direttamente all interno matrice liquida (Fig. 3). Viene così realizzata l estrazione delle sostanze volatili che sono poi adsorbite su un opportuno materiale adsorbente. Fig. 3. Estrazione mediante tecnica Purge-&-Trap La microestrazione in fase solida (SPME) (Fig. 4) è una tecnica recente basata sull utilizzo di una sottile fibra di silice fusa rivestita da un opportuno materiale adsorbente in grado di campionare diversi composti presenti sia in matrici liquide che solide. Il campionamento delle sostanze può avvenire per esposizione della fibra sia nello spazio di testa sovrastante la matrice (tecnica idonea per analiti volatili) che per immersione. L estrazione degli analiti può essere facilitata dal riscaldamento del campione o da un opportuna agitazione magnetica. Pistone Fig. 4. Siringa per SPME 4 Ago Fibr a

Separazione ed analisi I composti volatili, adsorbiti sulla trappola, devono essere separati, quindi identificati e quantificati. La separazione viene realizzata mediante tecnica gascromatografica (Fig. 5): i composti vengono separati in base alle loro diverse caratteristiche di volatilità. Fig. 5. Gascromatografo-spettrometro di massa Ogni composto fornisce un segnale (picco) che permette l identificazione del composto sulla base del tempo impiegato per arrivare al rivelatore. Nel caso di miscele molto complesse viene utilizzata la gascromatografia-spettrometria di massa: le molecole vengono colpite da un fascio di elettroni ad elevata energia che ne provocano la dissociazione in frammenti di peso caratteristico. Ogni molecola è caratterizzata da un particolare tipo di frammentazione che ne permette l identificazione (Fig. 6-7). 5

RT: 0.00-32.86 100 95 90 6.89 15.49 NL: 6.00E7 TIC MS CR4 T3 rep 02 85 80 75 70 65 4.81 10.73 Relative Abundance 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 3.43 3.63 7.20 13.04 15.80 2.50 7.58 11.65 1.83 14.25 16.28 18.29 7.88 1.23 8.84 10.15 17.38 21.56 5.68 18.66 19.70 22.14 23.62 25.46 27.20 28.20 28.41 32.50 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 Time (min) Fig. 6. Cromatogramma GC-MS (Full Scan) di un campione di salame. O Fig. 7. Spettro di massa (EI) relativo al 2,3-butandione. O 2,3-butandione Fig. 7. Spettro di massa (EI) relativo al 2,3-butandione. 6