Analisi economica e servizi ecosistemici: come valutare i benefici delle misure di riqualificazione fluviale

Documenti analoghi
Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO


La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, Ottobre 2011

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

P R E S E N T A ZI ONE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

PROFILI PROFESSIONALI

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

APPROCCIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TERRITORIO

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

VERSO IL CONTRATTO dei FIUMI SELE, TANAGRO E CALORE

Istituto di Istruzione Superiore F.lli Costa Azara Cod. NUIS01200G

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure

PROGETTO SEVESO acque pulite, acque sicure

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

Presentazione dell incontro

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

IL VERDE PUBBLICO 2.0

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Il Serio: agire per tutelare

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Volume 4 - Numero 1 - Gennaio 2014

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA)

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

Risparmi economici della regolare gestione del territorio

CONVEGNI SABATO 15 MARZO ORE CORPO CENTRALE CONVEGNO NUOVE FRONTIERE DELL ILLUMINAZIONE EFFICIENTE: LED E INDUZIONE MAGNETICA

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

CONVEGNO di presentazione

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

ALLEGATO 5 AL PTPC CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Efficienza per pianificare l energia

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

Aspetti geologici nella pianificazione

Ma non è quest. Ma non sarà così

Profilo climatico locale: risultati ed evidenze

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Contenuti della presentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

Contenimento del Consumo di Suolo: la tutela del suolo agricolo, risorsa non rinnovabile

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Risorse Umane ed Organizzazione Ufficio Organizzazione e Relazioni Sindacali

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Transcript:

La Riqualificazione Fluviale come approccio integrato per la gestione dei corsi d acqua e del territorio Politecnico di Milano - 3 maggio 2016 Analisi economica e servizi ecosistemici: come valutare i benefici delle misure di riqualificazione fluviale Alessandro de Carli 10/05/2016 www.ingegneriambientali.it 1

Il concetto di servizio ecosistemico Nella storia del pensiero filosofico e politico occidentale, probabilmente fu Platone il primo a riconoscere il legame che unisce la società umana alle risorse naturali. Non è un caso che i termini ecologia e economia abbiano in comune la radice etimologica In tempi recenti (1997) Gretchen Daily cura l edizione del libro «Nature's Services» in cui troviamo la seguente definizione: I servizi ecosistemici sono le condizioni ed i processi attraverso cui gli ecosistemi naturali, e le specie che vi vivono, sostengono e soddisfano la vita umana. Questa definizione viene ripresa dal «Millennium Ecosystem Assessment» (2005) 2

Relazione tra ecosistemi e benessere umano 3

Millenium Ecosystem Framework 4

5

Pagamento per i servizi ecosistemici Contratto tra un acquirente e un venditore per un servizio ecosistemico o per la gestione o uso del territorio idonea a garantire tale servizio Source: Engel et al., 2008, Designing payments for environmental services in theory and practice: an overview of the issues, Ecological Economics 6

Un possibile schema di PES Acquirente : aree urbane Venditore: aree montane, areee agricole, periurbane, ecc. Intermediario: Comunità montane, Consorzi di irrigazione e bonifica,

Coerenza tra approccio ESS e Direttiva Quadro Acque e Direttiva Alluvioni Source: www.watereco.info

E un buon momento Art. 70 del Collegato ambientale (L. 28 dicembre 2015, n. 221) Comma 1. l'introduzione di un sistema di pagamento dei servizi ecosistemici e ambientali (PSEA) Comma 2 d) prevedere che siano in ogni caso remunerati i seguenti servizi: fissazione del carbonio delle foreste e dell'arboricoltura da legno di proprieta' demaniale, collettiva e privata; regimazione delle acque nei bacini montani; salvaguardia della biodiversita' delle prestazioni ecosistemiche e delle qualita' paesaggistiche; utilizzazione di proprieta' demaniali e collettive per produzioni energetiche; 9

La mitigazione del rischio alluvionale visto come servizio ecosistemico Water-related ecosystems => ecosystems such as forests, wetlands, grasslands and agricultural land that play vital roles in the hydrological cycle through the services they provide Water-related ecosystem services => such services as flood prevention, control and mitigation; regulating runoff and water supply; improving the quality of surface waters and groundwaters; withholding sediments, reducing erosion, stabilizing river banks and shorelines and lowering the potential of landslides; improving water infiltration and supporting water storage in the soil; and facilitating groundwater recharge. Water-related ecosystem services also include cultural services, such as recreational, aesthetic and spiritual benefits of forests and wetlands. Source: UNECE Recommendations on payments for ecosystem services in Integrated Water Resources Management 10

> 5.0 4.0-5.0 3.0-4.0 2.0-3.0 1.0-2.0 0.0-1.0 1 giorno 2 giorni 3 giorni 5 giorni > 9 giorni Associazione Ingegneri per l Ambiente e il Territorio Il rischio alluvionale R = P x E x V Pericolosità Valore esposto Vulnerabilità Danno 100% 80% 60% 40% 20% 0% Tirante d'acqua [m] Tempo di permanenza

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Associazione Ingegneri per l Ambiente e il Territorio Argini per o contro la sicurezza?? la dinamica di D! CITTA PRIMA CITTA DOPO EVENTO B EVENTO A EVENTO A P * = * = D R il rischio è aumentato!! P D R

Il rischio residuale Porzione di rischio che permane anche in presenza dell opera di difesa, dovuto: alla possibilità di verificarsi di eventi di piena più intensi di quello assunto a riferimento (T > Tprogetto) => Cambiamento nell uso del suolo, cambiamenti climatici all impossibilità di escludere fenomeni di crisi dell opera di difesa (es. «fragilità» arginale e conseguente rottura) => Mancata manutenzione

Il progetto VALURI VALUtazione integrata degli interventi per la mitigazione del Rischio Idraulico Co-finanziato da Fondazione Cariplo (2010) Partner: CIRF (Andrea Nardini, Simone Bizzi, Sara Pavan & Andrea Goltara) Università di Udine (Antonio Massarutto & Alessandro de Carli) Autorità di bacino del fiume Po Caso di studio: fiume Chiese (BS), a valle del Lago d Idro WAREPO LAB 14

ACB Associazione Ingegneri per l Ambiente e il Territorio VALURI Approccio metodologico Hydrologic Hydraulic Morphologic Models Nature Defense infrastructures Costs Impacts (Flooded areas) Land Cover Private costs/benfits Costs/Benefits 15

Le dimensioni della valutazione Costi per la realizzazione e manutenzione delle opere Costi delle opere di difesa (costi risparmiati nel caso di interventi di rinaturalizzazione) Costi delle opere alternative Costi di ripristino post-evento Vulnerabilità (intesa come danno potenziale atteso, espresso come % del valore economico messa a rischio all evento di esondazione) Rischio = Valore economico degli usi del suolo * vulnerabilità Esternalità (aumento/diminuzione del rischio per le aree a valle di quella studiata) Disturbo: costi dovuti alla necessità di cessare o modificare strutturalmente alcune attività economiche Passaggio da agricoltura irrigua a non irrigua Passaggio da agricoltura intensiva ad estensiva Riduzione della produzione idroelettrica Natura: Sintesi di indicatori (non monetari) che descrivono lo stato ecologico del corpo idrico Varia tra 0 (totale perdita di funzioni ecologiche) e 1 (100% delle funzioni ecologiche) Fragilità: tiene conto del rischio che le opere esistenti collassino o non riescano ad adempiere alla funzione per cui sono state realizzate È funzione, tra le altre cose, dello stato di manutenzione delle opere (proxy: rapporto tra investimenti effettuati e necessità teoriche di intervento

DEFINIZIONE delle ALTERNATIVE : processo iterativo 1. nuovo assetto opere 2. predizione evoluzione geomorfologica 3. Simulazioni idrauliche esondazioni 4. Analisi GIS compatibilità Parametri ECONOMICI ALT x VALUTAZIONE ECONOMICA NB: Processo iterativo molto adatto anche a PROGETTAZIONE PARTECIPATA

1 giorno > 5.0 4.0-5.0 3.0-4.0 2.0-3.0 1.0-2.0 0.0-1.0 2 giorni 3 giorni 5 giorni > 9 giorni Vulnerabilità % danno % danno Associazione Ingegneri per l Ambiente e il Territorio Vulnerabilità (da letteratura) Vulnerabilità edifici Vulnerabilità Campi sportivi-ricreativi 100 100 80 90 80 60 40 Struttura contenuto 70 60 50 Campi sportivi 20 40 0 0 1 2 3 4 5 tirante 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 tirante (m) Danno 100% Vulnerabilità Infrastrutture viarie Tirante d'acqua [m] 80% 60% 40% 20% 0% Tempo di permanenza 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 1 2 3 4 5 V Tirante (m)

Costi totali annui della difesa AdB Po Feasibility Study => solo OM Spesa storica=> fortemente sottodimensionata Il nostro approccio: stima del costo totale annuo OMR = Investimento / vita utile+ OM Investiment AIPO SdF OMR Life time Annual costs /m anni /m/anno Difese longitudinali verticali 3.463 25 139 137 276 Rivestimenti spondali 1.406 25 56 76 132 Muri arginali 3.463 25 139 137 276 Argini rivestiti 995 25 40 124 163 Argini rivestiti 760 25 30 85 116 Rimodellamento 285 - Interventi di ingegneria naturalistica 150-4 4 Manutenzione alveo 94 94

Resultati dell Analisi Multi-Obiettivo Source: Nardini, Pavan, 2012, J Flood Risk Management PES Range

Risultati dell Analisi Multi-Obiettivo Source: Nardini, Pavan, 2012, J Flood Risk Management 21