DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO



Documenti analoghi
Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

A COSA SERVE IL FIORE?

Base di lavoro. Idea principale

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Pollini allergenici. a proposito di

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Scuola Media Piancavallo 2

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

La scuola integra culture. Scheda3c

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Aspetti riproduttivi e botanici

ACQUA, ARIA E TERRENO

Verifica - Conoscere le piante

Le avversità delle piante ornamentali

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

Caratteristiche dell indagine

LE STRATEGIE DI COPING

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

La rotazione delle colture

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

La pensione per i lavoratori in servizio al

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano

Progettazione interdisciplinare

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il fenomeno condensa

-La crisi della diversità

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

ANGURIA LA GAMMA AD OGNUNO LE PROPRIE. 4 BOLOGNA ZSeeds Italia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

1. PREMESSA 2. FAMIGLIE DI POLLINI

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

DORSET POLLO ESSICCATORE DI POLLINA. Modello Pollo 3 larghezza 320 cm!

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Quando le piante cominceranno a riempirsi di boccioli, vuol dire che i tempi sono maturi per cominciare a fruttificare.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Transcript:

DALLA MATURAZIONE DEL POLLINE AL SUO ATTERRAGGIO ASPETTI ECOFISIOLOGICI Da una lezione tenuta nel 2010 a UniFE del Prof. ETTORE PACINI dell Università di Siena 1

2

Sezione trasversale di antera di Allium triquetur 3

Che cosa avviene prima dell apertura dell antera (= deiscenza)? 1. Cessa l accrescimento dell antera, sia l antera che il loculo raggiungono le massime dimensioni. 2. Lo strato meccanico (endotecio) è completamente differenziato. 3. L attività fotosintetica della parete dell antera cessa mentre avviene la transizione cloroplasti amiloplasti. 4. Le riserve degli amiloplasti vengono consumate per la maturazione del polline. 4

5. I vasi dello xilema non trasportano più la linfa, si chiudono o si rompono per l accrescimento del filamento. 6. Il floema trasporta tutte le sostanze recuperabili dell antera in altre parti del fiore. 7. Il pollenkit, se caratteristico della specie e derivato dalla degenerazione delle cellule del tappeto, si deposita sui granuli. Sostanze lipidiche Dal tappeto Sporopollenina Cellulosa, emicellulose, callosio 5

8. Inizia una parziale disidratazione dell antera a partire dal loculo; questo può avvenire per riassorbimento attivo attraverso il floema, oppure per traslocazione dell acqua nel filamento che si allunga e/o per evaporazione attraverso gli stomi, se presenti, o la cuticola. 9. Si rompe il setto tra due loculi contigui per il distacco delle piccole cellule dello stomium, questo permette la presentazione del polline sull antera. 10. La corolla si apre, l antera e il polline sono esposti (presentazione del polline). In alcuni casi l antera si apre quando la corolla è chiusa, forse questo è collegabile ad alcune caratteristiche ambientali legate all impollinazione. 6

7

8

VARIAZIONI DI VOLUME DEI GRANULI DI POLLINE E DEI SEMI Semi vivipari Germinazione dei semi Pollini di specie cleistogame Pollini ORTODOSSI Semi ORTODOSSI Germinazione dei pollini Semi e pollini RECALCITRANTI La fase di sviluppo è determinata geneticamente e poco influenzata dall ambiente Durante la fase di presentazione e dispersione del polline vi è una grande influenza dell ambiente 9

Condizione primitiva Condizione attuale Esempi Seme e polline ortodossi rappresentano un definitivo affrancamento dall ambiente acquatico. Vengono dispersi con un basso contenuto di H 2 O per assicurare un sicuro allontanamento dalla pianta madre. La recalcitranza appare quando è vantaggiosa per la velocizzazione della reidratazione se l ambiente lo permette. Polline e seme ortodossi Labiate e Leguminose. Polline recalcitrante e seme ortodosso Graminacee, betulla, spinacio, zucca. Polline ortodosso e seme recalcitrante Mangrovie, querce, castagno. Seme e polline recalcitranti Alloro, pioppo, nocciolo, noce, posidonia. 1. Piante che vivono in ambienti ad alta umidità permanente come ai tropici. 2. Piante con impollinazione notturna (Cactaceae) e/o a dispersione dei semi quando c è un alta umidità nel suolo (querce). 3. Piante che vivono totalmente o parzialmente sommerse (posidonia) e tutte le monocotiledoni marine. Tabella che mostra come dalla condizione iniziale di ortodossia del polline e del seme si sia passati alle differenti combinazioni attuali con gli adattamenti e gli ambienti più consoni. 10

Schema delle sequenze delle visite ai fiori di un ape (a) e di una farfalla (b). Le api visitano sempre i fiori della stessa specie finché disponibili, il polline viene normalmente trasportato a breve distanza. Le farfalle, invece, visitano molti fiori in sequenza, per cui il polline di una specie, se rimane attaccato all animale, può essere trasportato per molto tempo e lontano. Nel caso delle api il polline (puntolini neri) può aderire a tutto il corpo. La posizione varia però a seconda della morfologia del fiore che visita e del percorso all interno di esso. Nelle farfalle, invece, il polline aderisce sulla testa, ma soprattutto alla base della spiritromba. 11

IL TIPO E LA QUANTITA DI GRANULI DI POLLINE CHE CADONO SULLO STIGMA DI UNA DETERMINATA SPECIE DIPENDONO : Dalla pianta stessa Dall ambiente circostante 1. habitus della pianta a. arboreo b. arbustivo c. erbaceo 2. tipo di infiorescenza 3. socialità della pianta Componente biotica Animali pronubi Piante che circondano la specie in esame Componente abiotica Ambiente fisico: 1. terrestre 2. acquatico 4. momento della giornata in cui inizia la recettività dello stigma 5. momento della giornata in cui si apre l antera 6. posizione dello stigma: a. esposto b. nascosto dentro la corolla 7. tipo di stigma a. secco b. umido Fattori meteorologici: 1. temperatura 2. vento 3. luminosità 4. pioggia 12

Il polline, così come tutte le particelle biologiche aerodisperse, può assorbire e/o perdere acqua prima e durante la dispersione nell atmosfera. Ne consegue che la biomassa e la geometria tridimensionale può fluttuare a seconda di umidità relativa e temperatura dell ambiente dove si trova. Questo variare della biomassa, dovuto all assunzione e/o perdita di acqua atmosferica, influenza: 1. l attività metabolica della particella aerodispersa; 2. la dispersione, perché a seconda della biomassa varia la velocità della corrente d aria necessaria per l immissione nell atmosfera; 3. il tempo in cui le particelle rimangono sospese nell aria; 4. la velocità di atterraggio. 13

P O L L I N I A L L E R G E N I C I Piante anemofile Caratteristiche Alberi: Gimnosperme e Angiosperme Erbe sociali: graminacee Erbe isolate: parietaria, ambrosia dimensioni (15 μm parietaria, 100 μm graminacee) stato di idratazione riserve localizzazione degli allergeni ortodossi : olivo recalcitranti: parietaria, graminacee amido : parietaria, graminacee senza amido : cipresso, ambrosia pareti citoplasma orbicoli esina intina amiloplasti diffusibili velocemente citosol diffusibili solo dopo lo scoppio e anche a distanza di tempo elevate concentrazione del polline/unità di volume dell aria 14

DESTINO DEL POLLINE IN BASE AL LUOGO DI ATTERRAGGIO I L P O L L I N E A T T E R R A sullo stigma sulla mucosa di occhi e naso sulle foglie o altre superfici sul suolo della stessa specie emette il tubetto e feconda di altra specie cessa lo sviluppo raramente feconda ibrido si liberano gli allergeni di superficie rinite allergica se la quantità è sufficiente e il paziente è allergico il granulo scoppia incontra l acqua atmosferica e scoppia libera gli allergeni contenuti negli organelli e nel citosol si attaccano a particelle sospese di origine naturale o antropica si ha l inalazione e l arrivo sui bronchi attacco di asma se la quantità è sufficiente e la persona allergica le particelle e gli antigeni vengono successivamente 15 risospesi

PRINCIPALI PIANTE ALLERGENICHE ITALIANE Centro nord Graminacee Centro sud Parietaria Lolium Parietaria 16