Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani



Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Attività federale di marketing

A cura di Giorgio Mezzasalma

Innovation experience

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

INVIO SMS

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Un supporto INDISPENSABILE

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Ministero dello Sviluppo Economico

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il sistema informativo della RICA italiana

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Area Marketing. Approfondimento

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Le strategie di prodotto

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La viticoltura di precisione

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il modello generale di commercio internazionale

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Anno Rapporto ambientale

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Manuale Helpdesk per utenti

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI


IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Risultati della Ricerca

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

Contabilità generale e contabilità analitica

leaders in engineering excellence

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Risultati della Ricerca

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

In uno scenario di aumento dei costi

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Transcript:

Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani Agrocllimatollogia e viticolltura Studi di vocazionallità territorialle e zonazioni dii Anttoniino Drrago Assessorato Agriicolltura e Foreste Regiione Siiciilliiana

Introduzione L agroclimatologia può dare un rilevante contributo conoscitivo su quali siano le aree del territorio regionale più adatte e interessanti per una moderna viticoltura di qualità. Il SIAS, Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano dell Assessorato regionale Agricoltura e Foreste, sta realizzando in proposito un importante studio topoclimatico sull intera regione, mirante alla produzione di mappe climatiche di vocazionalità territoriale, ad elevato dettaglio. Il progetto prevede di rilevare finemente e di elaborare i dati relativi ai principali elementi meteorologici (temperatura e umidità relativa dell aria, precipitazioni, radiazione solare, vento), per l individuazione delle relazioni con i parametri geo-topografici (quota, distanza dal mare, esposizione dei versanti, posizione topografica). La viticoltura di qualità è una delle filiere che, forse più di altre, può trovare benefici concreti e immediati da tale studio. L obiettivo finale è allora quello di individuare specifici indici bioclimatici legati agli aspetti qualitativi e fitosanitari della vite, derivanti da un approfondita conoscenza dell influenza delle variabili meteorologiche sul ciclo bioagronomico e sulle complessive caratteristiche qualitative dell uva. 2

1. CLIMATOLOGIA E VITICOLTURA DI QUALITA E noto che l accumulo di calore durante la stagione di sviluppo e crescita della vite, e marcatamente durante il periodo di maturazione dell uva, ha una notevole influenza sulla determinazione del contenuto di zuccheri nell acino. Ma in Sicilia, un altro aspetto di grande importanza è quello legato al contenuto di acidità fissa delle uve: un eccessiva disponibilità di calore durante il periodo di maturazione può determinare un alto abbattimento del contenuto acidico nel succo, con un conseguente peggioramento (eccessivo aumento) del rapporto zuccheri/acidi, il cui valore è legato fortemente alle caratteristiche di equilibrio dei mosti e dei vini che da essi ne deriveranno. Occorre allora studiare ulteriormente con attenzione l evoluzione dei principali indici di qualità, mettendo eventualmente a punto elaborazioni nuove che siano mirate e più adatte alle particolari condizioni topoclimatiche della Sicilia e quindi in grado di definire in che modo nelle regioni caldo-aride i vari elementi meteorologici influenzano l evoluzione qualitative delle uve, che certo avviene con ritmi e intensità diverse da quelle che ritroviamo negli ambienti più temperati settentrionali. Altro elemento che sta assumendo grande importanza negli ultimi anni, in cui si sta sempre più espandendo anche al sud e in Sicilia in particolare la coltivazione di vitigni a bacca rossa, è quello del contenuto in polifenoli delle uve. 3

Tra i polifenoli vi sono infatti anche le sostanze coloranti e i precursori della struttura e del bouquet del vino. Un aspetto agro-bio-climatico di grande importanza è allora quello riguardante l individuazione delle condizioni ambientali che consentono una maggiore sintesi di sostanze polifenoliche da parte della pianta di vite. E ormai accertato che uno degli elementi più importanti in tal senso è quello dell escursione termica giornaliera, il cui effetto è peraltro già noto da tempo per altre specie vegetali agrarie, quali ad esempio alcuni agrumi. Allora, gli ambienti caratterizzati da maggiori valori giornalieri di escursione termica (differenza tra i valori minimi e i massimi) sono i più vocati ad ospitare i vitigni ai quali viene richiesto un maggiore contenuto di sostanze coloranti, o polifenoliche in genere. Stesso discorso, per quanto legato soprattutto alle cultivar a bacca rossa, da molti autori viene recentemente ritenuto interessante anche per alcuni vitigni ad uva bianca. Ma anche rispetto a tale problematica appare in qualche modo necessario riconsiderare i criteri di elaborazione degli indici attualmente disponibili, guardando eventualmente a nuovi indicatori in grado di pesare correttamente e finemente l evoluzione periodica delle temperature ambientali. Infine, per quanto riguarda gli aspetti fitosanitari della coltura, è noto il grande impatto determinato dal numero di ore di umidità relativa elevata, rispetto alla diffusione e alla dannosità delle malattie crittogamiche, quali ad esempio l oidio o la botrite. 4

2. CONOSCERE E QUANTIFICARE I FENOMENI: I PRIMI RISULTATI Abbiamo appena visto che sono molti gli aspetti qualitativi fortemente legati alle condizioni topoclimatiche del territorio. Ecco quindi l importanza di conoscere meglio le relazioni fra la climatologia dettagliata e il suo impatto sulle caratteristiche qualitative delle produzioni vitivinicole. Molte cose si sapevano già: il compito dell agrometeorologia e dell agroclimatologia è allora soprattutto quello di quantificare i fenomeni noti e trovarne le relazioni analitiche, oltre alla eventuale definizione di nuove relazioni non ancora sufficientemente indagate. Il lavoro di studio andrà avanti per circa tre anni e riguarderà all inizio soprattutto le fasi di dettagliata rilevazione dei dati meteorologici su sette aree di studio: porzioni circoscritte di territorio, scelte in maniera oculata e rappresentativa. Alla fine del periodo di osservazione i dati saranno elaborati statisticamente e saranno messi in relazione con le caratteristiche territoriali, per trarne dei criteri di comportamento generalizzabili da applicare all intero territorio. I risultati ottenuti dalle elaborazioni dei primi due anni di osservazioni confermano quanto in parte già noto ed atteso, ad esempio circa l influenza evidente dell esposizione dei versanti e della posizione morfologica sulla distribuzione spazio-temporale della temperatura. 5

3. LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PER LA VITICOLTURA DI QUALITA Il passo successivo è allora quello dell impiego in ambiente GIS (Geografical Information System) delle relazioni topoclimatiche ottenute con la metodologia prima accennata, anche mediante l uso di modelli digitali del terreno di elevato dettaglio e dati telerilevati da satellite. Ciò servirà in ultima analisi a produrre mappe tematiche di vocazionalità viticola, in scala 1:25.000 o 1:10.000. Sarà quindi possibile conoscere dettagliatamente le porzioni di territorio regionale più adatte ad ospitare i diversi vitigni autoctoni ed internazionali, attraverso un confronto fra le loro esigenze fisiologiche e bio-agronomiche e le caratteristiche climatiche del territorio. 6

4. LE ZONAZIONI VITICOLE: L ESEMPIO DELL ETNA La Sicilia è spesso definita il continente del vino. C è del vero in tutto ciò, se si pensa alla grande varietà di condizioni climatiche locali e di caratteristiche podologiche che si possono ritrovare nei diversi ambienti di coltivazione dell Isola. Lo studio agro-topoclimatico del SIAS serve a ciò: analizzare e quantificare la variabilità topoclimatica regionale. Un esempio brillante viene dalle regioni dell Etna. Le aree viticole di pregio che tappezzano le colline del massiccio vulcanico siciliano, simbolo immediato ed immagine inconfondibile della nostra terra, godono forse della più alta variabilità di climi locali e di suoli, tutti in diverso modo favorevoli ad un alta qualità delle produzioni vitivinicole. Un regime di precipitazioni fortemente differenziato nei quattro macroversanti disposti intorno al cono vulcanico: valori intorno alla media regionale nei versanti di sud-ovest (600 mm) che raddoppiano nei versanti di nord-est, fino a raggiungere valori tipici del nord Europa. A ciò si aggiungono le grandi variabilità termo-igrometriche che seguono l evoluzione altimetrica e le diverse esposizioni dei versanti minori. 7

5. LE APPLICAZIONI AGROMETEOROLOGICHE DEL SIAS IN VITICOLTURA. Il SIAS non si occupa solo di agroclimatologia. Dopo un paio di anni di regolare funzionamento e di consolidamento delle attività standard di acquisizione ed elaborazione dei dati attraverso la capillare ed omogenea nuova rete di stazioni agrometeorologiche elettroniche in telemisura, fin dall estate 2004 e soprattutto dalla primavera del 2005 le attività del SIAS si sono rivolte verso la fase applicativa, guardando alla messa a punto di strumenti che consentono di trasferire l informazione tecnica specialistica agli operatori agricoli. Le elaborazioni agrometeorologiche modellistiche implementate nel corso degli ultimi due anni sono oggi disponibili in nuova area del sito internet del SIAS: www.sias.regione.sicilia.it. La sezione Strumenti applicativi è già infatti una porta di accesso verso l uso operativo dei modelli agrometeorologici, per le aziende agricole, i tecnici e gli studiosi della nostra regione. Così, partendo proprio dalla grande mole di dati rilevati dalle stazioni agrometeorologiche elettroniche e dai risultati di SILAM, modello di previsioni meteorologiche dettagliate esclusivo del SIAS, considerando le caratteristiche colturali aziendali e territoriali, si giunge alla formulazione di consigli operativi mirati, divulgati mediante pagine web, messaggi e-mail ed SMS sui cellulari. 8

6. IRRISIAS: L IRRIGAZIONE GUIDATA, ATTRAVERSO IL BILANCIO IDRICO AZIENDALE E GLI SMS L irrigazione della vite, negli ambienti caldo-aridi come quello siciliano, ormai non è più una tecnica da lasciare all improvvisazione e al caso: irrigare poco e bene porta ad ottenere produzioni di migliore qualità. Anche a partire da queste considerazioni, il SIAS ha ritenuto di applicare ed indirizzare specificamente anche alla viticoltura regionale il moderno programma di bilancio idrico e irrigazione guidata, denominato IRRISIAS, che permette di razionalizzare l uso delle risorse idriche e di impiegarle utilmente per la coltura. Uno degli elementi innovativi inseriti nel programma è in tal caso soprattutto la possibilità di utilizzare l innovativo metodo del cosiddetto deficit idrico controllato, ormai ritenuto un ottima tecnica per evitare fenomeni di stress, aumentando le performances qualitative in viticoltura. Le informazioni di IRRISIAS, elaborate quotidianamente e calibrate per ciascun appezzamento aziendale, possono giungere al viticoltore anche attraverso SMS sul telefono cellulare. 9

7. SAFE: LA DIFESA FITOSANITARIA GUIDATA E INTEGRATA ANCHE VIA SMS Un altro importante gruppo di strumenti applicativi a base agrometeorologica è quello che il SIAS sta dal 2005 dedicando alla razionalizzazione della difesa fitosanitaria guidata e integrata delle colture. Anche in tal caso la viticoltura di qualità è una delle filiere agroalimentari che più di altre può ricevere grandi vantaggi da tali applicazioni. Attraverso l uso dei modelli di simulazione del ciclo di sviluppo di insetti e crittogame, che hanno come principali dati in input quelli meteorologici e agrofenologici, la tempestiva e anticipata conoscenza della comparsa delle più sensibili fasi di sviluppo dei parassiti permette di mirare oculatamente gli interventi fitoiatrici, effettuandoli solo qualora ve ne sia la reale necessità. Si può raggiungere così l importante obiettivo di ridurre al minimo i costi e i residui di fitofarmaci nelle produzioni. Per la vite si stanno già implementando modelli di simulazione e controllo per la tignoletta e per la peronospora, i cui avvisi saranno comunicati anche via SMS sui telefoni cellulari. 10

8. CONSOLIDARE E AMPLIARE I SUCCESSI Da una situazione di ombra che ha a lungo caratterizzato le nostre produzioni si è oggi passati ad un importante momento di crescita e ad uno scenario finalmente positivo per il vino siciliano. Ma molto si deve ancora fare per allargare la produzione di qualità, erodendo progressivamente spazio alla mediocrità che continua ad interessare larga parte della base produttiva regionale. E poi occorre anche porre attenzione ad una possibile ulteriore crescita qualitativa delle produzioni di eccellenza, guardando alle porzioni di territorio che dimostrano grande generosità vocazionale. L attuale fase di prestigiosa immagine piace ma va coltivata, perché rimanga nel tempo e si ravvivi periodicamente. Quello che faremo come servizio specialistico dell Assessorato Agricoltura e Foreste è quindi supportare con tecnologie moderne e innovative la viticoltura di qualità della nostra regione, per consolidare e ampliare, attraverso l approfondimento delle conoscenze scientifiche, il crescente successo che i migliori vini siciliani stanno ottenendo negli ultimi anni. 11