SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE



Documenti analoghi
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Master in marketing e comunicazione

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema


TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

Culture e società. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

DESCRIZIONE SINTETICA

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE

CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

film making avanzato diurno 560 ore

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

SCUOLA CINE VIDEO COMO

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

È ORA di diventare GRANdI. MASTER IN GRAPHIC E WEb design 328 ore 76 lezioni da 4 ore 2 Volte a settimana + 6 WorKshop. MASTER IN GRAPHIC design

RISORSE UMANE e BUSINESS

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

3. Sbocchi professionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Team building. 2 giornate

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Progettista della comunicazione web


LABORATORIO DI INFORMATICA

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

ANNO SCOLASTICO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

La Ripamonti si ingrandisce

Agenda degli incontri

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

DISCIPLINE PITTORICHE

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

percorsi professionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

RELAZIONE FINALE PROGETTO MICHELANGELO ISTITUTO STATALE D'ARTE "LUIGI RUSSO" MONOPOLI. Cinematografia (Laboratorio di Video e Televisione)

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO DI EROGAZIONE CORSO DI LAUREA O DI LAUREA MAGISTRALE 2013-2014 2015-2016 LM 59, Scienze della comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità INSEGNAMENTO Semiotica della pubblicità e tecniche di creazione dello spot pubblicitario TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Filosofia del linguaggio e tecnica pubblicitaria CODICE INSEGNAMENTO 13260 ARTICOLAZIONE IN SI MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO M-FIL/05 DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE Dario Mangano (MODULO 1) RU Dipartimento Culture e Società Università di Palermo DOCENTE COINVOLTO Canzio, Marcello Orlando (MODULO 2) Docente a contratto CFU 15 (di cui 9 per Semiotica della pubblicità e 6 per tecniche di NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ creazione dello spot pubblicitario) 275 (di cui 165 per Semiotica della pubblicità e 110 per tecniche di creazione dello spot pubblicitario) 100 (di cui 60 per Semiotica della pubblicità e 40 per tecniche di creazione dello spot pubblicitario) Nessuna specifica. È tuttavia auspicabile che lo studente conosca quantomeno i fondamenti teorici e metodologici della Semiotica. ANNO DI CORSO 2 SEDE DI SVOLGIMENTO cfr. DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA Lezioni frontali ed esercitazioni DIDATTICA MODALITÀ DI Frequenza fortemente consigliata FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE Prova orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi

PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI cfr. cfr Dario Mangano: mercoledì, 10.30 13.30 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI MODULO 1 Semiotica della pubblicità Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e saper esporre criticamente le principali problematiche legate al dibattito in corso nelle scienze umane a proposito delle teorie inerenti il funzionamento dei processi di costruzione del senso con specifico riferimento alla comunicazione pubblicitaria al fine di realizzare con consapevolezza strategica e metodologica prodotti comunicativi e campagne promozionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Attraverso la continua applicazione della metodologia a casi concreti si insegnerà a realizzare prodotti comunicativi di buon livello e campagne promozionali fondate su una solida base teorica e articolate in ogni aspetto. In particolare verrà sviluppata la capacità da parte dello studente di strutturare una riflessione organica sui processi semiotici implicati nella comunicazione pubblicitaria sia a livello teorico sia pratico, analizzando in dettaglio i meccanismi di valorizzazione dei prodotti, di differenziazione dei marchi, di costruzione di identità nonché di declinazione e traduzione di essa in differenti artefatti comunicativi. Particolare attenzione sarà dedicata ai cosiddetti nuovi media e alle trasformazioni che hanno imposto al linguaggio pubblicitario. Continue analisi condotte in aula e frequenti discussioni collettive stimolate dal docente offriranno allo studente occasione per applicare quanto appreso durante le lezioni. Le abilità comunicative degli studenti e le loro capacità relazionali saranno altresì stimolate attraverso la realizzazione di lavori di gruppo. Autonomia di giudizio Riconoscere, comprendere e controllare i meccanismi di produzione del senso legati ad un ampio numero di forme di testualità inerenti il discorso pubblicitario. Abilità comunicative Attraverso la presentazione e la discussione collettiva in aula di concreti casi di studio inerenti le tematiche affrontate nel corso e presentazioni operate da gruppi di studenti, verranno stimolate le abilità comunicative e di analisi. In questo modo lo studente avrà la possibilità di conseguire la capacità di illustrare con proprietà di linguaggio e precisione scientifica le problematiche relative agli aspetti semiotici della comunicazione pubblicitaria. Capacità d apprendimento Capacità di aggiornarsi orientandosi all interno del panorama delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, master di secondo livello, corsi d approfondimento e seminari specialistici nel settore della comunicazione. MODULO 2 Tecniche di creazione dello spot pubblicitario Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere e comprendere i principali strumenti, le soluzioni creative, tecniche e tecnologiche utilizzate per l ideazione e la produzione dei commercial e del viral video.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di generare l idea creativa, il percorso narrativo, le principali soluzioni tecniche di ripresa e di montaggio utilizzando il linguaggio, gli strumenti tecnici e l impiego dell analisi semiotica della costruzione del senso di un audiovisivo. Autonomia di giudizio Capacità di valutazione ex ante ed ex post dell efficacia del percorso narrativo del commercial nella promozione e costruzione dell immagine di marca. Abilità comunicative Capacità di rappresentare con linguaggio e strumenti tecnici di supporto la strategia creativa, le tecniche di ripresa e montaggio e gli obbiettivi del commercial al un target di professionisti della comunicazione e al pubblico di riferimento. Capacità di apprendere Capacità di approfondimento dei temi trattati mediante l analisi e la consultazione di materiale tecnico e tecnologico quali banche dati di spot e di immagini. Autonomia di lavoro e facilità di inserimento, grazie alle conoscenze acquisite durante il corso, in strutture produttive quali: case di produzione, agenzie di comunicazione, reparti pubblicità di aziende, URP di Enti Pubblici e seminari specialistici nel settore della cinematografia, della postproduzione, dell animazione e degli effetti speciali. OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO MODULO 1 Semiotica della pubblicità Il corso offrirà una panoramica dei principali modelli e categorie d analisi semiotica utili per la spiegazione e la comprensione di diversi fenomeni legati alla comunicazione pubblicitaria, con particolare riferimento alle nuove forme che si sono manifestate nell ultimo decennio con lo sviluppo delle cosiddette nuove tecnologie e la diffusione di Internet. Sarà inoltre presa in considerazione la pubblicità sociale e altre forme di pubblicità non convenzionale. Durante il corso particolare risalto verrà dato alla tematica dell ambiente e della natura, analizzando non solo le strategie adottate da specifici enti quali il WWF o Greenpeace, ma anche il modo in cui si tematizza tale dimensione per promuovere i più diversi prodotti, da quelli per l igiene e la pulizia al cibo. Partendo dall idea di marca come forma discorsiva, si evidenzierà (i) la molteplicità di manifestazioni testuali che tale discorso può assumere, (ii) la sua base narrativa unitaria sottostante, (iii) le modalità narrative di presentazione e gestione del discorso di marca, (iv) il modo in cui strategie e tattiche possono essere tradotte in artefatti comunicativi. Verranno inoltre forniti strumenti utili ad analizzare spot pubblicitari, affissioni, video virali, e altre tipologie di artefatti comunicativi. MODULO 2 Tecniche di creazione dello spot pubblicitario L obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze per comprendere come la pubblicità televisiva abbia influito nel comportamento di acquisto degli italiani dagli anni 60 all era del web 2.0. Il programma si propone di analizzare il linguaggio degli spot da Carosello al viral attraverso lo studio e l interpretazione delle differenti strategie di comunicazione e delle tecniche di ideazione e realizzazione dei commercial. Nel corso del programma verrà analizzato il ruolo delle figure professionali che compongono il team di lavoro (account, art director, copy, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia), il processo di creazione di un idea pubblicitaria da mettere in scena attraverso il commercial e la relazione tra le esigenze di marketing del committente, il budget, il contesto e la strategia di pianificazione degli spazi pubblicitari.

ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI Modulo 1 Semiotica della pubblicità, 60 ore 10 Basi di semiotica della pubblicità, differenze e contaminazioni fra discorsi sociali: moda, televisione, giornalismo, pubblicità, politica, spazialità. Competenze metodologiche per orientarsi nella comprensione e nell analisi della significazione sociale. 10 La questione della marca. Semiotica della marca. Marca moderna e postmoderna. Dal mondo possibile al discorso di marca. Percorso definitorio della marca. Livelli d analisi della marca: tematico, narrativo, discorsivo, testuale. L identità estetica. Evoluzione dei prodotti e dei media. La pubblicità nell era di internet. Il video come strumento di comunicazione. La comunicazione virale. 20 Il marketing contemporaneo: prodotti e soggettività. La comunicazione e la costruzione di identità nell era di Internet. Dalla pubblicità esperienziale alla pubblicità esistenziale. Il coinvolgimento sensoriale: corpo e passionalità come dimensioni del senso. Forme di vita. 10 Ambiente e natura nella pubblicità. Strategie a confronto: WWF e Greenpeace. L ambientalismo come strategia di valorizzazione. ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI Modulo 1 Semiotica della pubblicità, 60 ore 10 Analisi collettiva di casi studio e fenomeni comunicativi. Nel corso del modulo agli studenti verrà chiesto di riunirsi in gruppi e mettere a punto presentazioni da realizzare in aula durante le ore previste per l esercitazione su specifici casi inerenti prodotti, strategie e artefatti comunicativi. TESTI ADOTTATI - G. Marrone, Il discorso di marca, Laterza - P. Peverini, Social guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale, Luiss - H. Jenkins, S. Ford, J. Green, Spreadable media, Apogeo - P. Descola, Diversità di natura, diversità di cultura, Book Time - P. Descola, L ecologia degli altri. L antropologia e la questione della natura, Linaria Dispense a cura del docente. I testi potranno subire variazioni in base a novità editoriali non prevedibili al momento della stesura della scheda di trasparenza ed essere eventualmente integrati da dispense a cura del docente.. ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI Modulo 2 Tecniche della creazione dello spot pubblicitario, 40 ore 4 La comunicazione integrata: gli attori dell ideazione, produzione e messa in onda di un commecial. 4 Analisi delle strategie di marketing e di comunicazione dei più popolari spot da "Carosello" al viral e gli effetti sul contesto socio economico di riferimento. 4 Proiezione ed analisi socio-semiotica dei migliori spot e video viral del web 6 L ideazione e la rappresentazione di un commercial (percorso narrativo, sceneggiatura, script, story board e shooting board). 6 La produzione di un commercial: committente, agenzia di pubblicità, casa di produzione, location, luci, tecniche ed attrezzature di ripresa, figure professionali del set, attori e testimonial.

6 La post produzione: tecniche di montaggio, animazione, effetti speciali, voci narranti, musica e sound design. 4 Le principali strategie di pianificazione media dello spot e l evoluzione del mercato del mezzi di informazione e comunicazione (digitale terrestre, tv satellitare e viral). ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI Modulo 2 Tecniche della creazione dello spot pubblicitario, 40 ore 6 Un workshop finalizzato a realizzare, in team working, un piano di comunicazione integrato sulle attività di comunicazione dell Università di Palermo che ospiterà le testimonianze di creativi, registi, filmmaker, web designer, con cui verranno analizzate le strategie creative elaborate nel piano, con particolare riferimento ai prodotti audiovisivi (videoclip, spot, TESTI ADOTTATI presentazioni, banner). - C. Bianchi, 2005, Spot. Analisi semiotica dell audiovisivo pubblicitario, Carocci - A. De Micheli, L. Oddo, 2007, La fabbrica degli spot. Il making of del film pubblicitario, Lupetti Approfondimenti: - Nenna E., 2012, La Coppia creativa sono in quattro, Lupetti, Bologna - Caiazzo D. - Febbraio A. - Lisiero U., 2012, Viral Video, Lupetti, Bologna - Pallera M., 2012, Create!, Sperling & Kupfer, Milano Dispense e case history a cura del docente sui temi: - comunicazione integrata, - pianificazione pubblicitaria dei commercial - luce e fotografia - viral