LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO



Documenti analoghi
ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori o La malattia delle vetrine: come faccio se ne sono affetto e non mi piace guardarle?

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

La terapia amputativa

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento


Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Introduzione L arteriopatia obliterante

Sindromi da dolore agli arti

arteriopatie obliteranti

L arteriopatia periferica nel diabetico

Terapia endovascolare dello stroke ischemico


Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Il problema delle calcificazioni. Este

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito


SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

STENOSI DELLE CAROTIDI

Policlinico Umberto I

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Cos è la Psicoterapia

Distretto Socio Sanitario n. 24

LA PRESSIONE ARTERIOSA

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Pletismografo a riflessione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione


PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

Principi di trattamento dell amputato monolaterale di coscia.

XV Corso Residenziale

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

La comunicazione medico-paziente

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli


CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione


COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Lussazione di spalla:

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE


PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

esame biometrico posturale 3D SISTEMA CERTIFICATO DISPOSITIVO MEDICO CLASSE I/M

Transcript:

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Direttore: Prof. F. Grego www.chirurgiavascolarepadova.it

INDICAZIONI ALL INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI a) Assolute Sulla base della sintomatologia (dolori di entità non tollerabile) Sulla base della storia naturale della malattia b) Di lusso Sulla base della sintomatologia percepita

CLASSIFICAZIONE SVS/ISCVS (Rutherford) Gr./Cat. Clinica 0 0 Asintomatici TT normale, Criteri oggettivi 1 lieve TT completato, PA cav. >50mmHg (>300 mt) ma 20mmHg dopo TT completato I 2 Claudicatio moderata 3 severa TT interrotto, PA cav. <50mmHg II 4 Dolore a riposo Dolore ischemico a riposo PA cav. <40mmHg 5 lieve Gangrena focale con ischemia III Gangrena diffusa del piede, PA cav.<60mmhg 6 estesa Gangrena oltre il metatarso, piede non recuper., PA cav.<60mmhg TT = Treadmill Test: 5min, 2 miglia/ora, 12% di inclinazione

CLASSIFICAZIONE DI FONTAINE MODIFICATA Stadio Clinica I Asintomatico a Lieve > 300 mt II Claudicatio b Moderata 50-300 mt Intermittens c Severa < 50 mt d Serrata < 10 passi III Dolori a riposo a interessa il piede senza il metatarso IV Gangrena b o ulcera interessa il metatarso

EVOLUZIONE A 5 ANNI DELLA CLAUDICATIO INTERMITTENS (TASC II) Pazienti affetti da AOAI (>50 aa) Asintomatici 20-50% Sintomi non specifici 30-40% Claudicatio 10-35% Ischemia Critica 1-3% Evoluzione a 1 anno Vivo con 2 arti 45% Amputaz 30% Mortal 25% Evoluzione a 5 anni AOAI Sistemica Cl. Stabile 70-80% Peggioramento 10-20% Ischemia Critica 5-10% 1-2% /anno Eventi cardiovasc. non fatali (IM - Stroke) 20% Mortalità 10-15% Cardiovasc. 75%

LA CLAUDICATIO INTERMITTENS E UNA FORMA BENIGNA Classificazione di Fontaine modificata IIa lieve (300 mt) - Non tollerabile: motivata richiesta di normalizzazione da parte del IIb moderata (100-300 mt) paziente (esigenze lavorative, sportive, sociali, psicologiche) IIc severa (<50 mt - Tollerabile : Assenza di reale esigenza di normalizzazione IIc s serrata (<10 passi) vedi ischemia critica

CLAUDICATIO INTERMITTENTS a-b-c -La terapia angiologica e la fisioterapia deambulatoria portano in generale ad un miglioramento della claudicatio intermittens con allungamento anche notevole dell autonomia di marcia - La terapia angiologica e la fisioterapia deambulatoria non sono mai in grado di normalizzare l autonomia di marcia per richiesta di prestazioni straordinarie o massimali

CLAUDICATIO INTERMITTENTS a-b-c NON TOLLERABILE Valutazione del rischio generale, cardiorespiratorio, aspet. di vita, etc. ANGIO-TC (tratto aorto-iliaco) ARTERIOGRAFIA (tratto femoro-popliteo-tibiale) Caso tecnicamente e con presumibile risultato a distanza Molto favorevole Lesioni aorto-iliache, iliache e femoro-poplitee sopraarticolari con riabitazione di ottime arterie Poco favorevole Lesioni aorto-iliache, iliache e femoro-poplitee sopraarticolari con riabitazione di arterie mediocri. Lesioni periferiche. Blocchi sequenziali Rivascolarizzazione Terapia angiologica di miglioramento a)convenzionale b)endovascolare e fisioterapia deambulatoria

LESIONE SINGOLA ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE

LESIONE SINGOLA ARTERIA FEMORALE SUPERFICIALE

Non sempre entità, estensione e gravità delle lesioni arteriose coincidono con un adeguata sintomatologia. Allorchè una claudicato lieve-media o severa coincidano con la necessità di normalizzazione richiesta dal paziente per le sue esigenze specifiche, ma le caratteristiche delle lesioni facciano prevedere un intervento tecnicamente non agevole, o dei buoni risultati solo a breve termine, andrà accuratamente spiegato come la situazione richieda la convivenza con i disturbi accusati. L intervento in questi casi andrà rinviato fino all eventuale comparsa di problematiche tali da condizionare un trasferimento del caso dalla indicazione relativa o di lusso a quella assoluta (claudicatio serrata, dolori a riposo, gangrena).

PROCEDURA IBRIDA: BYPASS FEMORO- POPLITEO SOPRA ARTICOLARE + PTA POPLITEA SOTTOARTICOLARE

PROCEDURA IBRIDA: BYPASS FEMORO- POPLITEO SOPRA ARTICOLARE + PTA POPLITEA SOTTOARTICOLARE E TIB. ANT. AGF Preop

PROCEDURA IBRIDA: BYPASS FEMORO- POPLITEO SOPRA ARTICOLARE + PTA TIB. ANTERIORE

CLAUDICATIO INTERMITTENTS a-b-c B) TOLLERABILE Valutazione Clinica, Eco-Color-Doppler, AngioTC o AngioRM LESIONI BENIGNE Assenza di rischio di mortalità o amputazione maggiore LESIONI AD EVOL. MALIGNA Presenza di rischio di mortalità o amputazione maggiore (trombosi ascendente aorta addominale, stenosi dei circoli collaterali) Terapia angiol. di miglioramento Fisioterapia deambulatoria Arteriografia RIVASCOLARIZZAZIONE

MODALITA DI EVOLUZIONE MALIGNA DELLA CLAUDICATIO INTERMITTENS A) MORTALITÀ DIRETTAMENTE LEGATA ALLA AOAI Evoluzione in trombosi ascendente dell aorta addominale (GP Deriu et al. Am J Surg 1983, 145, 5, 652-7) B) AMPUTAZIONE 30% dei pazienti che sviluppano una ischemia acuta da trombosi su base aterosclerotica richiedono un amputazione maggiore (TASC II)

L indicazione all intervento di rivascolarizzazione nelle AOAI può essere: Assoluta ed immediata a) Sulla base della sintomatologia: Dolori a riposo Gangrena Claudicatio serrata b) Sulla base della storia naturale della malattia: Storia naturale maligna (trombosi ascendente dell aorta addominale, stenosi del circolo collaterale) Relativa o di lusso CONCLUSIONI Normalizzazione di claudicatio

Conclusioni L indicazione all intervento deve precedere la scelta del metodo di trattamento (convenzionale, endovascolare, ibrido). Costituisce grave errore allargare o restringere l indicazione all intervento di rivascolarizzazione sulla base della possibilità di utilizzazione di una tecnica mini invasiva piuttosto che quella convenzionale.

CONCLUSIONI Esistono diversi centri di chirurgia vascolare ove viene eseguita prevalentemente una chirurgia di tipo tradizionale. Se un paziente si rivolge ad uno di essi, il trattamento che riceverà sarà di tipo chirurgico. Questi centri hanno generalmente una buona conoscenza della malattia e delle indicazioni al trattamento. Esistono altresì numerosi centri di radiologia interventistica. Se un paziente si rivolge ad essi riceverà esclusivamente un trattamento di tipo endovascolare. Generalmente in questi centri la conoscenza della malattia e delle corrette indicazioni al trattamento è limitata. Ci sono pochi centri in cui la stessa equipe è in grado di offrire entrambi i trattamenti, endovascolare o tradizionale, con risultati di eccellenza. Questi rappresentano la migliore opzione per i pazienti che riceveranno il tipo di trattamento più indicato al loro caso specifico con i migliori risultati a breve e lungo termine