PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO



Documenti analoghi
TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

Adozione definitiva Versione di raffronto

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd

Piano Regolatore Generale

STRUTTURA. Analisi del tessuto urbano di Montanaro LEGENDA COMUNE DI MONTANARO (TO) REGIONE PIEMONTE. Muratura a scarpa.

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES INDICE

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

PIANO REGOLATORE GENERALE

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI MEZZOLOMBARDO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15 NORME DI ATTUAZIONE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

P.R.G. di Mezzolombardo Variante 2008 INDICE

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Allegato M Piano delle Regole

D E L C O L O R E. Abaco degli accessori di facciata

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI DI RIFERIMENTO

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI

COMUNE DI UDINE Edifici e ambiti urbani tutelati Fascicolo N. Scheda 222 Ambito

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

Piano Regolatore Generale. PIANI ATTUATIVI IN Loc. Fologni e Tormini

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

CRONOPROGRAMMA COMPLESSIVO SINGOLI INTERVENTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI (Tessuto urbano seriale continuo e aperto, Tessuto urbano continuo in configurazione aperta e chiusa)

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

ALLEGATO B INTRODUZIONE

Piano del Colore. Comune di Santo Stefano Ticino

C R I T E R I T I POLOGICI E C O S T R U T T I V I P E R I C E N T RI S T O R I C I. Testo coordinato con le modifiche introdotte:

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

ANALISI DELLE TIPOLOGIE, DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE TRADIZIONALI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

STALLONE. di Malga Boch p.ed.130. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE Comune di Mara

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA AGGIORNAMENTO PIANO DI RECUPERO CENTRO STORICO DI MARANO

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE ELEMENTI DI CONTORNO DEI FORI IN FACCIATA

Foglio: 34 Mappale: 33A - 33B Coerenza mappa catasto terreni: Superficie lotto: 57,89 Superficie coperta: 57,89 Volume esistente: 313,09 I.F.

STALLONE. di Malga Fevri p.ed.133. Sedime edificio costruito in epoca anteriore al 1860 tra il 1860 e il 1939 posteriore al 1939

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

Piano di governo del territorio

Piano dellediregole. Elaborati grafici. Variante 04. TREVASCO SS TRINITA' RONCHI Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

PIANO DEL COLORE e del decoro urbano. Documentazione fotografica Materiali ed elementi accessori di facciata PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI DRUENTO

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE MAPPA COMUNE

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 -

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Dati generali. Casa Giribone. via Pordenone 43, angolo via Spilimbergo ca

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Capitolo colore e ambiente

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Scheda n. 04 I Renacci

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Piano Regolatore Generale Insediamento Storico

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

metallici... pag. 133

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CA BIANCA 1 CA BIANCA 2 PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

Riferimenti catastali

Indice. Introduzione VII. Indice

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPOLOGIA DEI PARAPETTI PARAPETTO IN LEGNO: QUADROTTI ALLA TRENTINA

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO

ANALISI TIPOLOGICA ABACO

SCHEDATURA PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. 1. Dati generali. 2. Riferimenti catastali. 3. Tipologia edilizia. 4. Vincoli sovraordinati

COMUNE DI LANGHIRANO. REI 120 porta REI 120 porta REI 120. porta. muri REI 120. parcheggio interrato 868 mq. sup. aerata= 1/25 sup mq >34.

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI

P.R.G.C. Legge Regionale 5/95

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE:

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

COMUNE DI TRIESTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CODICE SCHEDA INDIRIZZO PREVISIONI PIANO ATTUALE EDIFICIO PRINCIPALE. Rapporto Parti ed Elementi. Architettonici e Finiture P_14_01.

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

SCHEDA EDILIZIA isolato B - unità edilizia n 31 - codice B.031

Transcript:

Premessa: PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO Il presente allegato suggerisce soluzioni architettoniche e tipologiche per la gestione degli interventi su manufatti presenti all interno dei centri storici, fatte salve le disposizioni contenute nelle norme di attuazione che lo rendono vincolante in relazione a specifiche situazioni. Risulta altresì vincolante il contenuto degli allegati Schede di sintesi relativo agli interventi ammessi. 1. Comignoli Il comignolo tradizionale è costruito in muratura di sasso intonacata al grezzo. La sezione della torretta è prevalentemente rettangolare e di dimensioni variabili. La copertura è composta semplicemente da una lastra di porfido appoggiata orizzontalmente sulla torretta. torretta intonacata con cappello in lastra di pietra torretta intonacata con cappello in lamiera torretta intonacata con cappello in laterizio. 2. Coperture e abbaini Manto di copertura costituita da tegole marsigliesi di colore cotto naturale. Tale copertura pur non essendo la tradizionale è presente in modo uniforme essendo il prodotto stesso facilmente reperibile e di buone caratteristiche qualitative in rapporto al clima della zona. Il manto di copertura tradizionale della zona è costituito da piastre di porfido poste ad opera incerta. Il colore è quello naturale del porfido. tegole marsigliesi coppi tradizionali in laterizio lastre di porfido tegole in bituminoso lastre in Eternit lamiera zincata di qualsiasi forma e dimensione materiali plastici di tutti i tipi tegole in graniglia 1

3. Sottogronda Nello sporto di gronda sono in vista l orditura portante del tetto ed il tavolato soprastante. La presenza di mantovane è irrilevante e comunque dove esistente consistono in semplici assi non lavorate poste in testa alle travi. Anche le travi del tetto sono nella maggior parte squadrate a mano e quindi non presentano spigoli vivi o facce perfettamente piane, tuttavia nella parte finale sono spesso rastremate e cioè affinate tagliandone la testa in senso obliquo. travatura in legno con assito in vista travatura con filetti e manto di copertura in vista sottogronda on graticcio di supporto intonacato maltapaglia intonacata tutti i materiali e le modalità costruttive difformi da quanto previsto. 4. Canali di gronda e pluviali lamiera zincata e verniciata in rame o altre leghe se in presenza di materiali di altra natura facenti parte della struttura originaria, quali pluviali, doccioni ecc, che rispecchino le caratteristiche costruttive del luogo, se ne consiglia il recupero o il ripristino. materiali in p.v.c. o derivati. 5. Contorni finestre 2

I fori al piano terra spesso sono provvisti di inferriate che ancorate nella muratura o nella pietra possono essere di varie fogge. Quella più ricorrente è comunque costituita semplicemente da ferri battuti a mano di sezione rotonda ed incastrati fra di loro nelle intersezioni. Il foro è di forma prevalentemente quadrata nel caso di contorno in muratura provvista da architrave in legno a vista. Agli altri piani il contorno del foro è nella maggior parte dei casi costituito da un telaio in legno grezzo, non verniciato o levigato. Sono rari i casi di contorni in pietra. è sempre consigliato il recupero delle cornici in pietra originarie nelle sostituzioni si raccomanda l uso di elementi con la stessa tipologia e con sezione non inferiore a quella degli edifici dello stesso periodo. conservare eventuali elementi quali grate in ferro, ecc. uso di pietra non tradizionale o differente a quella originaria calcestruzzo a vista laterizio a vista lavorazioni o interventi sugli elementi in pietra che non siano originari, quali bocciardature, scalpinature, lucidature, martellinature, ecc. 6. Contorni porte-portoni 3

La forma ad arco con contorno in pietra si può riscontrare nei casi si sia voluto un accesso di più ampie dimensioni. La pietra costituente il contorno dell arco non presenta particolari lavorazioni, salvo alcuni casi dove vengono evidenziate le imposte e la chiave di volta con decorazioni più o meno accentuate. Esiste anche la variante con contorno in muratura in sassi a vista, al grezzo o tirata a fino, ed in alcuni casi è riscontrabile una particolarità che è quella della simulazione dell arco in pietra realizzato con intonaco in rilievo tinteggiato. Gli accessi al piano terra hanno forma rettangolare in muratura, che a seconda dei casi può essere in sassi a vista, intonacata al grezzo oppure fino, con la presenza dell architrave in legno squadrato di dimensioni variabili a seconda della luce del foro. si raccomanda il recupero e il ripristino di elementi strutturali caratteristici quali onci, chiavi di volta, decorazioni, ecc nel caso di sostituzione si utilizzino materiali dello stesso tipo e con sezione non inferiore a quella utilizzata negli edifici dello stesso periodo uso di pietra non tradizionale o differente a quella originaria calcestruzzo a vista laterizio a vista lavorazioni o interventi sugli elementi in pietra che non siano originari, quali bocciardature, scalpinature, lucidature, martellinature, ecc. 4

7. Serramenti esterni Il serramento prevede intelaiatura in legno a due battenti e sei specchi. Nella maggior parte dei casi il legno è al naturale e quindi non verniciato. infissi in legno naturale o verniciato con colori tradizionali apertura a due ante infissi in P.V.C infissi in alluminio anodizzato. 8. Imposte esterne finestre Una variante più povera dei serramenti esterni è costituita da tavole in legno grezzo poste in due sensi opposti e chiodate tra loro in modo che nella parte esterna le tavole appaiano verticali. Le più frequenti risultano essere a specchiatura superiore e griglia inferiore estendibile. ante a scuro con specchiatura fissa o estendibile, con glia fissa o mobile, in legno naturale o verniciato con colori tradizionali. 5

avvolgibili in P.V.C o alluminio serramento esterno in alluminio del tipo alla veneziana imposte scorrevole imposte in P.V.C 6

8. Imposte esterne porte d ingresso Vi sono porte d ingresso ad una o due ante a seconda dell ampiezza del foro, in legno con asssito posto in orizzontale. Il legno impiegato è al naturale non verniciato. si raccomanda il recupero, dove possibile, delle parti in legno o in ferro che costituiscono la struttura originaria; nelle sostituzioni si utilizzano ante in legno naturale o verniciato con colori tradizionali, parti in ferro battuto che rispecchino le caratteristiche originarie. ante in metallo o altri materiali motivi e decori non attinenti con la cultura e la tradizione locale interventi e lavorazioni che non riprendano per modalità costruttive e materiali, le forme originarie dell elemento architettonico. 7

9. Scale esterne La scala esterna è costituita dalla struttura portante in muratura in sassi intonacati o a vista sulla quale poggiano gli scalini completamente in pietra oppure formati dalla sola pedata in pietra. Le ringhiere sono di solito realizzate con profili laminati in acciaio, quadri per i telai portanti e piatti per i riti e corrimani, con disegno più o meno elaborato, ma sempre improntato alla sobrietà. Oppure la scala in legno è realizzata da due longheroni portanti sui quali sono incastrati gli scalini costituiti da una tavola. 8

Spesso alla base la scala è ancorata ad un rialzo/basamento di muratura o pietra. Il parapetto pure in legno è costituito semplicemente dai piantoni verticali dal corrimano e da listelli centrali. Il legno impiegato è sempre al naturale. Le scale in legno sono protette da ringhiere anch esse in legno formate da correnti inclinati ancorati su montanti, oppure da pannelli ritti verticali a tavole accostate. si raccomanda il recupero delle strutture originarie in legno o in pietra. ove non è possibile, la sostituzione avvenga con materiali e modalità costruttive che rispecchino le caratteristiche edilizie originarie o per analogia degli edifici dello stesso periodo. elementi in calcestruzzo in vista laterizi in vista rivestimenti esterni con materiali plastici parapetti in alluminio anodizzato, in acciaio inox, laterizio di qualsiasi forma e dimensione lasciato a vista, calcestruzzo a vista, qualsiasi aggiunta non costituente parte della struttura originaria. 9

10

10. Poggioli e ballatoi Costruiti totalmente in legno hanno la struttura portante costituita da travetti ancorati nella muratura, sui quali è posto il tavolato che forma il piano di calpestio. Il legno impiegato è quasi sempre al grezzo. Il parapetto più frequente è realizzato con filetti di legno al naturale di sezione quadrata posti diagonalmente fra di loro in modo che frontalmente siano visibili gli spigoli. Nella parte superiore è posto un corrimano costituita da una tavola di legno fissata sui filetti. Vi sono esempi di parapetti realizzato in ferro con disegno più o meno elaborato, ma sempre improntato alla sobrietà. si raccomanda il ripristino dei materiali tradizionali, legno, pietra, ferro. 11

Nella realizzazione dovranno essere mantenute forme e modalità costruttive che richiamino la tradizione edilizia locale o compatibile con glie dific circistanti. parapetti in alluminio, acciaio inox, calcestruzzo o laterizio a vista, lamiera zincata di qualsiasi forma e dimensione. parapetti in vetro, materie plastiche, fibrocemento verande o tamponamenti di qualsiasi forma e natura, eseguiti con materiali o tecniche costruttive non conformi alla tradizione edilizia originaria. 12

13

11. Facciate Sono presenti numerosi esempi di facciate raso sasso cioè non intonacate, sono pertanto visibili i materiali costruttivi del edificio che a seconda della zona possono variare da sassi a pietre sommariamente squadrate e poste in opera con malta. 14

Facciate intonacate con malta fina tirata a liscio. Le facciate così realizzate sono anche tinteggiate con pitture a calce. Le decorazioni di facciata sono di vario tipo, si possono distinguere in evidenziazione di marcapiani, contorni di fori finestra e spigoli di facciata. Questi decori possono essere stati realizzati tinteggiando la parte da mettere in risalto con un colore diverso da quello di facciata. si raccomanda il ripristino tinteggiature ed eventuali decori di facciata che costituiscono una testimonianza della cultura locale, quali lesene, marcapiani, ecc; idropitture con intonaci tradizionali con colori in sintonia a quelli degli edifici limitrofi; è consentito l uso di prodotti idrorepellenti purché non costituiscano barriere al vapore. 15

intonaci plastici intonaci e lavorazioni che non rispecchino la tradizione locale colorazioni che non armonizzino con quelle degli edifici attigui rivestimenti di qualsiasi genere che costituiscono barriere al vapore. 16

12. Rivestimenti murari e tamponamenti verticali Costituiscono una caratteristica costruttiva della zona e consistono in tamponamenti di legno nel sottotetto. Le tavole di legno grezzo sono poste prevalentemente in senso verticale ed in modo che sia visibile eventuale travatura del tetto. Questi tamponamenti possono anche essere provvisti di fori, aperture di varia grandezza e forme, i più ricorrenti comunque sono quelli ampi a forma trapezoidale. si raccomanda l uso di materiale lapideo uguale o simile a quello originario tamponamenti verticali in legno uguali o simili a q1ulli originari. calcestruzzo lasciato a vista tamponamenti in laterizio su preesistenze murarie in pietra a vista materiale plastico a vista manufatti in calcestruzzo, argilla espansa, laterizio e atri materiali lasciati a vista perlinature in legno rivestimento dei basamenti al piano terra, in lastre di porfido o altro materiale anche artificiale 17

13. Muri e recinzioni I tradizionali muri di sostegno dei terrazzamenti erano realizzati con pietrame in porfido sbozzato sommariamente e disposto irregolarmente a secco a formare strutture leggermente scarpate. Si raccomanda il mantenimento degli elementi in pietra e integrati con materiali che per forme e dimensione siano uguali o simili a quelli costituenti l insieme originario e che rispecchino la tradizione edilizia locale. Ove fosse necessaria la sostituzione l intervento dovrà essere approntato con tecniche costruttive che rispecchino le forme e le caratteristiche di quelle facenti parte dell insieme originario. pietra locale porfido recinzioni in legno naturale o verniciato con colori tradizionali recinzioni metalliche in ferro o con ritti e rete metallica zincata siepi e sbarramenti vegetali in genere qualsiasi manufatto in calcestruzzo anche intonacato intonacatura di muri in pietra o mattoni a vista pannellature metalliche di qualsiasi forma e dimensione elementi in P.V.C. e pilstri lamiere zincate di qualsiasi profilo conglomerati e prefabbricati cementizi 18

19

14. Pavimentazioni esterne Sono presenti alcuni esempi di pavimentazione con acciottolato con sassi di fiume e cubetti in porfido. lastre in porfido cubetti di porfido selciato di porfido acciottolato con sassi di fiume ghiaino erba piastrelle di cls a imitazione lastre lapidee posate ad opera incerta piastrelle a imitazione cubetti di porfido elementi grigliati in cls piastrelle autobloccanti in cls pavimentazione con materiali sintetici. 20

21

15. Orti 22

16. Passaggi coperti 23