RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE



Documenti analoghi
PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Istituto tecnico. Istituto professionale

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 - ACQUI TERME Via San Defendente 29, Acqui Terme tel.0144/ fax 0144/311318

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO LUIGI PIRANDELLO VIA ENNA,7 - Fax e Tel. 0922/ RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2014

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO Relazione illustrativa

Le risorse economiche della scuola pubblica

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ROSARIO LIVATINO"

Relazione Programma Annuale 2014 predisposta dal direttore dei servizi generali ed amministrativi. Premessa

RENDICONTO PROGETTO/ATTIVITA' Esercizio finanziario 2014

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2013

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

L esercizio finanziario 2013 si è concluso con un avanzo di amministrazione di ,17 formato da:

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

3 orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* TOTALE PERSONALE DOCENTE 164

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015

Codice Meccanografico: RMIC8F000G C.F

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2015

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione

Prot.374 /b15 Cervaro 28/01/2013

ISTITUTO SUPERIORE "P.A. FIOCCHI"

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

Per opportuna conoscenza e norma e per gli adempimenti di competenza, si trasmette la relazione prescritta dall art. 6, c. 6 D. 44/2001.

RELAZIONE TECNICA PROGRAMMA ANNUALE 2010

VERBALE GIUNTA ESECUTIVA N. 115

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

7 prime per un totale di 158 alunni 7 seconde per un totale di 158 alunni 5 terze per un totale di 102 alunni 1

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2013

Prot. n. 5716/C14. Ai Componenti il CONSIGLIO di ISTITUTO SEDE. All ALBO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

Premessa. Determinazione delle entrate. La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati.

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

PROGRAMMA ANNUALE 2015

Determinazione delle ENTRATE

Relazione sullo stato di attuazione del programma annuale ai sensi dell art. 10 D.Lgs. 129/2018

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PREMESSA. Per la formulazione del Programma Annuale 2014 si tiene conto:

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2011

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "C. BERETTA"

CONTO CONSUNTIVO RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ALESSANDRO MANZONI" RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "A. MEUCCI"

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2014

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Prot. n. 801 /B15 Roma, 09/02/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO IC DON LORENZO MILANI MONZA

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

Relazione Programma Annuale esercizio finanziario 2017

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DI SAPONARA

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

PROGRAMMA ANNUALE 2016

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 5 - K.

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "BASILE-DON MILANI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2018

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

Determinazione delle ENTRATE

Transcript:

Prot. N 694/C14 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE Anno Finanziario 2012 Nel trasmettere al Consiglio d Istituto il Programma Annuale, redatto ai sensi dell art. 2 del D.I. n 44/2001 e in base alla comunicazione del Miur prot. n. 9353 del 22/12/2011, si ritiene necessario evidenziare i criteri essenziali ai quali esso fa riferimento. PRESO ATTO dell Avanzo di Amministrazione al 31/12/2011, della tabella dimostrativa dello stesso e del relativo prospetto di utilizzazione; ACCERTATA la sussistenza di finanziamenti e contributi da parte di Enti, di Istituzioni e di privati; RICHIAMATO il Piano dell Offerta Formativa a.s. 2011/2012 già approvato dal Consiglio di Istituto e in coerenza con le previsioni dello stesso; Identità dell Istituto e indirizzi di studio DATI DI CONTESTO L Istituto Statale di Istruzione Superiore A.V. Obici di Oderzo è stato costituito, quale Istituto dotato di autonomia, come Istituto Superiore di Istruzione Professionale (I.S.I.P.), in data 01/09/99, dall aggregazione dell I.P.S.I.A (già scuola coordinata dell I.P.S.I.A. Pittoni di Conegliano) e dell I.P.S.C.T. ( già scuola coordinata prima dell I.P.S.C.T. Besta di Treviso poi dell I.P.S.A.A. Corazzin di Colle Umberto (TV)), con Decreto del Provveditore agli studi di Treviso del 14.04.1999, prot. 7527/C20/B14/I. L Istituto propone la sua offerta formativa prevalentemente nell ambito dell Opitergino-Mottense, territorio che, assieme ad altre zone del Veneto e della confinante regione Friuli Venezia Giulia offre ad oggi notevoli opportunità sia occupazionali che imprenditoriali. Attualmente nell Istituto sono attivati i seguenti indirizzi: I.P.S.I.A. Operatore Meccanico (OM) e Tecnico delle industrie meccaniche (TIM). La qualifica di Operatore Meccanico si consegue alla fine del terzo anno mediante il superamento dell esame di qualifica. La figura del Tecnico delle industrie meccaniche prevede la frequenza del biennio post qualifica e il superamento dell Esame di Stato per il conseguimento del Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo professionale. Attualmente la classe prima segue un percorso IeFP approvato dalla regione veneto nell ambito dell offerta formativa sussidiaria, come da Intesa Stato - Regioni del 16 dicembre 2010. La classe seconda segue il percorso Manutenzione e assistenza tecnica con possibilità di acquisire il diploma triennale di Operatore riferito al previgente ordinamento. I.P.S.C.T. 1) Operatore della Gestione Aziendale (OGA) e Tecnico della Gestione Aziendale (TGA); 2) Operatore dell Impresa Turistica (OIT) e Tecnico dell Impresa Turistica (TST); 3) Operatore Grafico Pubblicitario (OGP) e Tecnico della Grafica Pubblicitaria (TGP). 1

Come sopra precisato per il corso, la qualifica di Operatore si consegue alla fine del terzo anno mediante il superamento dell esame di qualifica. La figura del Tecnico prevede la frequenza del biennio post qualifica e il superamento dell Esame di Stato. A partire dall anno scolastico 2010-2011, a seguito dell approvazione degli schemi di regolamento degli Istituti professionali da parte del Consiglio dei ministri in data 4 febbraio u.s., il Piano dell Offerta formativa dell Istituto ha visto l avvio del percorso formativo quinquennale Settore SERVIZI, con indirizzo Servizi commerciali, settore in cui sono confluiti gli attuali indirizzi aziendale e turistico. A partire dal corrente anno scolastico è stato avviato il percorso formativo quinquennale nel settore SERVIZI dell indirizzo Socio sanitario. LICEO ARTISTICO indirizzo grafica. E il nuovo percorso quinquennale in cui è confluito il corso professionale di Tecnico della grafica pubblicitaria. STRUTTURE SCOLASTICHE, LABORATORI, AULE E UFFICI La sede è costituita da n. 26 aule normali, da complessivamente 5 laboratori di informatica: Informatica UNO riservato alla specializzazione Aziendale/Turistico con 29 postazioni, da n. 1 laboratorio di Informatica DUE riservato sempre alla specializzazione Aziendale/Turistico con 29 postazioni, da n. 1 laboratorio di Informatica riservato all indirizzo Grafico Pubblicitario con 24 postazioni, da n. 1 laboratorio di informatica riservato all indirizzo Grafico Pubblicitario con n. 30 postazioni, da n. 1 laboratorio di Informatica riservato all indirizzo Meccanico con 20 postazioni; da n. 1 laboratorio di Disegno Professionale con 25 postazioni, da n. 1 laboratorio di Fotografia con 6 postazioni, da n. 1 laboratorio Officina macchine utensili, da n. 1 laboratorio con tornio a controllo numerico e dotazioni di elettropneumatica, da n. 1 biblioteca, da n. 2 stanze per archivio, da n. 1 aula magna polifunzionale, da n. 1 aula docenti, da n. 1 aula per assistenti tecnici, da n. 1 ufficio per il DS, da n. 1 ufficio per il DSGA, da n. 1 ufficio per i collaboratori del DS, da n. 2 uffici per il personale di segreteria, n. 1 ufficio tecnico, da n. 1 stanza centralino telefonico, da n. 1 stanza uso CIC, da n. 1 stanza ad uso infermeria, da n. 2 magazzino. QUADRO A CONFRONTO DELLE CLASSI ED ALUNNI NEGLI ULTIMI TRE ANNI A.S. 2009/2010 Indirizzi N classi N alunni Alunni H Alunni stranieri Alunni ripetenti I.P.S.I.A. 06 116 01 56 02 I.P.S.C.T. G.P. 19 435 08 96 19 Totale 25 551 09 152 21 A.S. 2010/2011 Indirizzi N classi N alunni Alunni H Alunni stranieri Alunni ripetenti I.P.S.I.A. 06 102 01 62 12 I.P.S.C.T. G.P. 19 411 10 105 24 Liceo Artistico grafica 02 38 01 03 02 Totale 27 551 12 170 38 2

A.S. 2011/2012 Indirizzi N classi N alunni Alunni H Alunni stranieri Alunni ripetenti I.P.S.I.A. 06 116 00 75 06 I.P.S.C.T. G.P. 20 429 13 120 28 Liceo Artistico grafica 04 70 01 11 04 Totale 30 615 14 206 38 QUADRO B PERSONALE DIRETTIVO E DOCENTE Dirigente Scolastico n. 1 Docenti di diritto n. 42 Docenti di fatto n. 72 (di cui n. 43 T.I. e n. 29 T.D.) Docenti IRC n. 3 (di cui n. 1 T.I. e n. 2 T.D.) Docenti sostegno n. 7 (di cui n. 3 T.I. n. 4 T.D.) QUADRO C PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO Direttore dei servizi generali ed amm.vi Assistenti amministrativi di diritto Assistenti amministrativi di fatto Assistenti tecnici di diritto Assistenti tecnici di fatto Collaboratori scolastici di diritto Collaboratori scolastici di fatto n. 1 T.I. n. 8 (di cui 6 a T. I. e n. 2 a T. D.) n. 7 (di cui n. 6 T.I. con n. 2 part time e n. 1 T.D.) n. 3 (n. 3 T.I.) n. 3 (n. 3T.I.) n. 9 (n. 9 T.I. compr. n. 2 p.-t.) n. 10 (di cui n. 9 T.I. e n. 1 T.D. OBIETTIVI COMPLESSIVI DEL PROGRAMMA ANNUALE Le diverse azioni previste nel Programma annuale sono finalizzate a: 1. Garantire la continuità nella erogazione del servizio scolastico mediante: - l assegnazione delle ore eccedenti a docenti interni - l attribuzione di incarichi di supplenze temporanee per la sostituzione del personale docente assente o su posti vacanti (termine delle lezioni); - l assegnazione di incarichi a personale esterno avente titolo per l attuazione di attività promosse dai Consigli di classe o comunque previste nel POF. - un organizzazione flessibile dell orario di servizio del personale con obbligo di completamento del medesimo - l attivazione di Attività didattiche e formative alternative all insegnamento della religione cattolica. 2. Promuovere e ampliare attività integrative di sostegno e di arricchimento dell offerta formativa, culturale e professionale rivolte agli alunni Nel rispetto delle norme, anche se condizionate da oggettive situazioni di fatto, verranno svolte le importanti attività di sostegno alla didattica e all integrazione degli alunni quali gli Interventi D.E.I. e altre attività, come deliberato dal collegio dei docenti e programmate dai Consigli di Classe. 3

In particolare viene redatto un progetto specifico per l attuazione di quanto disposto dall O.M. 92/07 in attuazione al D.M. 80/07, recupero dei debiti scolastici. Per gli alunni stranieri con conoscenze scarse o carenti nella lingua italiana, sono predisposti interventi mirati all acquisizione della lingua italiana. Per tali attività si è ottenuto anche un finanziamento specifico per favorire il successo nell obbligo scolastico. Il POF prevede inoltre la partecipazione degli studenti a viaggi di istruzione e a visite guidate finalizzate al rafforzamento della fruizione più ampiamente culturale con gli argomenti trattati nei corsi di studio, nonché viaggi di studio-soggiorno all estero. Verrà sollecitata la partecipazione a tali iniziative e verrà facilitata con scelte di mete che non comportino spese troppo onerose. 3. Sostenere e promuovere il benessere dello studente L Istituto promuove e aderisce ad iniziative volte a favorire negli studenti atteggiamenti consapevoli rispetto alla propria salute, all ambiente e allo star bene con se stessi e con gli altri, favorendo consapevolezza sulla necessità di sicurezza sia in termini fisici che psicologici, contro atteggiamenti di bullismo, di irresponsabilità, di mancanza di rispetto anche fra compagni. E prevista l attività per il conseguimento del patentino per la guida del ciclomotore, incontri e attività sull educazione alla solidarietà, sulla prevenzione e lotta alle dipendenze, educazione alla sessualità, aderendo a vari progetti anche in collaborazione con l ULSS 9. In Istituto è attivo il CIC (Centro Informazione e Consulenza), come aiuto agli allievi per una lettura oggettiva della loro situazione scolastica e la successiva individuazione di azioni atte a migliorarla, senza escludere l intervento dei genitori. E previsto altresì l intervento di uno psicologo che opera su appuntamento. Nell ambito di questo progetto sono previsti anche incontri con i genitori e gli operatori ULSS. In Istituto si è costituto il Gruppo Sportivo Scolastico al fine di promuovere l organizzazione e la partecipazione ad attività sportive. Un progetto in tal senso è stato inviato, per l approvazione, all Ufficio Scolastico provinciale, tenuto conto che l attività sportiva è un attività inserita nel POF. In collaborazione con il Centro diurno IL MOSAICO di Oderzo, alcuni ragazzi vengono indirizzati ad attività di volontariato; con lo stesso centro è stata firmata una convenzione per permettere ai ragazzi e ai loro genitori di tramutare la sanzione disciplinare dell allontanamento temporaneo dalle lezioni in lavori socialmente utili. 4. Sostenere e promuovere l Orientamento. Pur essendo venuto a mancare il finanziamento regionale per la ripresentazione del Progetto Orient for della rete delle scuole dell opitergino mottense, l Istituto ha comunque aderito alle nuova rete per mantenere i contatti con le altre scuole e condividere iniziative per quanto riguarda l orientamento e il riorientamento degli alunni. L Istituto realizza comunque autonomi interventi presso le scuole medie, partecipa agli incontri con i genitori anche con l attività di scuola aperta, propone attività di orientamento in uscita, predispone materiale informativo. Prosegue anche quest anno l impegno, vista la riforma dei Professionali in atto e il nuovo indirizzo di studi attivato a partire da quest anno scolastico, sia per quanto riguarda la predisposizione del nuovo POF che l informativa alle famiglie e la preparazione del materiale informativo. Tali attività saranno necessariamente prioritarie per poter illustrare al territorio la nuova offerta formativa dell Istituto. 5. Sostenere e promuovere la collaborazione con i Centri di Formazione Professionale. Anche per quest anno scolastico sono previsti passaggi dai centri di formazione professionale e numerose richieste da parte di alunni dei CFP di sostenere gli esami di Qualifica statale per potersi iscrivere al quarto anno post qualifica per il conseguimento del diploma statale di Tecnico Professionale. Sono previste, per facilitare questi passaggi, attività di sostegno e di laboratorio finanziati anche con contributi specifici dei ragazzi. 4

6. Promuovere l immagine dell Istituto nel territorio Recenti statistiche riguardanti la richiesta di formazione da parte del mondo economico e imprenditoriale mettono in risalto l importanza, assai poco percepita, di assicurare ai giovani titoli di studio e acquisizione di competenze fondamentali per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Di qui l importanza di promuovere nel territorio l immagine di una istituzione scolastica attenta alle esigenze formative, culturali e sociali dei giovani, anche se sempre di più si nota un disinteresse verso la formazione sia tecnico che professionale, a torto considerata di secondo livello. Va rafforzata e migliorata l attività di orientamento condivisa con la rete di scuole e di Enti locali del territorio, affinché le scelte di istruzione e formazione nascano effettivamente dalla conoscenza e da una precisa consapevolezza. La capacità di dare risposte e di far conoscere nel territorio l offerta formativa dell Istituto, oltre che dall attività di orientamento, va promossa e sostenuta con iniziative che rendano visibile l attività didattica dell Istituto e la sua capacità di offrire formazione coerente con l esigenza di preparare culturalmente e professionalmente i giovani anche con attenzione alla specifica realtà locale. Il sito dell Istituto deve rispondere all esigenza di ampliare e favorire la comunicazione interna ed esterna, anche con l obbiettivo di diventare strumento di interazione fra dirigenza, alunni, docenti, genitori e altri utenti e far conoscere la proposta formativa complessiva dell Istituto. 7. Promuovere un utilizzo razionale e flessibile delle risorse umane assegnate all istituzione scolastica, allo scopo di garantire il miglioramento complessivo dell azione didattica e amministrativa. Questa azione prevede il pieno utilizzo delle risorse assegnate all istituzione scolastica per la retribuzione dei docenti collaboratori del Dirigente Scolastico, dei docenti incaricati di funzioni strumentali, impegnati nei lavori delle commissioni o come referenti per specifiche attività, con incarichi specifici anche nell ambito della flessibilità e, per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario al quale vengono attribuite le funzioni superiori e aggiuntive previste dal contratto di lavoro, nonché il maggior impegno per attività specifiche. 8. Sostenere la formazione del personale. La scuola sostiene la formazione del personale, sia attraverso la promozione della partecipazione del medesimo a convegni, mostre, incontri di formazione esterni, ecc., sia promuovendo propri progetti, come approntato dal piano approvato dal Collegio dei Docenti, anche in collaborazione con altre istituzioni scolastiche. In particolare sostiene le proposte di aggiornamento indirizzate a migliorare la professionalità dei docenti in relazione ai nuovi ordinamenti e alle nuove problematiche (DSA protocolli per handicap). Per il personale ATA è prevista la partecipazione a corsi di formazione inerenti i propri profili. E prevista la realizzazione, per il personale scolastico in genere, di corsi di formazione specifici sugli adempimenti previsti dal D. L.vo 81 del 01.04.2008 e del D.L.vo 196 sulla privacy. Tali corsi potranno essere realizzati anche in collaborazione con altri Istituti e con le reti di cui l Istituto fa parte. 9. Garantire un incremento adeguato delle attrezzature e delle principali dotazioni dell istituzione scolastica, nel rispetto delle norme sulla sicurezza. In particolare un adeguamento e ampliamento delle attrezzature per le aule, i laboratori, l aula magna e le officine. La dotazione prevista nell aggregazione A04 di spesa serve principalmente per aggiornare la dotazione delle aule di laboratorio e dell officina meccanica, anche in vista della necessità di acquisire nuova strumentazione, soprattutto per i laboratori di chimica fisica e delle discipline legate al settore grafico. Di qui un attenta analisi delle richieste e la predisposizione di un piano acquisti funzionale al miglioramento dei settori più in difficoltà. 10. Sostenere lo scambio con altre esperienze e realtà del territorio e le attività riguardanti la Terza Area. Gli alunni delle classi terze e quarte sono impegnati nell attuazione di stages presso le aziende del territorio e sono seguiti da docenti (tutor) che si occupano anche nell organizzazione di detti Stage. Per le classi terze sono previsti periodi di stage di due settimane; per le classi quarte è previsto un periodo di stage di 5 settimane, di cui due organizzate nell ambito delle flessibilità. 5

Per il corrente anno è stato presentato alla Regione Veneto, per l approvazione, un progetto di Alternanza Scuola Lavoro finanziato in parte con il Fondo Sociale Europeo. Il progetto prevede un aumento di ca. 130 ore rispetto alla normale attività, prevalentemente dedicate ad attività di stage. L organizzazione è totalmente a carico dell Istituto, Ente accreditato per la formazione superiore. 11. Sostenere e promuovere la cultura dell autovalutazione secondo attività specifiche da realizzare soprattutto nella parte conclusiva dell anno scolastico. Per il corrente anno scolastico è previsto il prosieguo dell autovalutazione avviato negli anni precedenti. L Istituto, come lo scorso anno, somministrerà agli alunni delle classi seconde le prove INVALSI. 12. Promuovere e sostenere miglioramenti degli aspetti organizzativi e amministrativi mediante la formazione del personale (vedi partecipazione del personale a corsi organizzati dall Istituto e dall USP ), un organizzazione razionale dei Servizi, in particolar modo dell Ufficio che veda impegnato indistintamente tutto il personale, e l acquisizione di strumenti idonei. Sulla base di quanto premesso, si propone alla GIUNTA ESECUTIVA la presente relazione del Programma Annuale. QUADRO D Parte prima: Entrate Per quanto riguarda l illustrazione analitica delle somme che compongono il Programma Annuale, come da Mod. A allegato alla presente, relativamente alle entrate delle varie aggregazioni e delle diverse voci, si ritiene di renderle esplicite come di seguito indicato: Aggr Voce ENTRATE Importi 01 Avanzo di Amministrazione 159.328,21 01 Non vincolato 76.263.00 02 Vincolato 83.065,21 02 Finanziamenti dello Stato 24.476,40 01 Dotazione ordinaria 23.580,27 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 896.13 03 Finanziamenti dalla Regione 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 04 Finanziamenti da Enti Locali 01 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 04 Comune non vincolati 05 Comune vincolati 06 Altre istituzioni 05 Contributi da privati 97.790,00 01 Famiglie non vincolati 45.000,00 02 Famiglie vincolati 43.540.00 03 Altri non vincolati 9.250,00 04 Altri vincolati 06 Proventi da gestioni economiche 6

07 Altre Entrate 337,25 01 Interessi 337,25 08 Mutui Avanzo di amministrazione Aggr. 01 Totale Entrate 281.931,86 Nell E. F. 2011 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di 159.328,21 di cui si è disposto il parziale utilizzo nel modo di seguito esplicitato: La somma si compone di 76.263,00 senza vincolo di destinazione e di 83.065,21 provenienti da finanziamenti finalizzati che rispondono alle seguenti voci: descrizione importo A01 - Compensi ai Revisori dei Conti + rimborsi 2.619,94 A02 Fondi concorso vesti il vino, rimborsi versamenti non dovuti, progetto ORION 555,13 A05 Manutenzione edifici 2.558,03 P02 Integrazione alunni stranieri 738,77 P03 - Formazione e agg.to del personale 2.737,94 P04 Pratica sportiva 3,32 P05 Netti Ind. di Dir. Al DSGA 288,18 P06 Passaggio tra sistemi 151,51 P07 Certificazione lingua inglese 2.053,62 P08 Trasferte Orient For 24,58 P09 - Prevenzione e sicurezza nella scuola 25.208,71 P10 Gite 1.837,11 P14 Patentino 1.416,17 P15 Obbligo istruzione 389,87 Z01- Fondi Regione 289,83 Z01- Fondi Integrazione alunni stranieri a. s. 2011/12 7.300,00 Z01- Residui attivi MIUR 34.892,50 Totale 83.065,21 Finanziamenti dello Stato Dotazione ordinaria - Aggr. 02/01 Descrizione Importi Budget supplenze brevi lordo stato 6.825,00 Funzionamento 15.124,00 Quota alunno diversamente abile 104,00 Funzionamento per accertamenti medico legali 1.527,27 Finanziamento L.440/97 896,13 Totale 24.476,40 Contributi da Privati Aggr. 05 Descrizione Importi 05/01 Famiglie non vincolati (contributi iscrizione alunni) 45.000,00 05/02 Famiglie vincolati (contributi viaggi istr., assicuraz. alunni e attività di lab.) 43.540.00 05/03 Altri non vincolati (contributo annuo Ditta gestore distributori bevande) 9.250,00 Totale 97.790.00 Altre Entrate Aggr. 07 Descrizione Importi 07/01 Interessi (interessi attivi netti su ccb e ccp al 31/12/2011) 337,25 Totale 337,25 7

Le risorse economiche esposte in entrata permettono all Istituto di realizzare un servizio scolastico adeguato; esse consentono di realizzare le linee programmatiche e gli itinerari didattici, formativi e culturali quali quelli proposti nel Piano dell Offerta Formativa, nonché della carta dei servizi, che è parte integrante e sostanziale del POF stesso. Nello stesso tempo le risorse economiche esposte in entrata potrebbero permettere di raggiungere l obiettivo fondamentale che l Istituto si propone, ossia quello di offrire una formazione che: sia altamente qualificata e qualificante (attività progettuale in genere); risponda il più possibile ai diversi bisogni sia generali che specifici degli alunni (introduzione di nuove discipline); permetta di raggiungere livelli di educazione e cultura più alti; offra un orientamento sempre più idoneo e sicuro. QUADRO E Parte seconda: Spese Per quanto riguarda l illustrazione analitica delle somme che compongono il Programma annuale relativamente alle spese delle varie aggregazioni e delle diverse voci, si ritiene di renderle esplicite come di seguito indicato: Aggr Voce SPESE Importi A Attività 128.159,09 A01 Funzionamento amministrativo generale 41.279,65 A02 Funzionamento didattico generale 32.496,41 A03 Spese di personale 6.825,00 A04 Spese di investimento 45.000,00 A05 Manutenzione edifici 2.558,03 P Progetti 82.292,20 P01 Vacanza Studio a Broadstairs 11.340,00 P02 Prevenzione e sicurezza 14.500,00 P03 Viaggi e visite di istruzione 34.037,11 P04 Certificazione lingua inglese 2.053,62 P05 Orientamento 5.627,21 P06 Formazione ed aggiornamento 2.737,94 P07 Integrazione alunni stranieri (Lingua 2) 8.038,77 P08 Patentino 1.416,17 P09 Recupero debiti formativi 2.389,87 P10 Passaggio fra sistemi 151,51 P99 Residui anni precedenti G Gestioni economiche R 98 Fondo di riserva 300,00 Totale spese Z Z01 Disponibilità finanziaria da programmare 71.180,57 Totale a pareggio 281.931,86 QUADRO F Aggregazione A: ATTIVITA Voce A01: Funzionamento amministrativo generale La spesa per il funzionamento amministrativo generale, prevista in 41.279,65, composta da: - una riutilizzazione dall A.A. di 24.928,38 (di cui 22.308,44 quale avanzo non vincolato ed 2.619,94 quale avanzo vincolato per finanziamento dello stato per i compensi ai revisori dei Conti; - 12.652,00 Assegnazione per funzionamento MIUR; - 2.172,00 Assegnazione parziale Compenso ai revisori; - 1.527,27 Assegnazione per accertamenti medico-legali; 8

verrà utilizzata per: ATTIVITA Spese varie di funzionamento: carta, cancelleria, stampati, spese postali, spese telefoniche, materiale di pulizia, spese correlate alle tecnologie informatiche come cartucce, dischetti, CD, ecc. Spese per acquisto libri, riviste, periodici, giornali tecnici scientifici e relativi abbonamenti per il lavoro d ufficio. Spese per acquisto di materiale ed accessori, di software, di apparecchiature informatiche e tecnico-scientifiche per gli uffici di segreteria. Rimborsi spese di missione al DS, al DSGA e al personale ATA. Spese per Revisori dei conti. Spese di assistenza medico-legale. Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 24.928,38 16.351,27 41.279,65 Voce A02: Funzionamento didattico generale La spesa per il funzionamento didattico generale, prevista in 32.496,41, composta da: - una riutilizzazione dall A.A. di 2.392,41 (di cui 1.837,28 quale avanzo non vincolato ed 555,13 quale avanzo vincolato; - contributo iscrizione alunni di 30.000,00; - 104,00 quota alunno diversamente abile; - verrà utilizzata per: ATTIVITA Spese per acquisti e rinnovi di modesta entità delle attrezzature tecnico scientifiche e di sussidi didattici, nonché per l ammodernamento dei laboratori e per la sostituzione di piccole strumentazioni non più rispondenti alle moderne tecnologie, per il funzionamento didattico e per tutto quanto non previsto già nei singoli progetti, carta, cancelleria, software. Spese per prestazioni di servizi da terzi (consulenze e rimborsi per interventi educativi esterni). Rimborsi spese di missione. Assicurazione per gli alunni e per il personale docente e ata. Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 2.392,41 30.104,00 32.496,41 Voce A03: Spese di personale La spesa per il personale, prevista in 6.825,00, composta da: - dotazione ordinaria di 6.825,00 budget supplenze brevi; verrà utilizzata per: Voce 01/01-02 01/11 ATTIVITA Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 Suppl. brevi e salt. docenti + Ata (Lordo Stato) 0 6.825,00 6.825,00 9

Voce A04: Spese di investimento Le spese di investimento, previste in 45.000,00, composte da: - una riutilizzazione dall A.A. non vincolato di 45.000,00; ATTIVITA Spese per acquisto strumentazioni informatiche per i laboratori (hardware), software ed altri beni di investimento. Spese per acquisto di macchinari per ufficio, mobili ed arredi per locali ad uso specifico. Manutenzione straordinaria lab. di meccanica. Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 45.000,00 0 45.000,00 Voce A05: Manutenzione edifici La spesa prevista, di 2.558,03, composta dalla riutilizzazione dall A.A. vincolato, sarà così utilizzata: ATTIVITA Spese per acquisto materiale vario da impiegare nella piccola manutenzione degli edifici scolastici. La cifra è interamente finanziata dall Amministrazione Prov.le. Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 2.558,03 0 2.558,03 QUADRO G Aggregazione P: PROGETTI: La spesa per i progetti è prevista complessivamente in euro 80.292,20 nell Aggregazione P. La spesa per i progetti è ripartita come risulta dalla scheda modello B relativa a ciascun progetto. I finanziamenti qui riportati permettono di realizzare i progetti previsti nel Piano dell Offerta Formativa deliberati dal Collegio Docenti e dai Consigli di Classe. Tutti i progetti possono esser così riassunti: Progetto P01 P02 P03 Denominazione VACANZA STUDIO A BOARDSTAIRS il Progetto è autofinanziato dagli studenti che intendono partecipare e la spesa riguarderà il viaggio e le spese di soggiorno. PREVENZIONE E SICUREZZA NELLE SCUOLE Il progetto è finanziato da un avanzo di amministrazione vincolato di 14.500,00. La cifra sarà utilizzata per l affidamento degli incarichi di Medico competente e di Responsabile Sicurezza (RSPP) per gli adempimenti di cui al decreto legislativo più sopra citato e per altre spese relative alla sicurezza dell Istituto e per la formazione degli addetti. GITE - Progetto finanziato da un avanzo vincolato di 1.837,11 per contributi delle famiglie per gite e per 32.200,00 quale previsione di spesa per il corrente anno. Servirà a finanziare le spese per le indennità di missione all estero e per i rimborsi spese per i viaggi in Italia ai docenti e per liquidare le fatture delle ditte che hanno ottenuto l affidamento dei viaggi. Avanzo di Amm.ne Dotazione 2012 Totale 2012 0 11.340,00 11.340,00 14.500,00 0 14.500,00 1.837,11 32.200,00 34.037,11 10

P04 P05 P06 P07 P08 P09 P10 CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE - il Progetto è finanziato dai contributi finalizzati degli utenti per 2.053,62 e le spese sostenute riguarderanno le certificazioni finali (esami) alla conclusione del progetto. Sarà soggetto a variazione poiché si prevede l entrata del costo d esame per coloro che lo richiederanno. ORIENTAMENTO - Il progetto prevede l informazione alle famiglie degli alunni frequentanti le classi terze degli istituti di istruzione secondaria di I grado tramite la partecipazione alle attività di Fiera Orientamento Giornate di scuola aperta l informazione presso le Scuole Medie dei corsi attivati presso il nostro istituto accoglienza di classi di terza media in istituto per visita ai laboratori con le relative informazioni. Si prevede altresì l acquisto di carta, cancelleria, stampati, materiale accessorio e la pubblicità attraverso i media. Il progetto è finanziato da un A.A. non vincolato di 5.627,21. FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE - Il progetto è finanziato da un avanzo di amm.ne vincolato di 2.737,94 e servirà a finanziare le spese per la formazione e l agg.to di tutto il personale. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI - Il progetto è finanziato con i fondi ministeriali stanziati per le aree a rischio nonché dal finanziamento statale per le spese di personale rivolte agli alunni stranieri. PATENTINO - Prevede il corso per il conseguimento del Patentino per la guida del ciclomotore. Finanziato con un avanzo vincolato di 1.416,17. RECUPERO DEBITI FORMATIVI ED OBBLIGO SCOLASTICO - Per questo progetto si utilizza un avanzo vincolato di 389,87 quale finanziamento dello Stato e 2.000,00 quale contributo degli alunni e saranno impiegati per le azioni di sostegno agli alunni aventi titolo ai contributi per l acquisto di libri di testo, per il comodato d uso e per il prestito gratuito di libri. Le risorse rimanenti saranno utilizzate per le attività destinate agli alunni dei primi due anni e finalizzate al successo formativo nell adempimento dell obbligo di istruzione e per attuare i corsi di recupero per i debiti formativi degli alunni. PASSAGGIO FRA SISTEMI Il progetto riguarda il passaggio degli studenti dai centri di formazione regionale all Istituto di Istruzione Pubblica quale questo e serviranno a coprire spese per attività didattiche, di coordinamento e per esami. Ulteriori fondi proverranno principalmente dalle famiglie degli alunni. 2.053,62 0 2.053,62 5.627,21 0 5.627,21 2.737,94 0 2.737,94 8.038,77 0 8.038,77 1.416,17 0 1.416,17 2.389,87 0 2.389,87 151,51 151,51 113.631,02 96.820,27 210.451,29 QUADRO H Aggregazione 98: FONDO DI RISERVA Nel fondo di riserva è previsto un importo di 300,00, non superiore al 5% della dotazione ordinaria, ai sensi della normativa vigente. L importo del fondo di riserva sarà utilizzato per necessità che dovessero eventualmente verificarsi nel corso dell anno, in relazione al funzionamento amministrativo. 11

QUADRO I Aggregazione Z: Disponibilità da programmare 71.180,57 Anche per questo Programma Annuale si ritiene opportuno accantonare l avanzo di amministrazione costituito da residui attivi di competenza del Miur Direzione Generale nell aggregato Z disponibilità da programmare, fino alla loro riscossione determinati in 34.892,50, si è ritenuto di accantonare nello stesso aggregato, quale quota non vincolata, 24.077,32 costituiti da: 1.490,07 da avanzo A01-13.000,00 contributo iscrizione alunni - 337,25 interessi su c/c/b 4 trimestre 2011-9.250,00 contributo Ge.Dist.; nonché una quota vincolata di 12.210,75 costituita da: Fondi Regione 289,83 Fondi sicurezza 10.708,71 Trasferte Orient For 24,58 Netti Ind. di Direzione DSGA 288,18 Arrotondamenti spese di personale 3.32 Fondi L.440/97 896,13. Fondo anticipazione minute spese al DSGA: Si propone la somma di 400,00 quale fondo anticipazione minute spese al DSGA. Pertanto il programma annuale 2012 risulta a pareggio entrate/uscite per 281.931,86 Il programma annuale dell Istituto che si propone, se approvato, sarà affisso all albo dell Istituto e potrà essere richiesto dalle famiglie o da chi vi abbia interesse a conoscere l andamento della scuola. Oderzo, 06 febbraio 2012 IL DIRETTORE S.G.A. Rag. Lucrezia Abadessa IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Aldo Bagnara 12