il costo in contabilità generale



Documenti analoghi
l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

Definizione e Classificazione dei costi

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Economia e gestione delle imprese

Contabilità analitica

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

I COSTI DI PRODUZIONE

Facoltà di Economia - Parma 1

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

CONTABILITA DEI COSTI

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

L analisi dei cos- Università degli Studi della Tuscia Viterbo - Corso di Economia aziendale

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Gestione Analitica dei Costi di impresa

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Programmazione e Controllo

Lezione 12 Argomenti

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

CONTROLLO E CONTABILITA

La teoria dell offerta

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Corso di Economia aziendale

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le classificazioni di costo. Prof.ssa Monia Castellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

I costi di produzione

I costi di produzione

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Centri di spesa e di ricavo

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Prof.ssa Paola Paoloni

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Capitolo 13. I costi di produzione

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Il costo di produzione

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers.

La teoria dell offerta

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

L analisi degli scostamenti dal budget

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Evoluzione della contabilità analitica

I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Lezione 19 - La leva operativa

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Contabilità analitica, classificazione dei costi e break even analisys

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

OIC 13 LE RIMANENZE 1

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

I Costi di Produzione

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Il costo di produzione

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Transcript:

il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato direttamente (q x p)

il costo in contabilità industriale «somma di valori 1 attribuiti 2 ai fattori produttivi impiegati o utilizzati in una data attività produttiva 3» 1 si accoglie la nozione monetaria e non fisica (consumo) 2 spesso si adottano criteri convenzionali (impossibilità tecnica o non convenienza della misurazione) 3 può essere qualsiasi oggetto (prodotto, centro, commessa, ecc.) (per scopi di analisi e decisione i costi della CO.GE. si raggruppano in relazione agli oggetti di riferimento per destinazione )

classificazione dei costi speciali, comuni e generali diretti e indiretti variabili e fissi controllabili e non controllabili reali e ipotetici parametrici, discrezionali e vincolati a fecondità semplice e ripetuta effettivi e figurativi cessanti, emergenti e differenziali

costi speciali, comuni e generali la classificazione può essere fatta in base: a) allo spazio ed al tempo b) al rapporto intercorrente tra costo e oggetto c) al grado di oggettività della misurazione

costi speciali «costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati specificamente ed esclusivamente per ottenere un oggetto, per i quali si segue un attribuzione diretta all oggetto di calcolo o imputandoli in modo completo ed esclusivo o mediante la misurazione dei volumi fisici d impiego valorizzati con opportuni prezzi unitari»

costi comuni «costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati per svolgere più produzioni nello spazio e nel tempo per i quali non può che essere seguita un attribuzione indiretta mediante criteri di ripartizione, sempre più o meno soggettivi, che cercano di cogliere la relazione funzionale che lega il fattore produttivo all oggetto di calcolo, ma che il più delle volte si riducono ad essere meramente convenzionali» costo da ripartire x coefficiente di ripartizione congetture

costi speciali rispetto al tempo costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati esclusivamente nell intervallo di tempo preso a riferimento per le rilevazioni costi comuni rispetto al tempo costi dei fattori produttivi e delle attività impiegati per una durata che abbraccia due o più periodi

costi speciali rispetto al tempo utilizzo fattori a fec. semplice tx Tx+1 t utilizzo fattore a fec. ripetuta

costi comuni rispetto al tempo tx Tx+1 Tx+2 Tx+3 t utilizzo fattore a fec. ripetuta

costi generali i costi sostenuti per l impresa nel suo complesso (attività produttiva, commerciale e amministrativa)

costi diretti e indiretti costi diretti: costi per i quali esistono nello stesso tempo: a) «possibilità» di misurazione oggettiva; b) «convenienza» ad effettuare la misurazione non tutti i costi speciali sono «diretti» costi indiretti: costi non imputabili direttamente al prodotto (comuni) e quei costi speciali non convenientemente imputabili anche se ci fosse tale possibilità.

costi «speciali» diretti indiretti costi «comuni» e «generali» indiretti

i costi fissi (1/2) costi che derivano dalla predisposizione di una certa struttura e capacità produttiva aziendale e non dai volumi effettivi di produzione, per cui restano immutati nonostante le variazioni dei volumi di produzione Cft q 1 q 2 Q

i costi fissi (2/2) non variano al variare della produzione entro determinati limiti Cft Q breve periodo

breve periodo e lungo periodo il breve periodo è l arco di produzione entro cui non variano i costi fissi il lungo periodo è l arco di variabilità della produzione che fa passare da un breve periodo ad un altro breve periodo

il lungo periodo Cft 2.400.000 1.600.000 800.000 0 q 1 q 2 q q 3 10.000 10.000 10.000

costi variabili variano al variare della produzione CV proporzionali CV progressivi CV degressivi CV regressivi

CV proporzionali variano nella stessa direzione e con la medesima intensità rispetto alle variazioni dei volumi produttivi Cv Q

CV progressivi variano nella stessa direzione delle variazioni del volume produttivo ma con un intensità maggiore Cv Q

CV degressivi variano nella stessa direzione delle variazioni del volume produttivo ma con un intensità minore Cv Q

CV regressivi superato un certo livello di produzione, variano nella direzione opposta a quella delle variazioni del volume produttivo iniziando a ridursi, oltre che per incidenza unitaria, nel valore complessivo Cv Q

costi semifissi nel periodo di riferimento dei programmi operativi, in parte restano fissi ed in parte mostrano un variazione a salti Csf 0 q 1 q 2 Q

costi semivariabili nel periodo di riferimento dei programmi operativi, in parte restano fissi ed in parte seguono direttamente i volumi di attività aziendale Csv 0 q 1 q 2 Q

il costo totale il costo totale è dato dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili Ct Ct Cvt Cft q 1 q 2 Q

i costi fissi unitari i costi fissi dei fattori si traducono in costi variabili di prodotto l incidenza dei costi fissi sul costo medio delle singole unità di prodotto diminuisce col crescere del volume complessivo della produzione ed aumenta col diminuire della stessa Cfu q 1 q 2 Q

il costo variabile unitario i costi variabili (proporzionali) danno luogo a costi fissi di prodotto i costi variabili (proporzionali) rappresentano componenti costanti del costo unitario di prodotto Cvu q 1 q 2 Q

costi controllabili e non controllabili costi controllabili sono i costi sui quali i responsabili dei «centri» hanno possibilità di influire direttamente ed in misura «significativa» costi non controllabili sono i costi comuni e i costi specifici di centro la cui entità dipende da decisioni altrui

costi reali e costi ipotetici costi reali sono i costi effettivamente sostenuti, corrispondenti ad un effettivo impiego di risorse a «costi consuntivi» costi ipotetici sono i costi che si sosterrebbero se certe ipotesi di gestione si manifestassero a costi standard Quantità standard di risorsa x prezzo standard

costi parametrici, discrezionali e vincolati costi «preventivi» (programmazione dei costi, costruzione del budget) c. parametrici costi di cui è determinabile a priori in modo rigoroso la quantità di risorsa necessaria per ottenere una unità di prodotto c. discrezionali costi il cui ammontare dipende da valutazioni piuttosto discrezionali della direzione mancando la possibilità di adottare significativi parametri c. vincolati costi che, in sede di budget, non possono essere decisi liberamente, in quanto dipendono da decisioni prese a monte, in sede di pianificazione strategica

costi per fattori a fecondità semplice e a fecondità ripetuta a fecondità semplice fattori che cedono la loro utilità per l ottenimento di un solo prodotto (singola unità) a fecondità ripetuta fattori che distribuiscono la loro utilità nel corso di più cicli produttivi, partecipano all ottenimento di più unità di prodotto o a unità di diversi prodotti

costi effettivi e costi figurativi costi effettivi costi che riguardano fattori produttivi ottenuti dall impresa pagando un corrispettivo costi figurativi costi relativi a fattori a disposizione dell impresa senza obbligo di remunerazione

costi cessanti, emergenti, differenziali costi cessanti costi che non vengono più sostenuti in seguito alle decisioni prese costi emergenti costi nuovi che l impresa deve sostenere in seguito alle decisioni prese costi differenziali incremento o decremento di costo che l impresa subisce od ottiene in seguito alle decisioni prese