PROGRAMMAZIONE DIDATTICA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

Anno scolastico 2018 / 2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017/2018

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

Anno scolastico 2015 / 2016 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docente/i

PROGRAMMA SVOLTO a.s / 2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

BREVE STORIA DELLA CLASSE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Relazione finale del docente

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s /2012

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Anno Scolastico 2018/2019 Piano Annuale di Lavoro. MATERIA Scienze Motorie e Sportive

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Anno Scolastico 2017/2018

Alle Competenze Chiave di Cittadinanza

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ROMANO ALESSANDRO _SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE_ A.S / 20 16

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROFESSORE: CASSISI ANGELINO CLASSE: 3^ A/AFM; 3D tur A.S.: 2015/2016 DATA:28/10/2015

SOMMARIO GENERALITA pg. 2 VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE pg. 2 OBIETTIVI EDUCATIVI (comuni C.d.C) pg. 2 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI (comuni C.d.C) pg. 2 OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI pg. 2 I MODULI pg. 2 METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO pg. 4 RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO pg. 5 VERIFICA pg. 5 VALUTAZIONE pg. 5 ATTIVITA DI RECUPERO pg. 7 EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE PREVISTE pg. 7 VALIDAZIONE pg. 7 REGOLE DI COMPORTAMENTO pg. 7 ANNOTAZIONI SUL REGISTRO PERSONALE pg. 7 CONTRATTO FORMATIVO pg. 7

1. GENERALITÀ L'insegnamento delle scienze motorie e sportive nella scuola secondaria superiore costituisce il naturale proseguimento del percorso formativo svolto nella scuola secondaria inferiore e concorre alla formazione degli alunni in un periodo caratterizzato da rapidi e intensi cambiamenti sia fisici che psichici, da marcate disomogeneità di situazioni personali in relazione all ambiente sociale e culturale in cui interagiscono, dalle significative differenze tra i due sessi e dalle variabili del percorso evolutivo individuale. L'insegnamento delle scienze motorie concorre pertanto, nell ambito di una educazione finalizzata allo sviluppo integrale della personalità nelle sue dimensioni morfologico-funzionali, intellettivocognitive, affettivo-morali e sociali, con la specificità del proprio linguaggio (verbale e non verbale), insieme alle altre discipline, alla formazione dello studente e del cittadino, considerando che il suo ruolo non è solo quello di agire sulle funzioni, ma anche quello di ampliare le conoscenze sul corpo umano dal punto di vista anatomo-fisiologico, della prevenzione e sull importante equilibrio che deve instaurarsi tra mente e corpo. 2. VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE Gli obiettivi contenuti nella precedente programmazione si possono considerare raggiunti da parte di tutti gli alunni. 3. OBIETTIVI EDUCATIVI (comuni C.d.C) educare al senso di responsabilità morale, civile,sociale promuovere le capacità espressive, operative nonché le attitudini individuali impostare un metodo di studio e una capacità organizzativa impostare una educazione al metodo scientifico sviluppare le abilità operative nello specifico settore far assumere un comportamento responsabile valorizzare la disponibilità alla socializzazione e alla collaborazione 4. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI (comuni C.d.C) sviluppare capacità di lavorare in gruppo e di comunicare correttamente usare il linguaggio scientifico in modo rigorosamente corretto essere in grado di prendere appunti su una lezione, conferenza, dibattito scomporre un problema in sottoproblemi esprimere giudizi critici e motivati 5. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Conoscere il proprio corpo e le modificazioni. Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo). Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-temporale). Espressività corporea. Gioco, gioco-sport, e sport (aspetti relazionali e cognitivi). Sicurezza (prevenzione e primo soccorso). Salute e corretti stili di vita. Eventuali attività in ambiente naturale. 6. I MODULI Ad inizio corso, si terrà un ora di accoglienza e orientamento, allo scopo di acquisire informazioni sulla classe e ad informare gli alunni sugli obiettivi, sul programma delle attività del corso e sul metodo di lavoro. Considerate le gravi problematiche inerenti la palestra, il programma pratico e teorico non può essere scandito con precisione e subirà, certamente, degli adattamenti durante il corso dell anno. 2

OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI CONTENUTI MODALITA DI LAVORO STRUMENTI TIP. DELLE VERIFICHE POTENZIAMENTO FISIOLOGICO (capacità condizionali) Ulteriore incremento di : tono muscolare, mobilità, resistenza, velocità. FORZA: esercizi a carico naturale o con piccoli sovraccarichi, di opposizione e resistenza, grandi attrezzi, circuiti. Esercizi fisici generali e specifici con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi codificati e no. Test motori, percorsi a stazioni, circuiti. MOBILITA : esercizi di mobilizzazione attiva e passiva, tecniche di stretching, utilizzo di piccoli attrezzi RESISTENZA: endurance, fartlek, circuiti a tempo. VELOCITA : corse veloci, esercizi di reazione, staffette, circuiti a tempo. AFFINAMENTO DELLE FUNZIONI NEUROMUSCOLARI Sviluppo delle capacità coordinative. Stabilizzazione delle capacità coordinative (oculo-manuale - podalica dissociata), equilibrio statico e dinamico, coordinazione dinamica generale, tem- Attività individuali, a coppie, a gruppi, in forma variata e progressivamente più complessa; attività con grandi e piccoli attrezzi. Prove multiple, sequenze motorie complesse, percorsi. pismo, agilità, senso del ritmo, percezione spazio temporale. ULTERIORE CON- SOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVI- LUPPO DELLA SO- CIALITA E DEL SENSO CIVICO. Imparare a conoscere e rispettare i propri compagni, l insegnante e il personale dell Istituto. Assunzioni di responsabilità e ruoli diversi; conoscenza e rispetto dei regolamenti; Esercitazioni a coppie e a gruppi con assunzioni di compiti e ruoli diversi ( assistenza, arbitraggio, conduzione di una parte della lezione). Esercizi fisici generali, sussidi audiovisivi, materiale iconografico. Colloqui individuali e a gruppi, osservazione diretta per verificare: Autonomia nel lavoro; Capacità di collaborazione; Rispetto di regole e ruoli; Consapevolezza dei propri mezzi; Valutazioni di progetti motori personali. 3

ASPETTI TEORICI Apparato cardiocircolatorio; le capacità motorie; Cenni sul doping ed etica sportiva; Interventi con e senza interruzione delle attività; Lezione frontale. Libro di testo; Audiovisivi; Letture e consultazione di testi specifici, supporti multimediali. Questionari; Colloqui individuali e di gruppo; CONO- SCENZA E PRATICA DELLE AT- TIVITA SPORTIVE. Perfezionamento e pratica di: Corpo libero; Pallavolo; Pallacanestro; Pallamano; Atletica: velocità e partenza dai blocchi, fondo, getto del peso; Calcetto; badminton; palla tamburello Conoscenza e applicazione delle regole fondamentali delle attività sportive. Esercizi specifici individuali e a gruppi; Fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi; Libro di testo, piccoli attrezzi, Partite. Valutazione del gesto tecnico in situazione di gioco; Valutazione delle capacità di gioco; Partecipazione attiva, gestione spazio-tempo; gestione fasi di gioco; Conoscenza dei principali fondamentali di squadra. OBIETTIVI EDUCATIVI. Consolidamento e maturazione di una coscienza sportiva per un proficuo impegno del tempo libero ed il raggiungimento di un buon equilibrio psicofisico. Acquisizione di una coscienza critica nei confronti di comportamenti ed abitudini estranei alla salute ed alla essenza dello sport. Imparare a vivere in palestra (rispetto delle strutture del materiale, del tempo e dello spazio.. Libro di testo, materiale audiovisivo, riviste, libro, colloqui e confronto sugli argomenti in classe. 7. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO Per il raggiungimento degli obiettivi si terrà conto dei livelli di partenza della classe e di ciascun allievo, attuando delle metodologie che stimolino la partecipazione attiva e quindi coinvolgano gli alunni ai processi di apprendimento. Si procederà secondo il mastery learning, procedendo a piccoli passi e tenendo conto della necessità di intervenire con tempestività nel momento in cui la difficoltà di apprendimento si manifesta e ciò nella consapevolezza che ogni alunno ha tempi diversi di apprendimento che devono essere rispettati. Si farà anche ricorso alla tecnica del problem solving cercando di abituare gli alunni a riorganizzare e soprattutto utilizzare le conoscenze e abilità già acquisite. Al libro di testo in adozione, si affiancheranno altri strumenti di apprendimento come materiali audiovisivi e supporti multimediali. Ogni unità didattica di teoria verrà così organizzata: 4

1. Lezione frontale per l analisi del materiale pertinente del libro di testo e sintesi, dettato appunti 2. Lettura a casa della unità didattica sul libro di testo, dispense, appunti etc. 3. Lezione partecipata durante la quale gli allievi chiedono chiarimenti (question time) 4. Verifica formativa dell unità didattica (test a risposte multiple chiuse on line) Ogni unità didattica di palestra verrà così organizzata: 1. Indicazioni del Docente per l analisi dei contenuti proposti nella lezione, obiettivi della lezione. 2. Esercitazioni, singole a coppie, a gruppi, a squadre (giochi sportivi). Per quanto riguarda i gruppi di lavoro in palestra, si procederà seguendo il criterio della segmentazione per livelli di abilità in modo da poter modulare gli interventi del docente in relazione alle necessità di gruppo, realizzando così interventi personalizzati. 8. RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO Palestra Libro di testo, eventuali riviste, appunti (a cura dell allievo) Siti Web di particolare interesse LIM, video proiettore e supporti multimediali Si consiglia vivamente di avere un personal computer a casa dotato di collegamento ad Internet e dei software principalmente utilizzati a scuola al fine di fare pratica, sviluppare le esercitazioni di laboratorio ed effettuare ricerche on line di materiale didattico. 9. VERIFICA La verifica degli apprendimenti degli alunni si realizzerà attraverso prove diverse e ripetute nel tempo (in itinere, finali). verifiche formative (in itinere), al fine di valutare l'andamento del processo formativo e proporre eventuali interventi di recupero, potenziamento, integrazione il più individualizzati possibile. Alla fine di ciascuna unità didattica di teoria si svolgeranno questionari a scelta multipla o a risposte aperte per ciò che riguarda le conoscenze teoriche; percorsi, circuiti e giochi di squadra per le attività pratiche. Le verifiche formative costituiranno la base per segmentare la classe, secondo un'ipotesi realistica, in gruppi di recupero, potenziamento ed integrazione. verifiche sommative (trimestrali), al fine di valutare il livello di completezza e di approfondimento delle conoscenze acquisite e delle abilità pratiche raggiunte rispetto il proprio livello di partenza saranno effettuate alla fine del trimestre e del pentamestre. 10. VALUTAZIONE Per la valutazione finale di quadrimestre si terrà conto dei seguenti elementi: 1. risultati delle verifiche formative 2. risultati delle verifiche sommative 3. eventuale lavoro autonomo 4. miglioramento rispetto alle proprie capacità di partenza 5. impegno e costanza sia nella parte pratica che in quella teorica 6. assenze, note di disciplina ed eventuali attività extrascolastiche pertinenti (modo marginale) Per la valutazione dell'eventuale lavoro autonomo si terrà conto della complessità della richiesta (motoria o di carattere teorico). 5

LIVELLO IMPE- GNO E PARTE- CIPA- ZIONE ACQUISI- ZIONE CO- NOSCENZE APPLICAZIO- NE DELLE CONOSCEN- ZE RIELABO- RAZIONE DELLE CO- NOSCENZE ABILITÀ LINGUI- STICO ESPRES SIVE V O T O 1 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Quasi mai rispetta le indicazioni date, forte disinteresse per la disciplina Ha al massimo conoscenze frammentarie Commette gravi errori nell esecuzione di semplici esercizi Non opera alcuna rielaborazione Commette errori che oscurano il significato del discorso 1-4 2 MEDIOCRE Non rispetta le indicazioni, talvolta si distrae, segue solo argomenti ed attività che ritiene interessanti Presenta limiti nella comprensione e possiede conoscenze insufficienti Commette errori non gravi nell esecuzione degli esercizi Non ha autonomia ed esprime solo aspetti essenziali e parziali Commette errori che non oscurano il significato, ma usa di rado il linguaggio appropriato 5 3 SUFFICIENTE Normalmente assolve gli impegni e partecipa alle lezioni in modo responsabile Possiede conoscenze complete, correttamente assimilate, ma limitate agli aspetti essenziali Non commette errori nell esecuzione di esercizi semplici E' talora impreciso nell'effettuare esercizi che richiedono una maggiore difficoltà Possiede una terminologia accettabile, ma un esposizio ne poco fluente 6 4 DISCRETO / BUONO e atti- S impegna partecipa vamente Possiede conoscenze adeguatamente articolate Non commette errori nell esecuzione di esercizi che presentino medie difficoltà, ma non presenta originalità di soluzioni E' autonomo nelle esecuzioni, ma necessita di una guida per approfondimenti e connessioni complesse Espone con chiarezza e terminologia appropriata 7-8 5 OTTIMO E fortemente motivato e interessato Possiede conoscenze piene e approfondite tra le quali autonomamente stabilisce corrette connessioni Presenta elevato livello delle abilità motorie, delle conoscenze e delle competenze Il livello delle prestazioni è sempre eccellente Mostra piena padronanza e varietà di registri linguistici 9-10 In tal modo si cercherà di dare una valutazione non solo basata sull acquisizione dei contenuti ma anche sul livello di partenza del singolo alunno, grado di partecipazione alla vita di classe, lo sviluppo psicologico del singolo alunno e ambiente di provenienza, l applicazione allo studio della disciplina e la capacità acquisita di progettare ed operare esperienze. Lo studente sarà messo a conoscenza, in ogni momento, dei risultati della verifica (sia essa orale, scritta o pratica) e dei criteri utilizzati per la valutazione. Obiettivi minimi per la valutazione di sufficienza: rispetta le regole, l insegnante, i compagni, le attrezzature e l ambiente in cui si opera; commette lievi scorrettezze ma l impegno è sufficiente nell area relazionale -comportamentale: portare il materiale 6

puntualità partecipazione attiva rispetto delle regole del prossimo e delle strutture disponibilità a collaborare impegno cerca di affermare una certa autonomia attraverso una maggior conoscenza e consapevolezza di sé (In relazione alle capacità coordinative generali e speciali, alle capacità condizionali, al livello di padronanza dei gesti tecnici): supera l obiettivo minimo in condizione di esecuzione facile, mostra di possedere conoscenze di base superficiali, fornisce risposte quasi complete. Il voto di presentazione agli scrutini finali sarà la media dei voti di media OP del primo e secondo quadrimestre e terrà conto: 1. del miglioramento rispetto alle proprie capacità di partenza 2. dell impegno profuso, dell interesse e della costanza mostrati sia nella parte pratica che in quella teorica per l intero anno scolastico 3. delle assenze, note disciplinari ed eventuali attività extrascolastiche pertinenti (modo marginale) Ciò perché si intende sottolineare la coerenza ed unitarietà del percorso formativo Per la valutazione si adotterà la scala decimale secondo la seguente la seguente tabella di corrispondenza voto/giudizio : 11. ATTIVITÀ DI RECUPERO Per gli allievi che avranno evidenziato gravi carenze nel primo trimestre, ottenendo un voto media SOP inferiore al sei, potranno essere proposti interventi di recupero durante la prima settimana in orario curriculare. La verifica del recupero avverrà con una prova scritta; l esito positivo determina la correzione del voto a sei. 12. EVENTUALI ATTIVITÀ INTEGRATIVE PREVISTE E prevista la realizzazione di gruppi sportivi scolastici (solo in presenza di copertura economica da parte del Ministero) la cui partecipazione da parte degli allievi è legata all andamento scolastico positivo e all assenza di ripetute o gravi note disciplinari. 13. VALIDAZIONE La qualità del lavoro effettuato verrà validata all inizio dell a.s. successivo mediante l'analisi dei risultati ottenuti nell'ambito della classe, con l'individuazione di eventuali correttivi. 14. REGOLE DI COMPORTAMENTO Lo svolgimento della attività didattica è fortemente condizionato dal livello di disciplina tenuto dalla classe. In particolare la classe deve ordinatamente disporsi in palestra o in aula entro pochi minuti dal suono della campana, ciascuno sistemandosi al proprio posto senza creare disturbo. Durante la lezione sono comportamenti scorretti l'instaurazione di dialoghi tra alunni non pertinenti all'argomento trattato, spostamenti dal proprio posto, scambio di oggetti, uso di cellulari (dovrà essere spento o off line per motivi di protezione della salute); la partecipazione al dialogo educativo deve essere autoregolamentata chiedendo la parola ed attendendo il proprio turno per parlare. In palestra l attività pratica si svolgerà solo con l abbigliamento specifico previsto, l allievo non dovrà indossare collane, orecchini e orologi che possono arrecare danni a se stesso o agli altri. L allievo che è dispensato dallo svolgere l attività pratica per motivi di salute o per dimenticanza del materiale, dovrà restare seduto nella zona di competenza assegnatagli dal Docente e svolgere i compiti assegnati dallo stesso. La dimenticanza del materiale tecnico sarà annotata dal Docente con una G ( giustifica) sul registro personale, e dovrà essere giustificata per iscritto dal genitore. Non più di un alunno per volta può allontanarsi dalla classe per giustificati motivi. E assolutamente proibito copiare durante le verifiche. In caso di comportamenti scorretti, verrà annotata sul registro personale il codice di ammonizione R. Il persistere di atteggiamenti scorretti 7

comporterà l'annotazione sul registro di classe e successivi provvedimenti quali allontanamento dalla classe, deferimento alla presidenza, richiesta di intervento del consiglio di classe. 15. ANNOTAZIONI SUL REGISTRO PERSONALE Al fine di rendere più facili le rilevazioni sul registro personale, si useranno le seguenti convenzioni: nelle intestazioni delle colonne dei Mesi si riporta il numero di ore e la data (giorno) nelle colonne dei Mesi si riporta il numero di ore di assenza per giorno ed alunno, il codice ammonizione R e G giustifica la mancata partecipazione all attività pratica per motivi diversi a quelli documentati per salute nelle colonne PROVE SCRITTE GRAFICHE PRATICHE viene riportato il codice della verifica formativa o sommativi e la relativa data. In caso di alunni che effettuano la verifica in data diversa da quella prevista, si appone una sottolineatura al voto ed una nota in calce. Sul registro vengono annotati tutti i giorni nominali, specificando per quelli in cui non si è svolta lezione effettiva la causa. Ciò ai fini del calcolo dell effettivo monte ore di lezione. 16. CONTRATTO FORMATIVO I sottoscritti docenti ed alunni della classe 3A/AFM-3D/TUR dell IISS C. GEMMELLARO di Catania, concordano che la presente programmazione didattica è coerente con quanto previsto dal P.O.F. (piano dell offerta formativa) e dal Regolamento di Istituto. Si impegnano pertanto a garantire il massimo impegno nella realizzazione di tale programmazione al fine di ottenere il miglior successo scolastico per la classe. Si impegnano inoltre a discutere nelle opportuni sedi qualunque problema dovesse sorgere in itinere e a concordare opportune soluzioni. 8